Orazione in memoria di Niccolò Aggiunti

Eulogy for Professor Niccolò Aggiunti

Vertical Tabs

Reader
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml" schematypens="http://relaxng.org/ns/structure/1.0"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml"
	schematypens="http://purl.oclc.org/dsdl/schematron"?>
<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title>Marcantonio Pieralli's Orazione in memoria di Niccolò Aggiunti (1638): A Basic TEI Edition</title>
            <author>Galileo’s Library Digitization Project</author>
            <respStmt>
               <name>Galileo’s Library Digitization Project</name>
            </respStmt>
	    <respStmt>
		<name>Crystal Hall</name>
		<resp>Transcription</resp>
	    </respStmt>
            <respStmt>
                <name>Jenna Albanese</name>
		<resp>XML file creation</resp>
            </respStmt>
         </titleStmt>
         <publicationStmt>
            <publisher>
                <orgName>the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)</orgName>
            </publisher>
            <address>
              <addrLine>360 Huntington Avenue</addrLine>
              <addrLine>Northeastern University</addrLine>
              <addrLine>Boston, MA 02115</addrLine>
            </address>
            <availability>
                <licence>Creative Commons BY-NC-SA</licence>
            </availability>
         </publicationStmt>
         <notesStmt>
            <note>Based on the copy held at the BNCF.</note>
         </notesStmt>
	<sourceDesc>
            <bibl>
               <title>Orazione di Marc'Antonio Pieralli Rettor della Sapienza di Pisa, recitata pubblicamente da lui nella medesima Sapienza in memoria dell'Eccellentiss.mo Signor Niccolò Aggiunti professor di matematica nello Studio di Pisa</title>
               <author>Pieralli, Marcantonio</author>
               <pubPlace>Pisa</pubPlace>
               <publisher>delle Dote, Francesco</publisher>
               <date>1638</date>
            </bibl>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
      <encodingDesc>
         <projectDesc>
            <p>This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).</p>
         </projectDesc>
         <samplingDecl>
            <p>This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.</p>
         </samplingDecl>
         <editorialDecl>
            <correction>
               <p>Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.</p>
            </correction>
            <normalization>
               <p>The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.</p>
            </normalization>
            <quotation>
               <p></p>
            </quotation>
            <hyphenation>
               <p>Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").</p>
            </hyphenation>
            <segmentation>
               <p>Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.</p>
            </segmentation>
         </editorialDecl>
      </encodingDesc>
      <profileDesc>
         <textDesc>
            <derivation type="original"></derivation>
         </textDesc>
      </profileDesc>
   </teiHeader>
<titlePage>
 <docTitle>Orazione di Marcantonio Pieralli. Rettore della Sapienza di Pisa. Recitata pubblicamente da lui nella medesima Sapienza in memoria dell'Eccellentiss. Sig. Niccolo Aggiunti Professor di Matematica nello Studio Pisano. Al Sereniss. Gran Duca Ferdinando Secondo. In Pisa, Appresso Francesco delle Dote. Con licenza de' Sup. 1638.</docTitle>
 <figure>
  <figDesc></figDesc>
 </figure>
 <docImprint>
  <date></date>
 </docImprint>
</titlePage>
<text>
<body>
<pb n="unnumbered i recto"/>
<lb/>ORAZIONE 
<lb/>DI MARCANTONIO PIERALLI 
<lb/>Rettore della Sapienza di Pisa 
<lb/>Recitata pubblicamente da lui nella medesima Sapienza 
<lb/>in memoria dell'Eccellentiss. Sig. 
<lb/>NICCOLO AGGIUNTI 
<lb/>Professor di Matematica nello Studio Pisano. 
<lb/>Al Sereniss. Gran Duca 
<lb/>FERDINANDO SECONDO. 
<lb/>In Pisa, Appresso Francesco delle Dote. Con licenza de' Sup. 1638.
<pb n="unnumbered ii recto"/>
<lb/>SERENISSIMO GRAN DVCA.
<lb/>La presente Orazione è stata composta, e recitata
<lb/>publicamente da me nel Collegio Ducale di Sapienza,
<lb/>per memoria del virtuosissimo Dottor
<lb/>Aggiunti, e per incitamento à tutta la gioventù
<lb/>dello Studio Pisano. La medesima cagione congiunta
<lb/>col desiderio di molti, m'hà persuaso ad esporla à maggior
<lb/>luce sotto gl'auspici felicissimi di V.A.S. Con ferma speranza,
<lb/>che si come dall'vniuersale è stata riceuuta con applauso la pietosa
<lb/>commemorazione di tanta virtù, così debba esser gradita
<lb/>con benignità da Principe sapientissimo, che la conobbe, la stimò,
<lb/>e la fauorì sommamente. In tanto rauuiuando la fama d'vn
<lb/>Alunno di quel Collegio ch'io gouerno, ed'vn Professore eminente
<lb/>di quello Studio ch'io reuerisco, mi parrà d'hauer accresciuto
<lb/>all'vn, e l'altro la gloria, e sopratutto consolato l'affetto mio verso
<lb/>vn'amico diletissimo, il cui gran merito viuerà ancor più
<lb/>chiaro in quest'opera illuminata da gli splendori immortali, che
<lb/>incoronano il nome di Ferdinando Secondo Granduca di Toscana.
<lb/>All'A.V.S humilmente m'inchino, e per comun benefizio le
<lb/>prego da Dio lunghissima vita, e perpetua felicità.
<lb/>Pisa 15. Giugno 1638.
<lb/>Di V.A.S. Humilissimo Seruo Marcantonio Pieralli.
<pb n="unnumbered ii verso"/>
<lb/>NICOLAO ADIVNCTO BVRGENSI
<lb/>Clarissimo Sapientiani Collegij Alumno
<lb/>Oratori, Poetae, Philosopho, Matematico, Iureconsulto,
<lb/>Qui morum integritate, ingenij gloria, &amp; scientiarum amore
<lb/>Sapientum virorum suffragia, atque Etruscorum principum
<lb/>Beneuolentiam, familiaritatem, stipendia
<lb/>Promeritus.
<lb/>In Pisa Academia
<lb/>Ex Mathematicis disciplinis philosophica arcana
<lb/>Mirifice interpretabatur;
<lb/>Et dum studiorum intemperantia quaerit
<lb/>Nominis immortalitatem,
<lb/>Annum Agens XXXV
<lb/>Mortem occubuit publicae spei inuisam,
<lb/>Et maturescentibus virtutibus inopportunam:
<lb/>Marcus Antonius Pierallus Canonicus Pisanus
<lb/>Collegij Moderator,
<lb/>Vt emoriens praerepti Alumni memoria
<lb/>In posthuma Contubernalium imitatione
<lb/>Reuiuiscat,
<lb/>Debitum sapientiae, &amp; amicitae
<lb/>Mon. Posuit.
<pb n="1"/>
<lb/>IN MORTE DEL SIG.
<lb/>NICCOLO AGGIVNTI
<lb/>E per l'Orazione di
<lb/>MARCANTONIO PIERALLI
<lb/>Ode Pindarica
<lb/>Dell'Eruditissimo, e Clarissimo Poeta
<lb/>SIG. ALESSANDRO ADIMARI
<lb/>Strofe I.
<lb/>IO ben’ tre volte, al tuo morir’ pensai
<lb/>(Uisto AGGIUNTI il tuo dì spento improuuiso)
<lb/>Di funesto Cipresso armar’ la Lira,
<lb/>Ma quando lo tentai,
<lb/>M’impedì tua uirtù, con vn sorriso,
<lb/>E mi disse, deh’ pria mirami in uiso,
<lb/>Poi se morta mi uedi all’or sospira;
<lb/>Io che uiua la scorsi al Tempo accanto,
<lb/>In uece di dolor’ disciolsi il canto.
<lb/>Antistr:
<lb/>E Cominciai: Ben’ fortunato e’ l’ piede,
<lb/>Che nello stadio human’ si ratto corre,
<lb/>Che fr ale palme in sul meriggio ha uinto:
<lb/>Morte allora hà mercede
<pb n="2"/>
<lb/>Che mancanza l’onor’ non ci può torre:
<lb/>Se cadea uecchio Achille, e vecchio Ettorre
<lb/>Chi sà ch’il nome lor’ non fosse estinto?
<lb/>Ch’ a’ lungo andar’ la fama è fragil Uetro,
<lb/>E giunto all’Auge il Sol’, sen’ torna addietro.
<lb/>Epodo
<lb/>Rosa non tardi anzi al mattin’ si coglie,
<lb/>Quando è fiorita in perno,
<lb/>Accioche non le secchi ardore, ò Uerno,
<lb/>La rugiada del Ciel ch’ hà sù le foglie:
<lb/>Naue, che da’ Sabei ricca sen’ uiene,
<lb/>Entri pur’ tosto in porto;
<lb/>Il uirtuoso morto
<lb/>Non hà piu da temer’ Sirti, o Sirene.
<lb/>Che di chi superata ha la speranza
<lb/>Manca l’inuidia, e’l desiderio auanza.
<lb/>Strofe II.
<lb/>E Qui n’andai, senz’adulare ad arte
<lb/>A dar NICCOLA, al tuo gran’ pregio altiero
<lb/>Con estrema pietà degno tributo:
<lb/>E scorrendo ogni parte,
<lb/>Molto parlai, ma non aggiunsi al vero:
<lb/>Mi sforzai non di men’ donar’ primiero
<lb/>A tua bella Sofia l’Onor douuto,
<lb/>Et ammirai nel tuo parlar latino
<lb/>Il gran senno d’Atene, e’ l suon d’Arpino.
<pb n="3"/>
<lb/>Antistr:
<lb/>Indi Padre d’ Apollo, e delle Muse
<lb/>Più che seguace, alla maniera al tuono
<lb/>Presi à chiamar’ quel tuo diuin’ talento:
<lb/>E dubbio il sen’ confuse,
<lb/>Se da Pindo, ò dal Ciel’ l’hauesti in dono:
<lb/>Sì colmo ognor’ di grazioso accento,
<lb/>Che sù Cetra, o sù Tromba al paragone
<lb/>Quà di Flacco apparì, là di Marone.
<lb/>Epodo
<lb/>Ma soura ogni valor’, degni di merto
<lb/>Cantai quegl’ Artifici,
<lb/>Che à te nuouo Archimede i cieli amici
<lb/>Dieder’, nato di polue, in polue esperto.
<lb/>Taccia (dissi) chi fe mobil Colomba,
<lb/>E chi le naui accese,
<lb/>E chi nel mar’ le stese
<lb/>E chi sfera, e Cilindro hà sù la tomba,
<lb/>Che perdon’ oggi à tè (NICCOLA) appresso
<lb/>Eupompo Archita, e Dicearco istesso.
<lb/>Strofe III.
<lb/>IO fin’ qui giunsi, e più seguir’ volea
<lb/>Quando in quel punto (e MARCANTONIO) il Fiume
<lb/>Dell’Eloquenza tua versò Christalli,
<lb/>E si gonfio correa,
<pb n="4"/>
<lb/>Che far’ manco rimbombo il Nil presume,
<lb/>Hor come al chiaro Sol’ cede ogni lume,
<lb/>Al tuo suono io cosi tacqui, o PIERALLI,
<lb/>E ben’ douea piegar’ la voce e’l tergo
<lb/>Presso à te che se’ Cigno, io ch’era un mergo.
<lb/>Antistr:
<lb/>Hor’ qui venga da te chi sentir’ vuole
<lb/>Dell’AGGIVNTI il valor’, che tra noi visse,
<lb/>Ch’io muto mi rimango à tanta fama:
<lb/>Resta ombra auanti al Sole
<lb/>Quel che da me per lui fin’ qui si disse.
<lb/>Egli che tanto seppe, e tanto scrisse,
<lb/>Te sol’, che tanto sai, possente hor’ chiama
<lb/>Dotto Oratore, a far’ suoi pregi eterni
<lb/>Da’ Rostri d’vn Liceo, che tù governi.
<lb/>Epodo
<lb/>IN così bello, è celebrato suolo,
<lb/>Oue a’ colpi del petto
<lb/>La Sapienza edificossi vn tetto,
<lb/>Si fabbricò L’AGGIVNTI ale al suo volo.
<lb/>Impari hor qui da lui chi senno merca
<lb/>Del tempo à tener’ cura,
<lb/>Non incontra ventura,
<lb/>Chi si stà nighittoso, e non la cerca,
<lb/>Ch’ al fin non s’entra in Ciel’ se non si more,
<lb/>Ne’ in terra s’hà Uirtù senza sudore.
<lb/>IL FINE.
<pb n="5"/>
<lb/>ORAZIONE
<lb/>Qvel famoso Alessandro, che per la
<lb/>grandezza dell’animo, e dell’azzioni
<lb/>fù il primo ad acquistarsi il nome di
<lb/>grande, doppo hauer conseguito in
<lb/>premio del suo fortunato valore
<lb/>gloriosi trionfi di prouincie innumerabili,
<lb/>doppo hauer rapito con
<lb/>vna magnanima cortesia I cuori insin delle genti nemiche,
<lb/>ogn’vn sà quanto vilmente restasse soggiogato
<lb/>dalla Tirannia de gl’affetti, e diuenisse infame preda d’vna
<lb/>mostruosa ambizione. Fù vno de I più leggier contrassegni
<lb/>di quel superbo delirio, col quale idolatraua
<lb/>se stesso, il comandar con publico editto, che nissun’
<lb/>altro fuorche Apelle, Pirgotele, e Lisippo ardisse di effigiarlo
<lb/>in tele, in marmi, e in bronzi: E non è marauiglia,
<lb/>che abortisse come indegni della sua Maestà gl’ossequij
<lb/>delle pitture, e statue volgari, colui che scordatosi
<lb/>della propria mortalità, aspirò à gl’honori diuini,
<lb/>volendo forse, che per la suprema esquisitezza apparisser
<lb/>venute dal Cielo anco l’immagini di se stesso, che 
<pb n="6"/>
<lb/>follemente si daua à credere d’esser prole celeste, e figliuolo
<lb/>di Gioue Ammonio. Io sono andato meco medesimo
<lb/>considerando Nobiliss: Vditori, se da vn vanissimo
<lb/>esempio del gran Macedone si potesse estrarre vn documento
<lb/>di prudenza, e se ridonasse in glora, e benefizio
<lb/>della Republica litteraria il promulgar questa legge, che
<lb/>I ritratti, e I simolacri dell’animo delle persone insigni
<lb/>fussero solamente con preziosi colori, e con l’arte di
<lb/>marauigliosa eloquenza da non meno insigni oratori
<lb/>esposti nel teatro della fama, e che le lodi co’ I meriti
<lb/>hauessero vn’esattissima proporzione. Il problema (s’io
<lb/>non m’inganno) e non men curioso che nobile, munito
<lb/>dall’vna parte, e dall’altra di valorose ragioni, e degno
<lb/>Eccellentissimi SS. Della Vostra ingegnosa considerazione.
<lb/>Ma intenzion mia al presente non è di fermarci
<lb/>sopra il pensiero molto dubbioso; però riserbandolo 
<lb/>a miglior tempo per qualche discorso accademico,
<lb/>dirò solamente à mio proposito, che publicata vna
<lb/>tal legge, coloro che per altezza d’ingegno, e per eminenza
<lb/>di virtù hanno la condizion comune di gran
<lb/>lunga trapassata, e sono stati singolari in vn secolo, resterebbero
<lb/>spesso per mancamento di proporzionati
<lb/>Oratori priui de I meritati encomij, ne à me sarebbe lecito
<lb/>in questo giorno il sodisfare à vn’ardente desiderio,
<lb/>e pagar’vn debito ormai troppo antico alla virtuosa memoria
<lb/>del Sig. Niccolò Aggiunti memorabile alunno
<lb/>di questo Collegio, Matematico celeberrimo in questo
<lb/>Studio, e mio carissimo, e riueritissimo amico. Vero è,
<pb n="7"/>
<lb/>che senza aspettar’ I decreti della publica autorità, dourebbe
<lb/>il priuato giudizio di ciascuno impo seuera
<lb/>legge à se stesso, e bilanciando le forze del suo sapere,
<lb/>con la qualità del soggetto, che prende à lodare, sfuggir
<lb/>quell’imprese, che senza accrescimento dell’altrui gloria 
<lb/>diminuiscono ageuolmente la propria reputazione.
<lb/>Ma vi parrà gran cosa, o Signori, che il medesimo mio
<lb/>discorso non mi faccia alla vostra presenza impallidire,
<lb/>e restar priuo della voce, e del moto, e che non sia stato
<lb/>sin da principio vn possente freno à ritirarmi dal pericoloso
<lb/>ardimento dell’orare; Imperoche qual proporzione
<lb/>hà la bassezza del mio pouero ingegno con quel
<lb/>sublime intelletto dell’Aggiunti ricchissimo di tante
<lb/>doti? E con quai lumi d’eloquenza potrò accrescer’vn
<lb/>minimo splendore alle sue glorie? E come sarà possibil’
<lb/>à me con vna voce languida, e con vn petto affannoso
<lb/>condurre alle vostre orecchie l’amabil suono di quelle
<lb/>virtù, che meritano esser celebrate, e saranno vna volta,
<lb/>con la tromba d’oro dalla fama publica di tutta Europa?
<lb/>Quale scudo potrà difendermi dall’accuse de I maleuoli,
<lb/>e dalle censure de I giudiziosi, che in cambio d’acquistarmi
<lb/>lode di modesta facondia, io non mi procacci
<lb/>biasimo di temeraria loquacità? Gl’altri nelle solenni
<lb/>funzioni, o sono, o voglion’ apparire scusati, chi dall’
<lb/>obbligo del proprio offizio, chi da comandamento
<lb/>di Principi, chi da persuasioni di’amici, chi da publica
<lb/>elezzione, e chi dall’arbitrio della sorte. Ma io per non
<lb/>contradir’ al mio genio, nemico dell’apparenze, e delle
<pb n="8"/>
<lb/>finzioni, dirò liberamente, che ne debito della mia
<lb/>carica, ne legge d’obbedienza, ne amicheuol consiglio,
<lb/>o preghiera, ne gratitudine à chi m’habbia eletto, ne
<lb/>giudizio di fortuna m’hanno posto in sì graue cimento:
<lb/>Sono acceso volontariamente in questa Cattedra, e conosco
<lb/>pur troppo quel che possa pretendere vna giudiziosa
<lb/>vdienza, in lode d’altissimo soggetto, da vn Oratore
<lb/>spontaneo, da vn età obbligata a qualche segno di
<lb/>prudenza, consumata in vna Sapienza di Pisa tra persone
<lb/>litterate, e finalmente dalla lunghezza del tempo
<lb/>di tanti mesi dopo la morte del nostro Aggiunti. Signori
<lb/>io parlo ingenuamente, e col petto aperto: Vededeuo [sic] 
<lb/>verificarsi nell’amico defunto quella diuina Sentenza
<lb/>dell’Ecclesiaste. Moritur doctus, &amp; siletur vt indoctus;
<lb/>e però vno stimolo pungentissimo di palesar il pietoso
<lb/>affetto mio verso dil ui, e di concorrere à mantener
<lb/>viua la memoria d’vn’immensa virtù, ha fatto così gran 
<lb/>violenza al mio cuore, che disprezzando tutte le preuiste
<lb/>difficoltà, non hò temuto di sottopormi à peso tanto
<lb/>superiore alle mie forze, con ferma speranza d’esser
<lb/>giudicato non indegno di scusa, e per auuentura di lode,
<lb/>da quelli almeno, che hanno sperimentata la forza d’vn
<lb/>antica, e virtuosa amicizia. Ne hauerei differito sì lungamente
<lb/>il compiacer à sì vehemente inclinazione, se prima
<lb/>vn dolor acerbissimo di sì gran perdita non mi hauesse
<lb/>per molto tempo assediata la mente, e posto freno alla
<lb/>lingua, e poi per cumular le disgrazie non si fusse interposta
<lb/>vna lunga, e grauissima infermità, che trauagliandomi
<pb n="9"/>
<lb/>la testa sede principale dell’anima mi hà reso poco
<lb/>men che inabile a tutte quelle operazioni, che son più
<lb/>proprie dell’huomo. Ed è pur noto non solo a Dio, che
<lb/>penetra ogni nascosto pensiero, ma ad alcuno de miei
<lb/>più confidenti, che ritrouandomi spesso in pericolo di
<lb/>vita, vn affettuosa considerazione d’esser ancor debitore
<lb/>al gran merito del virtuosissimo Aggiunti, mi rendeua
<lb/>più aspra, e più formidabil la morte. Hor dunque già
<lb/>che è piaciuto alla diuina clemenza di rendermi tanto
<lb/>vigore ch’io possa publicamente parlare, consolerò non
<lb/>solo il mio, ma il comun desiderio di molti con vna
<lb/>semplicissima Orazione, il cui fine sarà non di palesar
<lb/>l’eloquenza ma l’affetto, non di accrescer lode al mio
<lb/>lodatissimo amico, ma di conseruar il concetto della
<lb/>mia fedel gratitudine, non di apportar diletto col mio
<lb/>parlare, ma più tosto con l’altrui senno eccitar marauiglia,
<lb/>e pensieri d’immitazione di questa nobilissima
<lb/>giouentù.
<lb/>E per tralasciare ogni discorso infruttuoso, o superfluo
<lb/>passerò con silenzio la nobiltà de I natali, la quale
<lb/>non essendo indizio certo di virtù, ne acquistata dal
<lb/>nostro Aggiunti per forza d’ingegno, o d’industria, ma
<lb/>per benefizio della fortuna, e del Cielo, non può anco
<lb/>attribuirsegli a lode, ne connumerar tra gl’altri suoi meriti
<lb/>bastanti da per se soli ad innalzare, e glorificare ogni
<lb/>più bassa, e più oscura progenie. Dirò solamente in
<lb/>grazia di chi non sapesse l’origine di tanta virtù, che
<lb/>Niccolo'' Aggiunti hebbe per patria l’antica Biturgia volgarmente
<pb n="10"/>
<lb/>chiamata il Borgo a San Sepolcro Città nobilissima
<lb/>di Toscana per ricchezze, per armi, per lettere,
<lb/>e per eminenti degnità riguardeuole, e benemerita di
<lb/>questo studio, per cui benefizio, e gloria ell’hà prodotto
<lb/>Rettori Generali, e professori di gran nome, e vltimamente
<lb/>l’eruditissimo Ruberto Titi, Humanista celebre
<lb/>de I nostri tempi. Hebbe ancora per padre Gio. Batista
<lb/>Aggiunti Dottor insigne di Medicina, huomo di tanto
<lb/>sapere integrità giudizio, &amp; esattezza nel medicare, che
<lb/>meritò tra molti, e molti Fisici di grandissima stima in
<lb/>Toscana d’esser eletto dalla prudenza del Gran Ferdinando
<lb/>Primo per Medico familiare, e custode della sua Serenissima
<lb/>persona, e confermato poi in carica tanto importante
<lb/>da gl’altri due Gran Duchi, Cosimo Secondo, e
<lb/>Ferdinando Secondo oggi regnante. Nacque adunque
<lb/>in sì bella patria, e di sì buon genitore il nostro Aggiunti
<lb/>vicino all’anno seicento nella fine del passato secolo,
<lb/>che tra le sue vltime glorie litterarie può numerar ancor
<lb/>questa d’hauer prodotto al Mondo vn ingengo à
<lb/>merauiglia eleuato, che se nel fior de gl’anni spinto da
<lb/>contrario destino non fusse giunto al termine di sua vita,
<lb/>harebbe terminato in vn miracolo d’erudizione, e di
<lb/>scienza. Ingengo docilissimo, spiritoso, e sublime, il
<lb/>quale cono felicita'' di memoria congiunto, e dalla paterna
<lb/>educazione, dalla dottrina d’huomini insigni, e dalla
<lb/>propria industria coltiuato, e sparso di preziosi semi
<lb/>delle scienze più nobili, si vedde insin nella primauera
<lb/>dell’adolescenza maturar quei deliziosi frutti, che à pena
<pb n="11"/>
<lb/>si colgono nell’autunnal douizia de I più perfezzionati
<lb/>intelletti. Cominciarono a fiorir in lui le speranze di
<lb/>così splendida fertilità nel Collegio de I nobili di Perugia,
<lb/>doue nell’età puerile fù inuiato dal padre a studiar’ I
<lb/>principij delle buone lettere sotto la disciplina del famoso
<lb/>Bonciario, che mendico della luce de gl’occhi in
<lb/>fin dalla nascita, ma ricchissimo di virtuosi splendori illuminaua
<lb/>in quel tempo gl’animi d’vna fiorita, e numerosa
<lb/>giouentù. Di quiui ingegno sì florido già con insoliti
<lb/>acquisti introdotto ne gli studij d’vmanità fù trapiantato
<lb/>in questo giardino Sapienziano, che dal Serenissimo
<lb/>Etrusco Sole con raggi di perpetua beneficenza
<lb/>fecondato, e da voi SS. Eccellentissimi quasi da nubi
<lb/>celesti con opportune rugiade di scienze irrigato, rende
<lb/>vn continuo tributo al suo gran Benefattore, con arricchir
<lb/>di fruttuose, e nobil piante questa bella Prouincia
<lb/>di Toscana. Compatite vi prego gentilissimi Vditori
<lb/>all’affetto immenso ch’io porto à questo Collegio consfidato
<lb/>già 17 anni alla mia cura dal Benignissimo Gran
<lb/>Duca, e non ascriuete à vanità s’io vi paleso vn’allegrezza,
<lb/>che in questo proposito sento pullularmi nel cuore.
<lb/>Io godo pur estremamente quando considero I felici
<lb/>progressi, che negli studij, e ne I costumi si fanno da
<lb/>questi nobili alunni, e ben ch’io conosca, che il tutto 
<lb/>nasce da benefizio del Cielo, dall’industria de I medesimi
<lb/>Studenti, e dall’esquisita erudizione di voi altri benefici
<lb/>professori; con tutto ciò, come se la mia semplice
<lb/>assistenza, e gouerno ci hauesse parte, meco stesso mi
<pb n="12"/>
<lb/>consolò, e mi glorio, che gl’anni del mio Rettorato non
<lb/>habbian, che inuidiare a I passati, quando il Seminario
<lb/>Sapienziano era sì ferace di segnalati Dottori, che poi
<lb/>felicemente s’applicauano alle Letture all’auuocazione,
<lb/>a I Giudizij, alle Segreterie, e Consulte Supreme di queste
<lb/>Serenissime Altezze. Imperoche ne oggi mancano al
<lb/>Pisano Liceo interpreti eccellentissimi ne al nobilissimo
<lb/>Collegio di Firenze Auuocati, ne Medici a quella Città
<lb/>sommamente accreditati, ne Canonici à Cattedrali
<lb/>insigni, ne altri molti d’ogni Ecclesiastica, e Secolar degnità
<lb/>meriteuoli, alunni tutti sotto il mio reggimento
<lb/>del Collegio Ducale. Ma lasciato da parte ogn’altro soggetto
<lb/>sapienziano concedamisi al presente Vditori,
<lb/>ch’io faccia sola menzione del merito singolare di Niccolò
<lb/>Aggiunti superiore insin’ a quei meriti, che dal
<lb/>giudizio vniuersale vengon autorizati per grandi. Non
<lb/>è spenta ancora la memoria ò Signori de I contrassegni
<lb/>certissimi, che d’ottimi costumi di supremo ingegno,
<lb/>d’esatissima diligenza, e desiderio insaziabile di sapere
<lb/>diede Niccolò Aggiunti nel mio Collegio, doue si dimostrò
<lb/>vero alunno dell’istessa Sapienza, mentre nella
<lb/>breuità di sei anni fece quegl’acquisti, che gl’altri non
<lb/>sogliono nel corso d’vna lunghissima etade. Vdite, o
<lb/>Giouani Sapienziani, e voi altri tutti, che aspirate a I tesori
<lb/>immortali di non caduca felictà. Aprite meco gl’occhi
<lb/>a vn fruttuoso spettacolo d’allegrezza, e di stupore,
<lb/>doue sarà aperta à voi la strada di conseguirne il desiderato 
<lb/>possesso. Accingeteui all’immitazione d’vn vostro
<pb n="13"/>
<lb/>già Collegiale, e condiscepolo, e rimirate con che felici
<lb/>passi quest’Ercole nouello, sprezzata l’allettatrice via de
<lb/>I piaceri, s’incamminò ancor giouanetto all’aspro monte
<lb/>di virtù: con qual baldanza, e velocità superò quell’
<lb/>altissimo giogo, e à che gran segno di letteratura, e di
<lb/>gloria si condusse spronato da vn ostinata industria, e
<lb/>da vn desiderio impaziente dell’istessa virtù. Visse egli
<lb/>ritiratissimo la maggior parte del tempo nell’angusta
<lb/>solitudine della sua camera, inimicissimo dell’ozio, del
<lb/>giuoco, del sonno, e della crapula, e tanto lontano da
<lb/>ogni genere di licenza scolaresca, e passatempo giouenile, 
<lb/>che l’età sola, e l’aspetto lo dimostraua giouane, e
<lb/>il continuo studio lo dichiaraua scolare. S’offerse fatiche
<lb/>immense di leggere, e scriuere intorno alla lingua latina:
<lb/>Vedde con diligenza tutti gli Scrittori Classici, facendone
<lb/>spesso apparir’ il frutto di qualche ingegnosa
<lb/>composizione in prosa, e in versi: Attese alla lingua greca
<lb/>quanto gli fù di mestier per intenderla: Vdì la Filosofia
<lb/>d’Aristotile: Studiò quella di Platone, s’applicò all’
<lb/>intelligenza delle Leggi: S’impadronì de gl’elementni d’
<lb/>Euclide: S’esercitò nelle speculazioni Geometriche, e s’
<lb/>introdusse felicemente nelle dimostrazioni Astronomiche:
<lb/>e quel che m’apporta più marauiglia, seppe con sì
<lb/>giudiziosa parsimonia impiegar’ e distribuir’ il tempo,
<lb/>che doppo sì varie, e sì lunghe occupazioni gli restaua
<lb/>qualche parte da recrearsi virtuosamente in sonare, disegnare,
<lb/>e discorrer con gl’amici.
<lb/>Io confesso ingenuamente Vditori, che le tante studiose
<pb n="14"/>
<lb/>fatiche, e gl’insoliti auanzi fatti in sì breue spazio
<lb/>dall’Aggiunti, par che trascendino il vero, e temerei
<lb/>grandemente, che si reuocasse in dubbio la mia fede,
<lb/>e mi s’attribuisse nome di parzialissimo adulatore,
<lb/>se di quant’io narro, non fusse vna gran parte autentica
<lb/>dalla fama, registrata nelle Stampe, e stampata nelle
<lb/>memorie di molti di voi, che benignamente m’ascoltate.
<lb/>Io per me non posso ricordarmi senza stupore, e
<lb/>diletto dell’ammirabile scena d’ingegno, d’erudizione,
<lb/>e d’eloquenza, che fù aperta allo Studio Pisano nel teatro
<lb/>della maggiore Scuola, con la nouità delle conclusioni
<lb/>difese tanto valorosamente da lui, nella fine
<lb/>del suo laborioso sessennio. Publicò il dottissimo giouane
<lb/>vn gran numero di problemi, e teoremi, non però
<lb/>di quelli, che già mill’anni in molte Accademie poco
<lb/>vtilmente si disputano, e senza arriuar mai alla cognizione
<lb/>della verità, o falsità loro, per l’vna, e per l’altra
<lb/>parte si sostengono; ma elesse questioni tutte nuoue,
<lb/>tutte nobili, e curiose, filosofiche, geometriche, e legali,
<lb/>contrarie la maggior parte alla corrente dottrina,
<lb/>ma non già al vero discorso, e le difese contro I più forti
<lb/>campioni, e sottili arguenti di questa erudita palestra
<lb/>con infinita dimostrazion di valore, e con applausi non
<lb/>più sentiti nello Studio di Pisa. Non hebbe già l’Aggiunti
<lb/>d’animo veramente Filosofo per motiuo della
<lb/>sua disputa vna giouenil vaghezza d’acquistar fama appresso
<lb/>il vulgo de litterati stupido ammiratore de I più
<lb/>loquaci combattitori, ma fù ben allettato da vn saggio
<pb n="15"/>
<lb/>desio d’accrescer chiarezza al proprio intelletto, e porre
<lb/>in sicuro se vere, o false fussero le concepite oppinioni,
<lb/>prontissimo a rifiutarle, e detestarle anco in publico,
<lb/>sempre, che gli restasser conuinte di falsità. Non è
<lb/>però merauiglia se doppo l’hauer trionfato non solo
<lb/>della dottrina de gl’auuersari, ma de I cuori degli spettatori,
<lb/>e doppo hauer conseguito gloriosamente l’insegne
<lb/>del Dottorato in Filosofia, e nella sacra, e ciuil Iurisprudenza,
<lb/>cominciò subito à goder’ I frutti de I suoi
<lb/>virtuosi sudori. Imperoche il Sereniss. Ferdinando Nostro
<lb/>Signore benche fanciullo in quel tempo, mosso
<lb/>da vna Regia naturalezza, e da vn’amor ereditario della
<lb/>sua Serenissima Casa verso le lettere, e verso gl’ingegni
<lb/>eccellenti non prima sentì la fama del nouello Dottor
<lb/>Aggiunti, che, segregnadolo da gl’altri, con grado,
<lb/>e stipendio honoreuole l’ammesse come litterato al suo
<lb/>seruizio, e nella prima vacanza lo promosse alla Cattedra 
<lb/>delle Matematiche in questa celeberrima vniuersità.
<lb/>Con quanta franchezza, con quanto decoro, con
<lb/>qual frutto degli Scolari, e con qual diletto, e stupore
<lb/>di tutti quei, che l’vdiuano, ei sostenesse sì graue carica,
<lb/>ditelo voi o SS. Che si spesso fauoriui quella Scuola,
<lb/>e ammiraui il giudizio, il sapere, e l’eloquenza del suo
<lb/>lodatissimo professore. Nissun’ altro per auuentura hebbe
<lb/>mai sì frequente, sì fauoreuole, e sì fiorita vdienza:
<lb/>E benche la Matematica, come sterile di ricchezze, e
<lb/>degnità venga studiata da pochi, e come difficile da pochissimi
<lb/>intesa, correua nondimeno la studiosa giouentù
<pb n="16"/>
<lb/>à sentir il Dottor Aggiunti, e chi non era capace della
<lb/>dottrina, gustaua de gl’ornamenti della grazia, e soauità
<lb/>di parlare del gentilissimo lettore; oltre che per accomodarsi
<lb/>ad ogni sorte d’intelligenza, e di genio, doppo
<lb/>hauer egli esplicato à gl’intendenti di geometria due, o
<lb/>più proposizioni d’Euclide, soggiugneua ogni giorno
<lb/>vna poslezione da Humanista, o da Filosofo, portando
<lb/>vn discorsetto morale pieno di leggiadria, di concetti,
<lb/>e d’arguzie, o vero vn ingengosa esplicazione di
<lb/>qualche recondito, e non più sentito problema naturale,
<lb/>accrescendo ogni giorno più a chi l’vdiua la marauiglia,
<lb/>e la curiosità d’ascoltarlo.
<lb/>Ne solamente fù celebre la scuola dell’Aggiunti per
<lb/>la numerosa vdienza di Scolari, e professori, ma per
<lb/>l'honore spesse volte riceuuto dalla Serenissima presenza
<lb/>del Cardinale, e Principi di Toscana, da I Duchi di
<lb/>Loreno, e di Guisa, e da altri gran personaggi per sangue,
<lb/>e per valore Illustrissimi. E chi negherà, che il concorso
<lb/>de I litterati, l’assistenza de I Principi, il silenzio,
<lb/>l’applauso, e l’appetito non sazio de gl’vditori siano
<lb/>riscontri certissimi d’vna straordinaria, e piu'', che
<lb/>humana eccellenza? Lascerò da parte le frequenti interpretazioni,
<lb/>e I discorsi domestici, de quali priuatamente
<lb/>arricchiua I più studiosi, e più perspicaci intelletti,
<lb/>chi di geometria, chi d’aritmetica, questi di sfera,
<lb/>quelli di prospettiua, alcuni di fortificazione, o d’altra
<lb/>scienza militare: Ma dirò cosa, che apparirà del tutto
<lb/>incredibile, che le tante, e diuerse funzioni publiche, e 
<pb n="17"/>
<lb/>priuate, nelle quali à benefizio altrui s’impiegaua, erano
<lb/>la minor parte delle sue fatiche litterarie; Imperoche
<lb/>continuaua’n un tempo istesso per proprio gusto il solito
<lb/>studio della lingua latina, nella quela haueua tal
<lb/>credito, e preminenza acquistato, che à lui come à pratichissimo
<lb/>d’ogni scrittore del miglior secolo si faceua in
<lb/>stanza per l’esplicazione de I testi più difficili, o per la
<lb/>traduzion latina di qualche Italiana proprietà. Non
<lb/>passaua mai giorno, che per esercizio dell’ingegno, e
<lb/>dello stile non componesse, o prosa, o versi, e disprezzando
<lb/>con vn giudizio esattissimo la volgar mediocrità,
<lb/>cercaua sempre ne I suoi componimenti ogni maggior
<lb/>esquisitezza, e perfezione. Parlerà più viuamente
<lb/>di me la fama delle tante Orazioni, Discorsi, Epistole,
<lb/>Epigrammi, e Poemi non mai recitati, o publicati, ma
<lb/>solo à qualche confidente participati, e da essi, che verranno
<lb/>in breue alla luce, argomenterà il Mondo qual
<lb/>fusse lo spirito, e il saper dell’Aggiunti intorno alle lettere
<lb/>humane, e filosofiche. Era il suo studio (parlandosi
<lb/>di scienze) quasi vna continua speculazione, e la sua lettura
<lb/>si ristringeua solo à Scrittori eccellenti, de I quali
<lb/>rispetto al gran numero de gl’altri è si gran penuria nel
<lb/>Mondo. Lasciaua però à gli'ingegni suogliati, instabili,
<lb/>e vagabondi la gran moltitudine, e diuersità de i libri
<lb/>più atta ad arricchir le librerie, che ad illustrar gl'intelletti,
<lb/>similissima alla varietà de i cibi, la quale è di maggior
<lb/>delizia al palato, ma di peggior nutrimento alle
<lb/>membra. Haueua il Dottor Aggiunti per Testo filosofico 
<pb n="18"/>
<lb/>l'immenso volume dell'universo dettato dalla Diuina
<lb/>sapienza con vn sol dixit, &amp; facta sunt: compilato,
<lb/>e diuiso in sei giornate con infinito aritifizio: Scritto
<lb/>dalla destra onnipotente, non in lucide carte con inchiostri
<lb/>tenebrosi, ma nelle confuse tenebre dell'eterno
<lb/>caos con caratteri di luce, e figurato con ghieroglifici
<lb/>innumerabili di stelle, di gemme, di minerali, di piante,
<lb/>e d'animali viuenti a benefizio dell'huomo. In questo
<lb/>eruditissimo Codice esposto a gl'occhi dell'intelletto,
<lb/>e del senso di tutto il genere humano, s'apprende
<lb/>mirabilmente la vera, e non adulterata Filosofia.
<lb/>Da questo i primi antichi Filosofanti hebbero quella cognizione,
<lb/>che naturalmente si può hauere della grandezza
<lb/>di Dio, Inuisibilia enim ipsius per ea quae facta sunt a 
<lb/>creatura Mundi intellecta conspiciuntur. In esso considerauano
<lb/>l'ammirabile struttura de i Cieli, che enarrant
<lb/>gloriam Dei, i mouimenti delle sfere, le reuoluzioni de i
<lb/>pianeti intorno al Sole, e la splendidissima residenza del
<lb/>medesimo Sole in mezzo del Cielo, doue come in fontana
<lb/>di vita, come in miniera di luce, come in trono
<lb/>più subblime, e piu'' proporzionato alla Diuina Maestà,
<lb/>posuit Deus tabernaculum suum.
<lb/>Studiauano in questo gran libro le virtù delle piante,
<lb/>le qualità delle pietre, le proprietà de gl'animali:
<lb/>Scopersero in esso i principij delle scienze; i fondamenti
<lb/>dell'arti, i rimedij all'infermità, e tanti, e tant'altri
<lb/>miracolosi segreti di natura. Questo finalmente è quel
<lb/>volume, che diede Iddio per esercizio speculatiuo à gl'
<pb n="19"/>
<lb/>ingegni humani, del quale disse la Diuina Sapienza,
<lb/>che tradidit Mundum disputationi eorum, non già all'ostinate
<lb/>contese, a i superbi garreggiamenti, a gli strepitosi
<lb/>congressi, che per vna vana ostentazione di scienza
<lb/>comunemente si sentono; mà alle dispute modeste, a i
<lb/>fruttuosi discorsi, indirizzati non al mantenimento
<lb/>della propria, mà al ritrouamento della vera dottrina,
<lb/>non alla vittoria dell'auuersario, ma al miglioramento
<lb/>di se stesso, non a gl'applausi popolari, ma alla censura
<lb/>de i più scienziati intelletti. Ecco dunque il Testo fauorito
<lb/>del nostro Aggiunti nelle materie Filosofiche, doue
<lb/>come in vna viua libreria copiosissima d'ogni scienza
<lb/>esercitaua l'ingegno. In esso attentamente contemplaua
<lb/>le stupende operazioni della natura, e di Dio, e nella
<lb/>fabbrica dell'huomo, e in tant'altre marauiglie con
<lb/>diuina architettura create, ammiraua l'onnipotenza
<lb/>del Creatore. Era curiosissimo inuestigatore de i più
<lb/>nascosti segreti, e con le forze dell'intelletto, e con la
<lb/>scorta de i sensi, hora penetraua nelle viscere della Terra,
<lb/>hora spaziaua per l'immensità del Mare, hora s'innalzaua
<lb/>all'altezza de i Cieli, e non lasciando inconsiderato
<lb/>alcun'effetto naturale, con replicate esperienze,
<lb/>e minutissime osseruazioni scopriua ingegnosamente
<lb/>molte cagioni incognite alla comune Scuola de i Filosofi.
<lb/>Studiaua però, e filosofaua liberamente, e come
<lb/>ingegno grande impaziente d'ogni minima seruitù, era
<lb/>gelosissimo della libertà concedutagli da Dio, e non
<lb/>soggiogaua la mente ad altra autorità, che a quella della
<pb n="20"/>
<lb/>natura, e dell'istesso Dio. Conosceua egli ottimamente,
<lb/>che l'autorità humana non può introdur nell'
<lb/>oppinioni, ne verità, ne falsità, e che quelle sole son
<lb/>vere, o false, che son prouate per tali, non dal consenso
<lb/>comune, ma dall'esperienze sensibili, e dalle concludenti
<lb/>dimostrazioni. Sapeua, che la fede non hà luogo
<lb/>nelle scienze, che s'apprendono per le lor cause, ma nella
<lb/>sola religione fondata sopra le Sacre Scritture, che son
<lb/>gl'oracoli del Cielo; e che però il prestar l'assenso a tutte
<lb/>le proposizioni Filosofiche pronunziate magistralmente
<lb/>sopra la Cattedre, non è docilità d'ingegno, ma fiacchezza;
<lb/>si come l'esaminarle, e controuerterle modestamente
<lb/>non deue esser reputata presunzione, ma desiderio
<lb/>di sapere, e contrassegno d'apprendere. Di qui
<lb/>è che gl'abboriua non solo in se stesso, ma ne suoi Scolari
<lb/>ancora quell'antica credulità Pittagorica, e spogliandosi
<lb/>d'ogni sorte d'autorità, si sforzaua con le sole
<lb/>ragioni di capacitar gl'intelletti: cimentaua con gusto
<lb/>tutti i suoi dogmi al paragone delle contradizioni: affrontaua
<lb/>animosamente ogni difficoltà, si muoueua
<lb/>parte a riso, e parte a compassione della superba timidita''
<lb/>di quei saui, che sodisfatti del nome solo di Filosofi,
<lb/>e più all'acquisto della publica fama, che dell'occulta
<lb/>verità affezzionati, riceuono per affronto la notizia
<lb/>del lor inganno, e nella soluzione de gl' altrui dubbi
<lb/>veggono con troppo pericolo auuenturarsi l'accreditata
<lb/>magistral reputazione. Oh quanto rari si scorgono
<lb/>pur tra i reggenti delle primarie Cattedre, di ingegno tanto
<pb n="21"/>
<lb/>felice, da poter risoluere ogni quesito, o di cuore
<lb/>tanto modesto da confessarne ignoranti: in questo
<lb/>veramente era singolarissimo il Dottor Aggiunti, che premendo
<lb/>assai più nell'essere, che nell'apparir, virtuoso, interrogato
<lb/>di qualsiuoglia materia scientifica, senza ricorrer
<lb/>in dubbio al comune infelice aiuto di puri, e non significanti
<lb/>vocaboli, di parole poco differenti dalla petizion
<lb/>del principio, e di multiplicate, e mal digeste distinzioni,
<lb/>o vi scioglieua il problema con molta dimostrazion
<lb/>di sapere, o vi legaua l'animo con vna publica,
<lb/>e sincera confessione di non sapere; e cosi'' in ogni
<lb/>sua risposta riluceua sempre un documento d'erudizione,
<lb/>o vn esempio di modestia.
<lb/>Io sento comunemente esser chiamati degni di lode,
<lb/>e tal volta d'ammirazione, coloro che in vna sola professione
<lb/>sopra la mediocrità si sollieuano: Odo far applausi
<lb/>d'insolite acclamazioni, a chi si guadagna vn sol
<lb/>titolo di gran Filosofo Iurisconsolo, Oratore, o Poeta:
<lb/>Veggo finalmente additarsi per vn mostro di marauiglia,
<lb/>e con locuzioni iperboliche in sin al Cielo esaltarsi,
<lb/>chi d'vna varia, e superficiale apparenza inuaghito,
<lb/>comparisce nelle publiche Accademie adorno di gentilezze
<lb/>oratorie, e poetiche, arricchito d'vn erudita supellettile,
<lb/>introdotto in qualche cognizione di varie
<lb/>lingue, e coi principali termini, e vocaboli delle scienze,
<lb/>e dell'arti addomesticato. Altri lo predica per vn
<lb/>arca d'erudizione: altri lo chiama fenice de i litterati:
<lb/>questi gli da titolo d'vna viua poliantea: quelli d'vn
<pb n="22"/>
<lb/>moderno cornucopia, e alcun'altro più erudito adulatore,
<lb/>con vna voce recondita di enciclopedia, lo canoniza
<lb/>per tesoriero d'ogni sorte di litteratura. Di qui è
<lb/>ch'io resto grandemente sospeso, e confuso, Vditori, e
<lb/>non veggo con qual proprietà di parole, con qual grandezza
<lb/>di traslati, con qual nouità di concetti, e con quali
<lb/>ornamenti rettorici si possa proporzionatamente lodare
<lb/>il Dottor Aggiunti, che non in vna sola professione,
<lb/>ma quasi in tutte le più difficili, e le più nobili, non
<lb/>leggiermente introdotto, ma profondamente imposessato,
<lb/>nell'età ancor giouenile, in concorso de i maggior
<lb/>litterati d'Italia, hà dato saggio d'vn ingegno, e
<lb/>d'vn sapere eminentissimo. Non è gran cosa o SS. Che
<lb/>vn fiore nell'asprezza dell'Inuerno apporti marauiglia, 
<lb/>e diletto, che vn frutto in contraria stagione sia di grandissima
<lb/>stima, e che risplenda vna Stella nell'orror della
<lb/>notte; Ma che nel mezzo di primauera tra mille, e mille
<lb/>fiori, che spirano odore, e grazia, vno più de gl'altri
<lb/>sia vagheggiato: che nella maggior fertilità dell'autunno,
<lb/>tra preziosi pomi alcuno in particolare più auidamente
<lb/>si desideri, e che nel più chiaro del giorno in faccia
<lb/>del Sol istesso comparisca vna Stella adorna di raggi,
<lb/>questi si'' che sono argomenti irrefragabili, e dimostrazioni
<lb/>quasi certissime d'vn insolita vaghezza, d'vn
<lb/>esquisito sapore, d'vna luce più che celeste. Fù il Dottor
<lb/>Aggiunti vn fiore di si'' bella virtù, che in questo famoso
<lb/>giardino della dottissima Alfea, nel più vago
<lb/>April de gli studij tiraua à se tutti gl'occhi de i riguardanti,
<pb n="23"/>
<lb/>vn frutto, che in paragon de gl'altri fù sempre tenuto
<lb/>in delizia: vna Stella, che per risplendere non hebbe
<lb/>bisogno delle tenebre della comune ignoranza, ma prima
<lb/>nell'albore del Collegio Sapienziano, poi nella chiarezza
<lb/>di questa Illustrissima Vniuersità, fra tanti lumi di
<lb/>scienza si rese non solamente visibile, &amp; ammirabile,
<lb/>ma fù tenuto da chi ben lo conobbe, come vn prodigio
<lb/>d'inusitato splendore. Tale io mi persuado, che apparisse
<lb/>la luce di si'' nobile ingegno à tutti gl'occhi non
<lb/>appannati dalle carattere dell'ignoranza, o dell'inuidia.
<lb/>Ma sopratutto purissima, e viuacissima fù sempre
<lb/>giudicata da gli sguardi veridici del grande Accademico
<lb/>Linceo, dal quale con la marauigliosa inuenzione del
<lb/>Telescopio è stata à benefizio nostro, e di tutta la posterità
<lb/>perfezionata la vista naturale, resa più atta alle speculazioni
<lb/>celesti, e abilitata alla cognizione de gl' oggetti
<lb/>lontanissimi: Sguardi veramente lincei, se dell'intelletto
<lb/>si parli, e se del senso, pur vna volta aquilini, e però
<lb/>men de gl'altri sottoposti a gl'inganni, come pratichissimi
<lb/>della regione del Cielo, scopritori di nuoue
<lb/>stelle, e nuoue reuoluzioni ignote all'antichità, auuezzi
<lb/>senza abbagliamento, e senza offesa à fissarsi nel sole,
<lb/>nella cui chiarezza mentre hanno scoperto macchie tenebrose
<lb/>non più vedute, hanno ancora accresciuto alla
<lb/>propria gloria non più meritati splendori. E se non è
<lb/>lontana dal vero quell'antica sentenza da huomo sauio
<lb/>originata, e dal comun consenso approuata, che sia la
<lb/>più desiderabile du tutte le lodi l'esser lodato da persona 
<pb n="24"/>
<lb/>lodatissima, che poteua per immortalar il suo nome
<lb/>bramar da vantaggio il Dottor Aggiunti, che l'approuazione, 
<lb/>e'l giudizio del Dottissimo Galileo Galilei celebratissimo
<lb/>dalle lingue, e dalle penne de i maggior
<lb/>litterati d'Europa? Da quel Galileo collocato in si grande
<lb/>altezza di stima, che à lui come à interprete di natura,
<lb/>e com'a oracolo di sapienza si ricorre da ogni parte del
<lb/>Mondo per la soluzione di non intesi problemi geometrici,
<lb/>astronomici, e filosofici. Da quel Galileo, per cui l'età
<lb/>nostra non inuidia à gl'antichi secoli i vanti degl'Archimedi,
<lb/>e de i Tolomei, per cui la Toscana non è inferiore alla
<lb/>Grecia madre fecondissima d'ogni scienza, la fama del
<lb/>quale gareggiando d'eternità col Cielo predicatore
<lb/>delle sue glorie, viuerà non men de i pianeti Medicei,
<lb/>che inuisibili all'età passate, da lui solo, che gl'hà discoperti,
<lb/>par che riconoschino il nome, il mouimento, e la
<lb/>luce. Ne di minore splendidezza apparue il Dottor Aggiunti
<lb/>al Serenissimo cospetto del Gran Duca Ferdinando,
<lb/>Principe priuilegiato da Dio di cosi'' alto intelletto,
<lb/>che mutate per lui le leggi del tempo, preuenendo
<lb/>l'ordinato corso de gl'anni con la velocità dell'ingegno,
<lb/>e maturità del giudizio, infin nella prima adolescenza
<lb/>scopri'' sentimenti da huomo, e da huomo sapientissimo:
<lb/>E hauendo sempre anteposto a gl'altri regij
<lb/>diletti lo studio delle scienze, e la conuersazione de
<lb/>gl'huomini scienziati, e distinguendo con vn gusto esquisitissimo
<lb/>la mediocrità dall'Eccellenza, non è marauiglia,
<lb/>che tanto si affezzionasse all'Eccellentissimo
<pb n="25"/>
<lb/>Aggiunti. A lui non solamente diede luogo fauoritissimo
<lb/>nella sua grazia, ma l'innalzò all'honore della sua
<lb/>familiarità, e con la domestichezza de i discorsi, con gl'
<lb/>augumenti di stipendio, con la liberalità de i donatiui, e
<lb/>con mill'altri segni di benigna inclinazione fece noto
<lb/>all'Etruria tutta in che grande stima fusse all'Altezza sua
<lb/>il valor dell'Aggiunti, e quanto possano sperare i litterati
<lb/>eminenti da vn genio tanto propizio del Gran Ferdinando
<lb/>verso la vera virtù. Ne minor dimostrazione
<lb/>d'apprezzamento, e d'affetto, si vidde nella gentilezza
<lb/>de gl'altri Principi Toscani fautori parzialissimi del litterato
<lb/>valore, e particolarmente nel Serenisismo Gio:
<lb/>Carlo, Signore non sol per la nascita, e per l'imperio fraterno,
<lb/>ma per l'altezza dell'animo, e per l'eroiche qualità
<lb/>glorioso, il quale hauendo eletto il Dottor Aggiunti
<lb/>per interprete delle matematiche, e consorte domestico
<lb/>de suoi nobilissimi studij, hà fatto in breuissimo tempo
<lb/>conoscere con qual felicità s'impieghi, e s'approfitti
<lb/>in ogni più recondita professione vn ingegno fauorito
<lb/>dal Cielo, sotto la disciplina d'vn maestro singolarissimo
<lb/>in terra. Io non mi marauiglio o Signori, che
<lb/>il merito segnalato del Dottor Aggiunti rilucesse ne gl'
<lb/>applausi vniuersali, nelle testimonianze de i maggior
<lb/>litterati, nella beneuolenza, e fauori de i Principi, non
<lb/>mi giugnendo nuouo qual sia la forza d'vna eccelsa virtù,
<lb/>che superando l'inuidia, e la malignità ritroua amore
<lb/>infin ne petti inimici. Ma resto bene stupefatto, che
<lb/>da tante, e si'' potenti cagioni, che concorreuano ad esaltar
<pb n="26"/>
<lb/>il suo nome, non resultasse qualche effetto di ambiziosa
<lb/>alterezza tanto facile à risuegliarsi ne' cuori humani; 
<lb/>imperoche mantenendosi egli sempre nella sua natural
<lb/>moderazione, mostraua di se stesso modestissimi
<lb/>sentimenti, e con vna socratica ingenuità confessaua il
<lb/>suo sapere esser nulla, rispetto all'infinito che gli restaua
<lb/>d'apprendere. Le lodi gl'eran maggiori stimoli al ben
<lb/>operare; il credito acquistato pareua, che gl'imponesse
<lb/>necessità d'auanzarsi ogni di più nelle lettere: I fauori
<lb/>de i Principi gli riceueua come effetti di benignità, ma
<lb/>si sforzaua di meritargli come premio di virtù: l'occupazioni
<lb/>della Corte, o altre straordinarie non gli toglieuano
<lb/>il tempo dello studio ma del sonno, poiche ricompensaua
<lb/>la perdita del giorno, con le vigilie della notte,
<lb/>alle quali per poter più valorosamente resistere, s'armaua
<lb/>la sera con vna rigorosa astinenza: gli spettacoi publici,
<lb/> i priuati trattenimenti, i giuochi, i passatempi carneualeschi
<lb/>non erano degnati da lui, ne pur d'vn pensiero; 
<lb/>e mentre i popoli indistintamente correuano à
<lb/>rallegrarsi ne i giorni destinati alle feste, egli ritiratosi
<lb/>in vn piccol teatro del suo domestico studio, faceua
<lb/>spettacolo alla mente di qual che nobile speculazione,
<lb/>o nella lettura dell'antiche istorie si figuraua presenti
<lb/>i miracolosi spettacoli de i Romani, o faticaua intorno
<lb/>a componimenti oratorij, o poetici, che pareuano dall'
<lb/>istesse Muse quiui assistenti dettati, o finalmente per sua
<lb/>suprema recreazione discorreua pur di materie studiose
<lb/>con alcun amico familiarissimo. Non molti quel giudizio
<pb n="27"/>
<lb/>intelletto n'haueua eletti, o riceuuti per tali:
<lb/>direi ben tutti di grandissima stima, s'io non mi ricordassi
<lb/>d'essere stato per mia ventura vn di quelli, e non
<lb/>hauessi tanta notizia di me stesso, che mi fa conoscere
<lb/>quant'io differisca da gl'altri, e mi comanda ch'io taccia.
<lb/>Ma perche l'amore è vn gran contrassegno del genio,
<lb/>e dall'elezzion degl'amici, s'argomentano le buone,
<lb/>e le cattiue inclinazioni dell'animo, non tacerò
<lb/>già in questo proposito, che vno in particolare ornato
<lb/>di nobilissimi doti, per la simiglianza dell'ingegno
<lb/>degli studij, e de costumi, fù sopratutti gl'altri amato
<lb/>da lui al par della vita. Questi corrispondendo con
<lb/>altrettanto amore, e riuerenza, non resta ancor di piangere 
<lb/>l'accelerato fine di cosi'' santa amicizia, &amp; essendosgli
<lb/>succeduto nella Cattedra delle matematiche, ha ben
<lb/>per se ritrouato in essa vna memoria continua di dolore,
<lb/>ma per lo Studio Pisano vna materia di consolazione,
<lb/>e di ricompensa, che hà diminuito notabilmente la
<lb/>graue perdita del suo valorosissimo amico. Amico di
<lb/>cui si poteua dir meritamente col Sacro Testo, che qui
<lb/>inuenit illum inuenit thesaurum Tesoro di fedeltà, di costumi,
<lb/>di gentilezza d'eloquenza, e d'ogni piu' pregiata
<lb/>litteratura. Amico da tenerlo d'auanti à gl'occhi com'
<lb/>vn idea di perfetta amicizia, com'vn esempio della vita
<lb/>giouenile, e come vno specchio domestico d'immitazione.
<lb/>Vero è che troppo difficili ad imitarsi riescono
<lb/>quelle virtù, che per la grandezza, e rarità loro, sono
<lb/>il più delle volte, o derise come inuerisimili, o come
<pb n="28"/>
<lb/>ammirabili invidiosamente ascoltate: e tali appunto
<lb/>addornauan l'animo dell'amicissimo mio, e con illustre
<lb/>singolarità lo distinguevan da gl'altri; Ma sopratutto
<lb/>appariua inimitabile in lui quell'ingoridissima, e non
<lb/>mai sazia auidità della vera sapienza, e quel piacere sfrenato
<lb/>di fatiche, e vigilie intollerabili per conseguirla. Io
<lb/>non posso considerar senza ammirazione Vditori quanto
<lb/>vehementi diuengono, e qual imperio esercitano in
<lb/>progresso di tempo l'inchinazioni studiose negli'ingegni
<lb/>grandi assuefatti à nutrirsi col purissimo latte delle scienze:
<lb/>Non è forse ardor sensuale, che tanto infiammi,
<lb/>ne auara cupidigia, che tanto stimoli, ne passione ambiziosa,
<lb/>che tanto acciechi, ne aspetto sì vago, che tanto
<lb/>alletti, ne magìa sì potente, che tanto sforzi, quanto
<lb/>fà l'amor degli studij in vn cuore innamorato di virtù;
<lb/>Ma superano ogni marauiglia, ogni credenza gl'eccessi
<lb/>in auditi del Dottor Aggiunti, che moderatissimo
<lb/>in tutte l'azzioni, in tutt'i pensieri, in tutti gl'affetti,
<lb/>in questo solo dello studio non conobbe moderazione,
<lb/>non curò auuertimenti, non ammesse preghiere,
<lb/>ma disprezzando ogni patimento, ogni pericolo, quasi
<lb/>presago del fine intempestiuo della sua vita, e de suoi
<lb/>virtuosi diletti, fece ogni giorno maggiore sforzo, come
<lb/>si dice de i venti, che all'ora soffiano con maggior
<lb/>impeto quando sono al terminar più vicini, o come
<lb/>c'insegna l'esperienza de i graui, che tanto più velocitano
<lb/>il moto, quanto più s'auuicinano al centro.
<lb/>Hebbe lo studiosissimo giouane da quest'indomita affezione
<pb n="29"/>
<lb/>in maniera occupata, e alterata la mente, che
<lb/>non auuertì per se stesso quel che al par d'ogn'altro intendeua,
<lb/>che non si vertisca sempre ne i discorsi morali
<lb/>qual principio della sua professione, che il tutto sia
<lb/>maggior della parte. Ricordateui però voi eruditissimi
<lb/>ascoltanti di quel dimidium plus toto Sentenza antica d'Esiodo
<lb/>esplicata diuinamente da Platone, che all'ora si dice
<lb/>la metà esser del tutto maggiore, quando il tutto è di
<lb/>nocumento, e la metà di benefizio cagione: E da questo 
<lb/>argomentate quanto sarebbe stato maggiore, e più
<lb/>vtile per l'Aggiunti, e per l'età nostra lo studio moderato,
<lb/>e piaceuole, che l'immoderato, e il violento non
<lb/>mai durabile, ma il più delle volte pregiudiziale alla lunghezza
<lb/>della vita, alla perfezzion dell'opere, alla perpetuità
<lb/>della fama. Parue, che negli studij, e nella penna del
<lb/>nostro Aggiunti, come in quella già Demostene fusse
<lb/>nascosto vn mortifero veleno, e che à somiglianza del
<lb/>facondissimo Greco per quell'istesso mezzo fusse condotto
<lb/>alla morte per il quale doueua esser guidato all'
<lb/>immortalità; Imperoche intenti vnitamente gli spiriti
<lb/>di lui generosi, più ad acquistargli la gloria, che à
<lb/>mantenergli la vita, e più à conquocer il pasto dell'anima,
<lb/>che l'alimento del corpo, occupati in esercizio continuo
<lb/>speculatiuo, lasciauano ogn'altra funzione in abbandono:
<lb/>Indebolito però il calor natiuo, quel cibo, che
<lb/>per necessario ristoro egli prendeua ancorche parchissimo,
<lb/>cominciò a conuertirsi in nutrimento indigesto:
<lb/>Dall'indigestione fù cagionata l'impurità de i sangui;
<pb n="30"/>
<lb/>Dall'impurità si fè passaggio alla putredine: dalla putredine
<lb/>alla malignità febrile: da la malignità al veleno,
<lb/>che infettando le parti vitali lo condusse finalmente alla
<lb/>morte.
<lb/>Ed ecco estinto indegnamente, nel più bel de gl'anni,
<lb/>e degli studij vn soggetto degnissimo non solamente
<lb/>di viuere, ma per comun benefizio di perpetuarsi
<lb/>nel mondo. O misera condizione dell'humana mortalità.
<lb/>O sorte troppo infelice de i figliuoli d'Adamo
<lb/>sottoposti per la paterna colpa al tirannico imperio di
<lb/>morte, che superiore ad ogni potenza, sprezzatrice d'
<lb/>ogni richezza, irreuerente ad ogni maestà, sorda à qual
<lb/>si uoglia preghiera, immobile a tutte le lagrime, spietata
<lb/>ad ogni sorte d'aspetto, senza distinzione d'età, senza
<lb/>rispetto di merito, senza riguardo di publico interesse,
<lb/>con vna sentenza arbitraria irreuocabile, e 'l più
<lb/>delle volte improuisa, atterra i Diademi, e gli Scettri, oscura
<lb/>le Porpore, incenerisce le Mitre, discioglie bene
<lb/>spesso i più felici Sponsalizij, disunisce le più strette
<lb/>amicizie, priua i Padri de i più amati Figliuoli, toglie à
<lb/>i Regni i più saui Monarchi, alle Republiche i più prudenti
<lb/>Senatori, a gl'Eserciti i più temuti Guerrieri, all'
<lb/>vniuersità i più ammirati professori. Ecco o miei Signori
<lb/>il Dottor Aggiunti, mentre con estrema auarizia
<lb/>di tempo si rende meriteuole d'eternità, l'inuidiosa
<lb/>parca ministra inesorabil di morte gli tronca innanzi
<lb/>tempo il prezioso filo della vita: Mentre con la luce di
<lb/>sapienza procura di sgombrar affatto ogni caligine della
<pb n="31"/>
<lb/>natural ignoranza, e di sfuggir la notte dell'obbliuione,
<lb/>è circondato quasi improuuisamente da gl'orrori
<lb/>della morte. Mentre con insolita industria s'ingegna di
<lb/>sottrarsi all'insidie del sonno immagine della Morte, diuien
<lb/>della crudeltà di lei acerbissima preda, e compassioneuol
<lb/>soggetto. E mentre per nutrir meglio con celeste
<lb/>manna di virtù la più diuina parte di se stesso, diminuisce
<lb/>il cibo alla parte mortale, si cangia egli medesimo
<lb/>in viuanda troppo deliziosa di morte; E così và trionfando
<lb/>questa crudele con la falce esterminatrice di
<lb/>tutte l'vmane speranze. Ma trionfi pure à suo talento in
<lb/>riguardo della nostra perdita, sopra la quale io spargo
<lb/>affettuose querele, che Niccolò Aggiunti hà fatto per se
<lb/>morendo acquisti più gloriosi: E spento à gl'occhi nostri
<lb/>sì gran lume di virtù, ma è risorto (s'io non m'inganno)
<lb/>più bello, e più risplendente nel Cielo: Giace
<lb/>sì la spoglia mortale tra le ceneri di putridissima tomba
<lb/>sepolta, ma viue immortalmente l'anima, e gode insieme
<lb/>con Dio vn'eterna beatitudine. Ne deue apportar
<lb/>marauiglia vn giudizio sì libero dell'altrui salute, e felicità
<lb/>a chi è consapeuole come son'io de' contrassegni
<lb/>euidenti, che diede in tutta l'infermità, e spezialmente 
<lb/>nell'vltim'hore il deuotissimo giouane d'vna morte
<lb/>non solamente Christiana, ma santa, e preziosa nel cospetto
<lb/>del Signore. Io non posso ridurmi a memoria
<lb/>Vditori senza tenerezza, e senza lagrime l'offizio per
<lb/>diuersi rispetti crudele, e pietoso, che mi conuenne esercitare
<lb/>col mio cordialissimo amico. A lui già da maligna
<pb n="32"/>
<lb/>febbre abbattuto, e che volentieri harei risanato
<lb/>col proprio sangue, in vece di somministrar consolazione,
<lb/>fui forzato à far noto, che il male in apparenza
<lb/>leggiero era pericolo di morte, e che s'auuicinaua il
<lb/>tempo, senza sprezzar i medicamenti humani di procurar
<lb/>i celesti: Furono simiglianti parole con vn cuore
<lb/>addolorato, e tremante proferite da me, che gelosissimo 
<lb/>della salute di lui, temeuo di sbigottir fortemente
<lb/>con auuiso inaspettato di morte, chi era amato, e apprezzato
<lb/>da me al par della vita. Oh quanto egli ingannò
<lb/>con filosofica intrepidezza la mia gelosa timidità, e
<lb/>con segni di Christiana costanza rinuigorì lo sbattuto
<lb/>animo mio: Non fù mestiero d'incitamenti, ò di preghi
<lb/>alla sua generosa pietà: Bastò rappresentargli il pericolo,
<lb/>che da se stesso applicò subito l'animo à quel rimedio
<lb/>efficacissimo, che in virtù del sangue di Christo
<lb/>hà forza di reconciliarci col Padre Eterno: E per non
<lb/>dare vna minima dilazione al suo deuoto proponimento,
<lb/>elesse me per ministro ancorche indegno di penitenza,
<lb/>e a chi haueua comunicato tutti i suoi studiosi
<lb/>pensieri, e tutti i parti del suo ingegno, volle ancora
<lb/>aprir tutti i segreti del cuore; credendo forse da vantaggio,
<lb/>che fusse miglior arbitro della sua coscienza, chi
<lb/>era più informato de suoi costumi, e miglior procuratore
<lb/>della sua salute chi s'era mostrato tanto parziale
<lb/>delle sua virtù. La sua deuotissima confessione, doue
<lb/>con sentimenti di profonda humiltà offerì se stesso in
<lb/>sacrifizio all'Altissimo, e s'accusò diligentemente d'
<pb n="33"/>
<lb/>ogni sua colpa, n'vn tempo istesso mi confuse, mi consolò,
<lb/>e m'accrebbe il concetto della sua vita innocente
<lb/>conosciuta da me per tant'anni, mà forse non conosciuta, 
<lb/>o stimata da chi ripone il culto di Dio nelle sole
<lb/>apparenti ostentazioni d'vna religiosa osseruanza.
<lb/>Aggrauato da l'infermità, e disperato da i Medici, ben
<lb/>che altri l'esortasse à speranza di saluezza, e di vita, daua
<lb/>segni certissimi di riuolger la mente à più vera vita,
<lb/>e non pauentando l'orribile aspetto della vicina morte,
<lb/>auualorato dall'armi celesti de i Santissimi Sacramenti,
<lb/>terminò felicemente il corso mortale: Felicemente, o
<lb/>SS. nella fine del settimo lustro, e nel giorno istesso, che
<lb/>nacque dedicato alla gloriosa memoria del gran Vescouo
<lb/>di Mirèa Niccolò Santo, di cui egl'haueua nascendo
<lb/>sortito il nome, viuendo immitato l'azzioni, e morendo
<lb/>inuocato il patrocino. E si può credere, che non 
<lb/>senza diuina disposizione, si memorabil giorno gli sia
<lb/>stato principio, e fine di vita, e che l'intercessione d'vn
<lb/>Santo sì caro a Dio, priuilgiato col dono di miracoli
<lb/>innumerabili, habbia facilmente impetrarto à un suo
<lb/>deuoto eterno premio nel Cielo di quelle virtuose
<lb/>operazioni, che furono stimatissime in terra, e che saranno,
<lb/>com'io spero, da gl'alunni del Collegio Duclae,
<lb/>e da tutta la giouentù di Toscana gloriosamente imitate.
<lb/>IL FINE
<pb n="34"/>
<lb/>DEL MEDESIMO AUTORE
<lb/>Per la sua Orazione
<lb/>Gode l'Aggiunti in Ciel vita immortale
<lb/>E tutto intento à contemplar Iddio
<lb/>Di quella che bramò pasce il desio
<lb/>A gl'ingegni Diuini esca vitale.
<lb/>Non cura Alma celeste honor mortale
<lb/>Ne di fame hà bisogno, o teme obblio;
<lb/>Dunque prodotta dall'affetto mio
<lb/>La pietosa memoria, a lui che vale?
<lb/>Ma se poco sarà nel Ciel gradita
<lb/>Questa, che gloria humana in terra è detta,
<lb/>Aura loquace ch'i suoi pregi addita;
<lb/>Non temerà però d'esser negletta
<lb/>Penna, che mentre al Nome altrui dà vita,
<lb/>A immitar gran virtù l'Etruria alletta.
<pb n="35"/>
<lb/>In morte dell'Eccellentiss. Sig.
<lb/>NICCOLO AGGIVNTI
<lb/>CANZONE
<lb/>Di MARCANTONIO PIERALLI
<lb/>Canonico Pisano, e Rettor di Sapienza
<lb/>All'Eccellentiss. Sig.
<lb/>DINO PERI
<lb/>Auuocato del Collegio Fiorentino, e
<lb/>Lettor delle Matematiche
<lb/>Nello Studio di Pisa
<lb/>Piange la perdita dell'Amico, riconoscendo in essa l'occulta cagione 
<lb/>d'una graue afflizzion d'animo sopraggiuntagli spontanamente
<lb/>un mese auanti nel partir di Firenze.
<lb/>Nell'Afflitto mio cuore
<lb/>Che d'amari pensier troppo si pasce
<lb/>Vn desir uiolento hoggi rinasce
<lb/>Di palesar cantando il suo dolore.
<lb/>Di giouentù nel fiore
<lb/>Gustai l'onda Ippocrena, &amp; hebbi anch'io
<lb/>Propizio Apollo, e non ritrosa Clio.
<pb n="36"/>
<lb/>Ma poiche l'età graue
<lb/>Fè canuti i pensier nonmen' ch'il peso,
<lb/>La Cetra onde risuona, e Pindo, e Delo
<lb/>Non sembra all'udir mio tanto soaue;
<lb/>Troppo la mente paue
<lb/>Da gl'anni oppressa, e da noiose cure
<lb/>Ne'l cantar son per lei uoglie sicure.
<lb/>Pur hoggi il mio destino
<lb/>Mi sforza a desiar quel ch'io non soglio
<lb/>Ringiouenisce il cor nel suo cordoglio,
<lb/>E par commosso da furor diuino.
<lb/>Ben l'animo indouino;
<lb/>Vede che non si può spiegar col canto
<lb/>Sì gran dolor, ma supplirò col pianto.
<lb/>Ippocrate uerace
<lb/>Cui d'oracolo in guisa il Mondo apprezza,
<lb/>Afferma che spontanea languidezza
<lb/>Raro è d'infirmita nunzia fallace:
<lb/>Io n'un'età fugace,
<lb/>Che dieci lustri hà trapassati hormai,
<lb/>Più volte del suo detio il ver provai.
<pb n="37"/>
<lb/>Ne presentir il male
<lb/>Natura al corpo sol forse concede,
<lb/>L'anima ancora i danni suoi prevede
<lb/>Immagine di Dio viva immortale:
<lb/>Per decreto fatale,
<lb/>Quando sourasta à noi caso infelice,
<lb/>Spesso il cuor lo conosce, e lo predice.
<lb/>Quindi dal corpo humano
<lb/>All'animo tal'or volto il pensiero
<lb/>Arditamente hò pronunziato un vero
<lb/>Certo da me non speculato in vano:
<lb/>Sia questo il nuouo arcano.
<lb/>Da pianto nato da cagione occulta
<lb/>Indizio d'infortunio altruire resulta.
<lb/>Per apportar credenza
<lb/>A questa verità, spiegate o versi
<lb/>Quel ch'a fedele amico io solo apersi
<lb/>Seguito il di ch'io sospirai Fiorenza
<lb/>Nell'ultima partenza:
<lb/>Narro il vero, e non può d'affetto in segno
<lb/>Finger menzogne addolorato ingegno.
<pb n="38"/>
<lb/>Lasciaua il patrio tetto,
<lb/>E'l più congiunto à me fratello amato,
<lb/>Per tornar ad Alfea, doue dal fato,
<lb/>Fui già molt' anni à trauagliar eletto:
<lb/>Ma il trauaglio è diletto,
<lb/>Mentre Ministro del mio Rè Tirreno
<lb/>Di nobil gioventù sostegno il freno.
<lb/>Hor mentre al dipartire,
<lb/>Io m'accingea, fuor d'ogni mio costume,
<lb/>Diuenner gl'occhi miei di pianto un fiume,
<lb/>E provò l'alma insolito martire:
<lb/>Gran merauiglia a dire,
<lb/>Che non bastasse di ragione il morso
<lb/>A raffrenar del cieco pianto il corso.
<lb/>Così fuor di me stesso,
<lb/>Senza saper perche fatto tremante,
<lb/>Fuor della casa mia mossi le piante,
<lb/>Troppo dal caso inaspettato oppresso:
<lb/>Per via diceua spesso.
<lb/>Cuor mio senza cagion di pianger vago,
<lb/>Di gran calamità tu sei presago.
<pb n="39"/>
<lb/>O pianto, o cuor dolente,
<lb/>Che d'Alfea mi turbasti il bel viaggio,
<lb/>Ben preuedesti il micidiale oltraggio
<lb/>Ch'ordiua il fato all'età mia cadente:
<lb/>Non gemme d'oriente,
<lb/>Non poteua furarmi argento, &amp; oro,
<lb/>Ma più prezioso m'inuolò tesoro.
<lb/>Tesoro del mio cuore,
<lb/>Era un fedele, un reuerito amico,
<lb/>Per bontà, per virtù, per uso antico
<lb/>Di quindici anni, e per souran valore,
<lb/>Del mio voler Signore;
<lb/>Era l'Aggiunti del Liceo Pisano,
<lb/>Splendor più bello, e caro al Rè Toscano
<lb/>Da questo occulto fonte,
<lb/>Le prodigiose lagrime sgorgaro,
<lb/>Da questo caso una bell'arte imparo
<lb/>Di scorger le disgrazie ad altri in fronte;
<lb/>Suol il Cielo hauer pronte
<lb/>Quando à pioggia improuisa apre le porte,
<lb/>Tempeste orrende, e fulmini di morte.
<pb n="40"/>
<lb/>La morte tanto acerba,
<lb/>D'un ingegno sì raro, e si sublime,
<lb/>Nissuna lingua esattamente esprime
<lb/>Che nobil frutti habbia reciso in erba:
<lb/>Vanne morte superba,
<lb/>E segna pur fra i tuoi maggior trofei,
<lb/>Che dell'Aggiunti homicidiaria sei.
<lb/>Di sì alto intelletto
<lb/>Erano i maggior pregi al mondo ignoti,
<lb/>E i gran pensieri à pochi amici noti
<lb/>Non potean della fama esser soggetto;
<lb/>Nel cuore hauea quel detto,
<lb/>Che non d'applausi popolari è vaga,
<lb/>Ma di se stessa gran virtù s'appaga.
<lb/>Per contemplar il Cielo,
<lb/>E scoprir marauiglie di natura:
<lb/>Per ritrouar la veritade oscura,
<lb/>E torre altrui dell'ignoranza il velo:
<lb/>Per virtuoso zelo,
<lb/>Per latina facondia in prosa, e in carmi,
<lb/>Merta essere scolpito in bronzi, e in marmi.
<pb n="41"/>
<lb/>Il Collegio Ducale,
<lb/>Doue la gloria dell'Etrusco Gioue,
<lb/>Con benefici rai risplende, e doue
<lb/>In Solleuar virtù fassi immortale,
<lb/>Applauso trionfale
<lb/>Hebbe in nutrir la gloriosa pianta
<lb/>Di cui la Musa mia piangendo canta.
<lb/>Sin quando hebbi il gouerno,
<lb/>Dal mio Signor del celebre Collegio,
<lb/>Quella pianta ammirai, che d'orto regio
<lb/>Era ben degna, e d'un Aprile eterno.
<lb/>Hai che mortale inuerno,
<lb/>All'or che producea messe beata,
<lb/>l'hà spenta, o pur l'hà suelta, e in Ciel traslata.
<lb/>Dell'ozio, e del piacere
<lb/>Seruo non fù, ne d'infingarde piume
<lb/>Sentì il diletto, &amp; hebbe per costume
<lb/>Studiar le notti poco men ch'intere:
<lb/>Eran nulle, o leggiere
<lb/>Le cene sue, che di se stesso donno
<lb/>Con gran sobrietà fugaua il sonno.
<pb n="42"/>
<lb/>Di vera Sapienza
<lb/>Era assetato, e degli studi ingordo,
<lb/>Ad ogn'altro piacer' e cieco, e sordo
<lb/>Ne i più begli' anni suoi fè resistenza:
<lb/>Sol si prendea licenza,
<lb/>Con breue suon di Cimbalo ridente,
<lb/>Di recrear l'affaticata mente.
<lb/>O libri, o studio infausto:
<lb/>Voi voi, per consolar l'auida sete
<lb/>D'anima tanto ardente, ahi pur'auete
<lb/>Il suo corpo gentil di forze esausto;
<lb/>Ond' egli in Olocausto
<lb/>Vittima Illustre nell'età fiorita,
<lb/>Al tempio di virtù sacrò la vita.
<lb/>A te merti sì rari,
<lb/>DINO più ch' ad ogn'altro eran palesi;
<lb/>A te che del suo amor gli spirti accesi,
<lb/>Dal petto esali ancor sospiri amari,
<lb/>E per indizzi chiari
<lb/>A lui d'ingegno, e di voler conforme,
<lb/>D'ammirabil virtù calpesti l'orme.
<pb n="43"/>
<lb/>Tu dell'Aggiunti amato,
<lb/>Le marauiglie, che mia Musa accenna,
<lb/>Spiegar potrai con più felice penna
<lb/>Di grandi spirti, e grand'amor dotato.
<lb/>Ingegno innamorato,
<lb/>D'eloquenza è maestro, e in nobil petto,
<lb/>Sarà sempre facondo un grand' affetto.
<lb/>Già te la dotta Alfea,
<lb/>Bramosa aspetta, a ristorar i danni,
<lb/>Delle Cattedra insigne, oue de gl'anni
<lb/>Nel fior sì grand' interprete sedea;
<lb/>Le glorie ond' ei splendea,
<lb/>Tosto rifioriran sù le tue chiome,
<lb/>E dell'Aggiunti eterneranno il nome.
<lb/>IL FINE.
<pb n="44"/>
<lb/>Imprimatur si videbiturAdm. Reu. P. Inquisitori
<lb/>Generali Pisarum.
<lb/>Petrus Io. Lantes Vic. Gen. Pis.
<lb/>Imprimatur.
<lb/>F. Bernardinus Manzonius Inquisitor Gen:
<lb/>Pis.
<lb/>Gherardus Abb. Saracenus
</body>
</text>
</TEI>
Marcantonio Pieralli's Orazione in memoria di Niccolò Aggiunti (1638): A Basic TEI Edition Galileo’s Library Digitization Project Galileo’s Library Digitization Project Crystal Hall Transcription Jenna Albanese XML file creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Based on the copy held at the BNCF. Orazione di Marc'Antonio Pieralli Rettor della Sapienza di Pisa, recitata pubblicamente da lui nella medesima Sapienza in memoria dell'Eccellentiss.mo Signor Niccolò Aggiunti professor di matematica nello Studio di Pisa Pieralli, Marcantonio Pisa delle Dote, Francesco 1638

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

Orazione di Marcantonio Pieralli. Rettore della Sapienza di Pisa. Recitata pubblicamente da lui nella medesima Sapienza in memoria dell'Eccellentiss. Sig. Niccolo Aggiunti Professor di Matematica nello Studio Pisano. Al Sereniss. Gran Duca Ferdinando Secondo. In Pisa, Appresso Francesco delle Dote. Con licenza de' Sup. 1638.
ORAZIONE DI MARCANTONIO PIERALLI Rettore della Sapienza di Pisa Recitata pubblicamente da lui nella medesima Sapienza in memoria dell'Eccellentiss. Sig. NICCOLO AGGIUNTI Professor di Matematica nello Studio Pisano. Al Sereniss. Gran Duca FERDINANDO SECONDO. In Pisa, Appresso Francesco delle Dote. Con licenza de' Sup. 1638. SERENISSIMO GRAN DVCA. La presente Orazione è stata composta, e recitata publicamente da me nel Collegio Ducale di Sapienza, per memoria del virtuosissimo Dottor Aggiunti, e per incitamento à tutta la gioventù dello Studio Pisano. La medesima cagione congiunta col desiderio di molti, m'hà persuaso ad esporla à maggior luce sotto gl'auspici felicissimi di V.A.S. Con ferma speranza, che si come dall'vniuersale è stata riceuuta con applauso la pietosa commemorazione di tanta virtù, così debba esser gradita con benignità da Principe sapientissimo, che la conobbe, la stimò, e la fauorì sommamente. In tanto rauuiuando la fama d'vn Alunno di quel Collegio ch'io gouerno, ed'vn Professore eminente di quello Studio ch'io reuerisco, mi parrà d'hauer accresciuto all'vn, e l'altro la gloria, e sopratutto consolato l'affetto mio verso vn'amico diletissimo, il cui gran merito viuerà ancor più chiaro in quest'opera illuminata da gli splendori immortali, che incoronano il nome di Ferdinando Secondo Granduca di Toscana. All'A.V.S humilmente m'inchino, e per comun benefizio le prego da Dio lunghissima vita, e perpetua felicità. Pisa 15. Giugno 1638. Di V.A.S. Humilissimo Seruo Marcantonio Pieralli. NICOLAO ADIVNCTO BVRGENSI Clarissimo Sapientiani Collegij Alumno Oratori, Poetae, Philosopho, Matematico, Iureconsulto, Qui morum integritate, ingenij gloria, & scientiarum amore Sapientum virorum suffragia, atque Etruscorum principum Beneuolentiam, familiaritatem, stipendia Promeritus. In Pisa Academia Ex Mathematicis disciplinis philosophica arcana Mirifice interpretabatur; Et dum studiorum intemperantia quaerit Nominis immortalitatem, Annum Agens XXXV Mortem occubuit publicae spei inuisam, Et maturescentibus virtutibus inopportunam: Marcus Antonius Pierallus Canonicus Pisanus Collegij Moderator, Vt emoriens praerepti Alumni memoria In posthuma Contubernalium imitatione Reuiuiscat, Debitum sapientiae, & amicitae Mon. Posuit. IN MORTE DEL SIG. NICCOLO AGGIVNTI E per l'Orazione di MARCANTONIO PIERALLI Ode Pindarica Dell'Eruditissimo, e Clarissimo Poeta SIG. ALESSANDRO ADIMARI Strofe I. IO ben’ tre volte, al tuo morir’ pensai (Uisto AGGIUNTI il tuo dì spento improuuiso) Di funesto Cipresso armar’ la Lira, Ma quando lo tentai, M’impedì tua uirtù, con vn sorriso, E mi disse, deh’ pria mirami in uiso, Poi se morta mi uedi all’or sospira; Io che uiua la scorsi al Tempo accanto, In uece di dolor’ disciolsi il canto. Antistr: E Cominciai: Ben’ fortunato e’ l’ piede, Che nello stadio human’ si ratto corre, Che fr ale palme in sul meriggio ha uinto: Morte allora hà mercede Che mancanza l’onor’ non ci può torre: Se cadea uecchio Achille, e vecchio Ettorre Chi sà ch’il nome lor’ non fosse estinto? Ch’ a’ lungo andar’ la fama è fragil Uetro, E giunto all’Auge il Sol’, sen’ torna addietro. Epodo Rosa non tardi anzi al mattin’ si coglie, Quando è fiorita in perno, Accioche non le secchi ardore, ò Uerno, La rugiada del Ciel ch’ hà sù le foglie: Naue, che da’ Sabei ricca sen’ uiene, Entri pur’ tosto in porto; Il uirtuoso morto Non hà piu da temer’ Sirti, o Sirene. Che di chi superata ha la speranza Manca l’inuidia, e’l desiderio auanza. Strofe II. E Qui n’andai, senz’adulare ad arte A dar NICCOLA, al tuo gran’ pregio altiero Con estrema pietà degno tributo: E scorrendo ogni parte, Molto parlai, ma non aggiunsi al vero: Mi sforzai non di men’ donar’ primiero A tua bella Sofia l’Onor douuto, Et ammirai nel tuo parlar latino Il gran senno d’Atene, e’ l suon d’Arpino. Antistr: Indi Padre d’ Apollo, e delle Muse Più che seguace, alla maniera al tuono Presi à chiamar’ quel tuo diuin’ talento: E dubbio il sen’ confuse, Se da Pindo, ò dal Ciel’ l’hauesti in dono: Sì colmo ognor’ di grazioso accento, Che sù Cetra, o sù Tromba al paragone Quà di Flacco apparì, là di Marone. Epodo Ma soura ogni valor’, degni di merto Cantai quegl’ Artifici, Che à te nuouo Archimede i cieli amici Dieder’, nato di polue, in polue esperto. Taccia (dissi) chi fe mobil Colomba, E chi le naui accese, E chi nel mar’ le stese E chi sfera, e Cilindro hà sù la tomba, Che perdon’ oggi à tè (NICCOLA) appresso Eupompo Archita, e Dicearco istesso. Strofe III. IO fin’ qui giunsi, e più seguir’ volea Quando in quel punto (e MARCANTONIO) il Fiume Dell’Eloquenza tua versò Christalli, E si gonfio correa, Che far’ manco rimbombo il Nil presume, Hor come al chiaro Sol’ cede ogni lume, Al tuo suono io cosi tacqui, o PIERALLI, E ben’ douea piegar’ la voce e’l tergo Presso à te che se’ Cigno, io ch’era un mergo. Antistr: Hor’ qui venga da te chi sentir’ vuole Dell’AGGIVNTI il valor’, che tra noi visse, Ch’io muto mi rimango à tanta fama: Resta ombra auanti al Sole Quel che da me per lui fin’ qui si disse. Egli che tanto seppe, e tanto scrisse, Te sol’, che tanto sai, possente hor’ chiama Dotto Oratore, a far’ suoi pregi eterni Da’ Rostri d’vn Liceo, che tù governi. Epodo IN così bello, è celebrato suolo, Oue a’ colpi del petto La Sapienza edificossi vn tetto, Si fabbricò L’AGGIVNTI ale al suo volo. Impari hor qui da lui chi senno merca Del tempo à tener’ cura, Non incontra ventura, Chi si stà nighittoso, e non la cerca, Ch’ al fin non s’entra in Ciel’ se non si more, Ne’ in terra s’hà Uirtù senza sudore. IL FINE. ORAZIONE Qvel famoso Alessandro, che per la grandezza dell’animo, e dell’azzioni fù il primo ad acquistarsi il nome di grande, doppo hauer conseguito in premio del suo fortunato valore gloriosi trionfi di prouincie innumerabili, doppo hauer rapito con vna magnanima cortesia I cuori insin delle genti nemiche, ogn’vn sà quanto vilmente restasse soggiogato dalla Tirannia de gl’affetti, e diuenisse infame preda d’vna mostruosa ambizione. Fù vno de I più leggier contrassegni di quel superbo delirio, col quale idolatraua se stesso, il comandar con publico editto, che nissun’ altro fuorche Apelle, Pirgotele, e Lisippo ardisse di effigiarlo in tele, in marmi, e in bronzi: E non è marauiglia, che abortisse come indegni della sua Maestà gl’ossequij delle pitture, e statue volgari, colui che scordatosi della propria mortalità, aspirò à gl’honori diuini, volendo forse, che per la suprema esquisitezza apparisser venute dal Cielo anco l’immagini di se stesso, che follemente si daua à credere d’esser prole celeste, e figliuolo di Gioue Ammonio. Io sono andato meco medesimo considerando Nobiliss: Vditori, se da vn vanissimo esempio del gran Macedone si potesse estrarre vn documento di prudenza, e se ridonasse in glora, e benefizio della Republica litteraria il promulgar questa legge, che I ritratti, e I simolacri dell’animo delle persone insigni fussero solamente con preziosi colori, e con l’arte di marauigliosa eloquenza da non meno insigni oratori esposti nel teatro della fama, e che le lodi co’ I meriti hauessero vn’esattissima proporzione. Il problema (s’io non m’inganno) e non men curioso che nobile, munito dall’vna parte, e dall’altra di valorose ragioni, e degno Eccellentissimi SS. Della Vostra ingegnosa considerazione. Ma intenzion mia al presente non è di fermarci sopra il pensiero molto dubbioso; però riserbandolo a miglior tempo per qualche discorso accademico, dirò solamente à mio proposito, che publicata vna tal legge, coloro che per altezza d’ingegno, e per eminenza di virtù hanno la condizion comune di gran lunga trapassata, e sono stati singolari in vn secolo, resterebbero spesso per mancamento di proporzionati Oratori priui de I meritati encomij, ne à me sarebbe lecito in questo giorno il sodisfare à vn’ardente desiderio, e pagar’vn debito ormai troppo antico alla virtuosa memoria del Sig. Niccolò Aggiunti memorabile alunno di questo Collegio, Matematico celeberrimo in questo Studio, e mio carissimo, e riueritissimo amico. Vero è, che senza aspettar’ I decreti della publica autorità, dourebbe il priuato giudizio di ciascuno impo seuera legge à se stesso, e bilanciando le forze del suo sapere, con la qualità del soggetto, che prende à lodare, sfuggir quell’imprese, che senza accrescimento dell’altrui gloria diminuiscono ageuolmente la propria reputazione. Ma vi parrà gran cosa, o Signori, che il medesimo mio discorso non mi faccia alla vostra presenza impallidire, e restar priuo della voce, e del moto, e che non sia stato sin da principio vn possente freno à ritirarmi dal pericoloso ardimento dell’orare; Imperoche qual proporzione hà la bassezza del mio pouero ingegno con quel sublime intelletto dell’Aggiunti ricchissimo di tante doti? E con quai lumi d’eloquenza potrò accrescer’vn minimo splendore alle sue glorie? E come sarà possibil’ à me con vna voce languida, e con vn petto affannoso condurre alle vostre orecchie l’amabil suono di quelle virtù, che meritano esser celebrate, e saranno vna volta, con la tromba d’oro dalla fama publica di tutta Europa? Quale scudo potrà difendermi dall’accuse de I maleuoli, e dalle censure de I giudiziosi, che in cambio d’acquistarmi lode di modesta facondia, io non mi procacci biasimo di temeraria loquacità? Gl’altri nelle solenni funzioni, o sono, o voglion’ apparire scusati, chi dall’ obbligo del proprio offizio, chi da comandamento di Principi, chi da persuasioni di’amici, chi da publica elezzione, e chi dall’arbitrio della sorte. Ma io per non contradir’ al mio genio, nemico dell’apparenze, e delle finzioni, dirò liberamente, che ne debito della mia carica, ne legge d’obbedienza, ne amicheuol consiglio, o preghiera, ne gratitudine à chi m’habbia eletto, ne giudizio di fortuna m’hanno posto in sì graue cimento: Sono acceso volontariamente in questa Cattedra, e conosco pur troppo quel che possa pretendere vna giudiziosa vdienza, in lode d’altissimo soggetto, da vn Oratore spontaneo, da vn età obbligata a qualche segno di prudenza, consumata in vna Sapienza di Pisa tra persone litterate, e finalmente dalla lunghezza del tempo di tanti mesi dopo la morte del nostro Aggiunti. Signori io parlo ingenuamente, e col petto aperto: Vededeuo [sic] verificarsi nell’amico defunto quella diuina Sentenza dell’Ecclesiaste. Moritur doctus, & siletur vt indoctus; e però vno stimolo pungentissimo di palesar il pietoso affetto mio verso dil ui, e di concorrere à mantener viua la memoria d’vn’immensa virtù, ha fatto così gran violenza al mio cuore, che disprezzando tutte le preuiste difficoltà, non hò temuto di sottopormi à peso tanto superiore alle mie forze, con ferma speranza d’esser giudicato non indegno di scusa, e per auuentura di lode, da quelli almeno, che hanno sperimentata la forza d’vn antica, e virtuosa amicizia. Ne hauerei differito sì lungamente il compiacer à sì vehemente inclinazione, se prima vn dolor acerbissimo di sì gran perdita non mi hauesse per molto tempo assediata la mente, e posto freno alla lingua, e poi per cumular le disgrazie non si fusse interposta vna lunga, e grauissima infermità, che trauagliandomi la testa sede principale dell’anima mi hà reso poco men che inabile a tutte quelle operazioni, che son più proprie dell’huomo. Ed è pur noto non solo a Dio, che penetra ogni nascosto pensiero, ma ad alcuno de miei più confidenti, che ritrouandomi spesso in pericolo di vita, vn affettuosa considerazione d’esser ancor debitore al gran merito del virtuosissimo Aggiunti, mi rendeua più aspra, e più formidabil la morte. Hor dunque già che è piaciuto alla diuina clemenza di rendermi tanto vigore ch’io possa publicamente parlare, consolerò non solo il mio, ma il comun desiderio di molti con vna semplicissima Orazione, il cui fine sarà non di palesar l’eloquenza ma l’affetto, non di accrescer lode al mio lodatissimo amico, ma di conseruar il concetto della mia fedel gratitudine, non di apportar diletto col mio parlare, ma più tosto con l’altrui senno eccitar marauiglia, e pensieri d’immitazione di questa nobilissima giouentù. E per tralasciare ogni discorso infruttuoso, o superfluo passerò con silenzio la nobiltà de I natali, la quale non essendo indizio certo di virtù, ne acquistata dal nostro Aggiunti per forza d’ingegno, o d’industria, ma per benefizio della fortuna, e del Cielo, non può anco attribuirsegli a lode, ne connumerar tra gl’altri suoi meriti bastanti da per se soli ad innalzare, e glorificare ogni più bassa, e più oscura progenie. Dirò solamente in grazia di chi non sapesse l’origine di tanta virtù, che Niccolo'' Aggiunti hebbe per patria l’antica Biturgia volgarmente chiamata il Borgo a San Sepolcro Città nobilissima di Toscana per ricchezze, per armi, per lettere, e per eminenti degnità riguardeuole, e benemerita di questo studio, per cui benefizio, e gloria ell’hà prodotto Rettori Generali, e professori di gran nome, e vltimamente l’eruditissimo Ruberto Titi, Humanista celebre de I nostri tempi. Hebbe ancora per padre Gio. Batista Aggiunti Dottor insigne di Medicina, huomo di tanto sapere integrità giudizio, & esattezza nel medicare, che meritò tra molti, e molti Fisici di grandissima stima in Toscana d’esser eletto dalla prudenza del Gran Ferdinando Primo per Medico familiare, e custode della sua Serenissima persona, e confermato poi in carica tanto importante da gl’altri due Gran Duchi, Cosimo Secondo, e Ferdinando Secondo oggi regnante. Nacque adunque in sì bella patria, e di sì buon genitore il nostro Aggiunti vicino all’anno seicento nella fine del passato secolo, che tra le sue vltime glorie litterarie può numerar ancor questa d’hauer prodotto al Mondo vn ingengo à merauiglia eleuato, che se nel fior de gl’anni spinto da contrario destino non fusse giunto al termine di sua vita, harebbe terminato in vn miracolo d’erudizione, e di scienza. Ingengo docilissimo, spiritoso, e sublime, il quale cono felicita'' di memoria congiunto, e dalla paterna educazione, dalla dottrina d’huomini insigni, e dalla propria industria coltiuato, e sparso di preziosi semi delle scienze più nobili, si vedde insin nella primauera dell’adolescenza maturar quei deliziosi frutti, che à pena si colgono nell’autunnal douizia de I più perfezzionati intelletti. Cominciarono a fiorir in lui le speranze di così splendida fertilità nel Collegio de I nobili di Perugia, doue nell’età puerile fù inuiato dal padre a studiar’ I principij delle buone lettere sotto la disciplina del famoso Bonciario, che mendico della luce de gl’occhi in fin dalla nascita, ma ricchissimo di virtuosi splendori illuminaua in quel tempo gl’animi d’vna fiorita, e numerosa giouentù. Di quiui ingegno sì florido già con insoliti acquisti introdotto ne gli studij d’vmanità fù trapiantato in questo giardino Sapienziano, che dal Serenissimo Etrusco Sole con raggi di perpetua beneficenza fecondato, e da voi SS. Eccellentissimi quasi da nubi celesti con opportune rugiade di scienze irrigato, rende vn continuo tributo al suo gran Benefattore, con arricchir di fruttuose, e nobil piante questa bella Prouincia di Toscana. Compatite vi prego gentilissimi Vditori all’affetto immenso ch’io porto à questo Collegio consfidato già 17 anni alla mia cura dal Benignissimo Gran Duca, e non ascriuete à vanità s’io vi paleso vn’allegrezza, che in questo proposito sento pullularmi nel cuore. Io godo pur estremamente quando considero I felici progressi, che negli studij, e ne I costumi si fanno da questi nobili alunni, e ben ch’io conosca, che il tutto nasce da benefizio del Cielo, dall’industria de I medesimi Studenti, e dall’esquisita erudizione di voi altri benefici professori; con tutto ciò, come se la mia semplice assistenza, e gouerno ci hauesse parte, meco stesso mi consolò, e mi glorio, che gl’anni del mio Rettorato non habbian, che inuidiare a I passati, quando il Seminario Sapienziano era sì ferace di segnalati Dottori, che poi felicemente s’applicauano alle Letture all’auuocazione, a I Giudizij, alle Segreterie, e Consulte Supreme di queste Serenissime Altezze. Imperoche ne oggi mancano al Pisano Liceo interpreti eccellentissimi ne al nobilissimo Collegio di Firenze Auuocati, ne Medici a quella Città sommamente accreditati, ne Canonici à Cattedrali insigni, ne altri molti d’ogni Ecclesiastica, e Secolar degnità meriteuoli, alunni tutti sotto il mio reggimento del Collegio Ducale. Ma lasciato da parte ogn’altro soggetto sapienziano concedamisi al presente Vditori, ch’io faccia sola menzione del merito singolare di Niccolò Aggiunti superiore insin’ a quei meriti, che dal giudizio vniuersale vengon autorizati per grandi. Non è spenta ancora la memoria ò Signori de I contrassegni certissimi, che d’ottimi costumi di supremo ingegno, d’esatissima diligenza, e desiderio insaziabile di sapere diede Niccolò Aggiunti nel mio Collegio, doue si dimostrò vero alunno dell’istessa Sapienza, mentre nella breuità di sei anni fece quegl’acquisti, che gl’altri non sogliono nel corso d’vna lunghissima etade. Vdite, o Giouani Sapienziani, e voi altri tutti, che aspirate a I tesori immortali di non caduca felictà. Aprite meco gl’occhi a vn fruttuoso spettacolo d’allegrezza, e di stupore, doue sarà aperta à voi la strada di conseguirne il desiderato possesso. Accingeteui all’immitazione d’vn vostro già Collegiale, e condiscepolo, e rimirate con che felici passi quest’Ercole nouello, sprezzata l’allettatrice via de I piaceri, s’incamminò ancor giouanetto all’aspro monte di virtù: con qual baldanza, e velocità superò quell’ altissimo giogo, e à che gran segno di letteratura, e di gloria si condusse spronato da vn ostinata industria, e da vn desiderio impaziente dell’istessa virtù. Visse egli ritiratissimo la maggior parte del tempo nell’angusta solitudine della sua camera, inimicissimo dell’ozio, del giuoco, del sonno, e della crapula, e tanto lontano da ogni genere di licenza scolaresca, e passatempo giouenile, che l’età sola, e l’aspetto lo dimostraua giouane, e il continuo studio lo dichiaraua scolare. S’offerse fatiche immense di leggere, e scriuere intorno alla lingua latina: Vedde con diligenza tutti gli Scrittori Classici, facendone spesso apparir’ il frutto di qualche ingegnosa composizione in prosa, e in versi: Attese alla lingua greca quanto gli fù di mestier per intenderla: Vdì la Filosofia d’Aristotile: Studiò quella di Platone, s’applicò all’ intelligenza delle Leggi: S’impadronì de gl’elementni d’ Euclide: S’esercitò nelle speculazioni Geometriche, e s’ introdusse felicemente nelle dimostrazioni Astronomiche: e quel che m’apporta più marauiglia, seppe con sì giudiziosa parsimonia impiegar’ e distribuir’ il tempo, che doppo sì varie, e sì lunghe occupazioni gli restaua qualche parte da recrearsi virtuosamente in sonare, disegnare, e discorrer con gl’amici. Io confesso ingenuamente Vditori, che le tante studiose fatiche, e gl’insoliti auanzi fatti in sì breue spazio dall’Aggiunti, par che trascendino il vero, e temerei grandemente, che si reuocasse in dubbio la mia fede, e mi s’attribuisse nome di parzialissimo adulatore, se di quant’io narro, non fusse vna gran parte autentica dalla fama, registrata nelle Stampe, e stampata nelle memorie di molti di voi, che benignamente m’ascoltate. Io per me non posso ricordarmi senza stupore, e diletto dell’ammirabile scena d’ingegno, d’erudizione, e d’eloquenza, che fù aperta allo Studio Pisano nel teatro della maggiore Scuola, con la nouità delle conclusioni difese tanto valorosamente da lui, nella fine del suo laborioso sessennio. Publicò il dottissimo giouane vn gran numero di problemi, e teoremi, non però di quelli, che già mill’anni in molte Accademie poco vtilmente si disputano, e senza arriuar mai alla cognizione della verità, o falsità loro, per l’vna, e per l’altra parte si sostengono; ma elesse questioni tutte nuoue, tutte nobili, e curiose, filosofiche, geometriche, e legali, contrarie la maggior parte alla corrente dottrina, ma non già al vero discorso, e le difese contro I più forti campioni, e sottili arguenti di questa erudita palestra con infinita dimostrazion di valore, e con applausi non più sentiti nello Studio di Pisa. Non hebbe già l’Aggiunti d’animo veramente Filosofo per motiuo della sua disputa vna giouenil vaghezza d’acquistar fama appresso il vulgo de litterati stupido ammiratore de I più loquaci combattitori, ma fù ben allettato da vn saggio desio d’accrescer chiarezza al proprio intelletto, e porre in sicuro se vere, o false fussero le concepite oppinioni, prontissimo a rifiutarle, e detestarle anco in publico, sempre, che gli restasser conuinte di falsità. Non è però merauiglia se doppo l’hauer trionfato non solo della dottrina de gl’auuersari, ma de I cuori degli spettatori, e doppo hauer conseguito gloriosamente l’insegne del Dottorato in Filosofia, e nella sacra, e ciuil Iurisprudenza, cominciò subito à goder’ I frutti de I suoi virtuosi sudori. Imperoche il Sereniss. Ferdinando Nostro Signore benche fanciullo in quel tempo, mosso da vna Regia naturalezza, e da vn’amor ereditario della sua Serenissima Casa verso le lettere, e verso gl’ingegni eccellenti non prima sentì la fama del nouello Dottor Aggiunti, che, segregnadolo da gl’altri, con grado, e stipendio honoreuole l’ammesse come litterato al suo seruizio, e nella prima vacanza lo promosse alla Cattedra delle Matematiche in questa celeberrima vniuersità. Con quanta franchezza, con quanto decoro, con qual frutto degli Scolari, e con qual diletto, e stupore di tutti quei, che l’vdiuano, ei sostenesse sì graue carica, ditelo voi o SS. Che si spesso fauoriui quella Scuola, e ammiraui il giudizio, il sapere, e l’eloquenza del suo lodatissimo professore. Nissun’ altro per auuentura hebbe mai sì frequente, sì fauoreuole, e sì fiorita vdienza: E benche la Matematica, come sterile di ricchezze, e degnità venga studiata da pochi, e come difficile da pochissimi intesa, correua nondimeno la studiosa giouentù à sentir il Dottor Aggiunti, e chi non era capace della dottrina, gustaua de gl’ornamenti della grazia, e soauità di parlare del gentilissimo lettore; oltre che per accomodarsi ad ogni sorte d’intelligenza, e di genio, doppo hauer egli esplicato à gl’intendenti di geometria due, o più proposizioni d’Euclide, soggiugneua ogni giorno vna poslezione da Humanista, o da Filosofo, portando vn discorsetto morale pieno di leggiadria, di concetti, e d’arguzie, o vero vn ingengosa esplicazione di qualche recondito, e non più sentito problema naturale, accrescendo ogni giorno più a chi l’vdiua la marauiglia, e la curiosità d’ascoltarlo. Ne solamente fù celebre la scuola dell’Aggiunti per la numerosa vdienza di Scolari, e professori, ma per l'honore spesse volte riceuuto dalla Serenissima presenza del Cardinale, e Principi di Toscana, da I Duchi di Loreno, e di Guisa, e da altri gran personaggi per sangue, e per valore Illustrissimi. E chi negherà, che il concorso de I litterati, l’assistenza de I Principi, il silenzio, l’applauso, e l’appetito non sazio de gl’vditori siano riscontri certissimi d’vna straordinaria, e piu'', che humana eccellenza? Lascerò da parte le frequenti interpretazioni, e I discorsi domestici, de quali priuatamente arricchiua I più studiosi, e più perspicaci intelletti, chi di geometria, chi d’aritmetica, questi di sfera, quelli di prospettiua, alcuni di fortificazione, o d’altra scienza militare: Ma dirò cosa, che apparirà del tutto incredibile, che le tante, e diuerse funzioni publiche, e priuate, nelle quali à benefizio altrui s’impiegaua, erano la minor parte delle sue fatiche litterarie; Imperoche continuaua’n un tempo istesso per proprio gusto il solito studio della lingua latina, nella quela haueua tal credito, e preminenza acquistato, che à lui come à pratichissimo d’ogni scrittore del miglior secolo si faceua in stanza per l’esplicazione de I testi più difficili, o per la traduzion latina di qualche Italiana proprietà. Non passaua mai giorno, che per esercizio dell’ingegno, e dello stile non componesse, o prosa, o versi, e disprezzando con vn giudizio esattissimo la volgar mediocrità, cercaua sempre ne I suoi componimenti ogni maggior esquisitezza, e perfezione. Parlerà più viuamente di me la fama delle tante Orazioni, Discorsi, Epistole, Epigrammi, e Poemi non mai recitati, o publicati, ma solo à qualche confidente participati, e da essi, che verranno in breue alla luce, argomenterà il Mondo qual fusse lo spirito, e il saper dell’Aggiunti intorno alle lettere humane, e filosofiche. Era il suo studio (parlandosi di scienze) quasi vna continua speculazione, e la sua lettura si ristringeua solo à Scrittori eccellenti, de I quali rispetto al gran numero de gl’altri è si gran penuria nel Mondo. Lasciaua però à gli'ingegni suogliati, instabili, e vagabondi la gran moltitudine, e diuersità de i libri più atta ad arricchir le librerie, che ad illustrar gl'intelletti, similissima alla varietà de i cibi, la quale è di maggior delizia al palato, ma di peggior nutrimento alle membra. Haueua il Dottor Aggiunti per Testo filosofico l'immenso volume dell'universo dettato dalla Diuina sapienza con vn sol dixit, & facta sunt: compilato, e diuiso in sei giornate con infinito aritifizio: Scritto dalla destra onnipotente, non in lucide carte con inchiostri tenebrosi, ma nelle confuse tenebre dell'eterno caos con caratteri di luce, e figurato con ghieroglifici innumerabili di stelle, di gemme, di minerali, di piante, e d'animali viuenti a benefizio dell'huomo. In questo eruditissimo Codice esposto a gl'occhi dell'intelletto, e del senso di tutto il genere humano, s'apprende mirabilmente la vera, e non adulterata Filosofia. Da questo i primi antichi Filosofanti hebbero quella cognizione, che naturalmente si può hauere della grandezza di Dio, Inuisibilia enim ipsius per ea quae facta sunt a creatura Mundi intellecta conspiciuntur. In esso considerauano l'ammirabile struttura de i Cieli, che enarrant gloriam Dei, i mouimenti delle sfere, le reuoluzioni de i pianeti intorno al Sole, e la splendidissima residenza del medesimo Sole in mezzo del Cielo, doue come in fontana di vita, come in miniera di luce, come in trono più subblime, e piu'' proporzionato alla Diuina Maestà, posuit Deus tabernaculum suum. Studiauano in questo gran libro le virtù delle piante, le qualità delle pietre, le proprietà de gl'animali: Scopersero in esso i principij delle scienze; i fondamenti dell'arti, i rimedij all'infermità, e tanti, e tant'altri miracolosi segreti di natura. Questo finalmente è quel volume, che diede Iddio per esercizio speculatiuo à gl' ingegni humani, del quale disse la Diuina Sapienza, che tradidit Mundum disputationi eorum, non già all'ostinate contese, a i superbi garreggiamenti, a gli strepitosi congressi, che per vna vana ostentazione di scienza comunemente si sentono; mà alle dispute modeste, a i fruttuosi discorsi, indirizzati non al mantenimento della propria, mà al ritrouamento della vera dottrina, non alla vittoria dell'auuersario, ma al miglioramento di se stesso, non a gl'applausi popolari, ma alla censura de i più scienziati intelletti. Ecco dunque il Testo fauorito del nostro Aggiunti nelle materie Filosofiche, doue come in vna viua libreria copiosissima d'ogni scienza esercitaua l'ingegno. In esso attentamente contemplaua le stupende operazioni della natura, e di Dio, e nella fabbrica dell'huomo, e in tant'altre marauiglie con diuina architettura create, ammiraua l'onnipotenza del Creatore. Era curiosissimo inuestigatore de i più nascosti segreti, e con le forze dell'intelletto, e con la scorta de i sensi, hora penetraua nelle viscere della Terra, hora spaziaua per l'immensità del Mare, hora s'innalzaua all'altezza de i Cieli, e non lasciando inconsiderato alcun'effetto naturale, con replicate esperienze, e minutissime osseruazioni scopriua ingegnosamente molte cagioni incognite alla comune Scuola de i Filosofi. Studiaua però, e filosofaua liberamente, e come ingegno grande impaziente d'ogni minima seruitù, era gelosissimo della libertà concedutagli da Dio, e non soggiogaua la mente ad altra autorità, che a quella della natura, e dell'istesso Dio. Conosceua egli ottimamente, che l'autorità humana non può introdur nell' oppinioni, ne verità, ne falsità, e che quelle sole son vere, o false, che son prouate per tali, non dal consenso comune, ma dall'esperienze sensibili, e dalle concludenti dimostrazioni. Sapeua, che la fede non hà luogo nelle scienze, che s'apprendono per le lor cause, ma nella sola religione fondata sopra le Sacre Scritture, che son gl'oracoli del Cielo; e che però il prestar l'assenso a tutte le proposizioni Filosofiche pronunziate magistralmente sopra la Cattedre, non è docilità d'ingegno, ma fiacchezza; si come l'esaminarle, e controuerterle modestamente non deue esser reputata presunzione, ma desiderio di sapere, e contrassegno d'apprendere. Di qui è che gl'abboriua non solo in se stesso, ma ne suoi Scolari ancora quell'antica credulità Pittagorica, e spogliandosi d'ogni sorte d'autorità, si sforzaua con le sole ragioni di capacitar gl'intelletti: cimentaua con gusto tutti i suoi dogmi al paragone delle contradizioni: affrontaua animosamente ogni difficoltà, si muoueua parte a riso, e parte a compassione della superba timidita'' di quei saui, che sodisfatti del nome solo di Filosofi, e più all'acquisto della publica fama, che dell'occulta verità affezzionati, riceuono per affronto la notizia del lor inganno, e nella soluzione de gl' altrui dubbi veggono con troppo pericolo auuenturarsi l'accreditata magistral reputazione. Oh quanto rari si scorgono pur tra i reggenti delle primarie Cattedre, di ingegno tanto felice, da poter risoluere ogni quesito, o di cuore tanto modesto da confessarne ignoranti: in questo veramente era singolarissimo il Dottor Aggiunti, che premendo assai più nell'essere, che nell'apparir, virtuoso, interrogato di qualsiuoglia materia scientifica, senza ricorrer in dubbio al comune infelice aiuto di puri, e non significanti vocaboli, di parole poco differenti dalla petizion del principio, e di multiplicate, e mal digeste distinzioni, o vi scioglieua il problema con molta dimostrazion di sapere, o vi legaua l'animo con vna publica, e sincera confessione di non sapere; e cosi'' in ogni sua risposta riluceua sempre un documento d'erudizione, o vn esempio di modestia. Io sento comunemente esser chiamati degni di lode, e tal volta d'ammirazione, coloro che in vna sola professione sopra la mediocrità si sollieuano: Odo far applausi d'insolite acclamazioni, a chi si guadagna vn sol titolo di gran Filosofo Iurisconsolo, Oratore, o Poeta: Veggo finalmente additarsi per vn mostro di marauiglia, e con locuzioni iperboliche in sin al Cielo esaltarsi, chi d'vna varia, e superficiale apparenza inuaghito, comparisce nelle publiche Accademie adorno di gentilezze oratorie, e poetiche, arricchito d'vn erudita supellettile, introdotto in qualche cognizione di varie lingue, e coi principali termini, e vocaboli delle scienze, e dell'arti addomesticato. Altri lo predica per vn arca d'erudizione: altri lo chiama fenice de i litterati: questi gli da titolo d'vna viua poliantea: quelli d'vn moderno cornucopia, e alcun'altro più erudito adulatore, con vna voce recondita di enciclopedia, lo canoniza per tesoriero d'ogni sorte di litteratura. Di qui è ch'io resto grandemente sospeso, e confuso, Vditori, e non veggo con qual proprietà di parole, con qual grandezza di traslati, con qual nouità di concetti, e con quali ornamenti rettorici si possa proporzionatamente lodare il Dottor Aggiunti, che non in vna sola professione, ma quasi in tutte le più difficili, e le più nobili, non leggiermente introdotto, ma profondamente imposessato, nell'età ancor giouenile, in concorso de i maggior litterati d'Italia, hà dato saggio d'vn ingegno, e d'vn sapere eminentissimo. Non è gran cosa o SS. Che vn fiore nell'asprezza dell'Inuerno apporti marauiglia, e diletto, che vn frutto in contraria stagione sia di grandissima stima, e che risplenda vna Stella nell'orror della notte; Ma che nel mezzo di primauera tra mille, e mille fiori, che spirano odore, e grazia, vno più de gl'altri sia vagheggiato: che nella maggior fertilità dell'autunno, tra preziosi pomi alcuno in particolare più auidamente si desideri, e che nel più chiaro del giorno in faccia del Sol istesso comparisca vna Stella adorna di raggi, questi si'' che sono argomenti irrefragabili, e dimostrazioni quasi certissime d'vn insolita vaghezza, d'vn esquisito sapore, d'vna luce più che celeste. Fù il Dottor Aggiunti vn fiore di si'' bella virtù, che in questo famoso giardino della dottissima Alfea, nel più vago April de gli studij tiraua à se tutti gl'occhi de i riguardanti, vn frutto, che in paragon de gl'altri fù sempre tenuto in delizia: vna Stella, che per risplendere non hebbe bisogno delle tenebre della comune ignoranza, ma prima nell'albore del Collegio Sapienziano, poi nella chiarezza di questa Illustrissima Vniuersità, fra tanti lumi di scienza si rese non solamente visibile, & ammirabile, ma fù tenuto da chi ben lo conobbe, come vn prodigio d'inusitato splendore. Tale io mi persuado, che apparisse la luce di si'' nobile ingegno à tutti gl'occhi non appannati dalle carattere dell'ignoranza, o dell'inuidia. Ma sopratutto purissima, e viuacissima fù sempre giudicata da gli sguardi veridici del grande Accademico Linceo, dal quale con la marauigliosa inuenzione del Telescopio è stata à benefizio nostro, e di tutta la posterità perfezionata la vista naturale, resa più atta alle speculazioni celesti, e abilitata alla cognizione de gl' oggetti lontanissimi: Sguardi veramente lincei, se dell'intelletto si parli, e se del senso, pur vna volta aquilini, e però men de gl'altri sottoposti a gl'inganni, come pratichissimi della regione del Cielo, scopritori di nuoue stelle, e nuoue reuoluzioni ignote all'antichità, auuezzi senza abbagliamento, e senza offesa à fissarsi nel sole, nella cui chiarezza mentre hanno scoperto macchie tenebrose non più vedute, hanno ancora accresciuto alla propria gloria non più meritati splendori. E se non è lontana dal vero quell'antica sentenza da huomo sauio originata, e dal comun consenso approuata, che sia la più desiderabile du tutte le lodi l'esser lodato da persona lodatissima, che poteua per immortalar il suo nome bramar da vantaggio il Dottor Aggiunti, che l'approuazione, e'l giudizio del Dottissimo Galileo Galilei celebratissimo dalle lingue, e dalle penne de i maggior litterati d'Europa? Da quel Galileo collocato in si grande altezza di stima, che à lui come à interprete di natura, e com'a oracolo di sapienza si ricorre da ogni parte del Mondo per la soluzione di non intesi problemi geometrici, astronomici, e filosofici. Da quel Galileo, per cui l'età nostra non inuidia à gl'antichi secoli i vanti degl'Archimedi, e de i Tolomei, per cui la Toscana non è inferiore alla Grecia madre fecondissima d'ogni scienza, la fama del quale gareggiando d'eternità col Cielo predicatore delle sue glorie, viuerà non men de i pianeti Medicei, che inuisibili all'età passate, da lui solo, che gl'hà discoperti, par che riconoschino il nome, il mouimento, e la luce. Ne di minore splendidezza apparue il Dottor Aggiunti al Serenissimo cospetto del Gran Duca Ferdinando, Principe priuilegiato da Dio di cosi'' alto intelletto, che mutate per lui le leggi del tempo, preuenendo l'ordinato corso de gl'anni con la velocità dell'ingegno, e maturità del giudizio, infin nella prima adolescenza scopri'' sentimenti da huomo, e da huomo sapientissimo: E hauendo sempre anteposto a gl'altri regij diletti lo studio delle scienze, e la conuersazione de gl'huomini scienziati, e distinguendo con vn gusto esquisitissimo la mediocrità dall'Eccellenza, non è marauiglia, che tanto si affezzionasse all'Eccellentissimo Aggiunti. A lui non solamente diede luogo fauoritissimo nella sua grazia, ma l'innalzò all'honore della sua familiarità, e con la domestichezza de i discorsi, con gl' augumenti di stipendio, con la liberalità de i donatiui, e con mill'altri segni di benigna inclinazione fece noto all'Etruria tutta in che grande stima fusse all'Altezza sua il valor dell'Aggiunti, e quanto possano sperare i litterati eminenti da vn genio tanto propizio del Gran Ferdinando verso la vera virtù. Ne minor dimostrazione d'apprezzamento, e d'affetto, si vidde nella gentilezza de gl'altri Principi Toscani fautori parzialissimi del litterato valore, e particolarmente nel Serenisismo Gio: Carlo, Signore non sol per la nascita, e per l'imperio fraterno, ma per l'altezza dell'animo, e per l'eroiche qualità glorioso, il quale hauendo eletto il Dottor Aggiunti per interprete delle matematiche, e consorte domestico de suoi nobilissimi studij, hà fatto in breuissimo tempo conoscere con qual felicità s'impieghi, e s'approfitti in ogni più recondita professione vn ingegno fauorito dal Cielo, sotto la disciplina d'vn maestro singolarissimo in terra. Io non mi marauiglio o Signori, che il merito segnalato del Dottor Aggiunti rilucesse ne gl' applausi vniuersali, nelle testimonianze de i maggior litterati, nella beneuolenza, e fauori de i Principi, non mi giugnendo nuouo qual sia la forza d'vna eccelsa virtù, che superando l'inuidia, e la malignità ritroua amore infin ne petti inimici. Ma resto bene stupefatto, che da tante, e si'' potenti cagioni, che concorreuano ad esaltar il suo nome, non resultasse qualche effetto di ambiziosa alterezza tanto facile à risuegliarsi ne' cuori humani; imperoche mantenendosi egli sempre nella sua natural moderazione, mostraua di se stesso modestissimi sentimenti, e con vna socratica ingenuità confessaua il suo sapere esser nulla, rispetto all'infinito che gli restaua d'apprendere. Le lodi gl'eran maggiori stimoli al ben operare; il credito acquistato pareua, che gl'imponesse necessità d'auanzarsi ogni di più nelle lettere: I fauori de i Principi gli riceueua come effetti di benignità, ma si sforzaua di meritargli come premio di virtù: l'occupazioni della Corte, o altre straordinarie non gli toglieuano il tempo dello studio ma del sonno, poiche ricompensaua la perdita del giorno, con le vigilie della notte, alle quali per poter più valorosamente resistere, s'armaua la sera con vna rigorosa astinenza: gli spettacoi publici, i priuati trattenimenti, i giuochi, i passatempi carneualeschi non erano degnati da lui, ne pur d'vn pensiero; e mentre i popoli indistintamente correuano à rallegrarsi ne i giorni destinati alle feste, egli ritiratosi in vn piccol teatro del suo domestico studio, faceua spettacolo alla mente di qual che nobile speculazione, o nella lettura dell'antiche istorie si figuraua presenti i miracolosi spettacoli de i Romani, o faticaua intorno a componimenti oratorij, o poetici, che pareuano dall' istesse Muse quiui assistenti dettati, o finalmente per sua suprema recreazione discorreua pur di materie studiose con alcun amico familiarissimo. Non molti quel giudizio intelletto n'haueua eletti, o riceuuti per tali: direi ben tutti di grandissima stima, s'io non mi ricordassi d'essere stato per mia ventura vn di quelli, e non hauessi tanta notizia di me stesso, che mi fa conoscere quant'io differisca da gl'altri, e mi comanda ch'io taccia. Ma perche l'amore è vn gran contrassegno del genio, e dall'elezzion degl'amici, s'argomentano le buone, e le cattiue inclinazioni dell'animo, non tacerò già in questo proposito, che vno in particolare ornato di nobilissimi doti, per la simiglianza dell'ingegno degli studij, e de costumi, fù sopratutti gl'altri amato da lui al par della vita. Questi corrispondendo con altrettanto amore, e riuerenza, non resta ancor di piangere l'accelerato fine di cosi'' santa amicizia, & essendosgli succeduto nella Cattedra delle matematiche, ha ben per se ritrouato in essa vna memoria continua di dolore, ma per lo Studio Pisano vna materia di consolazione, e di ricompensa, che hà diminuito notabilmente la graue perdita del suo valorosissimo amico. Amico di cui si poteua dir meritamente col Sacro Testo, che qui inuenit illum inuenit thesaurum Tesoro di fedeltà, di costumi, di gentilezza d'eloquenza, e d'ogni piu' pregiata litteratura. Amico da tenerlo d'auanti à gl'occhi com' vn idea di perfetta amicizia, com'vn esempio della vita giouenile, e come vno specchio domestico d'immitazione. Vero è che troppo difficili ad imitarsi riescono quelle virtù, che per la grandezza, e rarità loro, sono il più delle volte, o derise come inuerisimili, o come ammirabili invidiosamente ascoltate: e tali appunto addornauan l'animo dell'amicissimo mio, e con illustre singolarità lo distinguevan da gl'altri; Ma sopratutto appariua inimitabile in lui quell'ingoridissima, e non mai sazia auidità della vera sapienza, e quel piacere sfrenato di fatiche, e vigilie intollerabili per conseguirla. Io non posso considerar senza ammirazione Vditori quanto vehementi diuengono, e qual imperio esercitano in progresso di tempo l'inchinazioni studiose negli'ingegni grandi assuefatti à nutrirsi col purissimo latte delle scienze: Non è forse ardor sensuale, che tanto infiammi, ne auara cupidigia, che tanto stimoli, ne passione ambiziosa, che tanto acciechi, ne aspetto sì vago, che tanto alletti, ne magìa sì potente, che tanto sforzi, quanto fà l'amor degli studij in vn cuore innamorato di virtù; Ma superano ogni marauiglia, ogni credenza gl'eccessi in auditi del Dottor Aggiunti, che moderatissimo in tutte l'azzioni, in tutt'i pensieri, in tutti gl'affetti, in questo solo dello studio non conobbe moderazione, non curò auuertimenti, non ammesse preghiere, ma disprezzando ogni patimento, ogni pericolo, quasi presago del fine intempestiuo della sua vita, e de suoi virtuosi diletti, fece ogni giorno maggiore sforzo, come si dice de i venti, che all'ora soffiano con maggior impeto quando sono al terminar più vicini, o come c'insegna l'esperienza de i graui, che tanto più velocitano il moto, quanto più s'auuicinano al centro. Hebbe lo studiosissimo giouane da quest'indomita affezione in maniera occupata, e alterata la mente, che non auuertì per se stesso quel che al par d'ogn'altro intendeua, che non si vertisca sempre ne i discorsi morali qual principio della sua professione, che il tutto sia maggior della parte. Ricordateui però voi eruditissimi ascoltanti di quel dimidium plus toto Sentenza antica d'Esiodo esplicata diuinamente da Platone, che all'ora si dice la metà esser del tutto maggiore, quando il tutto è di nocumento, e la metà di benefizio cagione: E da questo argomentate quanto sarebbe stato maggiore, e più vtile per l'Aggiunti, e per l'età nostra lo studio moderato, e piaceuole, che l'immoderato, e il violento non mai durabile, ma il più delle volte pregiudiziale alla lunghezza della vita, alla perfezzion dell'opere, alla perpetuità della fama. Parue, che negli studij, e nella penna del nostro Aggiunti, come in quella già Demostene fusse nascosto vn mortifero veleno, e che à somiglianza del facondissimo Greco per quell'istesso mezzo fusse condotto alla morte per il quale doueua esser guidato all' immortalità; Imperoche intenti vnitamente gli spiriti di lui generosi, più ad acquistargli la gloria, che à mantenergli la vita, e più à conquocer il pasto dell'anima, che l'alimento del corpo, occupati in esercizio continuo speculatiuo, lasciauano ogn'altra funzione in abbandono: Indebolito però il calor natiuo, quel cibo, che per necessario ristoro egli prendeua ancorche parchissimo, cominciò a conuertirsi in nutrimento indigesto: Dall'indigestione fù cagionata l'impurità de i sangui; Dall'impurità si fè passaggio alla putredine: dalla putredine alla malignità febrile: da la malignità al veleno, che infettando le parti vitali lo condusse finalmente alla morte. Ed ecco estinto indegnamente, nel più bel de gl'anni, e degli studij vn soggetto degnissimo non solamente di viuere, ma per comun benefizio di perpetuarsi nel mondo. O misera condizione dell'humana mortalità. O sorte troppo infelice de i figliuoli d'Adamo sottoposti per la paterna colpa al tirannico imperio di morte, che superiore ad ogni potenza, sprezzatrice d' ogni richezza, irreuerente ad ogni maestà, sorda à qual si uoglia preghiera, immobile a tutte le lagrime, spietata ad ogni sorte d'aspetto, senza distinzione d'età, senza rispetto di merito, senza riguardo di publico interesse, con vna sentenza arbitraria irreuocabile, e 'l più delle volte improuisa, atterra i Diademi, e gli Scettri, oscura le Porpore, incenerisce le Mitre, discioglie bene spesso i più felici Sponsalizij, disunisce le più strette amicizie, priua i Padri de i più amati Figliuoli, toglie à i Regni i più saui Monarchi, alle Republiche i più prudenti Senatori, a gl'Eserciti i più temuti Guerrieri, all' vniuersità i più ammirati professori. Ecco o miei Signori il Dottor Aggiunti, mentre con estrema auarizia di tempo si rende meriteuole d'eternità, l'inuidiosa parca ministra inesorabil di morte gli tronca innanzi tempo il prezioso filo della vita: Mentre con la luce di sapienza procura di sgombrar affatto ogni caligine della natural ignoranza, e di sfuggir la notte dell'obbliuione, è circondato quasi improuuisamente da gl'orrori della morte. Mentre con insolita industria s'ingegna di sottrarsi all'insidie del sonno immagine della Morte, diuien della crudeltà di lei acerbissima preda, e compassioneuol soggetto. E mentre per nutrir meglio con celeste manna di virtù la più diuina parte di se stesso, diminuisce il cibo alla parte mortale, si cangia egli medesimo in viuanda troppo deliziosa di morte; E così và trionfando questa crudele con la falce esterminatrice di tutte l'vmane speranze. Ma trionfi pure à suo talento in riguardo della nostra perdita, sopra la quale io spargo affettuose querele, che Niccolò Aggiunti hà fatto per se morendo acquisti più gloriosi: E spento à gl'occhi nostri sì gran lume di virtù, ma è risorto (s'io non m'inganno) più bello, e più risplendente nel Cielo: Giace sì la spoglia mortale tra le ceneri di putridissima tomba sepolta, ma viue immortalmente l'anima, e gode insieme con Dio vn'eterna beatitudine. Ne deue apportar marauiglia vn giudizio sì libero dell'altrui salute, e felicità a chi è consapeuole come son'io de' contrassegni euidenti, che diede in tutta l'infermità, e spezialmente nell'vltim'hore il deuotissimo giouane d'vna morte non solamente Christiana, ma santa, e preziosa nel cospetto del Signore. Io non posso ridurmi a memoria Vditori senza tenerezza, e senza lagrime l'offizio per diuersi rispetti crudele, e pietoso, che mi conuenne esercitare col mio cordialissimo amico. A lui già da maligna febbre abbattuto, e che volentieri harei risanato col proprio sangue, in vece di somministrar consolazione, fui forzato à far noto, che il male in apparenza leggiero era pericolo di morte, e che s'auuicinaua il tempo, senza sprezzar i medicamenti humani di procurar i celesti: Furono simiglianti parole con vn cuore addolorato, e tremante proferite da me, che gelosissimo della salute di lui, temeuo di sbigottir fortemente con auuiso inaspettato di morte, chi era amato, e apprezzato da me al par della vita. Oh quanto egli ingannò con filosofica intrepidezza la mia gelosa timidità, e con segni di Christiana costanza rinuigorì lo sbattuto animo mio: Non fù mestiero d'incitamenti, ò di preghi alla sua generosa pietà: Bastò rappresentargli il pericolo, che da se stesso applicò subito l'animo à quel rimedio efficacissimo, che in virtù del sangue di Christo hà forza di reconciliarci col Padre Eterno: E per non dare vna minima dilazione al suo deuoto proponimento, elesse me per ministro ancorche indegno di penitenza, e a chi haueua comunicato tutti i suoi studiosi pensieri, e tutti i parti del suo ingegno, volle ancora aprir tutti i segreti del cuore; credendo forse da vantaggio, che fusse miglior arbitro della sua coscienza, chi era più informato de suoi costumi, e miglior procuratore della sua salute chi s'era mostrato tanto parziale delle sua virtù. La sua deuotissima confessione, doue con sentimenti di profonda humiltà offerì se stesso in sacrifizio all'Altissimo, e s'accusò diligentemente d' ogni sua colpa, n'vn tempo istesso mi confuse, mi consolò, e m'accrebbe il concetto della sua vita innocente conosciuta da me per tant'anni, mà forse non conosciuta, o stimata da chi ripone il culto di Dio nelle sole apparenti ostentazioni d'vna religiosa osseruanza. Aggrauato da l'infermità, e disperato da i Medici, ben che altri l'esortasse à speranza di saluezza, e di vita, daua segni certissimi di riuolger la mente à più vera vita, e non pauentando l'orribile aspetto della vicina morte, auualorato dall'armi celesti de i Santissimi Sacramenti, terminò felicemente il corso mortale: Felicemente, o SS. nella fine del settimo lustro, e nel giorno istesso, che nacque dedicato alla gloriosa memoria del gran Vescouo di Mirèa Niccolò Santo, di cui egl'haueua nascendo sortito il nome, viuendo immitato l'azzioni, e morendo inuocato il patrocino. E si può credere, che non senza diuina disposizione, si memorabil giorno gli sia stato principio, e fine di vita, e che l'intercessione d'vn Santo sì caro a Dio, priuilgiato col dono di miracoli innumerabili, habbia facilmente impetrarto à un suo deuoto eterno premio nel Cielo di quelle virtuose operazioni, che furono stimatissime in terra, e che saranno, com'io spero, da gl'alunni del Collegio Duclae, e da tutta la giouentù di Toscana gloriosamente imitate. IL FINE DEL MEDESIMO AUTORE Per la sua Orazione Gode l'Aggiunti in Ciel vita immortale E tutto intento à contemplar Iddio Di quella che bramò pasce il desio A gl'ingegni Diuini esca vitale. Non cura Alma celeste honor mortale Ne di fame hà bisogno, o teme obblio; Dunque prodotta dall'affetto mio La pietosa memoria, a lui che vale? Ma se poco sarà nel Ciel gradita Questa, che gloria humana in terra è detta, Aura loquace ch'i suoi pregi addita; Non temerà però d'esser negletta Penna, che mentre al Nome altrui dà vita, A immitar gran virtù l'Etruria alletta. In morte dell'Eccellentiss. Sig. NICCOLO AGGIVNTI CANZONE Di MARCANTONIO PIERALLI Canonico Pisano, e Rettor di Sapienza All'Eccellentiss. Sig. DINO PERI Auuocato del Collegio Fiorentino, e Lettor delle Matematiche Nello Studio di Pisa Piange la perdita dell'Amico, riconoscendo in essa l'occulta cagione d'una graue afflizzion d'animo sopraggiuntagli spontanamente un mese auanti nel partir di Firenze. Nell'Afflitto mio cuore Che d'amari pensier troppo si pasce Vn desir uiolento hoggi rinasce Di palesar cantando il suo dolore. Di giouentù nel fiore Gustai l'onda Ippocrena, & hebbi anch'io Propizio Apollo, e non ritrosa Clio. Ma poiche l'età graue Fè canuti i pensier nonmen' ch'il peso, La Cetra onde risuona, e Pindo, e Delo Non sembra all'udir mio tanto soaue; Troppo la mente paue Da gl'anni oppressa, e da noiose cure Ne'l cantar son per lei uoglie sicure. Pur hoggi il mio destino Mi sforza a desiar quel ch'io non soglio Ringiouenisce il cor nel suo cordoglio, E par commosso da furor diuino. Ben l'animo indouino; Vede che non si può spiegar col canto Sì gran dolor, ma supplirò col pianto. Ippocrate uerace Cui d'oracolo in guisa il Mondo apprezza, Afferma che spontanea languidezza Raro è d'infirmita nunzia fallace: Io n'un'età fugace, Che dieci lustri hà trapassati hormai, Più volte del suo detio il ver provai. Ne presentir il male Natura al corpo sol forse concede, L'anima ancora i danni suoi prevede Immagine di Dio viva immortale: Per decreto fatale, Quando sourasta à noi caso infelice, Spesso il cuor lo conosce, e lo predice. Quindi dal corpo humano All'animo tal'or volto il pensiero Arditamente hò pronunziato un vero Certo da me non speculato in vano: Sia questo il nuouo arcano. Da pianto nato da cagione occulta Indizio d'infortunio altruire resulta. Per apportar credenza A questa verità, spiegate o versi Quel ch'a fedele amico io solo apersi Seguito il di ch'io sospirai Fiorenza Nell'ultima partenza: Narro il vero, e non può d'affetto in segno Finger menzogne addolorato ingegno. Lasciaua il patrio tetto, E'l più congiunto à me fratello amato, Per tornar ad Alfea, doue dal fato, Fui già molt' anni à trauagliar eletto: Ma il trauaglio è diletto, Mentre Ministro del mio Rè Tirreno Di nobil gioventù sostegno il freno. Hor mentre al dipartire, Io m'accingea, fuor d'ogni mio costume, Diuenner gl'occhi miei di pianto un fiume, E provò l'alma insolito martire: Gran merauiglia a dire, Che non bastasse di ragione il morso A raffrenar del cieco pianto il corso. Così fuor di me stesso, Senza saper perche fatto tremante, Fuor della casa mia mossi le piante, Troppo dal caso inaspettato oppresso: Per via diceua spesso. Cuor mio senza cagion di pianger vago, Di gran calamità tu sei presago. O pianto, o cuor dolente, Che d'Alfea mi turbasti il bel viaggio, Ben preuedesti il micidiale oltraggio Ch'ordiua il fato all'età mia cadente: Non gemme d'oriente, Non poteua furarmi argento, & oro, Ma più prezioso m'inuolò tesoro. Tesoro del mio cuore, Era un fedele, un reuerito amico, Per bontà, per virtù, per uso antico Di quindici anni, e per souran valore, Del mio voler Signore; Era l'Aggiunti del Liceo Pisano, Splendor più bello, e caro al Rè Toscano Da questo occulto fonte, Le prodigiose lagrime sgorgaro, Da questo caso una bell'arte imparo Di scorger le disgrazie ad altri in fronte; Suol il Cielo hauer pronte Quando à pioggia improuisa apre le porte, Tempeste orrende, e fulmini di morte. La morte tanto acerba, D'un ingegno sì raro, e si sublime, Nissuna lingua esattamente esprime Che nobil frutti habbia reciso in erba: Vanne morte superba, E segna pur fra i tuoi maggior trofei, Che dell'Aggiunti homicidiaria sei. Di sì alto intelletto Erano i maggior pregi al mondo ignoti, E i gran pensieri à pochi amici noti Non potean della fama esser soggetto; Nel cuore hauea quel detto, Che non d'applausi popolari è vaga, Ma di se stessa gran virtù s'appaga. Per contemplar il Cielo, E scoprir marauiglie di natura: Per ritrouar la veritade oscura, E torre altrui dell'ignoranza il velo: Per virtuoso zelo, Per latina facondia in prosa, e in carmi, Merta essere scolpito in bronzi, e in marmi. Il Collegio Ducale, Doue la gloria dell'Etrusco Gioue, Con benefici rai risplende, e doue In Solleuar virtù fassi immortale, Applauso trionfale Hebbe in nutrir la gloriosa pianta Di cui la Musa mia piangendo canta. Sin quando hebbi il gouerno, Dal mio Signor del celebre Collegio, Quella pianta ammirai, che d'orto regio Era ben degna, e d'un Aprile eterno. Hai che mortale inuerno, All'or che producea messe beata, l'hà spenta, o pur l'hà suelta, e in Ciel traslata. Dell'ozio, e del piacere Seruo non fù, ne d'infingarde piume Sentì il diletto, & hebbe per costume Studiar le notti poco men ch'intere: Eran nulle, o leggiere Le cene sue, che di se stesso donno Con gran sobrietà fugaua il sonno. Di vera Sapienza Era assetato, e degli studi ingordo, Ad ogn'altro piacer' e cieco, e sordo Ne i più begli' anni suoi fè resistenza: Sol si prendea licenza, Con breue suon di Cimbalo ridente, Di recrear l'affaticata mente. O libri, o studio infausto: Voi voi, per consolar l'auida sete D'anima tanto ardente, ahi pur'auete Il suo corpo gentil di forze esausto; Ond' egli in Olocausto Vittima Illustre nell'età fiorita, Al tempio di virtù sacrò la vita. A te merti sì rari, DINO più ch' ad ogn'altro eran palesi; A te che del suo amor gli spirti accesi, Dal petto esali ancor sospiri amari, E per indizzi chiari A lui d'ingegno, e di voler conforme, D'ammirabil virtù calpesti l'orme. Tu dell'Aggiunti amato, Le marauiglie, che mia Musa accenna, Spiegar potrai con più felice penna Di grandi spirti, e grand'amor dotato. Ingegno innamorato, D'eloquenza è maestro, e in nobil petto, Sarà sempre facondo un grand' affetto. Già te la dotta Alfea, Bramosa aspetta, a ristorar i danni, Delle Cattedra insigne, oue de gl'anni Nel fior sì grand' interprete sedea; Le glorie ond' ei splendea, Tosto rifioriran sù le tue chiome, E dell'Aggiunti eterneranno il nome. IL FINE. Imprimatur si videbiturAdm. Reu. P. Inquisitori Generali Pisarum. Petrus Io. Lantes Vic. Gen. Pis. Imprimatur. F. Bernardinus Manzonius Inquisitor Gen: Pis. Gherardus Abb. Saracenus

Toolbox

Themes:

Marcantonio Pieralli's Orazione in memoria di Niccolò Aggiunti (1638): A Basic TEI Edition Galileo’s Library Digitization Project Galileo’s Library Digitization Project Crystal Hall Transcription Jenna Albanese XML file creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Based on the copy held at the BNCF. Orazione di Marc'Antonio Pieralli Rettor della Sapienza di Pisa, recitata pubblicamente da lui nella medesima Sapienza in memoria dell'Eccellentiss.mo Signor Niccolò Aggiunti professor di matematica nello Studio di Pisa Pieralli, Marcantonio Pisa delle Dote, Francesco 1638

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

Orazione di Marcantonio Pieralli. Rettore della Sapienza di Pisa. Recitata pubblicamente da lui nella medesima Sapienza in memoria dell'Eccellentiss. Sig. Niccolo Aggiunti Professor di Matematica nello Studio Pisano. Al Sereniss. Gran Duca Ferdinando Secondo. In Pisa, Appresso Francesco delle Dote. Con licenza de' Sup. 1638.
ORAZIONE DI MARCANTONIO PIERALLI Rettore della Sapienza di Pisa Recitata pubblicamente da lui nella medesima Sapienza in memoria dell'Eccellentiss. Sig. NICCOLO AGGIUNTI Professor di Matematica nello Studio Pisano. Al Sereniss. Gran Duca FERDINANDO SECONDO. In Pisa, Appresso Francesco delle Dote. Con licenza de' Sup. 1638. SERENISSIMO GRAN DVCA. La presente Orazione è stata composta, e recitata publicamente da me nel Collegio Ducale di Sapienza, per memoria del virtuosissimo Dottor Aggiunti, e per incitamento à tutta la gioventù dello Studio Pisano. La medesima cagione congiunta col desiderio di molti, m'hà persuaso ad esporla à maggior luce sotto gl'auspici felicissimi di V.A.S. Con ferma speranza, che si come dall'vniuersale è stata riceuuta con applauso la pietosa commemorazione di tanta virtù, così debba esser gradita con benignità da Principe sapientissimo, che la conobbe, la stimò, e la fauorì sommamente. In tanto rauuiuando la fama d'vn Alunno di quel Collegio ch'io gouerno, ed'vn Professore eminente di quello Studio ch'io reuerisco, mi parrà d'hauer accresciuto all'vn, e l'altro la gloria, e sopratutto consolato l'affetto mio verso vn'amico diletissimo, il cui gran merito viuerà ancor più chiaro in quest'opera illuminata da gli splendori immortali, che incoronano il nome di Ferdinando Secondo Granduca di Toscana. All'A.V.S humilmente m'inchino, e per comun benefizio le prego da Dio lunghissima vita, e perpetua felicità. Pisa 15. Giugno 1638. Di V.A.S. Humilissimo Seruo Marcantonio Pieralli. NICOLAO ADIVNCTO BVRGENSI Clarissimo Sapientiani Collegij Alumno Oratori, Poetae, Philosopho, Matematico, Iureconsulto, Qui morum integritate, ingenij gloria, & scientiarum amore Sapientum virorum suffragia, atque Etruscorum principum Beneuolentiam, familiaritatem, stipendia Promeritus. In Pisa Academia Ex Mathematicis disciplinis philosophica arcana Mirifice interpretabatur; Et dum studiorum intemperantia quaerit Nominis immortalitatem, Annum Agens XXXV Mortem occubuit publicae spei inuisam, Et maturescentibus virtutibus inopportunam: Marcus Antonius Pierallus Canonicus Pisanus Collegij Moderator, Vt emoriens praerepti Alumni memoria In posthuma Contubernalium imitatione Reuiuiscat, Debitum sapientiae, & amicitae Mon. Posuit. IN MORTE DEL SIG. NICCOLO AGGIVNTI E per l'Orazione di MARCANTONIO PIERALLI Ode Pindarica Dell'Eruditissimo, e Clarissimo Poeta SIG. ALESSANDRO ADIMARI Strofe I. IO ben’ tre volte, al tuo morir’ pensai (Uisto AGGIUNTI il tuo dì spento improuuiso) Di funesto Cipresso armar’ la Lira, Ma quando lo tentai, M’impedì tua uirtù, con vn sorriso, E mi disse, deh’ pria mirami in uiso, Poi se morta mi uedi all’or sospira; Io che uiua la scorsi al Tempo accanto, In uece di dolor’ disciolsi il canto. Antistr: E Cominciai: Ben’ fortunato e’ l’ piede, Che nello stadio human’ si ratto corre, Che fr ale palme in sul meriggio ha uinto: Morte allora hà mercede Che mancanza l’onor’ non ci può torre: Se cadea uecchio Achille, e vecchio Ettorre Chi sà ch’il nome lor’ non fosse estinto? Ch’ a’ lungo andar’ la fama è fragil Uetro, E giunto all’Auge il Sol’, sen’ torna addietro. Epodo Rosa non tardi anzi al mattin’ si coglie, Quando è fiorita in perno, Accioche non le secchi ardore, ò Uerno, La rugiada del Ciel ch’ hà sù le foglie: Naue, che da’ Sabei ricca sen’ uiene, Entri pur’ tosto in porto; Il uirtuoso morto Non hà piu da temer’ Sirti, o Sirene. Che di chi superata ha la speranza Manca l’inuidia, e’l desiderio auanza. Strofe II. E Qui n’andai, senz’adulare ad arte A dar NICCOLA, al tuo gran’ pregio altiero Con estrema pietà degno tributo: E scorrendo ogni parte, Molto parlai, ma non aggiunsi al vero: Mi sforzai non di men’ donar’ primiero A tua bella Sofia l’Onor douuto, Et ammirai nel tuo parlar latino Il gran senno d’Atene, e’ l suon d’Arpino. Antistr: Indi Padre d’ Apollo, e delle Muse Più che seguace, alla maniera al tuono Presi à chiamar’ quel tuo diuin’ talento: E dubbio il sen’ confuse, Se da Pindo, ò dal Ciel’ l’hauesti in dono: Sì colmo ognor’ di grazioso accento, Che sù Cetra, o sù Tromba al paragone Quà di Flacco apparì, là di Marone. Epodo Ma soura ogni valor’, degni di merto Cantai quegl’ Artifici, Che à te nuouo Archimede i cieli amici Dieder’, nato di polue, in polue esperto. Taccia (dissi) chi fe mobil Colomba, E chi le naui accese, E chi nel mar’ le stese E chi sfera, e Cilindro hà sù la tomba, Che perdon’ oggi à tè (NICCOLA) appresso Eupompo Archita, e Dicearco istesso. Strofe III. IO fin’ qui giunsi, e più seguir’ volea Quando in quel punto (e MARCANTONIO) il Fiume Dell’Eloquenza tua versò Christalli, E si gonfio correa, Che far’ manco rimbombo il Nil presume, Hor come al chiaro Sol’ cede ogni lume, Al tuo suono io cosi tacqui, o PIERALLI, E ben’ douea piegar’ la voce e’l tergo Presso à te che se’ Cigno, io ch’era un mergo. Antistr: Hor’ qui venga da te chi sentir’ vuole Dell’AGGIVNTI il valor’, che tra noi visse, Ch’io muto mi rimango à tanta fama: Resta ombra auanti al Sole Quel che da me per lui fin’ qui si disse. Egli che tanto seppe, e tanto scrisse, Te sol’, che tanto sai, possente hor’ chiama Dotto Oratore, a far’ suoi pregi eterni Da’ Rostri d’vn Liceo, che tù governi. Epodo IN così bello, è celebrato suolo, Oue a’ colpi del petto La Sapienza edificossi vn tetto, Si fabbricò L’AGGIVNTI ale al suo volo. Impari hor qui da lui chi senno merca Del tempo à tener’ cura, Non incontra ventura, Chi si stà nighittoso, e non la cerca, Ch’ al fin non s’entra in Ciel’ se non si more, Ne’ in terra s’hà Uirtù senza sudore. IL FINE. ORAZIONE Qvel famoso Alessandro, che per la grandezza dell’animo, e dell’azzioni fù il primo ad acquistarsi il nome di grande, doppo hauer conseguito in premio del suo fortunato valore gloriosi trionfi di prouincie innumerabili, doppo hauer rapito con vna magnanima cortesia I cuori insin delle genti nemiche, ogn’vn sà quanto vilmente restasse soggiogato dalla Tirannia de gl’affetti, e diuenisse infame preda d’vna mostruosa ambizione. Fù vno de I più leggier contrassegni di quel superbo delirio, col quale idolatraua se stesso, il comandar con publico editto, che nissun’ altro fuorche Apelle, Pirgotele, e Lisippo ardisse di effigiarlo in tele, in marmi, e in bronzi: E non è marauiglia, che abortisse come indegni della sua Maestà gl’ossequij delle pitture, e statue volgari, colui che scordatosi della propria mortalità, aspirò à gl’honori diuini, volendo forse, che per la suprema esquisitezza apparisser venute dal Cielo anco l’immagini di se stesso, che follemente si daua à credere d’esser prole celeste, e figliuolo di Gioue Ammonio. Io sono andato meco medesimo considerando Nobiliss: Vditori, se da vn vanissimo esempio del gran Macedone si potesse estrarre vn documento di prudenza, e se ridonasse in glora, e benefizio della Republica litteraria il promulgar questa legge, che I ritratti, e I simolacri dell’animo delle persone insigni fussero solamente con preziosi colori, e con l’arte di marauigliosa eloquenza da non meno insigni oratori esposti nel teatro della fama, e che le lodi co’ I meriti hauessero vn’esattissima proporzione. Il problema (s’io non m’inganno) e non men curioso che nobile, munito dall’vna parte, e dall’altra di valorose ragioni, e degno Eccellentissimi SS. Della Vostra ingegnosa considerazione. Ma intenzion mia al presente non è di fermarci sopra il pensiero molto dubbioso; però riserbandolo a miglior tempo per qualche discorso accademico, dirò solamente à mio proposito, che publicata vna tal legge, coloro che per altezza d’ingegno, e per eminenza di virtù hanno la condizion comune di gran lunga trapassata, e sono stati singolari in vn secolo, resterebbero spesso per mancamento di proporzionati Oratori priui de I meritati encomij, ne à me sarebbe lecito in questo giorno il sodisfare à vn’ardente desiderio, e pagar’vn debito ormai troppo antico alla virtuosa memoria del Sig. Niccolò Aggiunti memorabile alunno di questo Collegio, Matematico celeberrimo in questo Studio, e mio carissimo, e riueritissimo amico. Vero è, che senza aspettar’ I decreti della publica autorità, dourebbe il priuato giudizio di ciascuno impo seuera legge à se stesso, e bilanciando le forze del suo sapere, con la qualità del soggetto, che prende à lodare, sfuggir quell’imprese, che senza accrescimento dell’altrui gloria diminuiscono ageuolmente la propria reputazione. Ma vi parrà gran cosa, o Signori, che il medesimo mio discorso non mi faccia alla vostra presenza impallidire, e restar priuo della voce, e del moto, e che non sia stato sin da principio vn possente freno à ritirarmi dal pericoloso ardimento dell’orare; Imperoche qual proporzione hà la bassezza del mio pouero ingegno con quel sublime intelletto dell’Aggiunti ricchissimo di tante doti? E con quai lumi d’eloquenza potrò accrescer’vn minimo splendore alle sue glorie? E come sarà possibil’ à me con vna voce languida, e con vn petto affannoso condurre alle vostre orecchie l’amabil suono di quelle virtù, che meritano esser celebrate, e saranno vna volta, con la tromba d’oro dalla fama publica di tutta Europa? Quale scudo potrà difendermi dall’accuse de I maleuoli, e dalle censure de I giudiziosi, che in cambio d’acquistarmi lode di modesta facondia, io non mi procacci biasimo di temeraria loquacità? Gl’altri nelle solenni funzioni, o sono, o voglion’ apparire scusati, chi dall’ obbligo del proprio offizio, chi da comandamento di Principi, chi da persuasioni di’amici, chi da publica elezzione, e chi dall’arbitrio della sorte. Ma io per non contradir’ al mio genio, nemico dell’apparenze, e delle finzioni, dirò liberamente, che ne debito della mia carica, ne legge d’obbedienza, ne amicheuol consiglio, o preghiera, ne gratitudine à chi m’habbia eletto, ne giudizio di fortuna m’hanno posto in sì graue cimento: Sono acceso volontariamente in questa Cattedra, e conosco pur troppo quel che possa pretendere vna giudiziosa vdienza, in lode d’altissimo soggetto, da vn Oratore spontaneo, da vn età obbligata a qualche segno di prudenza, consumata in vna Sapienza di Pisa tra persone litterate, e finalmente dalla lunghezza del tempo di tanti mesi dopo la morte del nostro Aggiunti. Signori io parlo ingenuamente, e col petto aperto: Vededeuo [sic] verificarsi nell’amico defunto quella diuina Sentenza dell’Ecclesiaste. Moritur doctus, & siletur vt indoctus; e però vno stimolo pungentissimo di palesar il pietoso affetto mio verso dil ui, e di concorrere à mantener viua la memoria d’vn’immensa virtù, ha fatto così gran violenza al mio cuore, che disprezzando tutte le preuiste difficoltà, non hò temuto di sottopormi à peso tanto superiore alle mie forze, con ferma speranza d’esser giudicato non indegno di scusa, e per auuentura di lode, da quelli almeno, che hanno sperimentata la forza d’vn antica, e virtuosa amicizia. Ne hauerei differito sì lungamente il compiacer à sì vehemente inclinazione, se prima vn dolor acerbissimo di sì gran perdita non mi hauesse per molto tempo assediata la mente, e posto freno alla lingua, e poi per cumular le disgrazie non si fusse interposta vna lunga, e grauissima infermità, che trauagliandomi la testa sede principale dell’anima mi hà reso poco men che inabile a tutte quelle operazioni, che son più proprie dell’huomo. Ed è pur noto non solo a Dio, che penetra ogni nascosto pensiero, ma ad alcuno de miei più confidenti, che ritrouandomi spesso in pericolo di vita, vn affettuosa considerazione d’esser ancor debitore al gran merito del virtuosissimo Aggiunti, mi rendeua più aspra, e più formidabil la morte. Hor dunque già che è piaciuto alla diuina clemenza di rendermi tanto vigore ch’io possa publicamente parlare, consolerò non solo il mio, ma il comun desiderio di molti con vna semplicissima Orazione, il cui fine sarà non di palesar l’eloquenza ma l’affetto, non di accrescer lode al mio lodatissimo amico, ma di conseruar il concetto della mia fedel gratitudine, non di apportar diletto col mio parlare, ma più tosto con l’altrui senno eccitar marauiglia, e pensieri d’immitazione di questa nobilissima giouentù. E per tralasciare ogni discorso infruttuoso, o superfluo passerò con silenzio la nobiltà de I natali, la quale non essendo indizio certo di virtù, ne acquistata dal nostro Aggiunti per forza d’ingegno, o d’industria, ma per benefizio della fortuna, e del Cielo, non può anco attribuirsegli a lode, ne connumerar tra gl’altri suoi meriti bastanti da per se soli ad innalzare, e glorificare ogni più bassa, e più oscura progenie. Dirò solamente in grazia di chi non sapesse l’origine di tanta virtù, che Niccolo'' Aggiunti hebbe per patria l’antica Biturgia volgarmente chiamata il Borgo a San Sepolcro Città nobilissima di Toscana per ricchezze, per armi, per lettere, e per eminenti degnità riguardeuole, e benemerita di questo studio, per cui benefizio, e gloria ell’hà prodotto Rettori Generali, e professori di gran nome, e vltimamente l’eruditissimo Ruberto Titi, Humanista celebre de I nostri tempi. Hebbe ancora per padre Gio. Batista Aggiunti Dottor insigne di Medicina, huomo di tanto sapere integrità giudizio, & esattezza nel medicare, che meritò tra molti, e molti Fisici di grandissima stima in Toscana d’esser eletto dalla prudenza del Gran Ferdinando Primo per Medico familiare, e custode della sua Serenissima persona, e confermato poi in carica tanto importante da gl’altri due Gran Duchi, Cosimo Secondo, e Ferdinando Secondo oggi regnante. Nacque adunque in sì bella patria, e di sì buon genitore il nostro Aggiunti vicino all’anno seicento nella fine del passato secolo, che tra le sue vltime glorie litterarie può numerar ancor questa d’hauer prodotto al Mondo vn ingengo à merauiglia eleuato, che se nel fior de gl’anni spinto da contrario destino non fusse giunto al termine di sua vita, harebbe terminato in vn miracolo d’erudizione, e di scienza. Ingengo docilissimo, spiritoso, e sublime, il quale cono felicita'' di memoria congiunto, e dalla paterna educazione, dalla dottrina d’huomini insigni, e dalla propria industria coltiuato, e sparso di preziosi semi delle scienze più nobili, si vedde insin nella primauera dell’adolescenza maturar quei deliziosi frutti, che à pena si colgono nell’autunnal douizia de I più perfezzionati intelletti. Cominciarono a fiorir in lui le speranze di così splendida fertilità nel Collegio de I nobili di Perugia, doue nell’età puerile fù inuiato dal padre a studiar’ I principij delle buone lettere sotto la disciplina del famoso Bonciario, che mendico della luce de gl’occhi in fin dalla nascita, ma ricchissimo di virtuosi splendori illuminaua in quel tempo gl’animi d’vna fiorita, e numerosa giouentù. Di quiui ingegno sì florido già con insoliti acquisti introdotto ne gli studij d’vmanità fù trapiantato in questo giardino Sapienziano, che dal Serenissimo Etrusco Sole con raggi di perpetua beneficenza fecondato, e da voi SS. Eccellentissimi quasi da nubi celesti con opportune rugiade di scienze irrigato, rende vn continuo tributo al suo gran Benefattore, con arricchir di fruttuose, e nobil piante questa bella Prouincia di Toscana. Compatite vi prego gentilissimi Vditori all’affetto immenso ch’io porto à questo Collegio consfidato già 17 anni alla mia cura dal Benignissimo Gran Duca, e non ascriuete à vanità s’io vi paleso vn’allegrezza, che in questo proposito sento pullularmi nel cuore. Io godo pur estremamente quando considero I felici progressi, che negli studij, e ne I costumi si fanno da questi nobili alunni, e ben ch’io conosca, che il tutto nasce da benefizio del Cielo, dall’industria de I medesimi Studenti, e dall’esquisita erudizione di voi altri benefici professori; con tutto ciò, come se la mia semplice assistenza, e gouerno ci hauesse parte, meco stesso mi consolò, e mi glorio, che gl’anni del mio Rettorato non habbian, che inuidiare a I passati, quando il Seminario Sapienziano era sì ferace di segnalati Dottori, che poi felicemente s’applicauano alle Letture all’auuocazione, a I Giudizij, alle Segreterie, e Consulte Supreme di queste Serenissime Altezze. Imperoche ne oggi mancano al Pisano Liceo interpreti eccellentissimi ne al nobilissimo Collegio di Firenze Auuocati, ne Medici a quella Città sommamente accreditati, ne Canonici à Cattedrali insigni, ne altri molti d’ogni Ecclesiastica, e Secolar degnità meriteuoli, alunni tutti sotto il mio reggimento del Collegio Ducale. Ma lasciato da parte ogn’altro soggetto sapienziano concedamisi al presente Vditori, ch’io faccia sola menzione del merito singolare di Niccolò Aggiunti superiore insin’ a quei meriti, che dal giudizio vniuersale vengon autorizati per grandi. Non è spenta ancora la memoria ò Signori de I contrassegni certissimi, che d’ottimi costumi di supremo ingegno, d’esatissima diligenza, e desiderio insaziabile di sapere diede Niccolò Aggiunti nel mio Collegio, doue si dimostrò vero alunno dell’istessa Sapienza, mentre nella breuità di sei anni fece quegl’acquisti, che gl’altri non sogliono nel corso d’vna lunghissima etade. Vdite, o Giouani Sapienziani, e voi altri tutti, che aspirate a I tesori immortali di non caduca felictà. Aprite meco gl’occhi a vn fruttuoso spettacolo d’allegrezza, e di stupore, doue sarà aperta à voi la strada di conseguirne il desiderato possesso. Accingeteui all’immitazione d’vn vostro già Collegiale, e condiscepolo, e rimirate con che felici passi quest’Ercole nouello, sprezzata l’allettatrice via de I piaceri, s’incamminò ancor giouanetto all’aspro monte di virtù: con qual baldanza, e velocità superò quell’ altissimo giogo, e à che gran segno di letteratura, e di gloria si condusse spronato da vn ostinata industria, e da vn desiderio impaziente dell’istessa virtù. Visse egli ritiratissimo la maggior parte del tempo nell’angusta solitudine della sua camera, inimicissimo dell’ozio, del giuoco, del sonno, e della crapula, e tanto lontano da ogni genere di licenza scolaresca, e passatempo giouenile, che l’età sola, e l’aspetto lo dimostraua giouane, e il continuo studio lo dichiaraua scolare. S’offerse fatiche immense di leggere, e scriuere intorno alla lingua latina: Vedde con diligenza tutti gli Scrittori Classici, facendone spesso apparir’ il frutto di qualche ingegnosa composizione in prosa, e in versi: Attese alla lingua greca quanto gli fù di mestier per intenderla: Vdì la Filosofia d’Aristotile: Studiò quella di Platone, s’applicò all’ intelligenza delle Leggi: S’impadronì de gl’elementni d’ Euclide: S’esercitò nelle speculazioni Geometriche, e s’ introdusse felicemente nelle dimostrazioni Astronomiche: e quel che m’apporta più marauiglia, seppe con sì giudiziosa parsimonia impiegar’ e distribuir’ il tempo, che doppo sì varie, e sì lunghe occupazioni gli restaua qualche parte da recrearsi virtuosamente in sonare, disegnare, e discorrer con gl’amici. Io confesso ingenuamente Vditori, che le tante studiose fatiche, e gl’insoliti auanzi fatti in sì breue spazio dall’Aggiunti, par che trascendino il vero, e temerei grandemente, che si reuocasse in dubbio la mia fede, e mi s’attribuisse nome di parzialissimo adulatore, se di quant’io narro, non fusse vna gran parte autentica dalla fama, registrata nelle Stampe, e stampata nelle memorie di molti di voi, che benignamente m’ascoltate. Io per me non posso ricordarmi senza stupore, e diletto dell’ammirabile scena d’ingegno, d’erudizione, e d’eloquenza, che fù aperta allo Studio Pisano nel teatro della maggiore Scuola, con la nouità delle conclusioni difese tanto valorosamente da lui, nella fine del suo laborioso sessennio. Publicò il dottissimo giouane vn gran numero di problemi, e teoremi, non però di quelli, che già mill’anni in molte Accademie poco vtilmente si disputano, e senza arriuar mai alla cognizione della verità, o falsità loro, per l’vna, e per l’altra parte si sostengono; ma elesse questioni tutte nuoue, tutte nobili, e curiose, filosofiche, geometriche, e legali, contrarie la maggior parte alla corrente dottrina, ma non già al vero discorso, e le difese contro I più forti campioni, e sottili arguenti di questa erudita palestra con infinita dimostrazion di valore, e con applausi non più sentiti nello Studio di Pisa. Non hebbe già l’Aggiunti d’animo veramente Filosofo per motiuo della sua disputa vna giouenil vaghezza d’acquistar fama appresso il vulgo de litterati stupido ammiratore de I più loquaci combattitori, ma fù ben allettato da vn saggio desio d’accrescer chiarezza al proprio intelletto, e porre in sicuro se vere, o false fussero le concepite oppinioni, prontissimo a rifiutarle, e detestarle anco in publico, sempre, che gli restasser conuinte di falsità. Non è però merauiglia se doppo l’hauer trionfato non solo della dottrina de gl’auuersari, ma de I cuori degli spettatori, e doppo hauer conseguito gloriosamente l’insegne del Dottorato in Filosofia, e nella sacra, e ciuil Iurisprudenza, cominciò subito à goder’ I frutti de I suoi virtuosi sudori. Imperoche il Sereniss. Ferdinando Nostro Signore benche fanciullo in quel tempo, mosso da vna Regia naturalezza, e da vn’amor ereditario della sua Serenissima Casa verso le lettere, e verso gl’ingegni eccellenti non prima sentì la fama del nouello Dottor Aggiunti, che, segregnadolo da gl’altri, con grado, e stipendio honoreuole l’ammesse come litterato al suo seruizio, e nella prima vacanza lo promosse alla Cattedra delle Matematiche in questa celeberrima vniuersità. Con quanta franchezza, con quanto decoro, con qual frutto degli Scolari, e con qual diletto, e stupore di tutti quei, che l’vdiuano, ei sostenesse sì graue carica, ditelo voi o SS. Che si spesso fauoriui quella Scuola, e ammiraui il giudizio, il sapere, e l’eloquenza del suo lodatissimo professore. Nissun’ altro per auuentura hebbe mai sì frequente, sì fauoreuole, e sì fiorita vdienza: E benche la Matematica, come sterile di ricchezze, e degnità venga studiata da pochi, e come difficile da pochissimi intesa, correua nondimeno la studiosa giouentù à sentir il Dottor Aggiunti, e chi non era capace della dottrina, gustaua de gl’ornamenti della grazia, e soauità di parlare del gentilissimo lettore; oltre che per accomodarsi ad ogni sorte d’intelligenza, e di genio, doppo hauer egli esplicato à gl’intendenti di geometria due, o più proposizioni d’Euclide, soggiugneua ogni giorno vna poslezione da Humanista, o da Filosofo, portando vn discorsetto morale pieno di leggiadria, di concetti, e d’arguzie, o vero vn ingengosa esplicazione di qualche recondito, e non più sentito problema naturale, accrescendo ogni giorno più a chi l’vdiua la marauiglia, e la curiosità d’ascoltarlo. Ne solamente fù celebre la scuola dell’Aggiunti per la numerosa vdienza di Scolari, e professori, ma per l'honore spesse volte riceuuto dalla Serenissima presenza del Cardinale, e Principi di Toscana, da I Duchi di Loreno, e di Guisa, e da altri gran personaggi per sangue, e per valore Illustrissimi. E chi negherà, che il concorso de I litterati, l’assistenza de I Principi, il silenzio, l’applauso, e l’appetito non sazio de gl’vditori siano riscontri certissimi d’vna straordinaria, e piu'', che humana eccellenza? Lascerò da parte le frequenti interpretazioni, e I discorsi domestici, de quali priuatamente arricchiua I più studiosi, e più perspicaci intelletti, chi di geometria, chi d’aritmetica, questi di sfera, quelli di prospettiua, alcuni di fortificazione, o d’altra scienza militare: Ma dirò cosa, che apparirà del tutto incredibile, che le tante, e diuerse funzioni publiche, e priuate, nelle quali à benefizio altrui s’impiegaua, erano la minor parte delle sue fatiche litterarie; Imperoche continuaua’n un tempo istesso per proprio gusto il solito studio della lingua latina, nella quela haueua tal credito, e preminenza acquistato, che à lui come à pratichissimo d’ogni scrittore del miglior secolo si faceua in stanza per l’esplicazione de I testi più difficili, o per la traduzion latina di qualche Italiana proprietà. Non passaua mai giorno, che per esercizio dell’ingegno, e dello stile non componesse, o prosa, o versi, e disprezzando con vn giudizio esattissimo la volgar mediocrità, cercaua sempre ne I suoi componimenti ogni maggior esquisitezza, e perfezione. Parlerà più viuamente di me la fama delle tante Orazioni, Discorsi, Epistole, Epigrammi, e Poemi non mai recitati, o publicati, ma solo à qualche confidente participati, e da essi, che verranno in breue alla luce, argomenterà il Mondo qual fusse lo spirito, e il saper dell’Aggiunti intorno alle lettere humane, e filosofiche. Era il suo studio (parlandosi di scienze) quasi vna continua speculazione, e la sua lettura si ristringeua solo à Scrittori eccellenti, de I quali rispetto al gran numero de gl’altri è si gran penuria nel Mondo. Lasciaua però à gli'ingegni suogliati, instabili, e vagabondi la gran moltitudine, e diuersità de i libri più atta ad arricchir le librerie, che ad illustrar gl'intelletti, similissima alla varietà de i cibi, la quale è di maggior delizia al palato, ma di peggior nutrimento alle membra. Haueua il Dottor Aggiunti per Testo filosofico l'immenso volume dell'universo dettato dalla Diuina sapienza con vn sol dixit, & facta sunt: compilato, e diuiso in sei giornate con infinito aritifizio: Scritto dalla destra onnipotente, non in lucide carte con inchiostri tenebrosi, ma nelle confuse tenebre dell'eterno caos con caratteri di luce, e figurato con ghieroglifici innumerabili di stelle, di gemme, di minerali, di piante, e d'animali viuenti a benefizio dell'huomo. In questo eruditissimo Codice esposto a gl'occhi dell'intelletto, e del senso di tutto il genere humano, s'apprende mirabilmente la vera, e non adulterata Filosofia. Da questo i primi antichi Filosofanti hebbero quella cognizione, che naturalmente si può hauere della grandezza di Dio, Inuisibilia enim ipsius per ea quae facta sunt a creatura Mundi intellecta conspiciuntur. In esso considerauano l'ammirabile struttura de i Cieli, che enarrant gloriam Dei, i mouimenti delle sfere, le reuoluzioni de i pianeti intorno al Sole, e la splendidissima residenza del medesimo Sole in mezzo del Cielo, doue come in fontana di vita, come in miniera di luce, come in trono più subblime, e piu'' proporzionato alla Diuina Maestà, posuit Deus tabernaculum suum. Studiauano in questo gran libro le virtù delle piante, le qualità delle pietre, le proprietà de gl'animali: Scopersero in esso i principij delle scienze; i fondamenti dell'arti, i rimedij all'infermità, e tanti, e tant'altri miracolosi segreti di natura. Questo finalmente è quel volume, che diede Iddio per esercizio speculatiuo à gl' ingegni humani, del quale disse la Diuina Sapienza, che tradidit Mundum disputationi eorum, non già all'ostinate contese, a i superbi garreggiamenti, a gli strepitosi congressi, che per vna vana ostentazione di scienza comunemente si sentono; mà alle dispute modeste, a i fruttuosi discorsi, indirizzati non al mantenimento della propria, mà al ritrouamento della vera dottrina, non alla vittoria dell'auuersario, ma al miglioramento di se stesso, non a gl'applausi popolari, ma alla censura de i più scienziati intelletti. Ecco dunque il Testo fauorito del nostro Aggiunti nelle materie Filosofiche, doue come in vna viua libreria copiosissima d'ogni scienza esercitaua l'ingegno. In esso attentamente contemplaua le stupende operazioni della natura, e di Dio, e nella fabbrica dell'huomo, e in tant'altre marauiglie con diuina architettura create, ammiraua l'onnipotenza del Creatore. Era curiosissimo inuestigatore de i più nascosti segreti, e con le forze dell'intelletto, e con la scorta de i sensi, hora penetraua nelle viscere della Terra, hora spaziaua per l'immensità del Mare, hora s'innalzaua all'altezza de i Cieli, e non lasciando inconsiderato alcun'effetto naturale, con replicate esperienze, e minutissime osseruazioni scopriua ingegnosamente molte cagioni incognite alla comune Scuola de i Filosofi. Studiaua però, e filosofaua liberamente, e come ingegno grande impaziente d'ogni minima seruitù, era gelosissimo della libertà concedutagli da Dio, e non soggiogaua la mente ad altra autorità, che a quella della natura, e dell'istesso Dio. Conosceua egli ottimamente, che l'autorità humana non può introdur nell' oppinioni, ne verità, ne falsità, e che quelle sole son vere, o false, che son prouate per tali, non dal consenso comune, ma dall'esperienze sensibili, e dalle concludenti dimostrazioni. Sapeua, che la fede non hà luogo nelle scienze, che s'apprendono per le lor cause, ma nella sola religione fondata sopra le Sacre Scritture, che son gl'oracoli del Cielo; e che però il prestar l'assenso a tutte le proposizioni Filosofiche pronunziate magistralmente sopra la Cattedre, non è docilità d'ingegno, ma fiacchezza; si come l'esaminarle, e controuerterle modestamente non deue esser reputata presunzione, ma desiderio di sapere, e contrassegno d'apprendere. Di qui è che gl'abboriua non solo in se stesso, ma ne suoi Scolari ancora quell'antica credulità Pittagorica, e spogliandosi d'ogni sorte d'autorità, si sforzaua con le sole ragioni di capacitar gl'intelletti: cimentaua con gusto tutti i suoi dogmi al paragone delle contradizioni: affrontaua animosamente ogni difficoltà, si muoueua parte a riso, e parte a compassione della superba timidita'' di quei saui, che sodisfatti del nome solo di Filosofi, e più all'acquisto della publica fama, che dell'occulta verità affezzionati, riceuono per affronto la notizia del lor inganno, e nella soluzione de gl' altrui dubbi veggono con troppo pericolo auuenturarsi l'accreditata magistral reputazione. Oh quanto rari si scorgono pur tra i reggenti delle primarie Cattedre, di ingegno tanto felice, da poter risoluere ogni quesito, o di cuore tanto modesto da confessarne ignoranti: in questo veramente era singolarissimo il Dottor Aggiunti, che premendo assai più nell'essere, che nell'apparir, virtuoso, interrogato di qualsiuoglia materia scientifica, senza ricorrer in dubbio al comune infelice aiuto di puri, e non significanti vocaboli, di parole poco differenti dalla petizion del principio, e di multiplicate, e mal digeste distinzioni, o vi scioglieua il problema con molta dimostrazion di sapere, o vi legaua l'animo con vna publica, e sincera confessione di non sapere; e cosi'' in ogni sua risposta riluceua sempre un documento d'erudizione, o vn esempio di modestia. Io sento comunemente esser chiamati degni di lode, e tal volta d'ammirazione, coloro che in vna sola professione sopra la mediocrità si sollieuano: Odo far applausi d'insolite acclamazioni, a chi si guadagna vn sol titolo di gran Filosofo Iurisconsolo, Oratore, o Poeta: Veggo finalmente additarsi per vn mostro di marauiglia, e con locuzioni iperboliche in sin al Cielo esaltarsi, chi d'vna varia, e superficiale apparenza inuaghito, comparisce nelle publiche Accademie adorno di gentilezze oratorie, e poetiche, arricchito d'vn erudita supellettile, introdotto in qualche cognizione di varie lingue, e coi principali termini, e vocaboli delle scienze, e dell'arti addomesticato. Altri lo predica per vn arca d'erudizione: altri lo chiama fenice de i litterati: questi gli da titolo d'vna viua poliantea: quelli d'vn moderno cornucopia, e alcun'altro più erudito adulatore, con vna voce recondita di enciclopedia, lo canoniza per tesoriero d'ogni sorte di litteratura. Di qui è ch'io resto grandemente sospeso, e confuso, Vditori, e non veggo con qual proprietà di parole, con qual grandezza di traslati, con qual nouità di concetti, e con quali ornamenti rettorici si possa proporzionatamente lodare il Dottor Aggiunti, che non in vna sola professione, ma quasi in tutte le più difficili, e le più nobili, non leggiermente introdotto, ma profondamente imposessato, nell'età ancor giouenile, in concorso de i maggior litterati d'Italia, hà dato saggio d'vn ingegno, e d'vn sapere eminentissimo. Non è gran cosa o SS. Che vn fiore nell'asprezza dell'Inuerno apporti marauiglia, e diletto, che vn frutto in contraria stagione sia di grandissima stima, e che risplenda vna Stella nell'orror della notte; Ma che nel mezzo di primauera tra mille, e mille fiori, che spirano odore, e grazia, vno più de gl'altri sia vagheggiato: che nella maggior fertilità dell'autunno, tra preziosi pomi alcuno in particolare più auidamente si desideri, e che nel più chiaro del giorno in faccia del Sol istesso comparisca vna Stella adorna di raggi, questi si'' che sono argomenti irrefragabili, e dimostrazioni quasi certissime d'vn insolita vaghezza, d'vn esquisito sapore, d'vna luce più che celeste. Fù il Dottor Aggiunti vn fiore di si'' bella virtù, che in questo famoso giardino della dottissima Alfea, nel più vago April de gli studij tiraua à se tutti gl'occhi de i riguardanti, vn frutto, che in paragon de gl'altri fù sempre tenuto in delizia: vna Stella, che per risplendere non hebbe bisogno delle tenebre della comune ignoranza, ma prima nell'albore del Collegio Sapienziano, poi nella chiarezza di questa Illustrissima Vniuersità, fra tanti lumi di scienza si rese non solamente visibile, & ammirabile, ma fù tenuto da chi ben lo conobbe, come vn prodigio d'inusitato splendore. Tale io mi persuado, che apparisse la luce di si'' nobile ingegno à tutti gl'occhi non appannati dalle carattere dell'ignoranza, o dell'inuidia. Ma sopratutto purissima, e viuacissima fù sempre giudicata da gli sguardi veridici del grande Accademico Linceo, dal quale con la marauigliosa inuenzione del Telescopio è stata à benefizio nostro, e di tutta la posterità perfezionata la vista naturale, resa più atta alle speculazioni celesti, e abilitata alla cognizione de gl' oggetti lontanissimi: Sguardi veramente lincei, se dell'intelletto si parli, e se del senso, pur vna volta aquilini, e però men de gl'altri sottoposti a gl'inganni, come pratichissimi della regione del Cielo, scopritori di nuoue stelle, e nuoue reuoluzioni ignote all'antichità, auuezzi senza abbagliamento, e senza offesa à fissarsi nel sole, nella cui chiarezza mentre hanno scoperto macchie tenebrose non più vedute, hanno ancora accresciuto alla propria gloria non più meritati splendori. E se non è lontana dal vero quell'antica sentenza da huomo sauio originata, e dal comun consenso approuata, che sia la più desiderabile du tutte le lodi l'esser lodato da persona lodatissima, che poteua per immortalar il suo nome bramar da vantaggio il Dottor Aggiunti, che l'approuazione, e'l giudizio del Dottissimo Galileo Galilei celebratissimo dalle lingue, e dalle penne de i maggior litterati d'Europa? Da quel Galileo collocato in si grande altezza di stima, che à lui come à interprete di natura, e com'a oracolo di sapienza si ricorre da ogni parte del Mondo per la soluzione di non intesi problemi geometrici, astronomici, e filosofici. Da quel Galileo, per cui l'età nostra non inuidia à gl'antichi secoli i vanti degl'Archimedi, e de i Tolomei, per cui la Toscana non è inferiore alla Grecia madre fecondissima d'ogni scienza, la fama del quale gareggiando d'eternità col Cielo predicatore delle sue glorie, viuerà non men de i pianeti Medicei, che inuisibili all'età passate, da lui solo, che gl'hà discoperti, par che riconoschino il nome, il mouimento, e la luce. Ne di minore splendidezza apparue il Dottor Aggiunti al Serenissimo cospetto del Gran Duca Ferdinando, Principe priuilegiato da Dio di cosi'' alto intelletto, che mutate per lui le leggi del tempo, preuenendo l'ordinato corso de gl'anni con la velocità dell'ingegno, e maturità del giudizio, infin nella prima adolescenza scopri'' sentimenti da huomo, e da huomo sapientissimo: E hauendo sempre anteposto a gl'altri regij diletti lo studio delle scienze, e la conuersazione de gl'huomini scienziati, e distinguendo con vn gusto esquisitissimo la mediocrità dall'Eccellenza, non è marauiglia, che tanto si affezzionasse all'Eccellentissimo Aggiunti. A lui non solamente diede luogo fauoritissimo nella sua grazia, ma l'innalzò all'honore della sua familiarità, e con la domestichezza de i discorsi, con gl' augumenti di stipendio, con la liberalità de i donatiui, e con mill'altri segni di benigna inclinazione fece noto all'Etruria tutta in che grande stima fusse all'Altezza sua il valor dell'Aggiunti, e quanto possano sperare i litterati eminenti da vn genio tanto propizio del Gran Ferdinando verso la vera virtù. Ne minor dimostrazione d'apprezzamento, e d'affetto, si vidde nella gentilezza de gl'altri Principi Toscani fautori parzialissimi del litterato valore, e particolarmente nel Serenisismo Gio: Carlo, Signore non sol per la nascita, e per l'imperio fraterno, ma per l'altezza dell'animo, e per l'eroiche qualità glorioso, il quale hauendo eletto il Dottor Aggiunti per interprete delle matematiche, e consorte domestico de suoi nobilissimi studij, hà fatto in breuissimo tempo conoscere con qual felicità s'impieghi, e s'approfitti in ogni più recondita professione vn ingegno fauorito dal Cielo, sotto la disciplina d'vn maestro singolarissimo in terra. Io non mi marauiglio o Signori, che il merito segnalato del Dottor Aggiunti rilucesse ne gl' applausi vniuersali, nelle testimonianze de i maggior litterati, nella beneuolenza, e fauori de i Principi, non mi giugnendo nuouo qual sia la forza d'vna eccelsa virtù, che superando l'inuidia, e la malignità ritroua amore infin ne petti inimici. Ma resto bene stupefatto, che da tante, e si'' potenti cagioni, che concorreuano ad esaltar il suo nome, non resultasse qualche effetto di ambiziosa alterezza tanto facile à risuegliarsi ne' cuori humani; imperoche mantenendosi egli sempre nella sua natural moderazione, mostraua di se stesso modestissimi sentimenti, e con vna socratica ingenuità confessaua il suo sapere esser nulla, rispetto all'infinito che gli restaua d'apprendere. Le lodi gl'eran maggiori stimoli al ben operare; il credito acquistato pareua, che gl'imponesse necessità d'auanzarsi ogni di più nelle lettere: I fauori de i Principi gli riceueua come effetti di benignità, ma si sforzaua di meritargli come premio di virtù: l'occupazioni della Corte, o altre straordinarie non gli toglieuano il tempo dello studio ma del sonno, poiche ricompensaua la perdita del giorno, con le vigilie della notte, alle quali per poter più valorosamente resistere, s'armaua la sera con vna rigorosa astinenza: gli spettacoi publici, i priuati trattenimenti, i giuochi, i passatempi carneualeschi non erano degnati da lui, ne pur d'vn pensiero; e mentre i popoli indistintamente correuano à rallegrarsi ne i giorni destinati alle feste, egli ritiratosi in vn piccol teatro del suo domestico studio, faceua spettacolo alla mente di qual che nobile speculazione, o nella lettura dell'antiche istorie si figuraua presenti i miracolosi spettacoli de i Romani, o faticaua intorno a componimenti oratorij, o poetici, che pareuano dall' istesse Muse quiui assistenti dettati, o finalmente per sua suprema recreazione discorreua pur di materie studiose con alcun amico familiarissimo. Non molti quel giudizio intelletto n'haueua eletti, o riceuuti per tali: direi ben tutti di grandissima stima, s'io non mi ricordassi d'essere stato per mia ventura vn di quelli, e non hauessi tanta notizia di me stesso, che mi fa conoscere quant'io differisca da gl'altri, e mi comanda ch'io taccia. Ma perche l'amore è vn gran contrassegno del genio, e dall'elezzion degl'amici, s'argomentano le buone, e le cattiue inclinazioni dell'animo, non tacerò già in questo proposito, che vno in particolare ornato di nobilissimi doti, per la simiglianza dell'ingegno degli studij, e de costumi, fù sopratutti gl'altri amato da lui al par della vita. Questi corrispondendo con altrettanto amore, e riuerenza, non resta ancor di piangere l'accelerato fine di cosi'' santa amicizia, & essendosgli succeduto nella Cattedra delle matematiche, ha ben per se ritrouato in essa vna memoria continua di dolore, ma per lo Studio Pisano vna materia di consolazione, e di ricompensa, che hà diminuito notabilmente la graue perdita del suo valorosissimo amico. Amico di cui si poteua dir meritamente col Sacro Testo, che qui inuenit illum inuenit thesaurum Tesoro di fedeltà, di costumi, di gentilezza d'eloquenza, e d'ogni piu' pregiata litteratura. Amico da tenerlo d'auanti à gl'occhi com' vn idea di perfetta amicizia, com'vn esempio della vita giouenile, e come vno specchio domestico d'immitazione. Vero è che troppo difficili ad imitarsi riescono quelle virtù, che per la grandezza, e rarità loro, sono il più delle volte, o derise come inuerisimili, o come ammirabili invidiosamente ascoltate: e tali appunto addornauan l'animo dell'amicissimo mio, e con illustre singolarità lo distinguevan da gl'altri; Ma sopratutto appariua inimitabile in lui quell'ingoridissima, e non mai sazia auidità della vera sapienza, e quel piacere sfrenato di fatiche, e vigilie intollerabili per conseguirla. Io non posso considerar senza ammirazione Vditori quanto vehementi diuengono, e qual imperio esercitano in progresso di tempo l'inchinazioni studiose negli'ingegni grandi assuefatti à nutrirsi col purissimo latte delle scienze: Non è forse ardor sensuale, che tanto infiammi, ne auara cupidigia, che tanto stimoli, ne passione ambiziosa, che tanto acciechi, ne aspetto sì vago, che tanto alletti, ne magìa sì potente, che tanto sforzi, quanto fà l'amor degli studij in vn cuore innamorato di virtù; Ma superano ogni marauiglia, ogni credenza gl'eccessi in auditi del Dottor Aggiunti, che moderatissimo in tutte l'azzioni, in tutt'i pensieri, in tutti gl'affetti, in questo solo dello studio non conobbe moderazione, non curò auuertimenti, non ammesse preghiere, ma disprezzando ogni patimento, ogni pericolo, quasi presago del fine intempestiuo della sua vita, e de suoi virtuosi diletti, fece ogni giorno maggiore sforzo, come si dice de i venti, che all'ora soffiano con maggior impeto quando sono al terminar più vicini, o come c'insegna l'esperienza de i graui, che tanto più velocitano il moto, quanto più s'auuicinano al centro. Hebbe lo studiosissimo giouane da quest'indomita affezione in maniera occupata, e alterata la mente, che non auuertì per se stesso quel che al par d'ogn'altro intendeua, che non si vertisca sempre ne i discorsi morali qual principio della sua professione, che il tutto sia maggior della parte. Ricordateui però voi eruditissimi ascoltanti di quel dimidium plus toto Sentenza antica d'Esiodo esplicata diuinamente da Platone, che all'ora si dice la metà esser del tutto maggiore, quando il tutto è di nocumento, e la metà di benefizio cagione: E da questo argomentate quanto sarebbe stato maggiore, e più vtile per l'Aggiunti, e per l'età nostra lo studio moderato, e piaceuole, che l'immoderato, e il violento non mai durabile, ma il più delle volte pregiudiziale alla lunghezza della vita, alla perfezzion dell'opere, alla perpetuità della fama. Parue, che negli studij, e nella penna del nostro Aggiunti, come in quella già Demostene fusse nascosto vn mortifero veleno, e che à somiglianza del facondissimo Greco per quell'istesso mezzo fusse condotto alla morte per il quale doueua esser guidato all' immortalità; Imperoche intenti vnitamente gli spiriti di lui generosi, più ad acquistargli la gloria, che à mantenergli la vita, e più à conquocer il pasto dell'anima, che l'alimento del corpo, occupati in esercizio continuo speculatiuo, lasciauano ogn'altra funzione in abbandono: Indebolito però il calor natiuo, quel cibo, che per necessario ristoro egli prendeua ancorche parchissimo, cominciò a conuertirsi in nutrimento indigesto: Dall'indigestione fù cagionata l'impurità de i sangui; Dall'impurità si fè passaggio alla putredine: dalla putredine alla malignità febrile: da la malignità al veleno, che infettando le parti vitali lo condusse finalmente alla morte. Ed ecco estinto indegnamente, nel più bel de gl'anni, e degli studij vn soggetto degnissimo non solamente di viuere, ma per comun benefizio di perpetuarsi nel mondo. O misera condizione dell'humana mortalità. O sorte troppo infelice de i figliuoli d'Adamo sottoposti per la paterna colpa al tirannico imperio di morte, che superiore ad ogni potenza, sprezzatrice d' ogni richezza, irreuerente ad ogni maestà, sorda à qual si uoglia preghiera, immobile a tutte le lagrime, spietata ad ogni sorte d'aspetto, senza distinzione d'età, senza rispetto di merito, senza riguardo di publico interesse, con vna sentenza arbitraria irreuocabile, e 'l più delle volte improuisa, atterra i Diademi, e gli Scettri, oscura le Porpore, incenerisce le Mitre, discioglie bene spesso i più felici Sponsalizij, disunisce le più strette amicizie, priua i Padri de i più amati Figliuoli, toglie à i Regni i più saui Monarchi, alle Republiche i più prudenti Senatori, a gl'Eserciti i più temuti Guerrieri, all' vniuersità i più ammirati professori. Ecco o miei Signori il Dottor Aggiunti, mentre con estrema auarizia di tempo si rende meriteuole d'eternità, l'inuidiosa parca ministra inesorabil di morte gli tronca innanzi tempo il prezioso filo della vita: Mentre con la luce di sapienza procura di sgombrar affatto ogni caligine della natural ignoranza, e di sfuggir la notte dell'obbliuione, è circondato quasi improuuisamente da gl'orrori della morte. Mentre con insolita industria s'ingegna di sottrarsi all'insidie del sonno immagine della Morte, diuien della crudeltà di lei acerbissima preda, e compassioneuol soggetto. E mentre per nutrir meglio con celeste manna di virtù la più diuina parte di se stesso, diminuisce il cibo alla parte mortale, si cangia egli medesimo in viuanda troppo deliziosa di morte; E così và trionfando questa crudele con la falce esterminatrice di tutte l'vmane speranze. Ma trionfi pure à suo talento in riguardo della nostra perdita, sopra la quale io spargo affettuose querele, che Niccolò Aggiunti hà fatto per se morendo acquisti più gloriosi: E spento à gl'occhi nostri sì gran lume di virtù, ma è risorto (s'io non m'inganno) più bello, e più risplendente nel Cielo: Giace sì la spoglia mortale tra le ceneri di putridissima tomba sepolta, ma viue immortalmente l'anima, e gode insieme con Dio vn'eterna beatitudine. Ne deue apportar marauiglia vn giudizio sì libero dell'altrui salute, e felicità a chi è consapeuole come son'io de' contrassegni euidenti, che diede in tutta l'infermità, e spezialmente nell'vltim'hore il deuotissimo giouane d'vna morte non solamente Christiana, ma santa, e preziosa nel cospetto del Signore. Io non posso ridurmi a memoria Vditori senza tenerezza, e senza lagrime l'offizio per diuersi rispetti crudele, e pietoso, che mi conuenne esercitare col mio cordialissimo amico. A lui già da maligna febbre abbattuto, e che volentieri harei risanato col proprio sangue, in vece di somministrar consolazione, fui forzato à far noto, che il male in apparenza leggiero era pericolo di morte, e che s'auuicinaua il tempo, senza sprezzar i medicamenti humani di procurar i celesti: Furono simiglianti parole con vn cuore addolorato, e tremante proferite da me, che gelosissimo della salute di lui, temeuo di sbigottir fortemente con auuiso inaspettato di morte, chi era amato, e apprezzato da me al par della vita. Oh quanto egli ingannò con filosofica intrepidezza la mia gelosa timidità, e con segni di Christiana costanza rinuigorì lo sbattuto animo mio: Non fù mestiero d'incitamenti, ò di preghi alla sua generosa pietà: Bastò rappresentargli il pericolo, che da se stesso applicò subito l'animo à quel rimedio efficacissimo, che in virtù del sangue di Christo hà forza di reconciliarci col Padre Eterno: E per non dare vna minima dilazione al suo deuoto proponimento, elesse me per ministro ancorche indegno di penitenza, e a chi haueua comunicato tutti i suoi studiosi pensieri, e tutti i parti del suo ingegno, volle ancora aprir tutti i segreti del cuore; credendo forse da vantaggio, che fusse miglior arbitro della sua coscienza, chi era più informato de suoi costumi, e miglior procuratore della sua salute chi s'era mostrato tanto parziale delle sua virtù. La sua deuotissima confessione, doue con sentimenti di profonda humiltà offerì se stesso in sacrifizio all'Altissimo, e s'accusò diligentemente d' ogni sua colpa, n'vn tempo istesso mi confuse, mi consolò, e m'accrebbe il concetto della sua vita innocente conosciuta da me per tant'anni, mà forse non conosciuta, o stimata da chi ripone il culto di Dio nelle sole apparenti ostentazioni d'vna religiosa osseruanza. Aggrauato da l'infermità, e disperato da i Medici, ben che altri l'esortasse à speranza di saluezza, e di vita, daua segni certissimi di riuolger la mente à più vera vita, e non pauentando l'orribile aspetto della vicina morte, auualorato dall'armi celesti de i Santissimi Sacramenti, terminò felicemente il corso mortale: Felicemente, o SS. nella fine del settimo lustro, e nel giorno istesso, che nacque dedicato alla gloriosa memoria del gran Vescouo di Mirèa Niccolò Santo, di cui egl'haueua nascendo sortito il nome, viuendo immitato l'azzioni, e morendo inuocato il patrocino. E si può credere, che non senza diuina disposizione, si memorabil giorno gli sia stato principio, e fine di vita, e che l'intercessione d'vn Santo sì caro a Dio, priuilgiato col dono di miracoli innumerabili, habbia facilmente impetrarto à un suo deuoto eterno premio nel Cielo di quelle virtuose operazioni, che furono stimatissime in terra, e che saranno, com'io spero, da gl'alunni del Collegio Duclae, e da tutta la giouentù di Toscana gloriosamente imitate. IL FINE DEL MEDESIMO AUTORE Per la sua Orazione Gode l'Aggiunti in Ciel vita immortale E tutto intento à contemplar Iddio Di quella che bramò pasce il desio A gl'ingegni Diuini esca vitale. Non cura Alma celeste honor mortale Ne di fame hà bisogno, o teme obblio; Dunque prodotta dall'affetto mio La pietosa memoria, a lui che vale? Ma se poco sarà nel Ciel gradita Questa, che gloria humana in terra è detta, Aura loquace ch'i suoi pregi addita; Non temerà però d'esser negletta Penna, che mentre al Nome altrui dà vita, A immitar gran virtù l'Etruria alletta. In morte dell'Eccellentiss. Sig. NICCOLO AGGIVNTI CANZONE Di MARCANTONIO PIERALLI Canonico Pisano, e Rettor di Sapienza All'Eccellentiss. Sig. DINO PERI Auuocato del Collegio Fiorentino, e Lettor delle Matematiche Nello Studio di Pisa Piange la perdita dell'Amico, riconoscendo in essa l'occulta cagione d'una graue afflizzion d'animo sopraggiuntagli spontanamente un mese auanti nel partir di Firenze. Nell'Afflitto mio cuore Che d'amari pensier troppo si pasce Vn desir uiolento hoggi rinasce Di palesar cantando il suo dolore. Di giouentù nel fiore Gustai l'onda Ippocrena, & hebbi anch'io Propizio Apollo, e non ritrosa Clio. Ma poiche l'età graue Fè canuti i pensier nonmen' ch'il peso, La Cetra onde risuona, e Pindo, e Delo Non sembra all'udir mio tanto soaue; Troppo la mente paue Da gl'anni oppressa, e da noiose cure Ne'l cantar son per lei uoglie sicure. Pur hoggi il mio destino Mi sforza a desiar quel ch'io non soglio Ringiouenisce il cor nel suo cordoglio, E par commosso da furor diuino. Ben l'animo indouino; Vede che non si può spiegar col canto Sì gran dolor, ma supplirò col pianto. Ippocrate uerace Cui d'oracolo in guisa il Mondo apprezza, Afferma che spontanea languidezza Raro è d'infirmita nunzia fallace: Io n'un'età fugace, Che dieci lustri hà trapassati hormai, Più volte del suo detio il ver provai. Ne presentir il male Natura al corpo sol forse concede, L'anima ancora i danni suoi prevede Immagine di Dio viva immortale: Per decreto fatale, Quando sourasta à noi caso infelice, Spesso il cuor lo conosce, e lo predice. Quindi dal corpo humano All'animo tal'or volto il pensiero Arditamente hò pronunziato un vero Certo da me non speculato in vano: Sia questo il nuouo arcano. Da pianto nato da cagione occulta Indizio d'infortunio altruire resulta. Per apportar credenza A questa verità, spiegate o versi Quel ch'a fedele amico io solo apersi Seguito il di ch'io sospirai Fiorenza Nell'ultima partenza: Narro il vero, e non può d'affetto in segno Finger menzogne addolorato ingegno. Lasciaua il patrio tetto, E'l più congiunto à me fratello amato, Per tornar ad Alfea, doue dal fato, Fui già molt' anni à trauagliar eletto: Ma il trauaglio è diletto, Mentre Ministro del mio Rè Tirreno Di nobil gioventù sostegno il freno. Hor mentre al dipartire, Io m'accingea, fuor d'ogni mio costume, Diuenner gl'occhi miei di pianto un fiume, E provò l'alma insolito martire: Gran merauiglia a dire, Che non bastasse di ragione il morso A raffrenar del cieco pianto il corso. Così fuor di me stesso, Senza saper perche fatto tremante, Fuor della casa mia mossi le piante, Troppo dal caso inaspettato oppresso: Per via diceua spesso. Cuor mio senza cagion di pianger vago, Di gran calamità tu sei presago. O pianto, o cuor dolente, Che d'Alfea mi turbasti il bel viaggio, Ben preuedesti il micidiale oltraggio Ch'ordiua il fato all'età mia cadente: Non gemme d'oriente, Non poteua furarmi argento, & oro, Ma più prezioso m'inuolò tesoro. Tesoro del mio cuore, Era un fedele, un reuerito amico, Per bontà, per virtù, per uso antico Di quindici anni, e per souran valore, Del mio voler Signore; Era l'Aggiunti del Liceo Pisano, Splendor più bello, e caro al Rè Toscano Da questo occulto fonte, Le prodigiose lagrime sgorgaro, Da questo caso una bell'arte imparo Di scorger le disgrazie ad altri in fronte; Suol il Cielo hauer pronte Quando à pioggia improuisa apre le porte, Tempeste orrende, e fulmini di morte. La morte tanto acerba, D'un ingegno sì raro, e si sublime, Nissuna lingua esattamente esprime Che nobil frutti habbia reciso in erba: Vanne morte superba, E segna pur fra i tuoi maggior trofei, Che dell'Aggiunti homicidiaria sei. Di sì alto intelletto Erano i maggior pregi al mondo ignoti, E i gran pensieri à pochi amici noti Non potean della fama esser soggetto; Nel cuore hauea quel detto, Che non d'applausi popolari è vaga, Ma di se stessa gran virtù s'appaga. Per contemplar il Cielo, E scoprir marauiglie di natura: Per ritrouar la veritade oscura, E torre altrui dell'ignoranza il velo: Per virtuoso zelo, Per latina facondia in prosa, e in carmi, Merta essere scolpito in bronzi, e in marmi. Il Collegio Ducale, Doue la gloria dell'Etrusco Gioue, Con benefici rai risplende, e doue In Solleuar virtù fassi immortale, Applauso trionfale Hebbe in nutrir la gloriosa pianta Di cui la Musa mia piangendo canta. Sin quando hebbi il gouerno, Dal mio Signor del celebre Collegio, Quella pianta ammirai, che d'orto regio Era ben degna, e d'un Aprile eterno. Hai che mortale inuerno, All'or che producea messe beata, l'hà spenta, o pur l'hà suelta, e in Ciel traslata. Dell'ozio, e del piacere Seruo non fù, ne d'infingarde piume Sentì il diletto, & hebbe per costume Studiar le notti poco men ch'intere: Eran nulle, o leggiere Le cene sue, che di se stesso donno Con gran sobrietà fugaua il sonno. Di vera Sapienza Era assetato, e degli studi ingordo, Ad ogn'altro piacer' e cieco, e sordo Ne i più begli' anni suoi fè resistenza: Sol si prendea licenza, Con breue suon di Cimbalo ridente, Di recrear l'affaticata mente. O libri, o studio infausto: Voi voi, per consolar l'auida sete D'anima tanto ardente, ahi pur'auete Il suo corpo gentil di forze esausto; Ond' egli in Olocausto Vittima Illustre nell'età fiorita, Al tempio di virtù sacrò la vita. A te merti sì rari, DINO più ch' ad ogn'altro eran palesi; A te che del suo amor gli spirti accesi, Dal petto esali ancor sospiri amari, E per indizzi chiari A lui d'ingegno, e di voler conforme, D'ammirabil virtù calpesti l'orme. Tu dell'Aggiunti amato, Le marauiglie, che mia Musa accenna, Spiegar potrai con più felice penna Di grandi spirti, e grand'amor dotato. Ingegno innamorato, D'eloquenza è maestro, e in nobil petto, Sarà sempre facondo un grand' affetto. Già te la dotta Alfea, Bramosa aspetta, a ristorar i danni, Delle Cattedra insigne, oue de gl'anni Nel fior sì grand' interprete sedea; Le glorie ond' ei splendea, Tosto rifioriran sù le tue chiome, E dell'Aggiunti eterneranno il nome. IL FINE. Imprimatur si videbiturAdm. Reu. P. Inquisitori Generali Pisarum. Petrus Io. Lantes Vic. Gen. Pis. Imprimatur. F. Bernardinus Manzonius Inquisitor Gen: Pis. Gherardus Abb. Saracenus