Lamento di Emireno

Lyric poetry about the loss of a lover.

Vertical Tabs

Reader
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml" schematypens="http://relaxng.org/ns/structure/1.0"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml"
	schematypens="http://purl.oclc.org/dsdl/schematron"?>
<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title>Francesco Rasi's Lamento di Emireno (1619): A Basic TEI Edition</title>
            <author>Galileo’s Library Digitization Project</author>
            <respStmt>
               <name>Crystal Hall</name>
	       <resp>Transcription and XML creation</resp>
            </respStmt>
	    <respStmt>
		<name></name>
		<resp></resp>
	    </respStmt>
         </titleStmt>
         <publicationStmt>
            <publisher>
                <orgName>the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)</orgName>
            </publisher>
            <address>
              <addrLine>360 Huntington Avenue</addrLine>
              <addrLine>Northeastern University</addrLine>
              <addrLine>Boston, MA 02115</addrLine>
            </address>
            <availability>
                <licence>Creative Commons BY-NC-SA</licence>
            </availability>
         </publicationStmt>
         <notesStmt>
            <note>Based on the copy available through Internet Culturale</note>
         </notesStmt>
	<sourceDesc>
            <bibl>
               <title>Lamento d'Emireno poemetto primo.  Del cavaliere Francesco Rasi. All’Illustrissimo Cardinale Priuli. Terza corda.</title>
               <author>Rasi, Francesco</author>
               <pubPlace>Venice</pubPlace>
               <publisher>Ciotti, Giovan Battista</publisher>
               <date>1619</date>
            </bibl>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
      <encodingDesc>
         <projectDesc>
            <p>This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).</p>
         </projectDesc>
         <samplingDecl>
            <p>This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.</p>
         </samplingDecl>
         <editorialDecl>
            <correction>
               <p>Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.</p>
            </correction>
            <normalization>
               <p>The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.</p>
            </normalization>
            <quotation>
               <p></p>
            </quotation>
            <hyphenation>
               <p>Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").</p>
            </hyphenation>
            <segmentation>
               <p>Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.</p>
            </segmentation>
         </editorialDecl>
      </encodingDesc>
      <profileDesc>
         <textDesc>
            <derivation type="original"></derivation>
         </textDesc>
      </profileDesc>
   </teiHeader>
<titlePage>
 <docTitle>Il lamento d'Emireno, Poemetto Primo. Del cavaliere Francesco Rasi. All’Illustrissimo, &amp; Reverendissimo Sig. Cardinale Priuli. Terza corda. Con licenza de' Superiori, et Privilegio. In Venetia, M.DC.XIX. Appresso Gio. Battista Ciotti.</docTitle>
 <figure>
  <figDesc></figDesc>
 </figure>
 <docImprint>
  <date>1619</date>
 </docImprint>
</titlePage>
<text>
<body>
<pb n = "unnumbered i recto"/>
<lb/>IL 
<lb/>LAMENTO
<lb/>DI
<lb/>EMIRENO,
<lb/>Poemetto Primo.
<lb/>DEL CAVALIERE
<lb/>FRANCESCO RASI.
<lb/>All'Illustrissmo, &amp; Reverendissimo
<lb/>Sig. Cardinale Priuli.
<lb/>TERZA CORDA.
<lb/>Con Licenza de' Superiori,
<lb/>ET PRIVILEGIO.
<lb/>IN VENETIA, M.DC.XIX.
<lb/>Apresso Gio. Battista Ciotti.
<pb n = "unnumbered ii recto"/>
<lb/>ALL'ILLTSR.MO
<lb/>E REVER.MO
<lb/>SIG. MIO
<lb/>SIG. E PADRON
<lb/>COLENDISSIMO
<lb/>Il Signor Cardinal Priuli.
<lb/>Vero è, che doppo
<lb/>la tempesta il sereno,
<lb/>doppo la
<lb/>fatica il riposo,
<lb/>e doppo l'amaritudine la
<lb/>dolcezza si rende à nostri
<pb n = "unnumbered ii verso"/>
<lb/>sensi di maggior diletto, &amp;
<lb/>insipida rassembra quella
<lb/>felicità, intorno à cui non
<lb/>vien frapposta qualche contrarietà
<lb/>di dolore, la quale,
<lb/>come cantò il gran Pindaro,
<lb/>constrastando col sopravegnente
<lb/>bene, viene à rimanere
<lb/>dalla forza di lui sì fattamente
<lb/>oppressa, che in
<lb/>gran parte se ne perde la rimembranza;
<lb/>non meno
<lb/>parve à me Illustriss. e Reverendiss.
<lb/>Signore, doppo
<lb/>molti acerbi abbattimenti
<lb/>dalla mia contraria,  &amp; troppo
<lb/>nemica fortuna sofferti,
<lb/>più soave, e di maggior consolazione
<pb n = "unnumbered iii recto"/>
<lb/>il publico favore,
<lb/>&amp; onore, che dal Serenissimo
<lb/>Gran Padre di V.
<lb/>S. Illustriss. ricevei in Vinegia
<lb/>due mesi doppo la sua
<lb/>felicissima, e gloriosissima
<lb/>Creazione al Principato,
<lb/>doppo l'essersi degnato di
<lb/>mettermi trà suoi più umili
<lb/>e devoti Servidori, e compiacendosi
<lb/>spontaneamente
<lb/>di chiamarmi fra 'l numero
<lb/>de' Cavalieri di S. Marco,
<lb/>dove si recano à gloria
<lb/>d'essere annoverati Gentilhuomini
<lb/>troppo più degni
<lb/>di quel che son'io, che non
<lb/>hò dramma alcuna in me
<pb n = "unnumbered iii verso"/>
<lb/>nè di merito, nè di valore
<lb/>alcuno. E certamente, che
<lb/>si come in molti avvenimenti
<lb/>hò conosciuta la mia sorte
<lb/>in sinistro, almeno nel
<lb/>corso travaglioso della mia
<lb/>vita: In questo l'hò io hauta
<lb/>pur troppo più felice, ch'
<lb/>io non l'aspettava; Essendomi
<lb/>venuta si nobil occasione
<lb/>di ricevere una delle
<lb/>maggior grazie sopra la
<lb/>persona mia, ch'io m'habbia
<lb/>mai havuta da uno de'
<lb/>maggior Prencipi ch'habbia
<lb/>in si lunga serie d'anni
<lb/>governata cosi potente, &amp;
<lb/>invitta Republica. A sì fatto
<pb n = "unnumbered iv recto"/>
<lb/>benefizio dunque si converrebbe
<lb/>altra gratitudine
<lb/>di quella, che &amp; à S. Serenità,
<lb/>&amp; à V.S. Illustriss. procuro
<lb/>di mostrare, e perciò
<lb/>non mi bastando per quanto
<lb/>hò potuto il farmi conoscere
<lb/>per obligatiss. Servit.
<lb/>della Serenità Sua, e degli
<lb/>Illustrissimi Sign. suoi Fratelli,
<lb/>ho deliberato d'offerire
<lb/>à Vostra Signoria Illustrissima,
<lb/>e Reverendissima,
<lb/>come per tributo di
<lb/>devozione questa poca parte
<lb/>d'alcune mie poetiche
<lb/>composizioni; le quali essendo
<lb/>state da me composte
<pb n = "unnumbered iv verso"/>
<lb/>in tempo de' maggiori
<lb/>miei travagli, dove vo spiegando
<lb/>diversità d'affetti
<lb/>amorosi, fà di mestieri,
<lb/>che elle sieno frà le corde
<lb/>della mia Cetra registrate,
<lb/>&amp; ordinate, e questa
<lb/>come l'altre ad uno de' miei
<lb/>maggiori, e principali Padroni,
<lb/>ch'io m'habbia umilmente
<lb/>raccomandata.
<lb/>Degnisi per tanto Vostra
<lb/>Signoria Illustrissima riceverla,
<lb/>&amp; insieme si contenti
<lb/>di gradir non meno la
<lb/>cosa offerta, quantunque
<lb/>lieve, che l'affetto dell'offerente,
<lb/>il quale bramoso
<pb n = "unnumbered v recto"/>
<lb/>della sua perpetua, &amp; amorevole
<lb/>protezione inchinandosi,
<lb/>la prega di Dio il
<lb/>colmo d'ogni maggior, e
<lb/>ben meritata felicità.
<lb/>Di V. Sig. Illustriss. e Reverendissima.
<lb/>Humiliss. e Divotiss. Serv.
<lb/>Francesco Rasi.
<pb n = "3"/>
<lb/>IL
<lb/>LAMENTO
<lb/>DI EMIRENO
<lb/>POEMETTO PRIMO.
<lb/>CORDA TERZA.
<lb/>Pietosa Clio, che sù le corde eterne
<lb/>De l'alma Cetra dai conforto a i cori,
<lb/>Quando strale di duol morte n'avventa,
<lb/>Tù, che le pene d'alto oblio cospargi,
<lb/>Deh scendi avvolta 'l crin d'alto cipresso,
<lb/>E prendi a dir, come affliggesse il petto,
<lb/>Indi, come temprasse il rio dolore,
<lb/>Quanto già lieto, hor misero Emireno,
<lb/>Mentre sù queste dolorose sponde
<lb/>Trasse vedovo amante i di dolenti:
<lb/>Poiche da la bellissima Dorilla,
<lb/>Ch'egra languia da febre ardente oppressa,
<lb/>Il dilungò d'empio destin la forza,
<lb/>Ben mosse il piè, mà non già mosse il core,
<pb n = "4"/>
<lb/>Che si rimase entro l'amato seno,
<lb/>Dove mai sempre fù dolce soggiorno,
<lb/>Mentre da lei lontano i dì traeva
<lb/>Colmo di duol non mai fè lieto il ciglio,
<lb/>Mà rivolto il pensier, dov'era il core,
<lb/>Sol desiava il dì del suo ritorno,
<lb/>Solo attendea di lei dolce novella;
<lb/>Ben giunse al fin, mà troppo giunse amara,
<lb/>Ei pur conobbe al torbido sembiante
<lb/>D'un'infelice messo alhor, che'l vide
<lb/>Il fero duol, ch'ancider lui volev,
<lb/>Come havea morte la sua vita anciso.
<lb/>E sofferse d'udir l'aspre parole;
<lb/>Che quai saette gli passaro il petto;
<lb/>Diss' ei dolente al fin, che morte avea
<lb/>Fatto l'estremo in lei di sua possanza,
<lb/>E che s'udì da le sue fredde labbra
<lb/>Chiamar morendo il desiato nome;
<lb/>Indi si tacque, e di pallore il volto
<lb/>Tutto cosparse; Hor chi potria ridire,
<lb/>Qual fessi allhor lo sconsolato amante?
<lb/>Qual fè di neve il cor, di ghiaccio il sangue?
<lb/>Le parole? i sospiri? il duolo? il pianto?
<lb/>Come vivrò (dicea) se l'alma, e'l core
<lb/>Con teco ne portasti, anima bella?
<lb/>Come, deh come sia, ch'io parli, e spiri
<lb/>Senza spirto, senz'alma? Ahi morte ria,
<lb/>Morte ch'ogni mio bene, ogni conforto
<lb/>Ogni dolcezza di mia vita hai tolta?
<lb/>Come vivrò senza vederti mai?
<lb/>Come vivrò dolente? ahime non sia
<lb/>Misero, e sol che senza te son nulla,
<pb n = "5"/>
<lb/>Non sia ch'io viva più (lasso) che senza
<lb/>Te, nè vita mortal, nè me stess'amo:
<lb/>O miserabil giorno, o luce, o Sole
<lb/>Fatevi agli occhi miei tenebre, e notte,
<lb/>E sempiterno horror mie luci chiuda:
<lb/>Poscia da gli occhi languidi, e dolenti
<lb/>Dal profondo del cor misero sparse
<lb/>Fiume di pianti, e foco di sospiri,
<lb/>E vinto dal dolor scioglie lamenti
<lb/>Ch'havrian mosso a pietà le fere, e i sassi
<lb/>A cotanto martir non è Conforto,
<lb/>In van si move a dir lingua pietosa,
<lb/>In van fra liete danze altri il conduce,
<lb/>O fra le pompe di superba Reggia:
<lb/>Solo, è di pianger vago ovunque ei sia,
<lb/>Agli occhi altrui s'invola, e solo stassi,
<lb/>Cio ch'ad altri diletta a lui rassembra
<lb/>Aspro deserto, e spaventoso mostri,
<lb/>E sol di lei pensando ha qualche pace,
<lb/>Se l'Alba luminosa il di rimena
<lb/>Richiamando i mortali a le fatiche,
<lb/>Ei de le cure sue nulla non cura,
<lb/>E sol di lei pensando ha qualche pace,
<lb/>E se la notte amica alta quiete,
<lb/>Porta a' viventi entro l'horror profondo,
<lb/>Di far tregua col pianto à lui non cale,
<lb/>E sol di lei pensando ha qualche pace,
<lb/>Lei nel partir, lei nel tornar del Sole
<lb/>Sospira, e chiama, e di lei pensa ogni hora,
<lb/>Sempre di lei ragiona, ò fermi, ò mova
<lb/>L'addolorato fianco, ò chiuda, ò giri
<lb/>Le tenebrose luci, ogni hor la mira.
<pb n = "6"/>
<lb/>E dov'ei mira il suo pensier la finge.
<lb/>Mà diecevol te, diece havea l'aurora
<lb/>Aperto l'uscio dell'aereo albergo,
<lb/>Da che partita fà da le sue rive,
<lb/>Pur gli convien di ritornare al fine,
<lb/>Onde partissi, e venne il dì dolente,
<lb/>Di far colà ritorno, Ahi che ritorno;
<lb/>Hebbe compagni aspri pensier per via
<lb/>Crudo duol, rio martir, lagrime amare,
<lb/>Disperata speranza, e certa morte:
<lb/>Torna, e rimira 'l ciel turbato, e fosco,
<lb/>E notte oscura à gli occhi suoi d'intorno,
<lb/>Ode sospirar l'aure, e secchi, e spenti
<lb/>Vede languir sù per le piagge i fiori,
<lb/>Ovunque ei posa, ovunque ei volge i passi
<lb/>Par, che 'l Ciel, l'aure, i fior, l'herbe, e le rive
<lb/>Si dolgano al suo duol piangano al pianto:
<lb/>E dove ella spiegò l'aurate chiome,
<lb/>Dove con dolce canto il ciel fe lieto,
<lb/>Dove 'l piè mosse in portamento altero,
<lb/>Dove sedea ben riconosce, e vede.
<lb/>L'acque parlan d'amore, e l'ora, e i rami,
<lb/>E non è felce, ò fronda in quelle sponde,
<lb/>Non è sasso, nè sterpo in quelle valli,
<lb/>Fera non è per que' selvosi monti,
<lb/>Che non sentano 'l suon de' suoi sospiri:
<lb/>Ogni loco l'attrista, e mai non trova
<lb/>Riposo al core, e'l proprio albergo sdegna,
<lb/>Di quà, di là s'aggira, e da la forza
<lb/>De l'immenso dolor, che l'ange, e preme,
<lb/>Qual forsennato è spinto ov'ei non brama.
<lb/>Hor tace, hor parla, hor per lei piange, hor prega
<pb n = "7"/>
<lb/>Hor parte, hor torna, al fin rivolge i passi
<lb/>Scorto dal crudo Amor, che lo martira.
<lb/>Dove posan le membra in chiusa tomba
<lb/>De la sua cara, e sosperata amica,
<lb/>Girando gli occhi al doloroso loco,
<lb/>Confuso da l'horror, da la pietate
<lb/>Stette per breve spazio, e come suole
<lb/>Stillare alpino scoglio il freddo humore
<lb/>Immobil fatto da' suoi tristi lumi
<lb/>In lagrime spargea concorso il sangue.
<lb/>Non fè parole, e non potea formarle,
<lb/>,,Che pietà lega 'l cor, la lingua il duolo,
<lb/>,,E per troppo dolor non può dolersi
<lb/>,,Da disperata sorte alma trafitta:
<lb/>Al fin la voce in tai parole sciolse;
<lb/>Tù che m'ascondi, e copri, e teco serbi,
<lb/>Avara pietra, il mio perduto bene
<lb/>Me dove lasci d'infelice sorte
<lb/>Misero mostro? A te verrò ben tosto.
<lb/>Tù ben racchiuderai le membra inferme,
<lb/>Se racchiudi 'l mio spirto, e 'l mio tesoro.
<lb/>Mà dov'è 'l mio tesor, perche me 'l nieghi?
<lb/>Dunque più mai non rivedrollo in terra?
<lb/>Mostrami, ov'è la fronte, ov'è 'l bel Ciglio?
<lb/>Perche lo mi contendi, e lo mi togli?
<lb/>Dove son le due stelle, al cui sereno
<lb/>Si fè sempre tranquillo il cor turbato?
<lb/>Dov'è la dolce voce, e i dolci canti
<lb/>Ch'hebbero il fren di questo vita ogni hora?
<lb/>Dov'è 'l riso gentil, che sol potea.
<lb/>Trarmi dal core ogni angosciosa cura?
<lb/>Dov'el bel viso, in cui si stava Amore?
<pb n = "8"/>
<lb/>Ahime che terra son, che nulla sente.
<lb/>Morte crudele, &amp; empia ahi che facesti?
<lb/>Come tosto hai così rotto e disciolto
<lb/>Dal caro nodo alma beata, e bella
<lb/>Ne l'età sua più vaga, e più gradita?
<lb/>Ahi pur potesti, ahi pur' ardisti, o fera
<lb/>Far sì rapace, e dolorosa preda?
<lb/>E me, che veggio pur caduti, e sparsi
<lb/>A terra i frutti di mia dolce speme,
<lb/>Tenere in vita? Al fin dopo i lamenti
<lb/>Non scemò suo dolor, mà 'l desio crebbe,
<lb/>E col desio crebbe d'Amor la forza,
<lb/>,,Crudele Amor, che tiranneggi l'alme,
<lb/>,,Che non ardisce un cor da te sospinto?
<lb/>Trar da la tomba il corpo esangue, e freddo
<lb/>Vuole, è mirarlo, e poi morir propone,
<lb/>Mà pria far sazi i lagrimosi lumi,
<lb/>E l'alma ch'a la morte si rincora;
<lb/>Ahi che brami, e che tenti afflitto amante?
<lb/>,,Spettacol sì doglioso, e sì funesto
<lb/>Non può vista soffrir d'occhi amorosi;
<lb/>Torna a la luce, senza luce il freddo,
<lb/>E gelato cadavere, e non pria
<lb/>Squalido il rimirò, che d'alto horrore
<lb/>Tutto tremando, sovra 'l morto viso
<lb/>Cader lasciossi, e come a punto suole
<lb/>Dopo l'ira del Ciel, se Giove tuona,
<lb/>Rovinosa cader grandine, e pioggia;
<lb/>Tal' egli in un momento altri lamenti
<lb/>Folgori di sospir, pioggia di pianti
<lb/>Versò dal cor, da gli occhi, e bagnò tutto
<lb/>Il balsamo odoroso, e 'l volto esangue,
<pb n = "9"/>
<lb/>Poscia baciando le gelate labbra
<lb/>Raccolti aspri martiri intorno al core
<lb/>Uccider si volea, ma 'l duolo immenso,
<lb/>Col trarlo di se stesso in vita il tenne;
<lb/>V'accorse un fido servo, e lui ripone,
<lb/>In sù la forze di robuste braccia
<lb/>E 'l riconduce a l'odioso albergo,
<lb/>E richiamando gli smarriti spirti,
<lb/>Torna la voce a la dolente lingua,
<lb/>Et a' languidi lumi il lume torna,
<lb/>E torna il duolo a tormentargli il core:
<lb/>Frà l'aspre Sirti, ove Cariddi inghiotte,
<lb/>Le disperse dal mar velate antenne,
<lb/>Ò frà le belve mauritane erranti,
<lb/>Gito saria, pria che sentir vivendo,
<lb/>Così fero tormento, e per sottrarsi
<lb/>Gito saria là dove Febo incende
<lb/>Con fiamme ardenti le solinghe arene;
<lb/>O dove l'Orsa fredda il mondo agghiaccia,
<lb/>,,Mà cioche 'l core ha seco in van si fugge,
<lb/>,,E sol fugge il dolor, chi morte trova.
<lb/>Tal' ei bramoso di finir morendo
<lb/>Il suo martir, l'usato cibo, ei lascia
<lb/>Senza sonno le notti, e non chiuder
<lb/>Già mai l'humide luci aperte ai pianti
<lb/>Di cui solo nutria la miser' alma,
<lb/>Così traea la vita, e giva ogni hora
<lb/>Chiamando morte, e 'l desiato bene:
<lb/>,,Miseri noi se l'alme aflitte, e frali,
<lb/>,,Ne le tempeste de' mondani affanni;
<lb/>,,Non sollevasse la celeste aita.
<lb/>Era la notte, el queto horror sopia
<pb n = "10"/>
<lb/>Le pene de la vita aspra, e noiosa,
<lb/>Quand' ei già vinto e stanco, in breve sonno
<lb/>Nè la stagion, che spunta fuor l'Aurora,
<lb/>Rugiadosi di pianto i lumi chiuse,
<lb/>Et ecco fra splendor, non d'oro, ò d'ostro,
<lb/>Mà di celeste, e sempiterna luce
<lb/>Gli appar più che mai bella in sogno, e viva
<lb/>La sua diletta, e desiata amante,
<lb/>E con atti pietosi, in cari modi,
<lb/>Sembra che 'i tristi pianti ella gli asciughi
<lb/>Indi sospiri, e poi così favelli,
<lb/>O mio caro fedel, perche mi piangi?
<lb/>Perche t'affliggi, e perche senti pena,
<lb/>Che dal misero mondo io sia partita?
<lb/>Lunge da vostri errori, e da' tormenti
<lb/>Lieta mi godo, e nel' eterno regno,
<lb/>Felice vivo, e sol di te mi duole,
<lb/>Che sei rimasto in tenebroso horrore
<lb/>E nel fango sommergi i tuoi pensieri.
<lb/>Che brami in terra? Fumo, vento, &amp; ombra
<lb/>Son le virtù, ricchezze, e i vostri honori.
<lb/>A che tante fatiche, e tante pene?
<lb/>Homai ti sveglia, e sorgi, e l'ali inpenna,
<lb/>E vola con altissimo desire
<lb/>Dov'io t'aspetto, ivi tuo core aspiri,
<lb/>Ivi havrai pace, e posa, e vero bene,
<lb/>Che mai capir non può mortal pensiero
<lb/>Non di taciti mirti ombre solinghe
<lb/>Ivi non è di folle amor vendetta,
<lb/>Nè quivi alberga mai disdegno, ed ira
<lb/>Ma gioia eterna senz'alcuno affanno:
<lb/>Hor mentre a te sarò fidata scorta
<pb n = "11"/>
<lb/>Mai non t'alletti più, nè ti lusinghe
<lb/>Falso ben, dura speme, e vero inganno;
<lb/>Ma volgi i passi a più sicura via,
<lb/>Io mirando 'l tuo amore, e la mia fede
<lb/>T'impetrerò da lui celeste aita,
<lb/>Che 'l Mondo regge, indi mai sempre lieto
<lb/>Poi ti farà nel sempiterno regno,
<lb/>Ivi sarai fra gli Angeli beati
<lb/>Vagheggiator di sue bellezze, e mie;
<lb/>Poscia si tacque, e da' celesti lumi
<lb/>Versando stille di pietoso humore
<lb/>Il mira fiso, e tal partir s'appresta,
<lb/>Ond'ei che del suo dir prendo conforto
<lb/>Mentre ancor dolce parla, e dolce prega,
<lb/>Sciolto dal sonno il tristo cor consola.
<lb/>Il fine del lamento di Emireno.
<pb n = "12"/>
<pb n = "13"/>
<lb/>IL
<lb/>LAMENTO 
<lb/>DI
<lb/>ALDERINDO,
<lb/>Poemetto Secondo.
<lb/>DEL CAVALIERE
<lb/>FRANCESCO RASI.
<lb/>Con Licenza de' Superiori,
<lb/>&amp; Privilegio.
<lb/>IN VENETIA, M.DC.XIX.
<lb/>Appresso Gio. Battista Ciotti.
<pb n = "14"/>
<pb n = "15"/>
<lb/>LAMENTO
<lb/>DI ALDERINDO
<lb/>Poemetto Secondo.
<lb/>LAsciate, o Muse, i bei celesti alberghi 
<lb/>Meco scendete, e sù le fronti altere
<lb/>Non di Mirto, o d' Allor fregio risplenda, 
<lb/>Ma fronda lacrimosa il crin circondi 
<lb/>Hoggi, o Diue, o conforto à nostri mali 
<lb/>Da che trascorre il Ciel Febo rotando 
<lb/>Trà i dì funesti, il più funesto aperse. 
<lb/>Vivea felici, e fortunati gli anni 
<lb/>Su i liti, che bel fiumme orna, &amp; infiora 
<lb/>Ninfa più d'altre vaga ISEA, la bella 
<lb/>Che per nobil pastor d' honesto foco 
<lb/>Ardea nel cor pudico, egli non meno 
<lb/>Per lei sentir nel cor fiamma amorosa, 
<lb/>E ben,che d'altri a fatal nodo stretta 
<lb/>Donna vivesse, egual serbò nel core 
<pb n = "16"/>
<lb/>Honor, fede, honestà, pensieri, evoglie, 
<lb/>Infausto a lei Florido fù consorte, 
<lb/>Altrettanto ei crudel, quant'ella humile, 
<lb/>Poiche per picciol tempo hauea trascorso 
<lb/>Poco lungi da lei dolente ogn'hora 
<lb/>Misere notti, e tenebrofi giorni 
<lb/>Alderindo gentil, che in lei vivea 
<lb/>Desiando mirar gli amati lumi, 
<lb/>E dar suo cibo a la bramosa vista 
<lb/>Lascia l'albergo suo colmo di pene 
<lb/>E s'appresta di gir dov'ella il chiama. 
<lb/>Ella in candido foglio i puri inchiostri 
<lb/>Cor bianca man stendeva, i suoi desiri, 
<lb/>Non men che'l chiuso cor, souente a priva. 
<lb/>Così il rendea talhor lieto, e beato; 
<lb/>Mà nulla più: và dov' Amor lo spinge, 
<lb/>Speranza il guida, e lealtate il segue, 
<lb/>Come al pensier le piume inpenna al piede, 
<lb/>Per mirar, per goder là dove spira 
<lb/>Aura di pace a' dolci suioi tormenti, 
<lb/>Là si crede provar quanto di bene 
<lb/>Promette il Ciel d'un vago volto in terra?
<lb/>Nè, che'l Sol ferva, e che d'intorno infiammi 
<lb/>Colli, e campagne con la face ardente, 
<lb/>Nè, che torbida notte asconda i lumi, 
<lb/>Che fanno scorta entro l' horror del Mondo, 
<lb/>Nè che 'l varco gl'ingombrei, ò morte, ò fiume 
<lb/>Nulla s'en cura, e giunger là s'affretta; 
<lb/>Ecco sen vien sù l'arenose fponde 
<lb/>Dell'Eridano altier; che in se racchiude 
<lb/>Di cento numi, ampio tributo ondoso 
<lb/>Per poscia trapassar dov'ei si crede 
<pb n = "17"/>
<lb/>Mirar di que' bei lumi, dolci rai
<lb/>Ah che non fuggi Alderindo, e non t'ascondi 
<lb/>D'horridi monti in cavernose grotte, 
<lb/>Si che ti celi à quel che scopre il fatto? 
<lb/>Per te fo ’l cor di ghiaccio, e per te piango, 
<lb/>Per te sento tua pena in mezzo al core; 
<lb/>A pena ei giunse al solitario lito, 
<lb/>Misero lui, che sovra l'onde mira 
<lb/>Vagar chi di sommerso, havea sembianza; 
<lb/>Mà quanto il mira più, meno il comprende: 
<lb/>Ninfa gli par, mà da lontan lo sguardo 
<lb/>Discerner non potea, l'umide vesti 
<lb/>Il crine sparso, e 'l trasformato volto 
<lb/>Li contendera la conoscenza, e solo 
<lb/>Per la pietà, che sente in lui bramoso 
<lb/>A la Riua con arte ei la sospinge; 
<lb/>O miserabil vista, à lei vicino 
<lb/>D’improviso terror sorpreso il core 
<lb/>ISEA gli par, mà mentre in forse ei volge 
<lb/>Gli occhi dubbiosi, egli rivolge intento 
<lb/>Certo segno il conferma a lui ben noto: 
<lb/>Non, se dal Ciel mentre d'intorno aggira, 
<lb/>Così piomba veloce Astor volante 
<lb/>Di fuggitivo Augel sul debil dorso, 
<lb/>Com'ei volea precipitar nel seno 
<lb/>Del estinta beltà, ch'ei riconobbe: 
<lb/>Ma'l tenne Isandro a lui fedel ministro, 
<lb/>Si che per breue spatio immobil fatto 
<lb/>Vinto dal duol frenò la voce, e i sensi 
<lb/>Semivivo cadendo a l'erbe in seno; 
<lb/>In tanto l'onda a la dolcente riua 
<lb/>Quasi piangendo anch'ella il freddo corpo 
<pb n = "18"/>
<lb/>Pose pietosa, e 'l mormorar fù segno. 
<lb/>I lumi poscia a quella fronte affisse  
<lb/>Che fatta giel con fiamme il cor l'ardea 
<lb/>Quanti, ò quanti in mirar quel sole spento 
<lb/>Di lacrime, di duolo, e di sospiri 
<lb/>Gli occhi, la lingua, e'l sen sparsero nembi? 
<lb/>Chi può dirne i sembianti? O Febo, o Muse, 
<lb/>Ditelo voi, che io sol dirò, che stanco 
<lb/>Chiuse per sonno i lumi (opra del Cielo) 
<lb/>Che a lei vicino ambo sembraro estinti 
<lb/>Ei da l'onde del pianto, ella del fiume, 
<lb/>La notte intanto uscia queta, e tranquilla 
<lb/>Adombrando le valli, e l'auree stelle 
<lb/>Fosco lume nel ciel spargean d'intorno, 
<lb/>Forse di tanto duol fatte pietose; 
<lb/>Mentre chiusi nel sonno eran gli spirti 
<lb/>Del disperato Amante, e stava Isandro 
<lb/>Sospeso in guisa tal, ch'ei non ardiva 
<lb/>Frà cotanto dolor muovere il piede 
<lb/>Per dare a lui soccorso ivi sedea, 
<lb/>Ecco adorna di luce, &amp; d'aurei lampi 
<lb/>Scintillando apparir l'alma d'ISEA. 
<lb/>Entro il suo cor per vision beata: 
<lb/>Ò come bella, ò come lieta, ò come 
<lb/>D'ineffabile ardor cinta la fronte 
<lb/>Con gemmata corona il puro seno
<lb/>Fulgida ricopria veste d' Aurora; 
<lb/>Indi angelico suon d'amabil voce 
<lb/>Sciogliendo in cari, &amp; mansueti detti 
<lb/>Così dolce gli parla: 
<lb/>Pace sia teco, à mio fedel, che 'n terra 
<lb/>Tanto m'amassi, a l'hor, che di mie membra 
<pb n = "19"/>
<lb/>Ne la prigion vissi legata, in cui 
<lb/>Morte via più che vita, hebbi vivendo. 
<lb/>Hor sì ch' io vivo, e non ramento sdegno, 
<lb/>Non ira, non dolor, nè quì mi turba 
<lb/>Nè pur' ombra di speme, ò di timore 
<lb/>Per voler di colui ch' eterno impera 
<lb/>Il Ciel, la Terra, e l'Universo affrena, 
<lb/>À tè men vegno, e qui dove doglioso 
<lb/>Tanto t'affliggi più, quanto men sai, 
<lb/>Parlo per tuo conforto, e tua salute, 
<lb/>Quì per trarti di duol ti dirò come 
<lb/>Disciolta fui dal mortal laccio, e'l modo, 
<lb/>La cagion vana, onde crudel pensiero 
<lb/>Si fè fignor di quel Consorte, ond'io 
<lb/>Tanto infelice sorte hebbi trà voi; 
<lb/>Nacqui d'Ocno sul fiume, e fui nudrita, 
<lb/>Come tù sai, dentro a l'albergo altero
<lb/>Del’inclita sua prole, onde n'appresi 
<lb/>Nobil costume, atti, parole, ed opre 
<lb/>Non di vil serva, mà qual più conviensi 
<lb/>Di gentil sangue nata a nobil Ninfa, 
<lb/>E trà pastor più degni, onde pur suole 
<lb/>Rendersi adorna sua magion felice 
<lb/>Teco secondo l'uso a trattar presi 
<lb/>Qual dama, e caualier, ne' gran palagi,
<lb/>,,Legge pur di natura, e di costume
<lb/>,,Che non contende altrui, ben che legato 
<lb/>,,In nodo marital, servir, gradire 
<lb/>,,A Donna riverita, e d'honor degna, 
<lb/>,,Nè men contende ad honorata donna 
<lb/>,,Renderne 'l merto, el guiderdon condegno 
<pb n = "20"/>
<lb/>,,À chi legato in matrimonio vive: 
<lb/>Quinci teco fomente in cari modi 
<lb/>Trà liete honeste danze il vago piede 
<lb/>Carolando movea trà suoni, e canti: 
<lb/>Quinci trà gente amica, in bei conviti 
<lb/>Trassi gioconde, &amp; dilettose l'hore; 
<lb/>Ma che prò? troppo acerbo, e troppo duro 
<lb/>Cangiò destin dolente il viver mio, 
<lb/>Gelida tema entro 'l pensier si chiuse 
<lb/>Del credulo marito, e nel suo core 
<lb/>Sparse 'l velen la gelosia rubella 
<lb/>Di quel verace amor, per cui mi strinsi 
<lb/>Seco nel caro nodo, e'n un momento 
<lb/>Per van sospetto in fellonito ascose 
<lb/>I mal nati pensier, con finto aspetto, 
<lb/>Prefisso entroʻl suo cor, quanto volea
<lb/>Far per mio danno, e per vendetta indegna 
<lb/>Ei mi dispon con sue lusinghe à girne 
<lb/>Seco in remoto loco, ove non lunge 
<lb/>Porta superbo ampio tributo al mare 
<lb/>Il Rè de gli altri fiummi, ond'ei mi mena, 
<lb/>E colei meco, à me ministra, e serva, 
<lb/>À me fedel, com'io fedel à lui, 
<lb/>Certo fedel, perche a possenti inviti? 
<lb/>A parole, à promesse, il varco chiusi 
<lb/>Di chi da me schernito odio mi prese; 
<lb/>E già del Mar' in grembo il sol disceso 
<lb/>L'alma luce del giorno era sparita 
<lb/>E via più de l'usato oscura notte 
<lb/>Di tenebre, e d'horror copria la terra, 
<lb/>Quand'io che 'n lui tutti m'affido e bramo 
<pb n = "21"/>
<lb/>Sol di gradirgli a sua richiesta ascendo 
<lb/>Sovrà un curvo, legnetto, &amp; scende ancora 
<lb/>L'Ancella mia, discese anch'ei veloce, 
<lb/>E col nocchier del doloroso legno 
<lb/>Di girne a l'altra riva ei fa sembiante; 
<lb/>Mà giunto ove non giunge ancora in fondo 
<lb/>Dove più l'onda si ravvolve, e gira
<lb/>Con feri, e atroci sguardi, il chiuso sdegno 
<lb/>Proruppo in chiare note, e mi fè rea 
<lb/>Di lesa fè,di violato onore, 
<lb/>Ch'al par de l'alma io conservai vivendo. 
<lb/>Prego non valse, ò pianto, altr'arme, altr'arte 
<lb/>Saper non volsi, e sol del ver la forza 
<lb/>Presi per mia difesa, e mi fù vano;
<lb/>Inesorabil chiuse a le mie voci, 
<lb/>Dicui fur testimon la terra, e'l Cielo, 
<lb/>L'aria, i venti, le piante, i lidi, e l'ondes 
<lb/>Le sorde orecchie, e fermo in suo volere; 
<lb/>Ah' troppo ingiusto, e fero in cor di fera 
<lb/>Non, che d' huomo mortal; ratto mi presa,
<lb/>Et rappido gettommi in mezzo a l'onde,
<lb/>Da cui piangendo ancor sommersa fui; 
<lb/>E meco (ah rio dolor,) che più mi preme 
<lb/>Figlio di lui concetto entro il mio seno; 
<lb/>Nè sazio fù di ciò, volto a l'Ancella 
<lb/>Ei la pur prese, e lei di me dolente, 
<lb/>E di sè paventosa anco sommerse: 
<lb/>Questi fù quel che io mi credea, che sempre 
<lb/>Fosse com’ io di lui sostegno, e guida 
<lb/>De la mia viia, e non de la mia morte, 
<lb/>Questi fù quel, che il rio destino scelse 
<pb n = "22"/>
<lb/>Ad'opra più per lui, che per me rea 
<lb/>Ei và penando, ed io son fuor di pene; 
<lb/>Gia si pente, io non gia; s'ei duolsi, io godo; 
<lb/>Per tutto ciò di lui pietosa impetro 
<lb/>A lui salute, à te verace bene, 
<lb/>Onde lunge dal mondo infido, e vano 
<lb/>Chi meco in terra visse in Ciel s'eterni; 
<lb/>Qui tacque all' hor l'alma berta, e lieta, 
<lb/>E. fè tosto volando al Ciel ritorno; 
<lb/>Indi dagli occhi, e poi dal cor penoso 
<lb/>D' Aldrindo, che trà se restaua in forse 
<lb/>S'ei pur vegliato, pur dormito auesse 
<lb/>Fece il sonno, e 'l dolore in un partita; 
<lb/>Et a punto sorgea lucida, e chiara 
<lb/>Sfavillando co' rai tremuli, e vaghi 
<lb/>D' Amor la stella, oltre ľusato adorna; 
<lb/>Quand'ei sciolto dal sonno, e quasi lieto 
<lb/>Per quanto avea nel cor sentito, e visto
<lb/>Sorge, e mirando il sospirayo oggetto 
<lb/>(Cadavero infelice) in se dispone 
<lb/>Con la funebre pompa ergerle altera 
<lb/>Memorabil sepolcro, e lacrimoso; 
<lb/>Mà cotanto nel sen nutre d'amore 
<lb/>Che separar da se l'ossa onorate 
<lb/>Forte li duole, e si rivolge ancora 
<lb/>Con suoi duri lamenti al Pò, dicendo, 
<lb/>Fiume Real, cui ne l'ondoso grembo 
<lb/>Dal Ciel s'udì, che fulminato cadde 
<lb/>Fetonte audace, oue sommerso giacque. 
<lb/>Ecco per nuova, e più serena luce 
<lb/>Emulo del tuo Febo, un più bel Sole 
<pb n = "23"/>
<lb/>Da sacrilega man preso, e gettato 
<lb/>In mezzo a le trist' onde. in cui s'estinse, 
<lb/>Deh rinovate, o piagge il vostro pianto, 
<lb/>Alme di lui sorelle, altere piante 
<lb/>Che i verdi rami alzate al Ciel frondosi 
<lb/>Con lacrime d'Eletro il suol bagnate, 
<lb/>E voi dogliose al sospirar de' venti, 
<lb/>E de le torbide onde al mormorio, 
<lb/>Deh rinouate, ò riue il vostro pianto; 
<lb/>Quì dove pur sovente hà per costume 
<lb/>Filomena gentil pianger d' intorno, 
<lb/>Piangete ò Ninfe, e con voi pianga Amore,
<lb/>Poi che hà perduto il suo più bel tesoro, 
<lb/>Onde la face, e l'arco hà rotto, e spento, 
<lb/>Deh rinovate o selve il vostro pianto; 
<lb/>In tanto Isandro, al cui fedel consiglio 
<lb/>Sempre si rese, in dolci modi il prega 
<lb/>Che secondo lo stil sotterra chiuda 
<lb/>Le fredde membra, e la funebre pompa 
<lb/>A bell'agio prepari altera, e grande 
<lb/>Dove i pastor più saggi, e più pregiati 
<lb/>Coʻl drappel de le Ninfe al mesto ufficio 
<lb/>Si trovin pronti à venerar quell'alma: 
<lb/>A così far s'accinge; ivi non lunge. 
<lb/>Chiuso loco vedea dentro una selva, 
<lb/>Che rotondo di spazio ampio, e capace 
<lb/>Di lugubri Cipressi auea corona.
<lb/>Apre l'umido sen de la gran madre 
<lb/>Tanto, che in se racchiuda il caro pegno, 
<lb/>Ch' hà nel suo cor, come avrà in lei l'albergo; 
<lb/>Ecco prendendo il corpo insieme uniti 
<pb n = "24"/>
<lb/>Colmi d'alta pietate, e di dolore 
<lb/>Il ripongon sotterra, e'l copron poi; 
<lb/>Musa, con nuovi modi à miglior uopo 
<lb/>Dirai del suo cordoglio, e come ei visse 
<lb/>Con memoria di lei l'intera etate. 
<lb/>Così sorta l'Aurora, e'l chiaro giorno, 
<lb/>L'un Sol si chiuse, a l'hor, che l'altro apperve.
<lb/>Il fine della Terza Corda
</body>
</text>
</TEI>
Francesco Rasi's Lamento di Emireno (1619): A Basic TEI Edition Galileo’s Library Digitization Project Crystal Hall Transcription and XML creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Based on the copy available through Internet Culturale Lamento d'Emireno poemetto primo. Del cavaliere Francesco Rasi. All’Illustrissimo Cardinale Priuli. Terza corda. Rasi, Francesco Venice Ciotti, Giovan Battista 1619

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

Il lamento d'Emireno, Poemetto Primo. Del cavaliere Francesco Rasi. All’Illustrissimo, & Reverendissimo Sig. Cardinale Priuli. Terza corda. Con licenza de' Superiori, et Privilegio. In Venetia, M.DC.XIX. Appresso Gio. Battista Ciotti.
1619
IL LAMENTO DI EMIRENO, Poemetto Primo. DEL CAVALIERE FRANCESCO RASI. All'Illustrissmo, & Reverendissimo Sig. Cardinale Priuli. TERZA CORDA. Con Licenza de' Superiori, ET PRIVILEGIO. IN VENETIA, M.DC.XIX. Apresso Gio. Battista Ciotti. ALL'ILLTSR.MO E REVER.MO SIG. MIO SIG. E PADRON COLENDISSIMO Il Signor Cardinal Priuli. Vero è, che doppo la tempesta il sereno, doppo la fatica il riposo, e doppo l'amaritudine la dolcezza si rende à nostri sensi di maggior diletto, & insipida rassembra quella felicità, intorno à cui non vien frapposta qualche contrarietà di dolore, la quale, come cantò il gran Pindaro, constrastando col sopravegnente bene, viene à rimanere dalla forza di lui sì fattamente oppressa, che in gran parte se ne perde la rimembranza; non meno parve à me Illustriss. e Reverendiss. Signore, doppo molti acerbi abbattimenti dalla mia contraria, & troppo nemica fortuna sofferti, più soave, e di maggior consolazione il publico favore, & onore, che dal Serenissimo Gran Padre di V. S. Illustriss. ricevei in Vinegia due mesi doppo la sua felicissima, e gloriosissima Creazione al Principato, doppo l'essersi degnato di mettermi trà suoi più umili e devoti Servidori, e compiacendosi spontaneamente di chiamarmi fra 'l numero de' Cavalieri di S. Marco, dove si recano à gloria d'essere annoverati Gentilhuomini troppo più degni di quel che son'io, che non hò dramma alcuna in me nè di merito, nè di valore alcuno. E certamente, che si come in molti avvenimenti hò conosciuta la mia sorte in sinistro, almeno nel corso travaglioso della mia vita: In questo l'hò io hauta pur troppo più felice, ch' io non l'aspettava; Essendomi venuta si nobil occasione di ricevere una delle maggior grazie sopra la persona mia, ch'io m'habbia mai havuta da uno de' maggior Prencipi ch'habbia in si lunga serie d'anni governata cosi potente, & invitta Republica. A sì fatto benefizio dunque si converrebbe altra gratitudine di quella, che & à S. Serenità, & à V.S. Illustriss. procuro di mostrare, e perciò non mi bastando per quanto hò potuto il farmi conoscere per obligatiss. Servit. della Serenità Sua, e degli Illustrissimi Sign. suoi Fratelli, ho deliberato d'offerire à Vostra Signoria Illustrissima, e Reverendissima, come per tributo di devozione questa poca parte d'alcune mie poetiche composizioni; le quali essendo state da me composte in tempo de' maggiori miei travagli, dove vo spiegando diversità d'affetti amorosi, fà di mestieri, che elle sieno frà le corde della mia Cetra registrate, & ordinate, e questa come l'altre ad uno de' miei maggiori, e principali Padroni, ch'io m'habbia umilmente raccomandata. Degnisi per tanto Vostra Signoria Illustrissima riceverla, & insieme si contenti di gradir non meno la cosa offerta, quantunque lieve, che l'affetto dell'offerente, il quale bramoso della sua perpetua, & amorevole protezione inchinandosi, la prega di Dio il colmo d'ogni maggior, e ben meritata felicità. Di V. Sig. Illustriss. e Reverendissima. Humiliss. e Divotiss. Serv. Francesco Rasi. IL LAMENTO DI EMIRENO POEMETTO PRIMO. CORDA TERZA. Pietosa Clio, che sù le corde eterne De l'alma Cetra dai conforto a i cori, Quando strale di duol morte n'avventa, Tù, che le pene d'alto oblio cospargi, Deh scendi avvolta 'l crin d'alto cipresso, E prendi a dir, come affliggesse il petto, Indi, come temprasse il rio dolore, Quanto già lieto, hor misero Emireno, Mentre sù queste dolorose sponde Trasse vedovo amante i di dolenti: Poiche da la bellissima Dorilla, Ch'egra languia da febre ardente oppressa, Il dilungò d'empio destin la forza, Ben mosse il piè, mà non già mosse il core, Che si rimase entro l'amato seno, Dove mai sempre fù dolce soggiorno, Mentre da lei lontano i dì traeva Colmo di duol non mai fè lieto il ciglio, Mà rivolto il pensier, dov'era il core, Sol desiava il dì del suo ritorno, Solo attendea di lei dolce novella; Ben giunse al fin, mà troppo giunse amara, Ei pur conobbe al torbido sembiante D'un'infelice messo alhor, che'l vide Il fero duol, ch'ancider lui volev, Come havea morte la sua vita anciso. E sofferse d'udir l'aspre parole; Che quai saette gli passaro il petto; Diss' ei dolente al fin, che morte avea Fatto l'estremo in lei di sua possanza, E che s'udì da le sue fredde labbra Chiamar morendo il desiato nome; Indi si tacque, e di pallore il volto Tutto cosparse; Hor chi potria ridire, Qual fessi allhor lo sconsolato amante? Qual fè di neve il cor, di ghiaccio il sangue? Le parole? i sospiri? il duolo? il pianto? Come vivrò (dicea) se l'alma, e'l core Con teco ne portasti, anima bella? Come, deh come sia, ch'io parli, e spiri Senza spirto, senz'alma? Ahi morte ria, Morte ch'ogni mio bene, ogni conforto Ogni dolcezza di mia vita hai tolta? Come vivrò senza vederti mai? Come vivrò dolente? ahime non sia Misero, e sol che senza te son nulla, Non sia ch'io viva più (lasso) che senza Te, nè vita mortal, nè me stess'amo: O miserabil giorno, o luce, o Sole Fatevi agli occhi miei tenebre, e notte, E sempiterno horror mie luci chiuda: Poscia da gli occhi languidi, e dolenti Dal profondo del cor misero sparse Fiume di pianti, e foco di sospiri, E vinto dal dolor scioglie lamenti Ch'havrian mosso a pietà le fere, e i sassi A cotanto martir non è Conforto, In van si move a dir lingua pietosa, In van fra liete danze altri il conduce, O fra le pompe di superba Reggia: Solo, è di pianger vago ovunque ei sia, Agli occhi altrui s'invola, e solo stassi, Cio ch'ad altri diletta a lui rassembra Aspro deserto, e spaventoso mostri, E sol di lei pensando ha qualche pace, Se l'Alba luminosa il di rimena Richiamando i mortali a le fatiche, Ei de le cure sue nulla non cura, E sol di lei pensando ha qualche pace, E se la notte amica alta quiete, Porta a' viventi entro l'horror profondo, Di far tregua col pianto à lui non cale, E sol di lei pensando ha qualche pace, Lei nel partir, lei nel tornar del Sole Sospira, e chiama, e di lei pensa ogni hora, Sempre di lei ragiona, ò fermi, ò mova L'addolorato fianco, ò chiuda, ò giri Le tenebrose luci, ogni hor la mira. E dov'ei mira il suo pensier la finge. Mà diecevol te, diece havea l'aurora Aperto l'uscio dell'aereo albergo, Da che partita fà da le sue rive, Pur gli convien di ritornare al fine, Onde partissi, e venne il dì dolente, Di far colà ritorno, Ahi che ritorno; Hebbe compagni aspri pensier per via Crudo duol, rio martir, lagrime amare, Disperata speranza, e certa morte: Torna, e rimira 'l ciel turbato, e fosco, E notte oscura à gli occhi suoi d'intorno, Ode sospirar l'aure, e secchi, e spenti Vede languir sù per le piagge i fiori, Ovunque ei posa, ovunque ei volge i passi Par, che 'l Ciel, l'aure, i fior, l'herbe, e le rive Si dolgano al suo duol piangano al pianto: E dove ella spiegò l'aurate chiome, Dove con dolce canto il ciel fe lieto, Dove 'l piè mosse in portamento altero, Dove sedea ben riconosce, e vede. L'acque parlan d'amore, e l'ora, e i rami, E non è felce, ò fronda in quelle sponde, Non è sasso, nè sterpo in quelle valli, Fera non è per que' selvosi monti, Che non sentano 'l suon de' suoi sospiri: Ogni loco l'attrista, e mai non trova Riposo al core, e'l proprio albergo sdegna, Di quà, di là s'aggira, e da la forza De l'immenso dolor, che l'ange, e preme, Qual forsennato è spinto ov'ei non brama. Hor tace, hor parla, hor per lei piange, hor prega Hor parte, hor torna, al fin rivolge i passi Scorto dal crudo Amor, che lo martira. Dove posan le membra in chiusa tomba De la sua cara, e sosperata amica, Girando gli occhi al doloroso loco, Confuso da l'horror, da la pietate Stette per breve spazio, e come suole Stillare alpino scoglio il freddo humore Immobil fatto da' suoi tristi lumi In lagrime spargea concorso il sangue. Non fè parole, e non potea formarle, ,,Che pietà lega 'l cor, la lingua il duolo, ,,E per troppo dolor non può dolersi ,,Da disperata sorte alma trafitta: Al fin la voce in tai parole sciolse; Tù che m'ascondi, e copri, e teco serbi, Avara pietra, il mio perduto bene Me dove lasci d'infelice sorte Misero mostro? A te verrò ben tosto. Tù ben racchiuderai le membra inferme, Se racchiudi 'l mio spirto, e 'l mio tesoro. Mà dov'è 'l mio tesor, perche me 'l nieghi? Dunque più mai non rivedrollo in terra? Mostrami, ov'è la fronte, ov'è 'l bel Ciglio? Perche lo mi contendi, e lo mi togli? Dove son le due stelle, al cui sereno Si fè sempre tranquillo il cor turbato? Dov'è la dolce voce, e i dolci canti Ch'hebbero il fren di questo vita ogni hora? Dov'è 'l riso gentil, che sol potea. Trarmi dal core ogni angosciosa cura? Dov'el bel viso, in cui si stava Amore? Ahime che terra son, che nulla sente. Morte crudele, & empia ahi che facesti? Come tosto hai così rotto e disciolto Dal caro nodo alma beata, e bella Ne l'età sua più vaga, e più gradita? Ahi pur potesti, ahi pur' ardisti, o fera Far sì rapace, e dolorosa preda? E me, che veggio pur caduti, e sparsi A terra i frutti di mia dolce speme, Tenere in vita? Al fin dopo i lamenti Non scemò suo dolor, mà 'l desio crebbe, E col desio crebbe d'Amor la forza, ,,Crudele Amor, che tiranneggi l'alme, ,,Che non ardisce un cor da te sospinto? Trar da la tomba il corpo esangue, e freddo Vuole, è mirarlo, e poi morir propone, Mà pria far sazi i lagrimosi lumi, E l'alma ch'a la morte si rincora; Ahi che brami, e che tenti afflitto amante? ,,Spettacol sì doglioso, e sì funesto Non può vista soffrir d'occhi amorosi; Torna a la luce, senza luce il freddo, E gelato cadavere, e non pria Squalido il rimirò, che d'alto horrore Tutto tremando, sovra 'l morto viso Cader lasciossi, e come a punto suole Dopo l'ira del Ciel, se Giove tuona, Rovinosa cader grandine, e pioggia; Tal' egli in un momento altri lamenti Folgori di sospir, pioggia di pianti Versò dal cor, da gli occhi, e bagnò tutto Il balsamo odoroso, e 'l volto esangue, Poscia baciando le gelate labbra Raccolti aspri martiri intorno al core Uccider si volea, ma 'l duolo immenso, Col trarlo di se stesso in vita il tenne; V'accorse un fido servo, e lui ripone, In sù la forze di robuste braccia E 'l riconduce a l'odioso albergo, E richiamando gli smarriti spirti, Torna la voce a la dolente lingua, Et a' languidi lumi il lume torna, E torna il duolo a tormentargli il core: Frà l'aspre Sirti, ove Cariddi inghiotte, Le disperse dal mar velate antenne, Ò frà le belve mauritane erranti, Gito saria, pria che sentir vivendo, Così fero tormento, e per sottrarsi Gito saria là dove Febo incende Con fiamme ardenti le solinghe arene; O dove l'Orsa fredda il mondo agghiaccia, ,,Mà cioche 'l core ha seco in van si fugge, ,,E sol fugge il dolor, chi morte trova. Tal' ei bramoso di finir morendo Il suo martir, l'usato cibo, ei lascia Senza sonno le notti, e non chiuder Già mai l'humide luci aperte ai pianti Di cui solo nutria la miser' alma, Così traea la vita, e giva ogni hora Chiamando morte, e 'l desiato bene: ,,Miseri noi se l'alme aflitte, e frali, ,,Ne le tempeste de' mondani affanni; ,,Non sollevasse la celeste aita. Era la notte, el queto horror sopia Le pene de la vita aspra, e noiosa, Quand' ei già vinto e stanco, in breve sonno Nè la stagion, che spunta fuor l'Aurora, Rugiadosi di pianto i lumi chiuse, Et ecco fra splendor, non d'oro, ò d'ostro, Mà di celeste, e sempiterna luce Gli appar più che mai bella in sogno, e viva La sua diletta, e desiata amante, E con atti pietosi, in cari modi, Sembra che 'i tristi pianti ella gli asciughi Indi sospiri, e poi così favelli, O mio caro fedel, perche mi piangi? Perche t'affliggi, e perche senti pena, Che dal misero mondo io sia partita? Lunge da vostri errori, e da' tormenti Lieta mi godo, e nel' eterno regno, Felice vivo, e sol di te mi duole, Che sei rimasto in tenebroso horrore E nel fango sommergi i tuoi pensieri. Che brami in terra? Fumo, vento, & ombra Son le virtù, ricchezze, e i vostri honori. A che tante fatiche, e tante pene? Homai ti sveglia, e sorgi, e l'ali inpenna, E vola con altissimo desire Dov'io t'aspetto, ivi tuo core aspiri, Ivi havrai pace, e posa, e vero bene, Che mai capir non può mortal pensiero Non di taciti mirti ombre solinghe Ivi non è di folle amor vendetta, Nè quivi alberga mai disdegno, ed ira Ma gioia eterna senz'alcuno affanno: Hor mentre a te sarò fidata scorta Mai non t'alletti più, nè ti lusinghe Falso ben, dura speme, e vero inganno; Ma volgi i passi a più sicura via, Io mirando 'l tuo amore, e la mia fede T'impetrerò da lui celeste aita, Che 'l Mondo regge, indi mai sempre lieto Poi ti farà nel sempiterno regno, Ivi sarai fra gli Angeli beati Vagheggiator di sue bellezze, e mie; Poscia si tacque, e da' celesti lumi Versando stille di pietoso humore Il mira fiso, e tal partir s'appresta, Ond'ei che del suo dir prendo conforto Mentre ancor dolce parla, e dolce prega, Sciolto dal sonno il tristo cor consola. Il fine del lamento di Emireno. IL LAMENTO DI ALDERINDO, Poemetto Secondo. DEL CAVALIERE FRANCESCO RASI. Con Licenza de' Superiori, & Privilegio. IN VENETIA, M.DC.XIX. Appresso Gio. Battista Ciotti. LAMENTO DI ALDERINDO Poemetto Secondo. LAsciate, o Muse, i bei celesti alberghi Meco scendete, e sù le fronti altere Non di Mirto, o d' Allor fregio risplenda, Ma fronda lacrimosa il crin circondi Hoggi, o Diue, o conforto à nostri mali Da che trascorre il Ciel Febo rotando Trà i dì funesti, il più funesto aperse. Vivea felici, e fortunati gli anni Su i liti, che bel fiumme orna, & infiora Ninfa più d'altre vaga ISEA, la bella Che per nobil pastor d' honesto foco Ardea nel cor pudico, egli non meno Per lei sentir nel cor fiamma amorosa, E ben,che d'altri a fatal nodo stretta Donna vivesse, egual serbò nel core Honor, fede, honestà, pensieri, evoglie, Infausto a lei Florido fù consorte, Altrettanto ei crudel, quant'ella humile, Poiche per picciol tempo hauea trascorso Poco lungi da lei dolente ogn'hora Misere notti, e tenebrofi giorni Alderindo gentil, che in lei vivea Desiando mirar gli amati lumi, E dar suo cibo a la bramosa vista Lascia l'albergo suo colmo di pene E s'appresta di gir dov'ella il chiama. Ella in candido foglio i puri inchiostri Cor bianca man stendeva, i suoi desiri, Non men che'l chiuso cor, souente a priva. Così il rendea talhor lieto, e beato; Mà nulla più: và dov' Amor lo spinge, Speranza il guida, e lealtate il segue, Come al pensier le piume inpenna al piede, Per mirar, per goder là dove spira Aura di pace a' dolci suioi tormenti, Là si crede provar quanto di bene Promette il Ciel d'un vago volto in terra? Nè, che'l Sol ferva, e che d'intorno infiammi Colli, e campagne con la face ardente, Nè, che torbida notte asconda i lumi, Che fanno scorta entro l' horror del Mondo, Nè che 'l varco gl'ingombrei, ò morte, ò fiume Nulla s'en cura, e giunger là s'affretta; Ecco sen vien sù l'arenose fponde Dell'Eridano altier; che in se racchiude Di cento numi, ampio tributo ondoso Per poscia trapassar dov'ei si crede Mirar di que' bei lumi, dolci rai Ah che non fuggi Alderindo, e non t'ascondi D'horridi monti in cavernose grotte, Si che ti celi à quel che scopre il fatto? Per te fo ’l cor di ghiaccio, e per te piango, Per te sento tua pena in mezzo al core; A pena ei giunse al solitario lito, Misero lui, che sovra l'onde mira Vagar chi di sommerso, havea sembianza; Mà quanto il mira più, meno il comprende: Ninfa gli par, mà da lontan lo sguardo Discerner non potea, l'umide vesti Il crine sparso, e 'l trasformato volto Li contendera la conoscenza, e solo Per la pietà, che sente in lui bramoso A la Riua con arte ei la sospinge; O miserabil vista, à lei vicino D’improviso terror sorpreso il core ISEA gli par, mà mentre in forse ei volge Gli occhi dubbiosi, egli rivolge intento Certo segno il conferma a lui ben noto: Non, se dal Ciel mentre d'intorno aggira, Così piomba veloce Astor volante Di fuggitivo Augel sul debil dorso, Com'ei volea precipitar nel seno Del estinta beltà, ch'ei riconobbe: Ma'l tenne Isandro a lui fedel ministro, Si che per breue spatio immobil fatto Vinto dal duol frenò la voce, e i sensi Semivivo cadendo a l'erbe in seno; In tanto l'onda a la dolcente riua Quasi piangendo anch'ella il freddo corpo Pose pietosa, e 'l mormorar fù segno. I lumi poscia a quella fronte affisse Che fatta giel con fiamme il cor l'ardea Quanti, ò quanti in mirar quel sole spento Di lacrime, di duolo, e di sospiri Gli occhi, la lingua, e'l sen sparsero nembi? Chi può dirne i sembianti? O Febo, o Muse, Ditelo voi, che io sol dirò, che stanco Chiuse per sonno i lumi (opra del Cielo) Che a lei vicino ambo sembraro estinti Ei da l'onde del pianto, ella del fiume, La notte intanto uscia queta, e tranquilla Adombrando le valli, e l'auree stelle Fosco lume nel ciel spargean d'intorno, Forse di tanto duol fatte pietose; Mentre chiusi nel sonno eran gli spirti Del disperato Amante, e stava Isandro Sospeso in guisa tal, ch'ei non ardiva Frà cotanto dolor muovere il piede Per dare a lui soccorso ivi sedea, Ecco adorna di luce, & d'aurei lampi Scintillando apparir l'alma d'ISEA. Entro il suo cor per vision beata: Ò come bella, ò come lieta, ò come D'ineffabile ardor cinta la fronte Con gemmata corona il puro seno Fulgida ricopria veste d' Aurora; Indi angelico suon d'amabil voce Sciogliendo in cari, & mansueti detti Così dolce gli parla: Pace sia teco, à mio fedel, che 'n terra Tanto m'amassi, a l'hor, che di mie membra Ne la prigion vissi legata, in cui Morte via più che vita, hebbi vivendo. Hor sì ch' io vivo, e non ramento sdegno, Non ira, non dolor, nè quì mi turba Nè pur' ombra di speme, ò di timore Per voler di colui ch' eterno impera Il Ciel, la Terra, e l'Universo affrena, À tè men vegno, e qui dove doglioso Tanto t'affliggi più, quanto men sai, Parlo per tuo conforto, e tua salute, Quì per trarti di duol ti dirò come Disciolta fui dal mortal laccio, e'l modo, La cagion vana, onde crudel pensiero Si fè fignor di quel Consorte, ond'io Tanto infelice sorte hebbi trà voi; Nacqui d'Ocno sul fiume, e fui nudrita, Come tù sai, dentro a l'albergo altero Del’inclita sua prole, onde n'appresi Nobil costume, atti, parole, ed opre Non di vil serva, mà qual più conviensi Di gentil sangue nata a nobil Ninfa, E trà pastor più degni, onde pur suole Rendersi adorna sua magion felice Teco secondo l'uso a trattar presi Qual dama, e caualier, ne' gran palagi, ,,Legge pur di natura, e di costume ,,Che non contende altrui, ben che legato ,,In nodo marital, servir, gradire ,,A Donna riverita, e d'honor degna, ,,Nè men contende ad honorata donna ,,Renderne 'l merto, el guiderdon condegno ,,À chi legato in matrimonio vive: Quinci teco fomente in cari modi Trà liete honeste danze il vago piede Carolando movea trà suoni, e canti: Quinci trà gente amica, in bei conviti Trassi gioconde, & dilettose l'hore; Ma che prò? troppo acerbo, e troppo duro Cangiò destin dolente il viver mio, Gelida tema entro 'l pensier si chiuse Del credulo marito, e nel suo core Sparse 'l velen la gelosia rubella Di quel verace amor, per cui mi strinsi Seco nel caro nodo, e'n un momento Per van sospetto in fellonito ascose I mal nati pensier, con finto aspetto, Prefisso entroʻl suo cor, quanto volea Far per mio danno, e per vendetta indegna Ei mi dispon con sue lusinghe à girne Seco in remoto loco, ove non lunge Porta superbo ampio tributo al mare Il Rè de gli altri fiummi, ond'ei mi mena, E colei meco, à me ministra, e serva, À me fedel, com'io fedel à lui, Certo fedel, perche a possenti inviti? A parole, à promesse, il varco chiusi Di chi da me schernito odio mi prese; E già del Mar' in grembo il sol disceso L'alma luce del giorno era sparita E via più de l'usato oscura notte Di tenebre, e d'horror copria la terra, Quand'io che 'n lui tutti m'affido e bramo Sol di gradirgli a sua richiesta ascendo Sovrà un curvo, legnetto, & scende ancora L'Ancella mia, discese anch'ei veloce, E col nocchier del doloroso legno Di girne a l'altra riva ei fa sembiante; Mà giunto ove non giunge ancora in fondo Dove più l'onda si ravvolve, e gira Con feri, e atroci sguardi, il chiuso sdegno Proruppo in chiare note, e mi fè rea Di lesa fè,di violato onore, Ch'al par de l'alma io conservai vivendo. Prego non valse, ò pianto, altr'arme, altr'arte Saper non volsi, e sol del ver la forza Presi per mia difesa, e mi fù vano; Inesorabil chiuse a le mie voci, Dicui fur testimon la terra, e'l Cielo, L'aria, i venti, le piante, i lidi, e l'ondes Le sorde orecchie, e fermo in suo volere; Ah' troppo ingiusto, e fero in cor di fera Non, che d' huomo mortal; ratto mi presa, Et rappido gettommi in mezzo a l'onde, Da cui piangendo ancor sommersa fui; E meco (ah rio dolor,) che più mi preme Figlio di lui concetto entro il mio seno; Nè sazio fù di ciò, volto a l'Ancella Ei la pur prese, e lei di me dolente, E di sè paventosa anco sommerse: Questi fù quel che io mi credea, che sempre Fosse com’ io di lui sostegno, e guida De la mia viia, e non de la mia morte, Questi fù quel, che il rio destino scelse Ad'opra più per lui, che per me rea Ei và penando, ed io son fuor di pene; Gia si pente, io non gia; s'ei duolsi, io godo; Per tutto ciò di lui pietosa impetro A lui salute, à te verace bene, Onde lunge dal mondo infido, e vano Chi meco in terra visse in Ciel s'eterni; Qui tacque all' hor l'alma berta, e lieta, E. fè tosto volando al Ciel ritorno; Indi dagli occhi, e poi dal cor penoso D' Aldrindo, che trà se restaua in forse S'ei pur vegliato, pur dormito auesse Fece il sonno, e 'l dolore in un partita; Et a punto sorgea lucida, e chiara Sfavillando co' rai tremuli, e vaghi D' Amor la stella, oltre ľusato adorna; Quand'ei sciolto dal sonno, e quasi lieto Per quanto avea nel cor sentito, e visto Sorge, e mirando il sospirayo oggetto (Cadavero infelice) in se dispone Con la funebre pompa ergerle altera Memorabil sepolcro, e lacrimoso; Mà cotanto nel sen nutre d'amore Che separar da se l'ossa onorate Forte li duole, e si rivolge ancora Con suoi duri lamenti al Pò, dicendo, Fiume Real, cui ne l'ondoso grembo Dal Ciel s'udì, che fulminato cadde Fetonte audace, oue sommerso giacque. Ecco per nuova, e più serena luce Emulo del tuo Febo, un più bel Sole Da sacrilega man preso, e gettato In mezzo a le trist' onde. in cui s'estinse, Deh rinovate, o piagge il vostro pianto, Alme di lui sorelle, altere piante Che i verdi rami alzate al Ciel frondosi Con lacrime d'Eletro il suol bagnate, E voi dogliose al sospirar de' venti, E de le torbide onde al mormorio, Deh rinouate, ò riue il vostro pianto; Quì dove pur sovente hà per costume Filomena gentil pianger d' intorno, Piangete ò Ninfe, e con voi pianga Amore, Poi che hà perduto il suo più bel tesoro, Onde la face, e l'arco hà rotto, e spento, Deh rinovate o selve il vostro pianto; In tanto Isandro, al cui fedel consiglio Sempre si rese, in dolci modi il prega Che secondo lo stil sotterra chiuda Le fredde membra, e la funebre pompa A bell'agio prepari altera, e grande Dove i pastor più saggi, e più pregiati Coʻl drappel de le Ninfe al mesto ufficio Si trovin pronti à venerar quell'alma: A così far s'accinge; ivi non lunge. Chiuso loco vedea dentro una selva, Che rotondo di spazio ampio, e capace Di lugubri Cipressi auea corona. Apre l'umido sen de la gran madre Tanto, che in se racchiuda il caro pegno, Ch' hà nel suo cor, come avrà in lei l'albergo; Ecco prendendo il corpo insieme uniti Colmi d'alta pietate, e di dolore Il ripongon sotterra, e'l copron poi; Musa, con nuovi modi à miglior uopo Dirai del suo cordoglio, e come ei visse Con memoria di lei l'intera etate. Così sorta l'Aurora, e'l chiaro giorno, L'un Sol si chiuse, a l'hor, che l'altro apperve. Il fine della Terza Corda

Toolbox

Themes:

Francesco Rasi's Lamento di Emireno (1619): A Basic TEI Edition Galileo’s Library Digitization Project Crystal Hall Transcription and XML creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Based on the copy available through Internet Culturale Lamento d'Emireno poemetto primo. Del cavaliere Francesco Rasi. All’Illustrissimo Cardinale Priuli. Terza corda. Rasi, Francesco Venice Ciotti, Giovan Battista 1619

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

Il lamento d'Emireno, Poemetto Primo. Del cavaliere Francesco Rasi. All’Illustrissimo, & Reverendissimo Sig. Cardinale Priuli. Terza corda. Con licenza de' Superiori, et Privilegio. In Venetia, M.DC.XIX. Appresso Gio. Battista Ciotti.
1619
IL LAMENTO DI EMIRENO, Poemetto Primo. DEL CAVALIERE FRANCESCO RASI. All'Illustrissmo, & Reverendissimo Sig. Cardinale Priuli. TERZA CORDA. Con Licenza de' Superiori, ET PRIVILEGIO. IN VENETIA, M.DC.XIX. Apresso Gio. Battista Ciotti. ALL'ILLTSR.MO E REVER.MO SIG. MIO SIG. E PADRON COLENDISSIMO Il Signor Cardinal Priuli. Vero è, che doppo la tempesta il sereno, doppo la fatica il riposo, e doppo l'amaritudine la dolcezza si rende à nostri sensi di maggior diletto, & insipida rassembra quella felicità, intorno à cui non vien frapposta qualche contrarietà di dolore, la quale, come cantò il gran Pindaro, constrastando col sopravegnente bene, viene à rimanere dalla forza di lui sì fattamente oppressa, che in gran parte se ne perde la rimembranza; non meno parve à me Illustriss. e Reverendiss. Signore, doppo molti acerbi abbattimenti dalla mia contraria, & troppo nemica fortuna sofferti, più soave, e di maggior consolazione il publico favore, & onore, che dal Serenissimo Gran Padre di V. S. Illustriss. ricevei in Vinegia due mesi doppo la sua felicissima, e gloriosissima Creazione al Principato, doppo l'essersi degnato di mettermi trà suoi più umili e devoti Servidori, e compiacendosi spontaneamente di chiamarmi fra 'l numero de' Cavalieri di S. Marco, dove si recano à gloria d'essere annoverati Gentilhuomini troppo più degni di quel che son'io, che non hò dramma alcuna in me nè di merito, nè di valore alcuno. E certamente, che si come in molti avvenimenti hò conosciuta la mia sorte in sinistro, almeno nel corso travaglioso della mia vita: In questo l'hò io hauta pur troppo più felice, ch' io non l'aspettava; Essendomi venuta si nobil occasione di ricevere una delle maggior grazie sopra la persona mia, ch'io m'habbia mai havuta da uno de' maggior Prencipi ch'habbia in si lunga serie d'anni governata cosi potente, & invitta Republica. A sì fatto benefizio dunque si converrebbe altra gratitudine di quella, che & à S. Serenità, & à V.S. Illustriss. procuro di mostrare, e perciò non mi bastando per quanto hò potuto il farmi conoscere per obligatiss. Servit. della Serenità Sua, e degli Illustrissimi Sign. suoi Fratelli, ho deliberato d'offerire à Vostra Signoria Illustrissima, e Reverendissima, come per tributo di devozione questa poca parte d'alcune mie poetiche composizioni; le quali essendo state da me composte in tempo de' maggiori miei travagli, dove vo spiegando diversità d'affetti amorosi, fà di mestieri, che elle sieno frà le corde della mia Cetra registrate, & ordinate, e questa come l'altre ad uno de' miei maggiori, e principali Padroni, ch'io m'habbia umilmente raccomandata. Degnisi per tanto Vostra Signoria Illustrissima riceverla, & insieme si contenti di gradir non meno la cosa offerta, quantunque lieve, che l'affetto dell'offerente, il quale bramoso della sua perpetua, & amorevole protezione inchinandosi, la prega di Dio il colmo d'ogni maggior, e ben meritata felicità. Di V. Sig. Illustriss. e Reverendissima. Humiliss. e Divotiss. Serv. Francesco Rasi. IL LAMENTO DI EMIRENO POEMETTO PRIMO. CORDA TERZA. Pietosa Clio, che sù le corde eterne De l'alma Cetra dai conforto a i cori, Quando strale di duol morte n'avventa, Tù, che le pene d'alto oblio cospargi, Deh scendi avvolta 'l crin d'alto cipresso, E prendi a dir, come affliggesse il petto, Indi, come temprasse il rio dolore, Quanto già lieto, hor misero Emireno, Mentre sù queste dolorose sponde Trasse vedovo amante i di dolenti: Poiche da la bellissima Dorilla, Ch'egra languia da febre ardente oppressa, Il dilungò d'empio destin la forza, Ben mosse il piè, mà non già mosse il core, Che si rimase entro l'amato seno, Dove mai sempre fù dolce soggiorno, Mentre da lei lontano i dì traeva Colmo di duol non mai fè lieto il ciglio, Mà rivolto il pensier, dov'era il core, Sol desiava il dì del suo ritorno, Solo attendea di lei dolce novella; Ben giunse al fin, mà troppo giunse amara, Ei pur conobbe al torbido sembiante D'un'infelice messo alhor, che'l vide Il fero duol, ch'ancider lui volev, Come havea morte la sua vita anciso. E sofferse d'udir l'aspre parole; Che quai saette gli passaro il petto; Diss' ei dolente al fin, che morte avea Fatto l'estremo in lei di sua possanza, E che s'udì da le sue fredde labbra Chiamar morendo il desiato nome; Indi si tacque, e di pallore il volto Tutto cosparse; Hor chi potria ridire, Qual fessi allhor lo sconsolato amante? Qual fè di neve il cor, di ghiaccio il sangue? Le parole? i sospiri? il duolo? il pianto? Come vivrò (dicea) se l'alma, e'l core Con teco ne portasti, anima bella? Come, deh come sia, ch'io parli, e spiri Senza spirto, senz'alma? Ahi morte ria, Morte ch'ogni mio bene, ogni conforto Ogni dolcezza di mia vita hai tolta? Come vivrò senza vederti mai? Come vivrò dolente? ahime non sia Misero, e sol che senza te son nulla, Non sia ch'io viva più (lasso) che senza Te, nè vita mortal, nè me stess'amo: O miserabil giorno, o luce, o Sole Fatevi agli occhi miei tenebre, e notte, E sempiterno horror mie luci chiuda: Poscia da gli occhi languidi, e dolenti Dal profondo del cor misero sparse Fiume di pianti, e foco di sospiri, E vinto dal dolor scioglie lamenti Ch'havrian mosso a pietà le fere, e i sassi A cotanto martir non è Conforto, In van si move a dir lingua pietosa, In van fra liete danze altri il conduce, O fra le pompe di superba Reggia: Solo, è di pianger vago ovunque ei sia, Agli occhi altrui s'invola, e solo stassi, Cio ch'ad altri diletta a lui rassembra Aspro deserto, e spaventoso mostri, E sol di lei pensando ha qualche pace, Se l'Alba luminosa il di rimena Richiamando i mortali a le fatiche, Ei de le cure sue nulla non cura, E sol di lei pensando ha qualche pace, E se la notte amica alta quiete, Porta a' viventi entro l'horror profondo, Di far tregua col pianto à lui non cale, E sol di lei pensando ha qualche pace, Lei nel partir, lei nel tornar del Sole Sospira, e chiama, e di lei pensa ogni hora, Sempre di lei ragiona, ò fermi, ò mova L'addolorato fianco, ò chiuda, ò giri Le tenebrose luci, ogni hor la mira. E dov'ei mira il suo pensier la finge. Mà diecevol te, diece havea l'aurora Aperto l'uscio dell'aereo albergo, Da che partita fà da le sue rive, Pur gli convien di ritornare al fine, Onde partissi, e venne il dì dolente, Di far colà ritorno, Ahi che ritorno; Hebbe compagni aspri pensier per via Crudo duol, rio martir, lagrime amare, Disperata speranza, e certa morte: Torna, e rimira 'l ciel turbato, e fosco, E notte oscura à gli occhi suoi d'intorno, Ode sospirar l'aure, e secchi, e spenti Vede languir sù per le piagge i fiori, Ovunque ei posa, ovunque ei volge i passi Par, che 'l Ciel, l'aure, i fior, l'herbe, e le rive Si dolgano al suo duol piangano al pianto: E dove ella spiegò l'aurate chiome, Dove con dolce canto il ciel fe lieto, Dove 'l piè mosse in portamento altero, Dove sedea ben riconosce, e vede. L'acque parlan d'amore, e l'ora, e i rami, E non è felce, ò fronda in quelle sponde, Non è sasso, nè sterpo in quelle valli, Fera non è per que' selvosi monti, Che non sentano 'l suon de' suoi sospiri: Ogni loco l'attrista, e mai non trova Riposo al core, e'l proprio albergo sdegna, Di quà, di là s'aggira, e da la forza De l'immenso dolor, che l'ange, e preme, Qual forsennato è spinto ov'ei non brama. Hor tace, hor parla, hor per lei piange, hor prega Hor parte, hor torna, al fin rivolge i passi Scorto dal crudo Amor, che lo martira. Dove posan le membra in chiusa tomba De la sua cara, e sosperata amica, Girando gli occhi al doloroso loco, Confuso da l'horror, da la pietate Stette per breve spazio, e come suole Stillare alpino scoglio il freddo humore Immobil fatto da' suoi tristi lumi In lagrime spargea concorso il sangue. Non fè parole, e non potea formarle, ,,Che pietà lega 'l cor, la lingua il duolo, ,,E per troppo dolor non può dolersi ,,Da disperata sorte alma trafitta: Al fin la voce in tai parole sciolse; Tù che m'ascondi, e copri, e teco serbi, Avara pietra, il mio perduto bene Me dove lasci d'infelice sorte Misero mostro? A te verrò ben tosto. Tù ben racchiuderai le membra inferme, Se racchiudi 'l mio spirto, e 'l mio tesoro. Mà dov'è 'l mio tesor, perche me 'l nieghi? Dunque più mai non rivedrollo in terra? Mostrami, ov'è la fronte, ov'è 'l bel Ciglio? Perche lo mi contendi, e lo mi togli? Dove son le due stelle, al cui sereno Si fè sempre tranquillo il cor turbato? Dov'è la dolce voce, e i dolci canti Ch'hebbero il fren di questo vita ogni hora? Dov'è 'l riso gentil, che sol potea. Trarmi dal core ogni angosciosa cura? Dov'el bel viso, in cui si stava Amore? Ahime che terra son, che nulla sente. Morte crudele, & empia ahi che facesti? Come tosto hai così rotto e disciolto Dal caro nodo alma beata, e bella Ne l'età sua più vaga, e più gradita? Ahi pur potesti, ahi pur' ardisti, o fera Far sì rapace, e dolorosa preda? E me, che veggio pur caduti, e sparsi A terra i frutti di mia dolce speme, Tenere in vita? Al fin dopo i lamenti Non scemò suo dolor, mà 'l desio crebbe, E col desio crebbe d'Amor la forza, ,,Crudele Amor, che tiranneggi l'alme, ,,Che non ardisce un cor da te sospinto? Trar da la tomba il corpo esangue, e freddo Vuole, è mirarlo, e poi morir propone, Mà pria far sazi i lagrimosi lumi, E l'alma ch'a la morte si rincora; Ahi che brami, e che tenti afflitto amante? ,,Spettacol sì doglioso, e sì funesto Non può vista soffrir d'occhi amorosi; Torna a la luce, senza luce il freddo, E gelato cadavere, e non pria Squalido il rimirò, che d'alto horrore Tutto tremando, sovra 'l morto viso Cader lasciossi, e come a punto suole Dopo l'ira del Ciel, se Giove tuona, Rovinosa cader grandine, e pioggia; Tal' egli in un momento altri lamenti Folgori di sospir, pioggia di pianti Versò dal cor, da gli occhi, e bagnò tutto Il balsamo odoroso, e 'l volto esangue, Poscia baciando le gelate labbra Raccolti aspri martiri intorno al core Uccider si volea, ma 'l duolo immenso, Col trarlo di se stesso in vita il tenne; V'accorse un fido servo, e lui ripone, In sù la forze di robuste braccia E 'l riconduce a l'odioso albergo, E richiamando gli smarriti spirti, Torna la voce a la dolente lingua, Et a' languidi lumi il lume torna, E torna il duolo a tormentargli il core: Frà l'aspre Sirti, ove Cariddi inghiotte, Le disperse dal mar velate antenne, Ò frà le belve mauritane erranti, Gito saria, pria che sentir vivendo, Così fero tormento, e per sottrarsi Gito saria là dove Febo incende Con fiamme ardenti le solinghe arene; O dove l'Orsa fredda il mondo agghiaccia, ,,Mà cioche 'l core ha seco in van si fugge, ,,E sol fugge il dolor, chi morte trova. Tal' ei bramoso di finir morendo Il suo martir, l'usato cibo, ei lascia Senza sonno le notti, e non chiuder Già mai l'humide luci aperte ai pianti Di cui solo nutria la miser' alma, Così traea la vita, e giva ogni hora Chiamando morte, e 'l desiato bene: ,,Miseri noi se l'alme aflitte, e frali, ,,Ne le tempeste de' mondani affanni; ,,Non sollevasse la celeste aita. Era la notte, el queto horror sopia Le pene de la vita aspra, e noiosa, Quand' ei già vinto e stanco, in breve sonno Nè la stagion, che spunta fuor l'Aurora, Rugiadosi di pianto i lumi chiuse, Et ecco fra splendor, non d'oro, ò d'ostro, Mà di celeste, e sempiterna luce Gli appar più che mai bella in sogno, e viva La sua diletta, e desiata amante, E con atti pietosi, in cari modi, Sembra che 'i tristi pianti ella gli asciughi Indi sospiri, e poi così favelli, O mio caro fedel, perche mi piangi? Perche t'affliggi, e perche senti pena, Che dal misero mondo io sia partita? Lunge da vostri errori, e da' tormenti Lieta mi godo, e nel' eterno regno, Felice vivo, e sol di te mi duole, Che sei rimasto in tenebroso horrore E nel fango sommergi i tuoi pensieri. Che brami in terra? Fumo, vento, & ombra Son le virtù, ricchezze, e i vostri honori. A che tante fatiche, e tante pene? Homai ti sveglia, e sorgi, e l'ali inpenna, E vola con altissimo desire Dov'io t'aspetto, ivi tuo core aspiri, Ivi havrai pace, e posa, e vero bene, Che mai capir non può mortal pensiero Non di taciti mirti ombre solinghe Ivi non è di folle amor vendetta, Nè quivi alberga mai disdegno, ed ira Ma gioia eterna senz'alcuno affanno: Hor mentre a te sarò fidata scorta Mai non t'alletti più, nè ti lusinghe Falso ben, dura speme, e vero inganno; Ma volgi i passi a più sicura via, Io mirando 'l tuo amore, e la mia fede T'impetrerò da lui celeste aita, Che 'l Mondo regge, indi mai sempre lieto Poi ti farà nel sempiterno regno, Ivi sarai fra gli Angeli beati Vagheggiator di sue bellezze, e mie; Poscia si tacque, e da' celesti lumi Versando stille di pietoso humore Il mira fiso, e tal partir s'appresta, Ond'ei che del suo dir prendo conforto Mentre ancor dolce parla, e dolce prega, Sciolto dal sonno il tristo cor consola. Il fine del lamento di Emireno. IL LAMENTO DI ALDERINDO, Poemetto Secondo. DEL CAVALIERE FRANCESCO RASI. Con Licenza de' Superiori, & Privilegio. IN VENETIA, M.DC.XIX. Appresso Gio. Battista Ciotti. LAMENTO DI ALDERINDO Poemetto Secondo. LAsciate, o Muse, i bei celesti alberghi Meco scendete, e sù le fronti altere Non di Mirto, o d' Allor fregio risplenda, Ma fronda lacrimosa il crin circondi Hoggi, o Diue, o conforto à nostri mali Da che trascorre il Ciel Febo rotando Trà i dì funesti, il più funesto aperse. Vivea felici, e fortunati gli anni Su i liti, che bel fiumme orna, & infiora Ninfa più d'altre vaga ISEA, la bella Che per nobil pastor d' honesto foco Ardea nel cor pudico, egli non meno Per lei sentir nel cor fiamma amorosa, E ben,che d'altri a fatal nodo stretta Donna vivesse, egual serbò nel core Honor, fede, honestà, pensieri, evoglie, Infausto a lei Florido fù consorte, Altrettanto ei crudel, quant'ella humile, Poiche per picciol tempo hauea trascorso Poco lungi da lei dolente ogn'hora Misere notti, e tenebrofi giorni Alderindo gentil, che in lei vivea Desiando mirar gli amati lumi, E dar suo cibo a la bramosa vista Lascia l'albergo suo colmo di pene E s'appresta di gir dov'ella il chiama. Ella in candido foglio i puri inchiostri Cor bianca man stendeva, i suoi desiri, Non men che'l chiuso cor, souente a priva. Così il rendea talhor lieto, e beato; Mà nulla più: và dov' Amor lo spinge, Speranza il guida, e lealtate il segue, Come al pensier le piume inpenna al piede, Per mirar, per goder là dove spira Aura di pace a' dolci suioi tormenti, Là si crede provar quanto di bene Promette il Ciel d'un vago volto in terra? Nè, che'l Sol ferva, e che d'intorno infiammi Colli, e campagne con la face ardente, Nè, che torbida notte asconda i lumi, Che fanno scorta entro l' horror del Mondo, Nè che 'l varco gl'ingombrei, ò morte, ò fiume Nulla s'en cura, e giunger là s'affretta; Ecco sen vien sù l'arenose fponde Dell'Eridano altier; che in se racchiude Di cento numi, ampio tributo ondoso Per poscia trapassar dov'ei si crede Mirar di que' bei lumi, dolci rai Ah che non fuggi Alderindo, e non t'ascondi D'horridi monti in cavernose grotte, Si che ti celi à quel che scopre il fatto? Per te fo ’l cor di ghiaccio, e per te piango, Per te sento tua pena in mezzo al core; A pena ei giunse al solitario lito, Misero lui, che sovra l'onde mira Vagar chi di sommerso, havea sembianza; Mà quanto il mira più, meno il comprende: Ninfa gli par, mà da lontan lo sguardo Discerner non potea, l'umide vesti Il crine sparso, e 'l trasformato volto Li contendera la conoscenza, e solo Per la pietà, che sente in lui bramoso A la Riua con arte ei la sospinge; O miserabil vista, à lei vicino D’improviso terror sorpreso il core ISEA gli par, mà mentre in forse ei volge Gli occhi dubbiosi, egli rivolge intento Certo segno il conferma a lui ben noto: Non, se dal Ciel mentre d'intorno aggira, Così piomba veloce Astor volante Di fuggitivo Augel sul debil dorso, Com'ei volea precipitar nel seno Del estinta beltà, ch'ei riconobbe: Ma'l tenne Isandro a lui fedel ministro, Si che per breue spatio immobil fatto Vinto dal duol frenò la voce, e i sensi Semivivo cadendo a l'erbe in seno; In tanto l'onda a la dolcente riua Quasi piangendo anch'ella il freddo corpo Pose pietosa, e 'l mormorar fù segno. I lumi poscia a quella fronte affisse Che fatta giel con fiamme il cor l'ardea Quanti, ò quanti in mirar quel sole spento Di lacrime, di duolo, e di sospiri Gli occhi, la lingua, e'l sen sparsero nembi? Chi può dirne i sembianti? O Febo, o Muse, Ditelo voi, che io sol dirò, che stanco Chiuse per sonno i lumi (opra del Cielo) Che a lei vicino ambo sembraro estinti Ei da l'onde del pianto, ella del fiume, La notte intanto uscia queta, e tranquilla Adombrando le valli, e l'auree stelle Fosco lume nel ciel spargean d'intorno, Forse di tanto duol fatte pietose; Mentre chiusi nel sonno eran gli spirti Del disperato Amante, e stava Isandro Sospeso in guisa tal, ch'ei non ardiva Frà cotanto dolor muovere il piede Per dare a lui soccorso ivi sedea, Ecco adorna di luce, & d'aurei lampi Scintillando apparir l'alma d'ISEA. Entro il suo cor per vision beata: Ò come bella, ò come lieta, ò come D'ineffabile ardor cinta la fronte Con gemmata corona il puro seno Fulgida ricopria veste d' Aurora; Indi angelico suon d'amabil voce Sciogliendo in cari, & mansueti detti Così dolce gli parla: Pace sia teco, à mio fedel, che 'n terra Tanto m'amassi, a l'hor, che di mie membra Ne la prigion vissi legata, in cui Morte via più che vita, hebbi vivendo. Hor sì ch' io vivo, e non ramento sdegno, Non ira, non dolor, nè quì mi turba Nè pur' ombra di speme, ò di timore Per voler di colui ch' eterno impera Il Ciel, la Terra, e l'Universo affrena, À tè men vegno, e qui dove doglioso Tanto t'affliggi più, quanto men sai, Parlo per tuo conforto, e tua salute, Quì per trarti di duol ti dirò come Disciolta fui dal mortal laccio, e'l modo, La cagion vana, onde crudel pensiero Si fè fignor di quel Consorte, ond'io Tanto infelice sorte hebbi trà voi; Nacqui d'Ocno sul fiume, e fui nudrita, Come tù sai, dentro a l'albergo altero Del’inclita sua prole, onde n'appresi Nobil costume, atti, parole, ed opre Non di vil serva, mà qual più conviensi Di gentil sangue nata a nobil Ninfa, E trà pastor più degni, onde pur suole Rendersi adorna sua magion felice Teco secondo l'uso a trattar presi Qual dama, e caualier, ne' gran palagi, ,,Legge pur di natura, e di costume ,,Che non contende altrui, ben che legato ,,In nodo marital, servir, gradire ,,A Donna riverita, e d'honor degna, ,,Nè men contende ad honorata donna ,,Renderne 'l merto, el guiderdon condegno ,,À chi legato in matrimonio vive: Quinci teco fomente in cari modi Trà liete honeste danze il vago piede Carolando movea trà suoni, e canti: Quinci trà gente amica, in bei conviti Trassi gioconde, & dilettose l'hore; Ma che prò? troppo acerbo, e troppo duro Cangiò destin dolente il viver mio, Gelida tema entro 'l pensier si chiuse Del credulo marito, e nel suo core Sparse 'l velen la gelosia rubella Di quel verace amor, per cui mi strinsi Seco nel caro nodo, e'n un momento Per van sospetto in fellonito ascose I mal nati pensier, con finto aspetto, Prefisso entroʻl suo cor, quanto volea Far per mio danno, e per vendetta indegna Ei mi dispon con sue lusinghe à girne Seco in remoto loco, ove non lunge Porta superbo ampio tributo al mare Il Rè de gli altri fiummi, ond'ei mi mena, E colei meco, à me ministra, e serva, À me fedel, com'io fedel à lui, Certo fedel, perche a possenti inviti? A parole, à promesse, il varco chiusi Di chi da me schernito odio mi prese; E già del Mar' in grembo il sol disceso L'alma luce del giorno era sparita E via più de l'usato oscura notte Di tenebre, e d'horror copria la terra, Quand'io che 'n lui tutti m'affido e bramo Sol di gradirgli a sua richiesta ascendo Sovrà un curvo, legnetto, & scende ancora L'Ancella mia, discese anch'ei veloce, E col nocchier del doloroso legno Di girne a l'altra riva ei fa sembiante; Mà giunto ove non giunge ancora in fondo Dove più l'onda si ravvolve, e gira Con feri, e atroci sguardi, il chiuso sdegno Proruppo in chiare note, e mi fè rea Di lesa fè,di violato onore, Ch'al par de l'alma io conservai vivendo. Prego non valse, ò pianto, altr'arme, altr'arte Saper non volsi, e sol del ver la forza Presi per mia difesa, e mi fù vano; Inesorabil chiuse a le mie voci, Dicui fur testimon la terra, e'l Cielo, L'aria, i venti, le piante, i lidi, e l'ondes Le sorde orecchie, e fermo in suo volere; Ah' troppo ingiusto, e fero in cor di fera Non, che d' huomo mortal; ratto mi presa, Et rappido gettommi in mezzo a l'onde, Da cui piangendo ancor sommersa fui; E meco (ah rio dolor,) che più mi preme Figlio di lui concetto entro il mio seno; Nè sazio fù di ciò, volto a l'Ancella Ei la pur prese, e lei di me dolente, E di sè paventosa anco sommerse: Questi fù quel che io mi credea, che sempre Fosse com’ io di lui sostegno, e guida De la mia viia, e non de la mia morte, Questi fù quel, che il rio destino scelse Ad'opra più per lui, che per me rea Ei và penando, ed io son fuor di pene; Gia si pente, io non gia; s'ei duolsi, io godo; Per tutto ciò di lui pietosa impetro A lui salute, à te verace bene, Onde lunge dal mondo infido, e vano Chi meco in terra visse in Ciel s'eterni; Qui tacque all' hor l'alma berta, e lieta, E. fè tosto volando al Ciel ritorno; Indi dagli occhi, e poi dal cor penoso D' Aldrindo, che trà se restaua in forse S'ei pur vegliato, pur dormito auesse Fece il sonno, e 'l dolore in un partita; Et a punto sorgea lucida, e chiara Sfavillando co' rai tremuli, e vaghi D' Amor la stella, oltre ľusato adorna; Quand'ei sciolto dal sonno, e quasi lieto Per quanto avea nel cor sentito, e visto Sorge, e mirando il sospirayo oggetto (Cadavero infelice) in se dispone Con la funebre pompa ergerle altera Memorabil sepolcro, e lacrimoso; Mà cotanto nel sen nutre d'amore Che separar da se l'ossa onorate Forte li duole, e si rivolge ancora Con suoi duri lamenti al Pò, dicendo, Fiume Real, cui ne l'ondoso grembo Dal Ciel s'udì, che fulminato cadde Fetonte audace, oue sommerso giacque. Ecco per nuova, e più serena luce Emulo del tuo Febo, un più bel Sole Da sacrilega man preso, e gettato In mezzo a le trist' onde. in cui s'estinse, Deh rinovate, o piagge il vostro pianto, Alme di lui sorelle, altere piante Che i verdi rami alzate al Ciel frondosi Con lacrime d'Eletro il suol bagnate, E voi dogliose al sospirar de' venti, E de le torbide onde al mormorio, Deh rinouate, ò riue il vostro pianto; Quì dove pur sovente hà per costume Filomena gentil pianger d' intorno, Piangete ò Ninfe, e con voi pianga Amore, Poi che hà perduto il suo più bel tesoro, Onde la face, e l'arco hà rotto, e spento, Deh rinovate o selve il vostro pianto; In tanto Isandro, al cui fedel consiglio Sempre si rese, in dolci modi il prega Che secondo lo stil sotterra chiuda Le fredde membra, e la funebre pompa A bell'agio prepari altera, e grande Dove i pastor più saggi, e più pregiati Coʻl drappel de le Ninfe al mesto ufficio Si trovin pronti à venerar quell'alma: A così far s'accinge; ivi non lunge. Chiuso loco vedea dentro una selva, Che rotondo di spazio ampio, e capace Di lugubri Cipressi auea corona. Apre l'umido sen de la gran madre Tanto, che in se racchiuda il caro pegno, Ch' hà nel suo cor, come avrà in lei l'albergo; Ecco prendendo il corpo insieme uniti Colmi d'alta pietate, e di dolore Il ripongon sotterra, e'l copron poi; Musa, con nuovi modi à miglior uopo Dirai del suo cordoglio, e come ei visse Con memoria di lei l'intera etate. Così sorta l'Aurora, e'l chiaro giorno, L'un Sol si chiuse, a l'hor, che l'altro apperve. Il fine della Terza Corda