Capitoli della bellezza

Poetry in praise of beautiful women

Vertical Tabs

Reader
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml" schematypens="http://relaxng.org/ns/structure/1.0"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml"
	schematypens="http://purl.oclc.org/dsdl/schematron"?>
<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title>Marcello Macedonio's Capitoli della bellezza (1605): A Basic TEI Edition</title>
            <author>Galileo’s Library Digitization Project</author>
            <respStmt>
               <name>Crystal Hall</name>
	       <resp>OCR cleaning</resp>
            </respStmt>
            <respStmt>
               <name>Jonathan Lerdau</name>
	       <resp>XML creation</resp>
            </respStmt>
	    <respStmt>
		<name></name>
		<resp></resp>
	    </respStmt>
         </titleStmt>
         <publicationStmt>
            <publisher>
                <orgName>the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)</orgName>
            </publisher>
            <address>
              <addrLine>360 Huntington Avenue</addrLine>
              <addrLine>Northeastern University</addrLine>
              <addrLine>Boston, MA 02115</addrLine>
            </address>
            <availability>
                <licence>Creative Commons BY-NC-SA</licence>
            </availability>
         </publicationStmt>
         <notesStmt>
            <note></note>
         </notesStmt>
	<sourceDesc>
            <bibl>
               <title>Capitoli della bellezza del Filenio Pelegrino alla Serenissima Morosina Grimani Principessa di Venetia</title>
               <author>Macedonio, Marcello</author>
               <pubPlace>Venice</pubPlace>
               <publisher>Ciotti, Giovan Battista</publisher>
               <date>1605</date>
            </bibl>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
      <encodingDesc>
         <projectDesc>
            <p>This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).</p>
         </projectDesc>
         <samplingDecl>
            <p>This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.</p>
         </samplingDecl>
         <editorialDecl>
            <correction>
               <p>Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.</p>
            </correction>
            <normalization>
               <p>The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.</p>
            </normalization>
            <quotation>
               <p></p>
            </quotation>
            <hyphenation>
               <p>Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").</p>
            </hyphenation>
            <segmentation>
               <p>Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.</p>
            </segmentation>
         </editorialDecl>
      </encodingDesc>
      <profileDesc>
         <textDesc>
            <derivation type="original"></derivation>
         </textDesc>
      </profileDesc>
   </teiHeader>
<titlePage>
 <docTitle>Capitoli della bellezza del Filenio Pelegrino alla Serenissima Morosina Grimani Principessa di Venetia. Con privilegio. In Venetia appresso Gio. Battista Ciotti MDCV.</docTitle>
 <figure>
  <figDesc></figDesc>
 </figure>
 <docImprint>
  <date>1605</date>
 </docImprint>
</titlePage>
<text>
<body>
<lb/> 
<pb n="unnumbered i"/>
<lb/>CAPITOLI
<lb/>DELLA BELLEZZA
<lb/>DI FILENIO PELEGRINO
<lb/>ALLA SERENISSIMA
<lb/>Morosina Grimani Principessa 
<lb/>di Venetia.
<pb n="unnumbered ii"/>
<lb/>ALLA SERENISS.MA
<lb/>MOROSINA GRIMANI
<lb/>PRINCIPESSA DI VENETIA.
<lb/>FILENIO PEREGRINO.
<lb/>ESSENDO io giunto 
<lb/>quì in Venetia 
<lb/>più tosto gittato da 
<lb/>naufragio, che dirizzato 
<lb/>da timone,
<lb/>mercè delle tempeste 
<lb/>d'alcinì travaglie miei, che mi raggirano 
<lb/>in mare molto pericoloso, e divisando
<pb n="unnumbered iii"/>
<lb/>fra pochi giorni partir quindi
<lb/>per Costantinopoli, &amp; indi avanzarmi f
<lb/>ino à Gierusalemme per visitar
<lb/>il Santissimo Sepolchro; ho ragionato 
<lb/>à caso con alcuni nobilissimi 
<lb/>spiriti di questi miei Capitoli della bellezza, 
<lb/>&amp; alcuno è stato vago di dargli 
<lb/>alle Stampe; lo che io non ho ambito 
<lb/>ne ricusato. Hora douendo essi 
<lb/>comparire al mondo, ho stimato 
<lb/>cosa ragioneuole dedicargli alla Serenità 
<lb/>Vostra; sì, perche, sono stampati 
<lb/>in questa Serenissima Città di cui
<lb/>ella è meritevolissima Principessa; sì,
<lb/>perche, materia trattante della bellezza 
<lb/>con ogni ragione si doueua à chi 
<lb/>nel mondo ha dato si grande testimonio 
<lb/>di bellezza; sì, perche ella in essi Capitoli 
<lb/>ha luogo fra le lodate Offero dunque 
<lb/>il tributo all'Imperio, la bellezza
<lb/>alla bellezza, le lodi a i meriti, e
<pb n="unnumbered iv"/>
<lb/>con vna parola lei stessa à lei stessa.
<lb/>Opera di volume picciola, d’ingegno 
<lb/>pouera, di suggetto dignissima. L'accetti 
<lb/>dunque la Serenità Vostra; e se 
<lb/>si degnerà d'aprirmi il Serenissimo 
<lb/>Cielo della sua gratia, haverò tranquille 
<lb/>le tempeste,secure le peregrinationi, 
<lb/>consolati gli affanni. Et inchinandomi 
<lb/>profondamente le fo humilissima 
<lb/>riuerenza priegando Nostro
<lb/>Signore le conservi lungo tempo le meritamente 
<lb/>acquistata grandezza, che 
<lb/>maggiore ne sò, ne posso desiderarle.
<lb/>Di Venetia li 30. d’Aprile 1605.
<lb/>Della Serenità Vostra
<lb/>Humiliss. e Deuotiss. Ser.
<lb/>Filenio Peregrino.
<pb n="unnumbered v"/>
<lb/>COPIA.
<lb/>Gli Eccellentissimi Signori Capi dell’Illustrissimo 
<lb/>Cons. de X. Infrascritti hauuta fede dalli Signori 
<lb/>Riformatori dello Studio di Padoua per relation
<lb/>delli due à ciò Deputati, cioè Reuerendo 
<lb/>Padre Inquisitor, &amp; del Circ. Segretario
<lb/>del senato Zuane Marauegia con giuramento, che 
<lb/>nel Libro intitolato Capitoli della Bellezza di Filenio 
<lb/>Peregrino. Non si trova cosa contra le leggi,
<lb/>&amp; è degno di stampa, concedono licentia, che possa 
<lb/>esser stampato in questa Città.
<lb/>Dat. die 29. Aprilis. 1605.
<lb/>D. Nicolò Querini.
<lb/>D. Gio. Batt.Cont. Capi dell'Illust. Cons. di X.
<lb/>D. Lunardo Moc.
<lb/>Illustr. Cons. X. Secretarius
<lb/>Leonardus Ottobonus.
<pb n="unnumbered vi"/>
<lb/>LO STAMPATORE
<lb/>A'LETTORI.
<lb/>PER maggior intendimento di questo
<lb/>picciolo poema con pochissime.
<lb/>parole farò brieue racconto delle
<lb/>persone lodate, &amp; insieme darò, 
<lb/>chiarezza de gli auenimenti, o
<lb/>de' fatti per cagion de' quali sono cosi lodate, protestandomi
<lb/>però, che non ragionerò ne d'artifitio 
<lb/>poetico, ne di cosa alcuna toccante alla poesia.
<lb/>In ciò si potrà occupare più otiosa penna se n'
<lb/>hauerà vaghèzza. Ma perche l'autore diuide 
<lb/>l'opera in tre parti; Chiamai la primiera della 
<lb/>bellezza antica; la seconda della bellezza presente
<pb n="unnumbered vii"/>
<lb/>ueduta; la terza della bellezza presente 
<lb/>sentita per fama; e stringe l'’una nel primo;
<lb/>l'altra nel secondo, e nel terzo; e l’ultima 
<lb/>nel quarto capitolo per tanto lasciando adietro 
<lb/>la prima, che non ha bisogno della spositione 
<lb/>chr posso dar io; trapasso alla seconda
<pb n="unnumbered viii"/>
<lb/>CAPITOLO SECONDO
<lb/>Della bellezza presene veduta.
<lb/>ET ecco oggetti nobili e diuersi, &amp;c.
<lb/>Di nome, e di ualor uera Beatrice.
<lb/>Carafa. Moglie di D. Giouan di Lena della casa de' principi
<lb/>d’Ascoli.
<lb/>La prima in vesti lugubri’ s'affanna.
<lb/>Per la morte di D. Pietro Maiorica Suo Marito.
<lb/>Segue Isabella: o quanto il nostro lido,
<lb/>La prima delle quattro tanto celebrate.
<lb/>La terza à l'altre due par in bellezza.
<lb/>Di Carlò Tappra Consigliero per la corona di Spagna,
<lb/>nel Regno di Napoli.
<lb/>Ecco segue Maria.
<lb/>Di Mendozza. già di D. Alonso di Mendozza Castellano 
<lb/>del Castel Nouo di Napoli. Hor vedoua.
<lb/>Gloria d'Ispagna. 
<lb/>perche sà ciascuno quanto la casa di Mendozza fra la
<lb/>nobiltà Spagnuola si pregi.
<lb/>Due ninfe virginelle in chiusa valle,
<lb/>Pur di Mendozza. E figlie della Marchesa dellaValle.
<lb/>occasione del concetto.
<lb/>Noua Isabella dopò lor si vede 
<lb/>Carafa. la seconda fra le quattro.	
<lb/>Che posa a l’ombra della quercia amata,
<lb/>Intende il Duca di Cerza suo marito, però che la quercia 
<lb/>con voce da contado vien chiamata Cerza.
<lb/>Stella con stella, si congiunge in cielo
<lb/>perche l'e Cugina
<lb/>Donna ne la beltà pari, e nel nome
<lb/>Isabella Tuttauilla vedoua, pur fra le quattro.
<lb/>Alta musa cantò &amp;c.  
<lb/>Et hor chi canterà noua Camilla?
<lb/>Gaetana figlia del Duca di Traetto.
<pb n="unnumbered ix"/>
<lb/>Non mancò: à tal che di sue glorie canti
<lb/>perche è maritata in D.Filippo Gaetano; e 'l gentilissimo 
<lb/>Caualiero, non è manco innamorato delle muse,
<lb/>che della sua bella donna.
<lb/>Accenno sol di Caterina i vanti
<lb/>Marchesa di Morcone.
<lb/>Chi l’arno affrena di costei si uanti.
<lb/>Accenna la casa de' Medici.
<lb/>L auezzosa Maria &amp;c.
<lb/>D’Acugna.
<lb/>Virgilia uien con loro &amp;c.
<lb/>Rauaschiera. d’Annibai Caracciolo. Spesso queste tre 
<lb/>sogliono vedersi in compagnia.
<lb/>Emilia vien sù la natiua spina.
<lb/>Spinella. Suora del Principe della Scalea. Che la Spina allude
<lb/>alla Casa, e quindi forma l'allegoria della rosa. 
<lb/>Imara dolce à gli occhi amara a i cori. 
<lb/>Di Mendozza.
<lb/>Vna Chiara di nome e più di ciglia.
<lb/>Gesualda di Cesare Gesualdo.
<lb/>Ecco dell'Anne la leggiadra coppia.
<lb/>L’vna Riuera, e l'altra Pescara. Coppia, perche son 
<lb/>Cognate.
<lb/>L'una Felice, &amp; l'altera Diana
<lb/>Ambedue d’Aquino, ambedue sorelle del principe di 
<lb/>Castiglione; l'vna di D.Thomaso d'Aquino, e l'altra 
<lb/>di Ferrante di Capua.
<lb/>Io cerco pure, e non ueggio Adriana.
<lb/>per la singularità del nome, per lo sangue, e per la pianta
<lb/>lontananza costei vien conosciuta per la figlia del 
<lb/>Principe di S.Siuero.
<lb/>Altroue porta de’ begli occhi il lume
<lb/>   A. riconoscere suoi Vassallaggi. 
<lb/>Non taccio Eleonora la tua gloria 
<lb/>Della Tolsa. di Placido di sanguine.
<lb/>Claudia ne lassate la penna stanca.
<lb/>Pescicella. d’Astorge Agnese.
<pb n="unnumbered x"/>
<lb/>Nona Maria di nuova luce splende
<lb/>Mi vien detto che più sono le belle di questo nome; però
<lb/>si stima che si lodi la Griffa di Scipion Theodoro. 
<lb/>non m’assicuro se duellò sia difetto, o pur fatto ad
<lb/>arte, che sò io se l’autore volesse far un viaggio, e
<lb/>duo seruigii.
<lb/>Beltà non conosciuta io veggio in tanto
<lb/>Odi lontano venuta; ò pur in luogo sacro allevata,
<lb/>      &amp; indi per cagion di matrimonio vscita.
<lb/>Date a Roberto fra le belle il vanto. 
<lb/>Carafa. nome singulare.
<lb/>Gieronima oue mira, infiora i prati.
<lb/>Di Gennaro. Di Gio: Battista Theodoro.
<lb/>Clarice empie di raggi il viso adorno.
<lb/>Ghevara nome non comune, maritata  in Fabio 
<lb/>d'Anna del Sacro Conseglio di Napoli. 
<lb/>Beatrice Ghevara, &amp; ha ben loco
<lb/>Per se stessa Contessa di potenza per cagion di suo marito 
<lb/>Marchesa di S. Agata.
<lb/>E voi Lucretia non habbiate à sdegno
<lb/>Carafa. suora del Principe della Roccella, Moglie del 
<lb/>Marchesa di Coroleto. l'abondanza delle lodi è significatrice
<lb/>del merito del soggetto.
<lb/>Cosi per far di voi leggiadra mostra.
<lb/>Accenna il viaggio di Spagna con l'occasione del Regentato 
<lb/>di suo marito.
<lb/>Livia la Luna, &amp; Isabella il Sole.
<lb/>Nate dal primiero matrimonio della detta, &amp; della casa 
<lb/>Sanseuerina nota à tutta Italia.
<lb/>Se Liuia bella v’appario giamai.
<lb/>Minor dell'altra sorella, di D. Pietro di Vera d’Aragona 
<lb/>presidente supremo nel Conseglio regale di Napoli.
<lb/>Segue Isabella: ò che beato viso. 
<lb/>Di D. Francesco di Costanzo primogenito del Marchese
<lb/>di Coroleto pur del primiero matrimonio del detto. 
<lb/>costei chiude quel felice numero delle quattro.
<pb n="unnumbered xi"/>
<lb/>CAPITOLO TERZO:
<lb/>Giunta alla bellezza presente veduta.
<lb/>Questo sogno introdotto mi dà a credere, che le mormorationi
<lb/>delle belle tralasciate spronassero la penna
<lb/>dell'Autore a questa nuova carriera.
<lb/>Ero io già stanco &amp;c.
<lb/>Nova Lucretia: e fu men bella assai.
<lb/>Cattinaria. Contessa di Castro.
<lb/>La dove l'onda &amp;c.
<lb/>Forse gita à diporto.
<lb/>Merto di lei da la lontana Ispagna.
<lb/>Stima fra le glorie della detta, che persona della qualità
<lb/>di D. Francesco di Castro, già ne gli anni più teneri
<lb/>Vicerè di Napoli; superando generosamente non
<lb/>picciola schiera d'impedimenti fraposti; venisse d'Ispagna,
<lb/>per dar effetto a questo matrimonio.
<lb/>Segue dopo costei gran Margherita.
<lb/>Consorte di D. Ferrante d'Avalo, figlio del principe di
<lb/>Montesarchio, e Cugino del Marchese del Vasto.
<lb/>Che per molta bellezza è pretiosa.
<lb/>Continoua la metafora della perla rappresentatagli dal
<lb/>nome.
<lb/>Nelle corone sue più ricco pregio.
<lb/>Il Regno d'Aragon non hebbe avanti.
<lb/>Perche è della casa d'Aragona.
<lb/>Con lei veggio Isabella un ramo egregio.
<lb/>Principessa della Roccella.
<lb/>In un bel prato d'alte pompe pieno.
<lb/>Accenna lo splendore della casa Belprato.
<lb/>Virginia da veder cose si nove.
<lb/>Della detta casa, e Principessa della Rocca Romana.
<lb/>La beltà di Maria mi volge altrove.
<lb/>Ancorche questo nome sia comune à molte belle come
<lb/>s'è detto di sopra; con tutto ciò mi vien referito,
<lb/>che, come huomo ò Donna si conosce per similissimo
<pb n="unnumbered xii"/>
<lb/>ritratto; cosi per questi versi si conosce Maria
<lb/>Antenora.
<lb/>Qui vorrei certo d'eloquenza fiumi, &amp;c.
<lb/>O Clarice ancor chiara ancor vivace
<lb/>Carafa. già Duchessa di Lucera, &amp; hora principessa di 
<lb/>S. Sivero.
<lb/>Quella beltà che la tua figlia honora.
<lb/>Casata col Principe della Riccia.
<lb/>Violante cui l'arte il nome infiora.
<lb/>Principessa di Noia, di famosa bellezza.
<lb/>Ho dopò lei la bella nuora loco.
<lb/>Co'l titolo di Marchesa di Cerchiaro.
<lb/>Ecco altissimi oggetti, &amp;c.
<lb/>L'alta Isabella e la gran zia con lei
<lb/>La prima Duchessa d'Airola, la seconda Contessa della
<lb/>Rocca: quella figlia, e questa sorella al Duca di Bouino
<lb/>il vecchio.
<lb/>E ben farei sentir con altro suono.
<lb/>Per una particolar professione, che si fà in quella casa
<lb/>di cristiana religione.
<lb/>La veggio un fior che nato è di Gennaro
<lb/>Per la casa di Gennaro.
<lb/>Il suo nome beato è Beatrice
<lb/>Di Fabio Macedonio, ha gran titoli di virtù e bellezza.
<lb/>A ragion noua Hippolita si dice
<lb/>Carmignana. di Geronimo Macedonio.
<lb/>Non hebbe Alcide cosi dura impresa
<lb/>Accenna matrimonio desiderato, lungo tempo per alcuno
<lb/>accidente impedito; &amp; alla fine ottenuto.
<lb/>Segue nuoua Isabella, &amp; egualmente
<lb/>Pur di quelle vie bipartite, che tal'hor arrestano i viandanti:
<lb/>io per non trauiare accenno l'una, che sarebbe 
<lb/>la Caracciola, figlia del Marchese di Santo Ermo,
<lb/>e Duchessa di casa Calenda: e non taccio l'altra, che
<lb/>sarebbe la della Tolsa Marchesa di Capurzo.
<lb/>Ma come tu Maria giungi si tardo.
<pb n="unnumbered xiii"/>
<lb/>Questo luogo, fra le molte Marie, non si può togliere
<lb/>alla Marchese di Vico.
<lb/>Loda il nome di Giulia, e dice spesso
<lb/>Barile.
<lb/>Una vegg'io che Caterina ha home
<lb/>Ortis. di Marco Antonio Morra.
<lb/>Foco i begli occhi son foco le chiome,
<lb/>Accenna i capelli gratiosamente rossi.
<lb/>Segue pur Caterina, un uiso altero
<lb/>Di Capua di D. Pietro Castelletto, costei non ha riuale,
<lb/>che le contenda questo luogo.
<lb/>Portia tanta vaghezza te risplende.
<lb/>Sanseverina sorella Conte della Saponara, di D. Geronimo
<lb/>Sciac.
<lb/>Chi da noua Isabella hor m'assicura?
<lb/>L'origine di questa lite fù un Madrigale fatto da persona
<lb/>di molto merito, qual io taccio, non assicurandomi,
<lb/>che le piaccia d'esser nominata per tal cagione; e 
<lb/>fù scritto in loda d'Isabella Coscia Dama molta leggiadra;
<lb/>non sò per qual accidente taciuta dall'Autor
<lb/>de' Capitoli nel secondo. Il Madrigal fù questo.
<lb/>Cantò nobil Poeta,
<lb/>Di questo nouo Ciel le quattro stelle
<lb/>Più lucenti e più belle;
<lb/>Ma sol di uoi non scrisse,
<lb/>Perche a i raggi del Sole,
<lb/>Non ardì di tener le luci fisse;
<lb/>Ma le uostre bellezze uniche e sole,
<lb/>Con silentio honorò non con parole.
<lb/>La difesa de l'altre à me convene.
<lb/>Forse à l'Autor de' Capitoli pareua che fusse offesa alle
<lb/>quattro il nome di stelle; concesso ad altra il nome
<lb/>di Sole.
<lb/>Et ecco à dir della primiera ui vegnon
<lb/>Leva.
<lb/>Et ecco l'altra, o lumi troppo ardenti.
<pb n="unnumbered xiv"/>
<lb/>Duchessa di Cerza.
<lb/>Veggio venir la terza in vesti oscure.
<lb/>Tuttauilla.
<lb/>Segue la quarta, e gran peso m'adduce
<lb/>Sanseuerina.
<lb/>Tanto mi basta hauer detto della Seconda Parte, di
<lb/>questa Operetta contenuta nel secondo, &amp; terzo
<lb/>Capitolo, e contenente la bellezza presente veduta.
<lb/>Et assicurisi ciascuno di non esser stato ingannato
<lb/>con bugiarda relatione; Perche quantunque io Napoletano
<lb/>non sia; con tutto ciò sono stato informato
<lb/>da persone di quella Città è prattiche, e veritieri.
<lb/>CAPITOLO QUARTO
<lb/>Della bellezza presente sentita per fama.
<lb/>NON mi bisognerà: molto badare intorno à questa 
<lb/>Terza Parte, come quella che ragiona di persone notisssime
<lb/>e ciarissimamente.
<lb/>Son due Giovanne di bellezza rara
<lb/>L'vna ancor piange del consorte priua.
<lb/>Pignatella. suora del Duca di Monteleone, e Duchessa 
<lb/>di Terranoua, al presente vedoua.
<lb/>L'altra è ben tal, che ne dimostra a i segni
<lb/>Nota à tutti.	
<lb/>Frà sette colli d sacro Tebro appresso.
<lb/>Fa racconto della grandezza e magnanimità del Cardinal 
<lb/>Montalto.
<lb/>Quindi adorne di pompe, e ricche d’oro, 
<lb/>Due vaghe Ninfe non selvaggie vsciro,
<lb/>perche gli son sorelle.
<lb/>Orsina meraviglie in te rimiro
<lb/>Già principessa Colonna, &amp; hora Marchesa di Carauaggio.
<lb/>Flauia de’ pregi tuoi potrei dir molto
<lb/>Duchessa di Bracciano.
<lb/>Venere bella hai nouo Marte accolto.
<pb n="unnumbered xv"/>
<lb/>Ragiona del marito, honor del-la Italiana militia.
<lb/>Nacque dall'Orsa, &amp;c.
<lb/>Accenna la casa Orsina.
<lb/>O nepoti di lui che 'l cielo in mano, &amp;c.
<lb/>Ricorda la Santità di Clemente Ottauo.
<lb/>Ne taccio l'altro lor pregio sourano.
<lb/>Tocca i meriti del Cardinal Aldobrandino.
<lb/>Ch' andò di Roma à far Genoua ardente,
<lb/>D. Giouanna Colonna Borromea, nuora del Principe
<lb/>d’Oria.
<lb/>Turca d'altero cor veggio da canto.
<lb/>Chiama costei dalla casa, &amp; è Marchesa d'Ariano, l'Autore
<lb/>n'haverà veduto il rittratto.
<lb/>Quì la donzella al suo cantar pon fine.
<lb/>Arte nuoua per dar vn’altra volta luogo alle quattro
<lb/>Isabelle.
<lb/>Almeno, è ciò negar non mi potresti
<lb/>Porta il bel nom d'Isabella in bocca.
<lb/>Hora con Ssottile auedimènto le lodi delle quattro restringe 
<lb/>in vna. Cosi nel chiuder del secondo Capitolo 
<lb/>fece dicendo
<lb/>Quattro Isabelle son ciascuna bella, 
<lb/>Sai che non amo, e se pensassi amare, &amp;c.
<lb/>Dal che vado argomentando, che questo nome delle 
<lb/>quattro sia colore, è che solamente l'vna delle quattro 
<lb/>lodata sia: e certo chi misturasse le parole trouarebbe 
<lb/>in alcuna di loro qualche partialità di lode.
<pb n="1"/>
<lb/>CAPITOLO
<lb/>PRIMO.
<lb/>DELLA BELLEZZA
<lb/>ANTICA.
<lb/>LUNGE da me lingue mordaci, lunge
<lb/>Serpi, che l'altrui fama auelenata
<lb/>Quì non s'offende altrui,
<lb/>quì non si punge.
<lb/>Animi ìnuidiosi, ch'ascoltate.
<lb/>L'altrui uergogne con ingordo orrecchio,
<lb/>Il mio nouo cantar non aspettate.
<pb n="2"/>
<lb/>Solamente a le lodi io m'apparecchio.
<lb/>Leggete ò belle donne i uersi miei;
<lb/>Che di uoi si stesse questa carta è specchio;
<lb/>Leggete pur, che ui uedrete in lei:
<lb/>Sarà materia à l'amoroso stile	
<lb/>Trionfo di bellezza e suoi trofei.
<lb/>Soccorri ò Musa à l'opera gentile;
<lb/>Tu mi detta i pensieri, e le parole,
<lb/>Poiche il mio ingegno per se stesso è vile.
<lb/>Chi cerca d'imparar dentro le scole,
<lb/>Ciò, che bellezza sia, cangi viaggio,
<lb/>Che cerca in luoghi tenebrosi il Sole.
<lb/>La chiami pur del vero lume un raggio;
<lb/>O pur ombra, od imagine di Dio;
<lb/>Troui concetto più sottil, più saggio:
<lb/>Ben, che moue in altrui di se desio,
<lb/>Di membra, e di colori ordin la chiami
<lb/>Nulla, ò poco l'intende al creder mio.
<lb/>A qualunque Filosofo, che brami
<lb/>Di penetrar, che cosa sia bellezza:
<lb/>Io, per quanto ne sò, dirò, che l'ami.
<lb/>Del vero isperienza è la certezza:
<lb/>Hor proui dunque l'amoroso ardore,
<lb/>E i nodi, che ne pur Hercole spezza,
<pb n="3"/>
<lb/>Proui lo strale, che trafigge il core,
<lb/>Proui quei soauissimi diletti
<lb/>Frà sospiri, le lagrime, e 'l dolore.
<lb/>Vedrà che la cagion de' grandi effetti
<lb/>Stà pur nascosta sotto velo, ò gonna,
<lb/>Dico gli occhi sereni, e i molli petti,
<lb/>Quindi conchiuderà, se non assona,
<lb/>Se quanto la beltà la donna pote,
<lb/>Altro non è beltà, che bella donna.
<lb/>Già ricomincio più superbe note:
<lb/>Canto le forze di si gran guerriera,
<lb/>Che con armi di pace altrui percote:
<lb/>O quanto dolce più, tanto più fera
<lb/>Nemica tal, che ne le sue contese
<lb/>Allor è cruda quando è lusinghiera.
<lb/>Voi, che vi gloriate d'alte imprese;
<lb/>Che gli eserciti uniti havete sparsi;
<lb/>E le forti Città vinte, ò difese;
<lb/>I fiumi, hor trauiati, hor secchi, od arsi;
<lb/>Sotto il giogo de' ponti il mar domato;
<lb/>Fatto i monti chinar; le valli alzarsi;
<lb/>Non è vostro il valor da voi vantato:
<lb/>Questo popolo, e quello insieme accolto,
<lb/>Et à l'opere grandi hauete armato:
<pb n="4"/>
<lb/>Ma 'l mondo tutto con un cenno han volto;
<lb/>Non pur feriti, ò incatenati i cori
<lb/>Occhi amorosi in diasarmato volto.
<lb/>Beltà rapita moue alti rumori:
<lb/>Fabrica mille naui il Greco altero
<lb/>Per vendicar gli ingiuriosi amori:
<lb/>Porta per l'acque incendio grande, e fero;
<lb/>Cade Troia superba, e non appare
<lb/>Vestigio più d'incenerito Impero.
<lb/>Di là con voglie pronte al guerreggiare
<lb/>Stà pur Antonio incontra Augusto invitto:
<lb/>Teme nascosto sotto i legni il mare:
<lb/>Ecco in duello ven Roma, &amp; Egitto:
<lb/>L'aere pieno d'armi à gli occhi asconde
<lb/>Il vivo, il morto, il vincitor, e 'l vitto:
<lb/>Già la battaglia stringesi, e confonde,
<lb/>Romponsi à l'urto le ferrate navi
<lb/>Nuotano i corpi sù l'horribil onde.
<lb/>Fiammeggiano le prore, ardon le travi,
<lb/>O fortunato chi di ferro giacque
<lb/>Trafitto, e non sentio mali più gravi;
<lb/>Tal fuggendo l'ardor cade ne l'acque;
<lb/>Poi dentro l'acque da di piglio al foco;
<lb/>A forza piace quel, che dianzi piacque;
<pb n="5"/>
<lb/>Cosi due morti in una morte han loco.  
<lb/>Rimbomba d'alto strepito ogni parte;
<lb/>A tal rumor nome di tuono è poco. 
<lb/>Nauigio spettator staua in disparte 
<lb/>Mirabil di figura, e d'ornamento.
<lb/>Di pretioso canape ha le sarte;
<lb/>Il timon d'oro; e l'ancore d'argento;
<lb/>Poppa d'auorio; e d'ebeno ambo i lati;
<lb/>Porpora spiega fu l'antenne al uento. 
<lb/>Fra cento suoi con varia pompa armati 
<lb/>La Regina del Nilo altera siede:
<lb/>Angelico sembiante, occhi beati.	
<lb/>Costei, che 'n dubio la vittoria vede
<lb/>Fugge per entro il mar di Sangue tinto:
<lb/>E lassa Antonio, &amp; ei, che se n'auede
<lb/>Segue, &amp; in fuga volontaria è spinto:
<lb/>L'alto campion non da nemica forza,
<lb/>Ma dal'amata fuggitiva è vinto.
<lb/>Tenera è Iole, e pur Alcide Sforza:
<lb/>Cangiano arnesi; ei ten la rocca, e 'l fuso;
<lb/>Ella la Clava, e la ferina scorza;
<lb/>Cosi dal Dio d'amor Marte è deluso:
<lb/>Amor co' vezzi suoi toglie le glorie:
<lb/>Amor fà variar natura, &amp; uso.
<pb n="6"/>
<lb/>Taccio le Greche, e le Latine historie:
<lb/>Mi soven de l'altissimo campione
<lb/>Di cui gia lessi ne l'ebree memorie.
<lb/>Io ueggio incontra a' Filistei Sansone:
<lb/>Arma d'unosso la guerriera mano; 
<lb/>E gli armate di ferro in fuga pone:
<lb/>Solo scampa da lui chi uà lontano:	
<lb/>Già s'impaluda la campagna aprica
<lb/>Di sangue, e cresce por gli estinti il piano:
<lb/>Ecco il cor ualoroso Amor intrica:
<lb/>Perde i capelli, e co' capelli ancora 
<lb/>Le forze in grembo à l'infedel amica.
<lb/>Dauide scorgo appresso: ei s'inamora
<lb/>Mentre manda otioso intorno il guardo:
<lb/>Pur questi di Golta vinto s'honora:
<lb/>Ei d'armi nudo incontra à quel gagliardo
<lb/>Con giovinetta man la fionda gira;
<lb/>Nuda beltà contra iui scocca il dardo:
<lb/>Sfoga le voglie, e move il Ciel ad ira:
<lb/>Segue à breve diletto un lungo pianto:
<lb/>Prima d'Amore, e poi di duol sospira.
<lb/>Salamon che frà saggi havesti il vanto,
<lb/>Chi tuo chiaro intelletto abbaglia, e offende?
<lb/>Al fin profano al cominciar sì santo.
<pb n="7"/>
<lb/>Donna cotanto il tuo valor s'estende. 
<lb/>Ma già sento l'ingegno stanco, e frale,
<lb/>Che dal suo volo à riposarsi scende
<lb/>Per ispiegar un'altra uolta l'ale.
<pb n="8"/>
<lb/>CAPITOLO
<lb/>SECONDO.
<lb/>DELLA BELLEZZA
<lb/>presente veduta.
<lb/>ET ecco oggetti nobili, e diuersi;
<lb/>Io veggio noua e gloriosa schiera;
<lb/>Musa dettami nouelli uersi.
<lb/>Veggio donna gentil, che uen primiera,
<lb/>Di nome, e di valor vera Beatrice;
<lb/>Già di se stessa, hor di tre figlie altera; 
<lb/>Numero eletto; compagnia felice
<lb/>Antonia, &amp; Isabella, e Marianna;
<lb/>Tre son le Gratie; antica fama il dice.
<pb n="9"/>
<lb/>La prima in vesti lugubri s'affanna
<lb/>Quel tortorella in suo vedovo nido,   
<lb/>Morte i begli occhi a lagrimar condanna. 
<lb/>Segue Isabella: ò quanto il nostro lido
<lb/>Le ricche chiome,e gli occhi cari apprezza:
<lb/>Vera beltà frà noi l'acquista grido.
<lb/>La terza, à l'altre due par' in bellezza;
<lb/>Parla	così, come usignol si lagna,
<lb/>Mira così, che i duri marma spezza. 
<lb/>Ecco segue Maria gloria d'Ispagna.
<lb/>Bellezza scompagnata, e avolta in lutto;
<lb/>Amor per la pietà par, che ne piagna,
<lb/>Quasi che’l regno suo, vegga desstuto; 
<lb/>Morte gira la falce; e mai non falle
<lb/>Miete matura, e miete acerbo il frutto.
<lb/>Due ninfe virginelle in chiusa valle
<lb/>Quasi due cerve di fugate piede
<lb/>A gl' inganni d'Amor volgon le spalle:
<lb/>Nova Isabella dopò lor si cede,
<lb/>Che posa à l'ombra de la Quercia amata:
<lb/>Più famoso scrittor costei richiede.
<lb/>Beltà non come l'altre al mondo natia;
<lb/>Ma per man de l'altissimo architetto
<lb/>Ad esempio de gli Angnoli formita.
<pb n="10"/>
<lb/>Quai raggi mostra nel sereno aspetto.
<lb/>Qual virtù ne begli occhi; e ne le chiome?
<lb/>Quai parole, costumi, &amp; Intelletto?
<lb/>A costei s'accompagna, e dirò, come
<lb/>Stella con stella si congiunge in cielo
<lb/>Donna ne la beltà pari, e nel nome.
<lb/>Copre l'honesto sen vedovo velo;
<lb/>Oscurità, che spelende, e par, che dica
<lb/>Sotto al manto gran tesoro io celo.
<lb/>Alta Musa cantò vergine antica
<lb/>Forte ne l'arme si, che Enea Sentilla
<lb/>Feroce, &amp; accerbissima nemica.
<lb/>Et hor, chi canterà nova Camilla?
<lb/>Non manca à tal, che di sue glorie canta:
<lb/>Cielo per ambo duo cortese unilla. 
<lb/>Accenno sol di Caterina i vanti: 
<lb/>Poco, dirò con dir beltà infinta:
<lb/>Chi l'Arno affrena di costei si vanti.
<lb/>La Vezzosa Maria uà seco unita:
<lb/>Tranquillo mar di leggiadria, di gratia,
<lb/>Spira da le sue rive aura di vita.
<lb/>Vergilia uen con loro: Amor ringratia
<lb/>Lo ciel, che feo costei si pellegrina;
<lb/>Le scherza in fronte, e ne begli occhi spatia.
<pb n="11"/>
<lb/>Emilia ven, sù la nativa spina
<lb/>Rosa che, che sparge pretiosi odori,
<lb/>Imporporata di beltà divina.
<lb/>Imara dolce à gli occhi, amara ai cori
<lb/>De la terra, e del Ciel sei meraviglia;
<lb/>Hor la terra t'adori, e 'l ciel t'honori.
<lb/>L'alta bellezza di costei somiglia
<lb/>Et è novo miracolo frà noi
<lb/>Una Chiara di nome, e più di ciglia.
<lb/>Che veggio? e che dirò prima, e che poi?
<lb/>Ecco de l'Anne la leggiadra coppia
<lb/>Beltà la serba frà tesori suoi:
<lb/>Forza unita più vale: Amor l'accoppia,
<lb/>Acciò, chi mira le guerriere belle,
<lb/>Cada trafitto di ferita doppia.
<lb/>Splendono in Cielo due germane stelle,
<lb/>E son duo figli de la bella Leda:
<lb/>Cosi splendon fra noi due Sorelle.
<lb/>Venga ciascuno, e lor be' gli occhi veda.
<lb/>L'una Felice, &amp; è l'altra Diana;
<lb/>Non so, cui più beltà lo ciel conceda.
<lb/>Io cerco pur, e non veggio Adriana
<lb/>Donna real di Sangue, e di costume:
<lb/>Piangi Napoli mia, che t'è lontana;
<pb n="12"/>
<lb/>Pianga Sebeto il tuo diletto fiume:
<lb/>Si come Sol, che va girando à tondo,
<lb/>Altrove porta de' begli occhi il lume.
<lb/>O te Felice, che la desti al mondo
<lb/>Signor, di cui virtù tanto si gloria,
<lb/>Verace albergo di valor profondo.
<lb/>Non taccio ELeonora la tua gloria;
<lb/>Pompa maggior de la beltà non manca
<lb/>Loco per te ne l'amorosa historia.
<lb/>Claudia ne lassa a tè la penna stanca,
<lb/>Che, se ben miro, il Sol gli occhi t'accende,
<lb/>L'alba le guancie t'invermiglia, e inbianca.
<lb/>Nova Maria di nova luce spende;
<lb/>Ma, se non tempra suoi splendori alquanto,
<lb/>Nulla dirò, che la mia vista offende.
<lb/>Beltà non conosciuta io veggio intanto:
<lb/>Se non, che sento un mormorio da' lati,
<lb/>Date a Roberta fra le belle il vanto.
<lb/>Geronima, ove mira, infiora i prati;
<lb/>Il mar tranquilla; il Ciel rischiara intorno.
<lb/>Veramente virtù d'occhi beati.
<lb/>Clarice empie di raggi il viso adorno;
<lb/>Raggi i begli occhi son; raggi i capelli;
<lb/>Par c'habbia impoverito il Sole, e 'l giorno.
<pb n="13"/>
<lb/>Segue tal, che conven, che ne favelli,
<lb/>Beatrice Ghevara, &amp; hà ben loco
<lb/>Frà chiari sangui, e frà volti più belli:
<lb/>Anima illustre di voi dico poco:
<lb/>Voi valor infinito, io poco ingegno,
<lb/>Voi troppo chiara, &amp; io troppo son roco.
<lb/>E voi Lucretia non habbiate a sdegno
<lb/>Se non posso spiegar tanto alto l'ale,
<lb/>Che de' meriti vostri aggiunga al segno:
<lb/>Con celeste beltà lingua mortale
<lb/>Non ben s'accorda, &amp; à divina luce
<lb/>Nostro humano intelletto è diseguale.
<lb/>Come cosa mirabil si conduce.
<lb/>Di contrada in contrada, e si dimostra,
<lb/>E in ogni parte meraviglia adduce:
<lb/>Cosi per far di voi leggiadra mostra
<lb/>Amor per lontanissimo viaggio
<lb/>Condusse un tempo la bellezza vostra.
<lb/>Ispagna disse. Hor qual novo vantaggio?
<lb/>Io veggio doppio Sol, doppio Oriente,
<lb/>Ne la Terra, e nel Ciel con doppio raggio.
<lb/>Et hora più che mai sete lucente:
<lb/>Come foco per foco arder più sole,
<lb/>Cosi vostra beltà fassi più ardente.
<pb n="14"/>
<lb/>Unita à le due figlie al mondo sole:
<lb/>Nova Latona, che portaste in seno
<lb/>Livia la Luna, &amp; Isabella il Sole.
<lb/>Come quando la Luna in Ciel sereno
<lb/>Spiega Regina de le stelle i rai,
<lb/>A tutte l'altre lo splendor ven meno:
<lb/>Cosi quando frà Donne io mi trovai
<lb/>Subito vidi scolorir ciascuna
<lb/>Se Livia bella v'appario giamai.
<lb/>O tesoro infinito: in lei s'aduna
<lb/>Amor, Fortuna, Ciel, Natura, &amp; Arte
<lb/>Più, che mille bellezze val quest'una.
<lb/>Indarno tento di ritrarla in carte;
<lb/>Miei color foschi, e mio pennello à pena
<lb/>Ombreggiano di lei la minor parte.
<lb/>Mà già lo spirto mancami, e la Lena:
<lb/>Resta Isabella; o che beato viso:
<lb/>Amor dal Cielo un'Angiola à noi mena.
<lb/>Come si parla, o ride in paradiso;
<lb/>Con eguale dolcezza apre costei
<lb/>Le soavi parole, e 'l dolce riso.
<lb/>Come si fà la sù, cosi direi,
<lb/>Che 'l piè leggiadro i passi honesti mova:
<lb/>I costumi del Ciel son tutti in lei.
<pb n="15"/>
<lb/>Cosa nel Mondo peregrina, e nova,
<lb/>Spirti gentil fate à begli occhi honore;
<lb/>Chi cerca la beltà, quì la ritrova.
<lb/>Ma sento Amor, che mi ragiona al core
<lb/>Tutto dubbioso, e chiede al pensier mio
<lb/>Qual sia di tante la beltà maggiore.
<lb/>Perdonami fanciullo, io non oblio
<lb/>L'antica lite della Valle Idea,
<lb/>Che pose in Troia incendio grande, e rio.
<lb/>Gradì l'incauto giudice una Dea,
<lb/>E due n'empio di gravi sdegni, e duri;
<lb/>Ó giusta fusse la sentenza: ò rea.
<lb/>Ma tu mi stringi, e pur prieghi, e scongiuri
<lb/>Almen quel, ch’io dirò non raccontare:
<lb/>Se ueramente di ciò m'assicuri
<lb/>Dirò, ma di lontan ciò, che mi pare, 
<lb/>Quattro Isabelle son, ciascuna bella;
<lb/>Sai, che non amo, e se pensassi amare 
<lb/>Forse amerei di tante un'Isabella.
<pb n="16"/>
<lb/>CAPITOLO 
<lb/>TERZO.
<lb/>GIUNTA ALLA BELLEZZA
<lb/>prensente veduta.
<lb/>ERA già lasso, e'l sonno dolcee intanto
<lb/>Portò ne gli occhi stanchi il suo riposo,
<lb/>E vidi meraviglie, &amp; hor le canto.
<lb/>Pareami caminar per loco ombroso
<lb/>Pien di pensieri, e portar gli occhi bassi;
<lb/>E mi parea, che sopra un seggio herboso
<pb n="17"/>
<lb/>A la riua d'un Fiume Orfeo trovassi:
<lb/>Ei ua toccando la soave lira,
<lb/>Et ecco apresso gli ascoltanti Sassi; 
<lb/>La quercia intorno al musico s’aggira 
<lb/>Hauendo il natio monte abbandonato; 
<lb/>L'orso, e la Tigre à l'armonia sospira:
<lb/>Et ecco ti ueggio tronco, e lacerato
<lb/>Da l'empie Donne di furor accese 
<lb/>Ne porta l'onda il capo insanguinato.
<lb/>Io mi	destai, tanto timor mi prese,
<lb/>Poi dissi, ripensando ai casi indegni;
<lb/>Già il roco suon de' versi miei s'intese,
<lb/>Ma tacqui oggetti ualorosi, e degni 
<lb/>Temo vendetta, e già ne trema il core: 
<lb/>Di Donna troppo son duri gli sdegni. 
<lb/>Tu pietà, tu perdon m'impetra Amore;
<lb/>Et io per adempir tanto difetto 
<lb/>Torno	à cantar de la beltà l' honore.
<lb/>Musa dolce mia cura, e mio diletto
<lb/>Vien, che senza tuo spron fatto restio 
<lb/>Al faticoso arringo è l'intelletto.
<lb/>Regal fanciulla di lontan vegg'io,
<lb/>Amor dentro i begli occhi nacque, e crebbe:
<lb/>Beltà con lei d'un parto al mondo uscio.
<pb n="18"/>
<lb/>Chi del viso leggiadro à pien direbbe?
<lb/>Noua Lucretia, e fù men bella assai 
<lb/>L'altra, cui per honor viver increbbe.
<lb/>Là doue l'onda, che non posa mai
<lb/>De l' antica Caieta i lidi bagna,
<lb/>Fanno giorno amoroso i dolci rai.
<lb/>Merto di lei da la lontana Ispagna 
<lb/>Tira famoso Heroe, beltà infinita 
<lb/>A ualor infinito hor s'accompagna.
<lb/>Segue dopò costei gran' Margherita 
<lb/>Che per molta bellezza è pretiosa; 
<lb/>Et in se stessa gran tesoro addita.
<lb/>Conta la fama per mirabil cosa 
<lb/>La perla, che 'n bevanda al caro Amante 
<lb/>Diede una uolta barbara pomposa 
<lb/>Cangi soggetto, e questa per la hor uante; 
<lb/>Ne le corone sue più ricco pregio 
<lb/>Il regno d'Aragon non hebbe avante. 
<lb/>Con lei veggio Isabella, un ramo egregio 
<lb/>De lo stesso tron con pur d'Aragona; 
<lb/>Bellezza imperiosa in sangue regio.
<lb/>E' regina de l'alme; Amor le dona
<lb/>Scettro; e di maestà l'adorna il viso;
<lb/>E de l'oro del crin le fa corona.
<pb n="19"/>
<lb/>Ma che nouo spettacolo improviso?
<lb/>Apre il cielo i christalli, e mostra in seno
<lb/>Ne gli abissi di luce il paradiso:
<lb/>In un bel prato d'alte pompe pieno 
<lb/>Virginia fà veder cose si nove
<lb/>Girando il dolce suo sguardo sereno. 
<lb/>La beltà di Maria mi volge altrove 
<lb/>Deh venite, mirate, &amp; istupite,
<lb/>Che l' Aurora frà noi parla, e si move,
<lb/>La conosco a la fronte: a &amp; be' lumi 
<lb/>Veggio le membra di splendor vestite.
<lb/>Qui vorrei certo d'elquenza fiumi;
<lb/>Veggio meriti grandi in viso adorno,
<lb/>Et in donna sublime alti costumi.
<lb/>Beltà matura, e giunta al mezzo giorno
<lb/>Piacque ne l'alba, &amp; hor non manco piace
<lb/>Ancora vola a be' gli occhi Amor intorno:
<lb/>O Clarice ancor chiara, ancor vivace:
<lb/>De le grandezze tue la lingua mia
<lb/>Il manco accenna, il più confusa tace
<lb/>E qual ingegno raccontar poria
<lb/>Quella beltà, che la tua figlia honora;
<lb/>Non io, non altri, ma la famia sia.
<pb n="20"/>
<lb/>Violante, cui l'arte il nome infiora,
<lb/>Natura il corpo, e fù la primauera,
<lb/>La state hor sembra, cosi scalda ancora.
<lb/>La sù non gira si cocente spera
<lb/>Come i begli occhi, &amp; arde manco il foco:
<lb/>Pensate s'hoggi è tal dianzi qual era.
<lb/>Ha dopò lei la bella nuora loco:
<lb/>Degna di lei, che dir più non potrei, 
<lb/>E con dir tanto sol non dirò poco.
<lb/>Ecco altissimi oggetti à uersi miei:
<lb/>Riui del fonte di Gheuara sono 
<lb/>L'alta Isabella, e la gran Zia con lei.
<lb/>E ben farei sentir con altro suono 
<lb/>Mille virtù, di cui famose uanno;
<lb/>Ma qui de la beltà solo ragiono.
<lb/>O splendori del Ciel, che 'n Terra stanno:
<lb/>Se mai le Stelle, e gli occhi belli miro
<lb/>A la similitudine io m'inganno.
<lb/>Certo le belle donne in Ciel saliro 
<lb/>Per uie non conosciute, e s'adornaro
<lb/>De' più bei lumi de l'ottavo giro.
<lb/>Io ueggio un fior, che nato è di Gennaro,
<lb/>Pingon le foglie su uarij colori,
<lb/>E per farlo si vago si mischiaro
<pb n="21"/>
<lb/>I ligustri, le rose, &amp; altri fiori:
<lb/>Ancor è fresco, &amp; hà uerde de lo stelo.	.
<lb/>Vince l'Arabia co' soaui odori:
<lb/>Là dove non si sente arsura, o gelo, 
<lb/>Frà ruscelli di manna, al uero Sole.
<lb/>Crebbe ne' prati de l'empireo Cielo.
<lb/>Casa si bella il mondo haver non sole:
<lb/>Il suo nome beato è Beatrice;
<lb/>A che più ricercar nove parole? 
<lb/>Veggio bella Guerriera: o lui felice,
<lb/>Che dopò le battaglie al fin l'hà presa:
<lb/>A ragion nova Hippolita si dice:
<lb/>Non hebbe Alcide cosi dura impresa,
<lb/>Per acquistar l'Amazona potente:
<lb/>Amor è uincitor d'ogni contesa.
<lb/>Segue un'altra Isabella: &amp; egualmente
<lb/>Adorna di bellezza il nome, e 'l volto;
<lb/>Per l'orecchie, e per gl'occhi à i cori ardenti:
<lb/>O che fin' oro ha sù la fronte accolto?
<lb/>O come caldo ne' begli occhi il guardo:
<lb/>Amor dimmi se sai, donde l'ha tolto?
<lb/>Ma come tu Maria giungi si tardo?
<lb/>Di beltà novo pregio, e pompa nova;
<lb/>E d'Amor nova fiamma, e novo dardo:
<pb n="22"/>
<lb/>L'ingegno impouerito hor si ritrova,
<lb/>Pur la bellezaa tua per sè si vanta,
<lb/>Et è souerchio, che la lingua io mova. 
<lb/>Chi m'interrompe io sento Amor, che canta. 
<lb/>Loda il nome di Giulia, e dice spesso, 
<lb/>Al mondo non fù mai bellezza tanta. 
<lb/>Taci Signor, ch'io ne uò dir appresso:
<lb/>Ei mi risponde, con humano stile 
<lb/>Ragionar di costei, non è concesso.
<lb/>Hor passo à l'altre, se non m'hanno à vile 
<lb/>Vna ueggo io, che Caterina ha nome,
<lb/>E non vidi più mai beltà simile.
<lb/>Fatta di Fiamme, io non sò dove, ò come
<lb/>Deh miratela ben, che narro il uero;
<lb/>Foco i begli occhi son, foco le chiome. 
<lb/>Segue pur Caterina, un viso altero
<lb/>Pur d'ardenti bellezze; e pur accende;
<lb/>Amor da gli occhi suoi riceve impero
<lb/>Portia tanta vaghezza in te risplende,
<lb/>Che quanto fà di bello la Natura,
<lb/>Imitatrice tua da tè l'apprende.
<lb/>Chi da nova Isabella hor m'assicura?
<lb/>Tacqui di lei, quando di quattro dissi, 
<lb/>Alto scrittor, che de' begli' occhi ha cura
<pb n="23"/>
<lb/>Scusa il difetto, ch'io di lei non scrissi;
<lb/>Dicendo pur, che 'l troppo ardente raggio 
<lb/>Non ardij di mirar con occhi fissi.
<lb/>Se sguardo à tanto lume infermo io haggio, 
<lb/>Ei, che con vista d'Aquila il sostene; 
<lb/>Mova per cantar lei stil grande, e saggio: 
<lb/>La difesa de l'altre à me convene:
<lb/>E se campion si debile	hanno à sdegno
<lb/>La lor beltà per se ben si mantene. 
<lb/>Et ecco à dir de la primiera io uegno;
<lb/>Sassi	prendete spirito, &amp; amate
<lb/>Viso tanto gentil, che n'è ben degno: 
<lb/>Voi con nouo miracolo cangiate
<lb/>Vostri sospiri in uoce humana ò venti;
<lb/>E d'altro, che di lei non ragionate.
<lb/>Et ecco l'altra; ò lumi troppo ardenti: 
<lb/>Io che dirò de le bellezze estreme,
<lb/>Che fan cieche, &amp; attonite le genti.
<lb/>Facciasi un corpo de le stelle insieme,
<lb/>Et al giorno, &amp; al Sol luce s'aggiunga, 
<lb/>E costei d'esser uinta ancor non teme.
<lb/>Historia formarei pur troppo lunga
<lb/>Se ne dicessi quanto posso, e pure 
<lb/>Tanto non posso dir, ch' al uero giunga.
<pb n="24"/>
<lb/>Veggio uenir la Terza in vesti oscure: 
<lb/>E ben direi, che quei foschi colori
<lb/>Minacciassero morti, e sepolture
<lb/>Se non, che da begli occhi han vita i cori: 
<lb/>E come Sol, che da le nubi luce,
<lb/>Escon da neri panni i suoi splendori.
<lb/>Segue la quarta; e gran peso m'adduce:
<lb/>Iscusatemi pur, se mi confondo: 
<lb/>Quando nacque costei, nacque la luce,
<lb/>El Sole cominciò girar à tondo: 
<lb/>Parean le cose languide, &amp; al fine
<lb/>Prima di lei non era vago il mondo. 
<lb/>Hercole terminò l'onde marine
<lb/>Con due colonne, e la Natura pose 
<lb/>Con duo begli occhi à la beltà confine.
<lb/>Veramente direi mirabil cose.
<lb/>Di questa schiera, ch' io cotanto honor, 
<lb/>Ma son già stanco, &amp; è ragion, ch’io pose. 
<lb/>Notisi sù l'argento à lettre d'oro:
<lb/>Anzi s'intagli su'l diamante duro:
<lb/>Deh troua ingegno mio più bel lavoro: 
<lb/>Scrivasi pur in Ciel sopra l'azuro 
<lb/>Con eterni caratteri di stelle,
<lb/>E poi si legga, quando il mondo è oscuro:
<lb/>Non han par in beltà quattro Isabelle.
<pb n="25"/>
<lb/>CAPITOLO
<lb/>QVARTO.
<lb/>DELLA BELLEZZA
<lb/>prensente sentita per fama.     
<lb/>MOLTE belle che son d'Amor la gloria
<lb/>Da noi divise per gran lontananza,
<lb/>Conta la fama, e ne fà degna historia.
<lb/>Altri à la fama diè cotal sembianza:
<lb/>E' mal di cui null'altro, è più leggiero:
<lb/>Picciola nasce, e poi tanto s'avanza
<pb n="26"/>
<lb/>Che cela fra le nubi il capo altero:
<lb/>La partorì la terra vltima suora
<lb/>Ad Encelado, e Ceo: mostro ampio, e fero;
<lb/>Cui quante penne escon del corpo fora,
<lb/>Tanti occhi desti ò meraviglia, e tante 
<lb/>Son lingue, è bocche, e tante orrechie ancora 
<lb/>Vola per l'ombre de le notti errante:
<lb/>Di giorno siede in alto, e fa la scorta,
<lb/>E con vista feroce, e minacciante 
<lb/>Spesso a l'ampie Città terror apporta:
<lb/>Hora nuntia bugiarda; &amp; hor verace;
<lb/>Le menzogne non men, che ’l vero porta. 
<lb/>Perdonami, se troppo io sono audace,
<lb/>Tu, che la disegnasti alto pittore,
<lb/>Cosi strana figura à me non piace.
<lb/>A cotal mostro pien di tanto horrore
<lb/>Non si conven parlar di cose belle;
<lb/>L'harebbe à sdegno la Natura, e Amore. 
<lb/>Nel monte, che sostegno è de le Stelle
<lb/>Sù l'altezze maggiori hanno ricetto 
<lb/>Ben mille uelocissime donzelle;
<lb/>Alate, e uarie d'habito, e d'aspetto; 
<lb/>Cercan con occhi lunghi ogni contrada,
<lb/>E uisto alcun meraviglioso effetto
<pb n="27"/>
<lb/>Auidamente in giù prendon la strada; 
<lb/>E ne parlano intorno, e fan, che l'opra 
<lb/>Eterna, in compagnia degli anni vada.
<lb/>Altra nel raccontar del ben s’adopra:
<lb/>Questa nel uiso agli angioli	somiglia.
<lb/>Et il manto del Sol par, che la copra;
<lb/>Dolce ragiona in suon di merauiglia:
<lb/>Uola fin doue l'ocean confina;
<lb/>Al suo passar la gente alza le ciglia;
<lb/>Ciascun la loda, ognun l'ama, e l'inchina; 
<lb/>Gloria si chiama, il nome ancora è adorno: 
<lb/>Veramente è costei cosa diuina.
<lb/>Vn'altra poi, che porta il mal intorno:
<lb/>Horrido il uolto, &amp; ha la gonna oscura;
<lb/>A tutti in	odio, in ogni parte ha scorno,
<lb/>Ma ne disprezzo,	ne vergogna cura:
<lb/>Ha nome infamia la Donzella vile; 
<lb/>Sì fà sentir con voce roca, e dura.
<lb/>Cosi ciascuna à queste due simile, 
<lb/>Qual è cara ad altrui, qual odiosa: 
<lb/>Qual di costume reo, qual di gentile.
<lb/>Trouasi pur colà turba otiosa
<lb/>Di Larve menzogniere, &amp; han pur ali,
<lb/>E pur uista hor nemica, hor amorosa.
<pb n="28"/>
<lb/>Narrano i finti beni, e i finti mali:
<lb/>Ma si dileguan come fumo al uento 
<lb/>E i loro voli son caduchi, e frali:
<lb/>Hor per lo nostro Ciel la voce io sento
<lb/>D’una, che fra 1'adorne è la più chiara; 
<lb/>Dice con soavissimo concento:
<lb/>Son due Giouanne di bellezza rara;
<lb/>L’una ancor piange del consorte priua;
<lb/>Torbida morte con tempesta amara 
<lb/>Suelse pianta gentil quando fioriua;
<lb/>L'altra è ben tal, che ne dimostra a i segni,
<lb/>Che dal fonte regal d'Austria deriva; 
<lb/>Altera coppia, a cui devonsi regni,
<lb/>De la	bella Sicilia habitatrice:
<lb/>La dove porge alto spauento a i legni
<lb/>Scilla ingorda di lor devoratrice;
<lb/>Stà con piè fermo in mezo à mobil'onde 
<lb/>Non molto lunge l'Isola felice:
<lb/>Colà dentro uoragini profonde,
<lb/>Che da bocche fumanti esalan foco 
<lb/>Il sepolto gigante Etna nasconde: 
<lb/>O per le belle mal sicuro loco: 
<lb/>Pluton quindi Proserpina rapio,
<lb/>Onde di queste due temo non poco:
<pb n="29"/>
<lb/>Ma pur quel predator d'inferno uscio;
<lb/>Hor à tanto rapina il Cielo stesso
<lb/>Si mouerebbe con maggior desio.
<lb/>Frà sette Colli al Sacro Tebro appresso
<lb/>Un' alto Monte erge non aspra cima;
<lb/>Qual per iscala al Ciel si và per esso:
<lb/>Da lai spunta, &amp; in lui risplend prima
<lb/>Qualunque raggio di virtù si scorge 
<lb/>Ne la valle del Mondo oscura, &amp; ima:
<lb/>Da lui fontana d'acque dolci sorge
<lb/>A ben mille assetati ampio ristoro:
<lb/>Et ei riposo ad ogni stanco porge:
<lb/>Quindi adorne di pompe, e ricche d'oro
<lb/>Due vaghe Ninfe non selvaggie usciro:
<lb/>Poche son di bellezza eguali à loro:
<lb/>Orsina meraviglie in tè rimiro;
<lb/>Più, che lo Ciel ne' spati ampi contene
<lb/>Tù mostri ne' begli occhi in breve giro:
<lb/>Luci di mille, e mille soli piene
<lb/>Dentro la sfera d'un leggiadro volto
<lb/>Girano sempre mai liete, e serene.
<lb/>Flavia de' pregi tuoi potrei dir molto:
<lb/>Felice tè, che ne l'honeste braccia
<lb/>Venere bella hai novo Marte accolto.
<pb n="30"/>
<lb/>Tu lusinghi colui, che i Rè minaccia.
<lb/>Nacque dal'Orsa, hor di tal parto altera 
<lb/>Roma i nutrici da la lupa taccia.
<lb/>Giungono due sorelle in questa schiera 
<lb/>Onde Amor il suo regno, e se stesso arma:
<lb/>Veggio Augusta d'aspetto la primiera 
<lb/>Con bianca mano il fren stringer di Parma: 
<lb/>Ma congiunta con lui, che pur da lunge 
<lb/>Co'l nome abbatte popoli, e disarma:
<lb/>L'altra a l'Heroe di Mondragon s'aggiunge: 
<lb/>Il ragionar di lor bellezza è uano, 
<lb/>Che ne pur il pensier tant'alto giunge.
<lb/>O Nepoti di lui, che ’l Cielo in mano
<lb/>Tenne pur dianzi, &amp; hor co'l piê lo preme.
<lb/>Ne taccio l'altro lor pregio sourano
<lb/>L'alto Signor, che co'l Zio grande insieme
<lb/>Sì gouernò del Pescator la naue,
<lb/>Che di mar tempestoso ella non teme.
<lb/>La gran Colonna à cui non fora grave
<lb/>Peso d'impero, honor di nostra gente,
<lb/>Ornamento maggior di lei non have
<lb/>Ch' andò di	Roma à far Genoua ardente:
<lb/>Viso gentil la cui bellezza è tanta,
<lb/>Che ueste di beltà quanto ha presente.
<pb n="31"/>
<lb/>La lingua mia veraci effetti canta 
<lb/>Il Sol perche ricchissimo è di lume 
<lb/>Quanto rimira di sua luce ammanta.
<lb/>Gloriosa Giouanna huom, che presume 
<lb/>Raccontar le tue lodi, ei uà cercando 
<lb/>Raccorre in uaso picciolo ampio fiume.
<lb/>Hor d'una Livia mi vò rimembrando,
<lb/>Che mostra in sè, cose non uiste altrove:
<lb/>Deh come costei venne al mondo, e quando; 
<lb/>Chi la feo; chi le die forme si noue?
<lb/>Chi cerca quel, che sia splendor divino
<lb/>Senza, che uada in Ciel, costei ritrove.
<lb/>Doue Metauro fà torto camino
<lb/>Quercia d'alte radici i rami spande 
<lb/>Sotto l'ombra di cui riposa Vrbino, 
<lb/>E del secolo d'or gode le ghiande:
<lb/>Di quel ceppo è troncon la Donna vaga;
<lb/>Già, già nasce da lei rampollò grande.
<lb/>Qualunque teme d'amorosa piaga
<lb/>L'orecchio al nome da Marfisa chiuda, 
<lb/>Nome, che posto a bella donna, impiaga:
<lb/>Costei quantunque sia di ferro nuda,
<lb/>I cor più forti co' begli occhi atterra; 
<lb/>L'armi son dolci, e lor ferita è cruda.
<pb n="32"/>
<lb/>Prima, che gran campion mova la guerra, 
<lb/>Suona le trombe, le bandiere spiega,
<lb/>E di raccolto stuol copre la terra.
<lb/>Questa ne tempo, ne fatica impiega;
<lb/>Mille eserciti pronti ha nel bel uiso:
<lb/>Ven, vede, e vince, e d'oro i venti lega:
<lb/>Deh come cotanto unguardo, un riso? 
<lb/>Parto	di sangue Estense un ualor tanto
<lb/>E’ costume degli Aui. Hor ben m'auiso.
<lb/>Turca d'altero cor veggio da canto:
<lb/>O d'amor à gran torto aspra nemica:
<lb/>Pinger si fà, sdegnando gonna, e manto
<lb/>Con l’arme, che portò Pallade antica:
<lb/>Se, così pensa dimostrarsi acerba,
<lb/>Cangi pensier, i che vana è la fatica.
<lb/>Pur alletta beltà	 quando è superba:
<lb/>Non perde donna per andar armata
<lb/>Qual natio dolce, che ne gli occhi serba.
<lb/>Uscì d'Arno bellezza aventurata
<lb/>Cui Mincio riverente hor bacia il piede:
<lb/>O regal donna à doppio impero nata.
<lb/>Tuo chiaro sangue le città ti diede;
<lb/>Tuo vago uolto ti fè don de' cori,
<lb/>E chi t' è ligio libertà non chiede.
<pb n="33"/>
<lb/>Tù da Medici Augusti i tuoi splendori
<lb/>Trahesti, hor godi al gran Gonzaga unita; 
<lb/>E Flora, e Manto Eleonora honori.
<lb/>Ecco à nove grandezze io son rapita:
<lb/>A ragionar de le Sirene sue
<lb/>La regina de' mari Adria m'invita. 
<lb/>Non cosi dolce di sembranti fue
<lb/>L'antica schiera de le trè famose,
<lb/>Come ne son frà questi scogli due;
<lb/>Ne mortali però, ne perigliose;
<lb/>Deh venite securi ò nauiganti;
<lb/>Qui non sono lusinghe insidiose,
<lb/>Ne dormirete à gli homicidi canti;
<lb/>Il maggior mal, chi di tal uista harete,
<lb/>Saran dolci sospiri, e dolci pianti;
<lb/>Qui la uaga Cecilia, e qui uedrete
<lb/>Viena la bella in compagnia di lei
<lb/>Raddolcir l'onde, e far le rive liete; 
<lb/>Del sangue Contaren pompe, a trofei:
<lb/>Dove lasso Maria la Loredana,
<lb/>Quai meraviglie di lei dir potrei.
<lb/>Veggio frà lor l'altissima Grimana,
<lb/>Piova sopra di lei di fiori un nembo: 
<lb/>Cingala pur, che non è cosa humana.
<pb n="34"/>
<lb/>Azurro manto di stellato lembo:
<lb/>Occhi, e capelli in paradiso nati 
<lb/>Credo à 1'Idea de la bellezza in grembo. 
<lb/>E se gli anni più uerdi ha già uarcati,
<lb/>Non perde il Sol per uolger d'anni luce; 
<lb/>Ne pò tempo cangiar corpi beati;
<lb/>Santo	Himineo la fà compagna al Duce,
<lb/>Che la gran patria, di tal senno è pieno,
<lb/>Pur fra le paci al trionfar conduce;
<lb/>Marin di nome, et hà d'un mare il freno;
<lb/>Ben posso dir, che l'alta donna sia 
<lb/>Teti nouella à gran Nettuno in seno.
<lb/>Ecco uengo à gli scettri: Ecco Maria  
<lb/>Prima gloria di Francia; à tanto nomi 
<lb/>L'aere s'empie di gioia, e d'armonia: 
<lb/>Mostrando lei le coronate chiome
<lb/>Caccia l'assedio de le nubi il cielo:
<lb/>Gittano l'Alpi lor neuose some; 
<lb/>Nascono fior; rinverdesi ogni stelo;
<lb/>L'acque correnti con piè sciolto vanno
<lb/>A cui dinanzi pose i ceppi il gelo;
<lb/>Musica dolce i uenticelli fanno; 
<lb/>E'l Mondo prende l'habito, che sole
<lb/>Di primauera al rinouar de l'anno:
<pb n="35"/>
<lb/>E pur queste virtù non sono sole 
<lb/>Fà tanti cieli, quanti move passi,
<lb/>Ad ogni sguardo da lei nasce un Sole:
<lb/>La rosa è bella frà le spine, e i sassi;
<lb/>Questa rosa d'odor celeste piena 
<lb/>In bel terren frà Gigli d'oro stassi:
<lb/>Già Figlia d'Arno, et hor Donna di Sena:
<lb/>Francia felice, à cui tanta bellezza 
<lb/>Peregrina regal d'Italia mena.
<lb/>Se dir à pien de la costei grandezza 
<lb/>Pensassi, ne sarei, molto ripresa,
<lb/>Non pò uolo inalzarsi à tanta altezza.
<lb/>Ancor mi resta troppa grande impresa 
<lb/>La maestà di Margherita io veggio 
<lb/>Dianzi à la monarchia del mondo ascesa. 
<lb/>Qui piego le ginocchia humili, e chieggio 
<lb/>Perdono à lei, se con seuerchio ardire 
<lb/>Alcuna pur di tante pompe ombreggio.
<lb/>A costei non bisognà in ciel salire 
<lb/>Per adornarsi di splendore eterno;
<lb/>Ogni loco per cui si vide gire
<lb/>Il bel pianeta, che fà state, e verno
<lb/>Sia presto, ò lunge; o pur sia terra, ò mare,
<lb/>Ha regina si grande in suo governo:
<pb n="36"/>
<lb/>Anzi, se quei desia di riposare
<lb/>S'inchina, &amp; à la Spagna in grembo scende,
<lb/>Colà spoglia le uesti ardenti, e chiare:
<lb/>Dunque se nel terren di lei risplende,
<lb/>Certo è di lei soggetto, e d'alcun raggio
<lb/>Degno tributo à gli occhi belli rende:
<lb/>Crederò, che tal hor per suo uantaggio, 
<lb/>La riceua nel carro, e sù i zaffiri
<lb/>Se la meni compagna al suo viaggio;
<lb/>Et indi poi la Donna augusta miri
<lb/>Hauer col Mondo i regni suoi confine.
<lb/>Ma taci lingua, che troppo alto aspiri.
<lb/>Qui la donzella al suo cantar pon fine;
<lb/>E già distende à cercar novo polo
<lb/>L'ali, che sempre mai son peregrine
<lb/>Deh ferma ò uaga pur vn poco il volo:
<lb/>Già le belle di Napoli io cantai.
<lb/>Ma noto sì, che n'hò uergogna, e duolo: 
<lb/>Quel, che Napoli sia, ben tù lo sai:
<lb/>Alcun pezzo di Ciel quà giù caduto
<lb/>A la felicità spesso il pensai.
<lb/>Io cantai sì, ma fù canto si muto,
<lb/>Che non giunse à lontane orecchie il suono:
<lb/>A ciò vorrei da la tua lingua aiuto.
<pb n="37"/>
<lb/>Canta di lor, che merauiglie sono:
<lb/>E se pur ti parrà soverchio peso, 
<lb/>Poiche di lungo numero io ragiono: 
<lb/>Quattro Isabelle son, l'hai forse inteso,
<lb/>Incendij conosciuti a' lidi nostri, 
<lb/>Che 'l mar Tirreno han co' begli occhi acceso. 
<lb/>Dammi nove parole, e novi inchiostri
<lb/>Per concetti più belli un più bel Mondo
<lb/>Altramente non sò com'io le mostri.
<lb/>Tu desiosa ti raggiri à tondo:
<lb/>Se di veder la bella schiera chiedi,
<lb/>Vanne là dove l'aere è più giocondo;
<lb/>Che pensi? e come si dubbiosa riedi?
<lb/>Ahi ben conosco, che cantar vorresti
<lb/>H'alta beltà, ma di poter non credi.
<lb/>Almeno, e ciò negar non mi potresti.
<lb/>Porta il bel nome d'Isabella in bocca.
<lb/>O quanta lode in ogni parte haresti.
<lb/>Nome, che stilla mel, che manna fiocca:
<lb/>Che ne l'orecchie altrui dolce percote, 
<lb/>Che de le labbra altrui dolce trabocca.
<lb/>Mi concede costei quel, ch'ella pote;
<lb/>Già ricomincia suoi leggiadri accenti,
<lb/>Odo, che mi risponde in queste note.
<pb n="38"/>
<lb/>Cercarò varie parti, e uarie genti: 
<lb/>Ciascuno mi suol chiedere onde uegno; 
<lb/>Quali forze, e di cui son più potenti;
<lb/>Qual più felice, e più beato regno;
<lb/>Qual aere più seren; qual Ciel più chiaro;
<lb/>Qual sito più di merauiglia degno;
<lb/>Qual più strano miracolo, e piu raro;
<lb/>Qual più superba fabrica, e più nova;
<lb/>Qual tesoro più nobile, e più caro
<lb/>In qual minera oro più fin si trova;
<lb/>Qual pianta, o fior nasce più bello in prato; 
<lb/>Qual medicina à languidi più giova.
<lb/>Qual corpo di maggior bellezza ornato;
<lb/>Qual alma per uirtù più tiensi in pregio;
<lb/>E qual sangue più chiaro, &amp; honorato;
<lb/>Dove si trova ogni costume egregio;
<lb/>Dove Amor d'ogni tempo hà l'arme pronte; 
<lb/>Dove pose Natura ogni suo fregioi;
<lb/>Dove distilla di dolcezza un fonte
<lb/>Puro in se stesso, e d'altrui labbro intatto; 
<lb/>Doue si vede il ciel dentro vna fronte; 
<lb/>Doue si uede il sol quà giù ritratto;
<lb/>Qual frà tutte le cose è la piu bella;
<lb/>Et in	qual guisa il paradiso è fatto;
<lb/>Et io risponderò sempre Isabella.
<lb/>IL FINE.
<pb n="39"/>
<lb/>Corregimento degli errori scorsi
<lb/>nello stampare.
<lb/>Gli errori della prosa si rimettono al giuditio de' Lettori 
<lb/>Gli errori de' versi sono questi.
<lb/>Lettere grandi, e picciole mal vsate.
<lb/>Accenti, punti e comme ò mancanti, o soverchi.
<lb/>La parola begli molte volte scritta diuersa e con apostrofe; e malamente.
<lb/>Non si notano i luoghi in particolar, che sarebbe lungo, e supplirà chi legge.
<lb/>Carta 9. Capitolo 2. Ternario 5. Verso 1. la parola destuto,
<lb/>si legga, destrutto.
<lb/>Carta 19.	Capitolo 3. Ternario 4. Verso 2. le particelle,
<lb/>a &amp;, si leggano &amp; à.
<lb/>Carta 21. pur Capitolo 3. Ternario 3. Verso 1. la parola
<lb/>casa, si legga, cosa.
<lb/>Nella stessa carta, e Cap. 3. Ternario 7. Verso 1. la parola
<lb/>accolto, si	legga, avolto.
<lb/>Carta 29. Capitolo 4. Ternario 6. Verso 2. le parole ne spaci ampi, si leggano, ne' suoi spatij.
<lb/>Carta 32. nello stesso Capitolo Ternario 2. Verso 3. la parola
<lb/>Venti, leggasi, Vinti.
<lb/>Capta 37. Capitolo 4. Ternario 5. Verso 3. questa particella
<lb/>h'alta, leggasi, l'alta.
</body>
</text>
</TEI>
Marcello Macedonio's Capitoli della bellezza (1605): A Basic TEI Edition Galileo’s Library Digitization Project Crystal Hall OCR cleaning Jonathan Lerdau XML creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Capitoli della bellezza del Filenio Pelegrino alla Serenissima Morosina Grimani Principessa di Venetia Macedonio, Marcello Venice Ciotti, Giovan Battista 1605

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

Capitoli della bellezza del Filenio Pelegrino alla Serenissima Morosina Grimani Principessa di Venetia. Con privilegio. In Venetia appresso Gio. Battista Ciotti MDCV.
1605
CAPITOLI DELLA BELLEZZA DI FILENIO PELEGRINO ALLA SERENISSIMA Morosina Grimani Principessa di Venetia. ALLA SERENISS.MA MOROSINA GRIMANI PRINCIPESSA DI VENETIA. FILENIO PEREGRINO. ESSENDO io giunto quì in Venetia più tosto gittato da naufragio, che dirizzato da timone, mercè delle tempeste d'alcinì travaglie miei, che mi raggirano in mare molto pericoloso, e divisando fra pochi giorni partir quindi per Costantinopoli, & indi avanzarmi f ino à Gierusalemme per visitar il Santissimo Sepolchro; ho ragionato à caso con alcuni nobilissimi spiriti di questi miei Capitoli della bellezza, & alcuno è stato vago di dargli alle Stampe; lo che io non ho ambito ne ricusato. Hora douendo essi comparire al mondo, ho stimato cosa ragioneuole dedicargli alla Serenità Vostra; sì, perche, sono stampati in questa Serenissima Città di cui ella è meritevolissima Principessa; sì, perche, materia trattante della bellezza con ogni ragione si doueua à chi nel mondo ha dato si grande testimonio di bellezza; sì, perche ella in essi Capitoli ha luogo fra le lodate Offero dunque il tributo all'Imperio, la bellezza alla bellezza, le lodi a i meriti, e con vna parola lei stessa à lei stessa. Opera di volume picciola, d’ingegno pouera, di suggetto dignissima. L'accetti dunque la Serenità Vostra; e se si degnerà d'aprirmi il Serenissimo Cielo della sua gratia, haverò tranquille le tempeste,secure le peregrinationi, consolati gli affanni. Et inchinandomi profondamente le fo humilissima riuerenza priegando Nostro Signore le conservi lungo tempo le meritamente acquistata grandezza, che maggiore ne sò, ne posso desiderarle. Di Venetia li 30. d’Aprile 1605. Della Serenità Vostra Humiliss. e Deuotiss. Ser. Filenio Peregrino. COPIA. Gli Eccellentissimi Signori Capi dell’Illustrissimo Cons. de X. Infrascritti hauuta fede dalli Signori Riformatori dello Studio di Padoua per relation delli due à ciò Deputati, cioè Reuerendo Padre Inquisitor, & del Circ. Segretario del senato Zuane Marauegia con giuramento, che nel Libro intitolato Capitoli della Bellezza di Filenio Peregrino. Non si trova cosa contra le leggi, & è degno di stampa, concedono licentia, che possa esser stampato in questa Città. Dat. die 29. Aprilis. 1605. D. Nicolò Querini. D. Gio. Batt.Cont. Capi dell'Illust. Cons. di X. D. Lunardo Moc. Illustr. Cons. X. Secretarius Leonardus Ottobonus. LO STAMPATORE A'LETTORI. PER maggior intendimento di questo picciolo poema con pochissime. parole farò brieue racconto delle persone lodate, & insieme darò, chiarezza de gli auenimenti, o de' fatti per cagion de' quali sono cosi lodate, protestandomi però, che non ragionerò ne d'artifitio poetico, ne di cosa alcuna toccante alla poesia. In ciò si potrà occupare più otiosa penna se n' hauerà vaghèzza. Ma perche l'autore diuide l'opera in tre parti; Chiamai la primiera della bellezza antica; la seconda della bellezza presente ueduta; la terza della bellezza presente sentita per fama; e stringe l'’una nel primo; l'altra nel secondo, e nel terzo; e l’ultima nel quarto capitolo per tanto lasciando adietro la prima, che non ha bisogno della spositione chr posso dar io; trapasso alla seconda CAPITOLO SECONDO Della bellezza presene veduta. ET ecco oggetti nobili e diuersi, &c. Di nome, e di ualor uera Beatrice. Carafa. Moglie di D. Giouan di Lena della casa de' principi d’Ascoli. La prima in vesti lugubri’ s'affanna. Per la morte di D. Pietro Maiorica Suo Marito. Segue Isabella: o quanto il nostro lido, La prima delle quattro tanto celebrate. La terza à l'altre due par in bellezza. Di Carlò Tappra Consigliero per la corona di Spagna, nel Regno di Napoli. Ecco segue Maria. Di Mendozza. già di D. Alonso di Mendozza Castellano del Castel Nouo di Napoli. Hor vedoua. Gloria d'Ispagna. perche sà ciascuno quanto la casa di Mendozza fra la nobiltà Spagnuola si pregi. Due ninfe virginelle in chiusa valle, Pur di Mendozza. E figlie della Marchesa dellaValle. occasione del concetto. Noua Isabella dopò lor si vede Carafa. la seconda fra le quattro. Che posa a l’ombra della quercia amata, Intende il Duca di Cerza suo marito, però che la quercia con voce da contado vien chiamata Cerza. Stella con stella, si congiunge in cielo perche l'e Cugina Donna ne la beltà pari, e nel nome Isabella Tuttauilla vedoua, pur fra le quattro. Alta musa cantò &c. Et hor chi canterà noua Camilla? Gaetana figlia del Duca di Traetto. Non mancò: à tal che di sue glorie canti perche è maritata in D.Filippo Gaetano; e 'l gentilissimo Caualiero, non è manco innamorato delle muse, che della sua bella donna. Accenno sol di Caterina i vanti Marchesa di Morcone. Chi l’arno affrena di costei si uanti. Accenna la casa de' Medici. L auezzosa Maria &c. D’Acugna. Virgilia uien con loro &c. Rauaschiera. d’Annibai Caracciolo. Spesso queste tre sogliono vedersi in compagnia. Emilia vien sù la natiua spina. Spinella. Suora del Principe della Scalea. Che la Spina allude alla Casa, e quindi forma l'allegoria della rosa. Imara dolce à gli occhi amara a i cori. Di Mendozza. Vna Chiara di nome e più di ciglia. Gesualda di Cesare Gesualdo. Ecco dell'Anne la leggiadra coppia. L’vna Riuera, e l'altra Pescara. Coppia, perche son Cognate. L'una Felice, & l'altera Diana Ambedue d’Aquino, ambedue sorelle del principe di Castiglione; l'vna di D.Thomaso d'Aquino, e l'altra di Ferrante di Capua. Io cerco pure, e non ueggio Adriana. per la singularità del nome, per lo sangue, e per la pianta lontananza costei vien conosciuta per la figlia del Principe di S.Siuero. Altroue porta de’ begli occhi il lume A. riconoscere suoi Vassallaggi. Non taccio Eleonora la tua gloria Della Tolsa. di Placido di sanguine. Claudia ne lassate la penna stanca. Pescicella. d’Astorge Agnese. Nona Maria di nuova luce splende Mi vien detto che più sono le belle di questo nome; però si stima che si lodi la Griffa di Scipion Theodoro. non m’assicuro se duellò sia difetto, o pur fatto ad arte, che sò io se l’autore volesse far un viaggio, e duo seruigii. Beltà non conosciuta io veggio in tanto Odi lontano venuta; ò pur in luogo sacro allevata, & indi per cagion di matrimonio vscita. Date a Roberto fra le belle il vanto. Carafa. nome singulare. Gieronima oue mira, infiora i prati. Di Gennaro. Di Gio: Battista Theodoro. Clarice empie di raggi il viso adorno. Ghevara nome non comune, maritata in Fabio d'Anna del Sacro Conseglio di Napoli. Beatrice Ghevara, & ha ben loco Per se stessa Contessa di potenza per cagion di suo marito Marchesa di S. Agata. E voi Lucretia non habbiate à sdegno Carafa. suora del Principe della Roccella, Moglie del Marchesa di Coroleto. l'abondanza delle lodi è significatrice del merito del soggetto. Cosi per far di voi leggiadra mostra. Accenna il viaggio di Spagna con l'occasione del Regentato di suo marito. Livia la Luna, & Isabella il Sole. Nate dal primiero matrimonio della detta, & della casa Sanseuerina nota à tutta Italia. Se Liuia bella v’appario giamai. Minor dell'altra sorella, di D. Pietro di Vera d’Aragona presidente supremo nel Conseglio regale di Napoli. Segue Isabella: ò che beato viso. Di D. Francesco di Costanzo primogenito del Marchese di Coroleto pur del primiero matrimonio del detto. costei chiude quel felice numero delle quattro. CAPITOLO TERZO: Giunta alla bellezza presente veduta. Questo sogno introdotto mi dà a credere, che le mormorationi delle belle tralasciate spronassero la penna dell'Autore a questa nuova carriera. Ero io già stanco &c. Nova Lucretia: e fu men bella assai. Cattinaria. Contessa di Castro. La dove l'onda &c. Forse gita à diporto. Merto di lei da la lontana Ispagna. Stima fra le glorie della detta, che persona della qualità di D. Francesco di Castro, già ne gli anni più teneri Vicerè di Napoli; superando generosamente non picciola schiera d'impedimenti fraposti; venisse d'Ispagna, per dar effetto a questo matrimonio. Segue dopo costei gran Margherita. Consorte di D. Ferrante d'Avalo, figlio del principe di Montesarchio, e Cugino del Marchese del Vasto. Che per molta bellezza è pretiosa. Continoua la metafora della perla rappresentatagli dal nome. Nelle corone sue più ricco pregio. Il Regno d'Aragon non hebbe avanti. Perche è della casa d'Aragona. Con lei veggio Isabella un ramo egregio. Principessa della Roccella. In un bel prato d'alte pompe pieno. Accenna lo splendore della casa Belprato. Virginia da veder cose si nove. Della detta casa, e Principessa della Rocca Romana. La beltà di Maria mi volge altrove. Ancorche questo nome sia comune à molte belle come s'è detto di sopra; con tutto ciò mi vien referito, che, come huomo ò Donna si conosce per similissimo ritratto; cosi per questi versi si conosce Maria Antenora. Qui vorrei certo d'eloquenza fiumi, &c. O Clarice ancor chiara ancor vivace Carafa. già Duchessa di Lucera, & hora principessa di S. Sivero. Quella beltà che la tua figlia honora. Casata col Principe della Riccia. Violante cui l'arte il nome infiora. Principessa di Noia, di famosa bellezza. Ho dopò lei la bella nuora loco. Co'l titolo di Marchesa di Cerchiaro. Ecco altissimi oggetti, &c. L'alta Isabella e la gran zia con lei La prima Duchessa d'Airola, la seconda Contessa della Rocca: quella figlia, e questa sorella al Duca di Bouino il vecchio. E ben farei sentir con altro suono. Per una particolar professione, che si fà in quella casa di cristiana religione. La veggio un fior che nato è di Gennaro Per la casa di Gennaro. Il suo nome beato è Beatrice Di Fabio Macedonio, ha gran titoli di virtù e bellezza. A ragion noua Hippolita si dice Carmignana. di Geronimo Macedonio. Non hebbe Alcide cosi dura impresa Accenna matrimonio desiderato, lungo tempo per alcuno accidente impedito; & alla fine ottenuto. Segue nuoua Isabella, & egualmente Pur di quelle vie bipartite, che tal'hor arrestano i viandanti: io per non trauiare accenno l'una, che sarebbe la Caracciola, figlia del Marchese di Santo Ermo, e Duchessa di casa Calenda: e non taccio l'altra, che sarebbe la della Tolsa Marchesa di Capurzo. Ma come tu Maria giungi si tardo. Questo luogo, fra le molte Marie, non si può togliere alla Marchese di Vico. Loda il nome di Giulia, e dice spesso Barile. Una vegg'io che Caterina ha home Ortis. di Marco Antonio Morra. Foco i begli occhi son foco le chiome, Accenna i capelli gratiosamente rossi. Segue pur Caterina, un uiso altero Di Capua di D. Pietro Castelletto, costei non ha riuale, che le contenda questo luogo. Portia tanta vaghezza te risplende. Sanseverina sorella Conte della Saponara, di D. Geronimo Sciac. Chi da noua Isabella hor m'assicura? L'origine di questa lite fù un Madrigale fatto da persona di molto merito, qual io taccio, non assicurandomi, che le piaccia d'esser nominata per tal cagione; e fù scritto in loda d'Isabella Coscia Dama molta leggiadra; non sò per qual accidente taciuta dall'Autor de' Capitoli nel secondo. Il Madrigal fù questo. Cantò nobil Poeta, Di questo nouo Ciel le quattro stelle Più lucenti e più belle; Ma sol di uoi non scrisse, Perche a i raggi del Sole, Non ardì di tener le luci fisse; Ma le uostre bellezze uniche e sole, Con silentio honorò non con parole. La difesa de l'altre à me convene. Forse à l'Autor de' Capitoli pareua che fusse offesa alle quattro il nome di stelle; concesso ad altra il nome di Sole. Et ecco à dir della primiera ui vegnon Leva. Et ecco l'altra, o lumi troppo ardenti. Duchessa di Cerza. Veggio venir la terza in vesti oscure. Tuttauilla. Segue la quarta, e gran peso m'adduce Sanseuerina. Tanto mi basta hauer detto della Seconda Parte, di questa Operetta contenuta nel secondo, & terzo Capitolo, e contenente la bellezza presente veduta. Et assicurisi ciascuno di non esser stato ingannato con bugiarda relatione; Perche quantunque io Napoletano non sia; con tutto ciò sono stato informato da persone di quella Città è prattiche, e veritieri. CAPITOLO QUARTO Della bellezza presente sentita per fama. NON mi bisognerà: molto badare intorno à questa Terza Parte, come quella che ragiona di persone notisssime e ciarissimamente. Son due Giovanne di bellezza rara L'vna ancor piange del consorte priua. Pignatella. suora del Duca di Monteleone, e Duchessa di Terranoua, al presente vedoua. L'altra è ben tal, che ne dimostra a i segni Nota à tutti. Frà sette colli d sacro Tebro appresso. Fa racconto della grandezza e magnanimità del Cardinal Montalto. Quindi adorne di pompe, e ricche d’oro, Due vaghe Ninfe non selvaggie vsciro, perche gli son sorelle. Orsina meraviglie in te rimiro Già principessa Colonna, & hora Marchesa di Carauaggio. Flauia de’ pregi tuoi potrei dir molto Duchessa di Bracciano. Venere bella hai nouo Marte accolto. Ragiona del marito, honor del-la Italiana militia. Nacque dall'Orsa, &c. Accenna la casa Orsina. O nepoti di lui che 'l cielo in mano, &c. Ricorda la Santità di Clemente Ottauo. Ne taccio l'altro lor pregio sourano. Tocca i meriti del Cardinal Aldobrandino. Ch' andò di Roma à far Genoua ardente, D. Giouanna Colonna Borromea, nuora del Principe d’Oria. Turca d'altero cor veggio da canto. Chiama costei dalla casa, & è Marchesa d'Ariano, l'Autore n'haverà veduto il rittratto. Quì la donzella al suo cantar pon fine. Arte nuoua per dar vn’altra volta luogo alle quattro Isabelle. Almeno, è ciò negar non mi potresti Porta il bel nom d'Isabella in bocca. Hora con Ssottile auedimènto le lodi delle quattro restringe in vna. Cosi nel chiuder del secondo Capitolo fece dicendo Quattro Isabelle son ciascuna bella, Sai che non amo, e se pensassi amare, &c. Dal che vado argomentando, che questo nome delle quattro sia colore, è che solamente l'vna delle quattro lodata sia: e certo chi misturasse le parole trouarebbe in alcuna di loro qualche partialità di lode. CAPITOLO PRIMO. DELLA BELLEZZA ANTICA. LUNGE da me lingue mordaci, lunge Serpi, che l'altrui fama auelenata Quì non s'offende altrui, quì non si punge. Animi ìnuidiosi, ch'ascoltate. L'altrui uergogne con ingordo orrecchio, Il mio nouo cantar non aspettate. Solamente a le lodi io m'apparecchio. Leggete ò belle donne i uersi miei; Che di uoi si stesse questa carta è specchio; Leggete pur, che ui uedrete in lei: Sarà materia à l'amoroso stile Trionfo di bellezza e suoi trofei. Soccorri ò Musa à l'opera gentile; Tu mi detta i pensieri, e le parole, Poiche il mio ingegno per se stesso è vile. Chi cerca d'imparar dentro le scole, Ciò, che bellezza sia, cangi viaggio, Che cerca in luoghi tenebrosi il Sole. La chiami pur del vero lume un raggio; O pur ombra, od imagine di Dio; Troui concetto più sottil, più saggio: Ben, che moue in altrui di se desio, Di membra, e di colori ordin la chiami Nulla, ò poco l'intende al creder mio. A qualunque Filosofo, che brami Di penetrar, che cosa sia bellezza: Io, per quanto ne sò, dirò, che l'ami. Del vero isperienza è la certezza: Hor proui dunque l'amoroso ardore, E i nodi, che ne pur Hercole spezza, Proui lo strale, che trafigge il core, Proui quei soauissimi diletti Frà sospiri, le lagrime, e 'l dolore. Vedrà che la cagion de' grandi effetti Stà pur nascosta sotto velo, ò gonna, Dico gli occhi sereni, e i molli petti, Quindi conchiuderà, se non assona, Se quanto la beltà la donna pote, Altro non è beltà, che bella donna. Già ricomincio più superbe note: Canto le forze di si gran guerriera, Che con armi di pace altrui percote: O quanto dolce più, tanto più fera Nemica tal, che ne le sue contese Allor è cruda quando è lusinghiera. Voi, che vi gloriate d'alte imprese; Che gli eserciti uniti havete sparsi; E le forti Città vinte, ò difese; I fiumi, hor trauiati, hor secchi, od arsi; Sotto il giogo de' ponti il mar domato; Fatto i monti chinar; le valli alzarsi; Non è vostro il valor da voi vantato: Questo popolo, e quello insieme accolto, Et à l'opere grandi hauete armato: Ma 'l mondo tutto con un cenno han volto; Non pur feriti, ò incatenati i cori Occhi amorosi in diasarmato volto. Beltà rapita moue alti rumori: Fabrica mille naui il Greco altero Per vendicar gli ingiuriosi amori: Porta per l'acque incendio grande, e fero; Cade Troia superba, e non appare Vestigio più d'incenerito Impero. Di là con voglie pronte al guerreggiare Stà pur Antonio incontra Augusto invitto: Teme nascosto sotto i legni il mare: Ecco in duello ven Roma, & Egitto: L'aere pieno d'armi à gli occhi asconde Il vivo, il morto, il vincitor, e 'l vitto: Già la battaglia stringesi, e confonde, Romponsi à l'urto le ferrate navi Nuotano i corpi sù l'horribil onde. Fiammeggiano le prore, ardon le travi, O fortunato chi di ferro giacque Trafitto, e non sentio mali più gravi; Tal fuggendo l'ardor cade ne l'acque; Poi dentro l'acque da di piglio al foco; A forza piace quel, che dianzi piacque; Cosi due morti in una morte han loco. Rimbomba d'alto strepito ogni parte; A tal rumor nome di tuono è poco. Nauigio spettator staua in disparte Mirabil di figura, e d'ornamento. Di pretioso canape ha le sarte; Il timon d'oro; e l'ancore d'argento; Poppa d'auorio; e d'ebeno ambo i lati; Porpora spiega fu l'antenne al uento. Fra cento suoi con varia pompa armati La Regina del Nilo altera siede: Angelico sembiante, occhi beati. Costei, che 'n dubio la vittoria vede Fugge per entro il mar di Sangue tinto: E lassa Antonio, & ei, che se n'auede Segue, & in fuga volontaria è spinto: L'alto campion non da nemica forza, Ma dal'amata fuggitiva è vinto. Tenera è Iole, e pur Alcide Sforza: Cangiano arnesi; ei ten la rocca, e 'l fuso; Ella la Clava, e la ferina scorza; Cosi dal Dio d'amor Marte è deluso: Amor co' vezzi suoi toglie le glorie: Amor fà variar natura, & uso. Taccio le Greche, e le Latine historie: Mi soven de l'altissimo campione Di cui gia lessi ne l'ebree memorie. Io ueggio incontra a' Filistei Sansone: Arma d'unosso la guerriera mano; E gli armate di ferro in fuga pone: Solo scampa da lui chi uà lontano: Già s'impaluda la campagna aprica Di sangue, e cresce por gli estinti il piano: Ecco il cor ualoroso Amor intrica: Perde i capelli, e co' capelli ancora Le forze in grembo à l'infedel amica. Dauide scorgo appresso: ei s'inamora Mentre manda otioso intorno il guardo: Pur questi di Golta vinto s'honora: Ei d'armi nudo incontra à quel gagliardo Con giovinetta man la fionda gira; Nuda beltà contra iui scocca il dardo: Sfoga le voglie, e move il Ciel ad ira: Segue à breve diletto un lungo pianto: Prima d'Amore, e poi di duol sospira. Salamon che frà saggi havesti il vanto, Chi tuo chiaro intelletto abbaglia, e offende? Al fin profano al cominciar sì santo. Donna cotanto il tuo valor s'estende. Ma già sento l'ingegno stanco, e frale, Che dal suo volo à riposarsi scende Per ispiegar un'altra uolta l'ale. CAPITOLO SECONDO. DELLA BELLEZZA presente veduta. ET ecco oggetti nobili, e diuersi; Io veggio noua e gloriosa schiera; Musa dettami nouelli uersi. Veggio donna gentil, che uen primiera, Di nome, e di valor vera Beatrice; Già di se stessa, hor di tre figlie altera; Numero eletto; compagnia felice Antonia, & Isabella, e Marianna; Tre son le Gratie; antica fama il dice. La prima in vesti lugubri s'affanna Quel tortorella in suo vedovo nido, Morte i begli occhi a lagrimar condanna. Segue Isabella: ò quanto il nostro lido Le ricche chiome,e gli occhi cari apprezza: Vera beltà frà noi l'acquista grido. La terza, à l'altre due par' in bellezza; Parla così, come usignol si lagna, Mira così, che i duri marma spezza. Ecco segue Maria gloria d'Ispagna. Bellezza scompagnata, e avolta in lutto; Amor per la pietà par, che ne piagna, Quasi che’l regno suo, vegga desstuto; Morte gira la falce; e mai non falle Miete matura, e miete acerbo il frutto. Due ninfe virginelle in chiusa valle Quasi due cerve di fugate piede A gl' inganni d'Amor volgon le spalle: Nova Isabella dopò lor si cede, Che posa à l'ombra de la Quercia amata: Più famoso scrittor costei richiede. Beltà non come l'altre al mondo natia; Ma per man de l'altissimo architetto Ad esempio de gli Angnoli formita. Quai raggi mostra nel sereno aspetto. Qual virtù ne begli occhi; e ne le chiome? Quai parole, costumi, & Intelletto? A costei s'accompagna, e dirò, come Stella con stella si congiunge in cielo Donna ne la beltà pari, e nel nome. Copre l'honesto sen vedovo velo; Oscurità, che spelende, e par, che dica Sotto al manto gran tesoro io celo. Alta Musa cantò vergine antica Forte ne l'arme si, che Enea Sentilla Feroce, & accerbissima nemica. Et hor, chi canterà nova Camilla? Non manca à tal, che di sue glorie canta: Cielo per ambo duo cortese unilla. Accenno sol di Caterina i vanti: Poco, dirò con dir beltà infinta: Chi l'Arno affrena di costei si vanti. La Vezzosa Maria uà seco unita: Tranquillo mar di leggiadria, di gratia, Spira da le sue rive aura di vita. Vergilia uen con loro: Amor ringratia Lo ciel, che feo costei si pellegrina; Le scherza in fronte, e ne begli occhi spatia. Emilia ven, sù la nativa spina Rosa che, che sparge pretiosi odori, Imporporata di beltà divina. Imara dolce à gli occhi, amara ai cori De la terra, e del Ciel sei meraviglia; Hor la terra t'adori, e 'l ciel t'honori. L'alta bellezza di costei somiglia Et è novo miracolo frà noi Una Chiara di nome, e più di ciglia. Che veggio? e che dirò prima, e che poi? Ecco de l'Anne la leggiadra coppia Beltà la serba frà tesori suoi: Forza unita più vale: Amor l'accoppia, Acciò, chi mira le guerriere belle, Cada trafitto di ferita doppia. Splendono in Cielo due germane stelle, E son duo figli de la bella Leda: Cosi splendon fra noi due Sorelle. Venga ciascuno, e lor be' gli occhi veda. L'una Felice, & è l'altra Diana; Non so, cui più beltà lo ciel conceda. Io cerco pur, e non veggio Adriana Donna real di Sangue, e di costume: Piangi Napoli mia, che t'è lontana; Pianga Sebeto il tuo diletto fiume: Si come Sol, che va girando à tondo, Altrove porta de' begli occhi il lume. O te Felice, che la desti al mondo Signor, di cui virtù tanto si gloria, Verace albergo di valor profondo. Non taccio ELeonora la tua gloria; Pompa maggior de la beltà non manca Loco per te ne l'amorosa historia. Claudia ne lassa a tè la penna stanca, Che, se ben miro, il Sol gli occhi t'accende, L'alba le guancie t'invermiglia, e inbianca. Nova Maria di nova luce spende; Ma, se non tempra suoi splendori alquanto, Nulla dirò, che la mia vista offende. Beltà non conosciuta io veggio intanto: Se non, che sento un mormorio da' lati, Date a Roberta fra le belle il vanto. Geronima, ove mira, infiora i prati; Il mar tranquilla; il Ciel rischiara intorno. Veramente virtù d'occhi beati. Clarice empie di raggi il viso adorno; Raggi i begli occhi son; raggi i capelli; Par c'habbia impoverito il Sole, e 'l giorno. Segue tal, che conven, che ne favelli, Beatrice Ghevara, & hà ben loco Frà chiari sangui, e frà volti più belli: Anima illustre di voi dico poco: Voi valor infinito, io poco ingegno, Voi troppo chiara, & io troppo son roco. E voi Lucretia non habbiate a sdegno Se non posso spiegar tanto alto l'ale, Che de' meriti vostri aggiunga al segno: Con celeste beltà lingua mortale Non ben s'accorda, & à divina luce Nostro humano intelletto è diseguale. Come cosa mirabil si conduce. Di contrada in contrada, e si dimostra, E in ogni parte meraviglia adduce: Cosi per far di voi leggiadra mostra Amor per lontanissimo viaggio Condusse un tempo la bellezza vostra. Ispagna disse. Hor qual novo vantaggio? Io veggio doppio Sol, doppio Oriente, Ne la Terra, e nel Ciel con doppio raggio. Et hora più che mai sete lucente: Come foco per foco arder più sole, Cosi vostra beltà fassi più ardente. Unita à le due figlie al mondo sole: Nova Latona, che portaste in seno Livia la Luna, & Isabella il Sole. Come quando la Luna in Ciel sereno Spiega Regina de le stelle i rai, A tutte l'altre lo splendor ven meno: Cosi quando frà Donne io mi trovai Subito vidi scolorir ciascuna Se Livia bella v'appario giamai. O tesoro infinito: in lei s'aduna Amor, Fortuna, Ciel, Natura, & Arte Più, che mille bellezze val quest'una. Indarno tento di ritrarla in carte; Miei color foschi, e mio pennello à pena Ombreggiano di lei la minor parte. Mà già lo spirto mancami, e la Lena: Resta Isabella; o che beato viso: Amor dal Cielo un'Angiola à noi mena. Come si parla, o ride in paradiso; Con eguale dolcezza apre costei Le soavi parole, e 'l dolce riso. Come si fà la sù, cosi direi, Che 'l piè leggiadro i passi honesti mova: I costumi del Ciel son tutti in lei. Cosa nel Mondo peregrina, e nova, Spirti gentil fate à begli occhi honore; Chi cerca la beltà, quì la ritrova. Ma sento Amor, che mi ragiona al core Tutto dubbioso, e chiede al pensier mio Qual sia di tante la beltà maggiore. Perdonami fanciullo, io non oblio L'antica lite della Valle Idea, Che pose in Troia incendio grande, e rio. Gradì l'incauto giudice una Dea, E due n'empio di gravi sdegni, e duri; Ó giusta fusse la sentenza: ò rea. Ma tu mi stringi, e pur prieghi, e scongiuri Almen quel, ch’io dirò non raccontare: Se ueramente di ciò m'assicuri Dirò, ma di lontan ciò, che mi pare, Quattro Isabelle son, ciascuna bella; Sai, che non amo, e se pensassi amare Forse amerei di tante un'Isabella. CAPITOLO TERZO. GIUNTA ALLA BELLEZZA prensente veduta. ERA già lasso, e'l sonno dolcee intanto Portò ne gli occhi stanchi il suo riposo, E vidi meraviglie, & hor le canto. Pareami caminar per loco ombroso Pien di pensieri, e portar gli occhi bassi; E mi parea, che sopra un seggio herboso A la riua d'un Fiume Orfeo trovassi: Ei ua toccando la soave lira, Et ecco apresso gli ascoltanti Sassi; La quercia intorno al musico s’aggira Hauendo il natio monte abbandonato; L'orso, e la Tigre à l'armonia sospira: Et ecco ti ueggio tronco, e lacerato Da l'empie Donne di furor accese Ne porta l'onda il capo insanguinato. Io mi destai, tanto timor mi prese, Poi dissi, ripensando ai casi indegni; Già il roco suon de' versi miei s'intese, Ma tacqui oggetti ualorosi, e degni Temo vendetta, e già ne trema il core: Di Donna troppo son duri gli sdegni. Tu pietà, tu perdon m'impetra Amore; Et io per adempir tanto difetto Torno à cantar de la beltà l' honore. Musa dolce mia cura, e mio diletto Vien, che senza tuo spron fatto restio Al faticoso arringo è l'intelletto. Regal fanciulla di lontan vegg'io, Amor dentro i begli occhi nacque, e crebbe: Beltà con lei d'un parto al mondo uscio. Chi del viso leggiadro à pien direbbe? Noua Lucretia, e fù men bella assai L'altra, cui per honor viver increbbe. Là doue l'onda, che non posa mai De l' antica Caieta i lidi bagna, Fanno giorno amoroso i dolci rai. Merto di lei da la lontana Ispagna Tira famoso Heroe, beltà infinita A ualor infinito hor s'accompagna. Segue dopò costei gran' Margherita Che per molta bellezza è pretiosa; Et in se stessa gran tesoro addita. Conta la fama per mirabil cosa La perla, che 'n bevanda al caro Amante Diede una uolta barbara pomposa Cangi soggetto, e questa per la hor uante; Ne le corone sue più ricco pregio Il regno d'Aragon non hebbe avante. Con lei veggio Isabella, un ramo egregio De lo stesso tron con pur d'Aragona; Bellezza imperiosa in sangue regio. E' regina de l'alme; Amor le dona Scettro; e di maestà l'adorna il viso; E de l'oro del crin le fa corona. Ma che nouo spettacolo improviso? Apre il cielo i christalli, e mostra in seno Ne gli abissi di luce il paradiso: In un bel prato d'alte pompe pieno Virginia fà veder cose si nove Girando il dolce suo sguardo sereno. La beltà di Maria mi volge altrove Deh venite, mirate, & istupite, Che l' Aurora frà noi parla, e si move, La conosco a la fronte: a & be' lumi Veggio le membra di splendor vestite. Qui vorrei certo d'elquenza fiumi; Veggio meriti grandi in viso adorno, Et in donna sublime alti costumi. Beltà matura, e giunta al mezzo giorno Piacque ne l'alba, & hor non manco piace Ancora vola a be' gli occhi Amor intorno: O Clarice ancor chiara, ancor vivace: De le grandezze tue la lingua mia Il manco accenna, il più confusa tace E qual ingegno raccontar poria Quella beltà, che la tua figlia honora; Non io, non altri, ma la famia sia. Violante, cui l'arte il nome infiora, Natura il corpo, e fù la primauera, La state hor sembra, cosi scalda ancora. La sù non gira si cocente spera Come i begli occhi, & arde manco il foco: Pensate s'hoggi è tal dianzi qual era. Ha dopò lei la bella nuora loco: Degna di lei, che dir più non potrei, E con dir tanto sol non dirò poco. Ecco altissimi oggetti à uersi miei: Riui del fonte di Gheuara sono L'alta Isabella, e la gran Zia con lei. E ben farei sentir con altro suono Mille virtù, di cui famose uanno; Ma qui de la beltà solo ragiono. O splendori del Ciel, che 'n Terra stanno: Se mai le Stelle, e gli occhi belli miro A la similitudine io m'inganno. Certo le belle donne in Ciel saliro Per uie non conosciute, e s'adornaro De' più bei lumi de l'ottavo giro. Io ueggio un fior, che nato è di Gennaro, Pingon le foglie su uarij colori, E per farlo si vago si mischiaro I ligustri, le rose, & altri fiori: Ancor è fresco, & hà uerde de lo stelo. . Vince l'Arabia co' soaui odori: Là dove non si sente arsura, o gelo, Frà ruscelli di manna, al uero Sole. Crebbe ne' prati de l'empireo Cielo. Casa si bella il mondo haver non sole: Il suo nome beato è Beatrice; A che più ricercar nove parole? Veggio bella Guerriera: o lui felice, Che dopò le battaglie al fin l'hà presa: A ragion nova Hippolita si dice: Non hebbe Alcide cosi dura impresa, Per acquistar l'Amazona potente: Amor è uincitor d'ogni contesa. Segue un'altra Isabella: & egualmente Adorna di bellezza il nome, e 'l volto; Per l'orecchie, e per gl'occhi à i cori ardenti: O che fin' oro ha sù la fronte accolto? O come caldo ne' begli occhi il guardo: Amor dimmi se sai, donde l'ha tolto? Ma come tu Maria giungi si tardo? Di beltà novo pregio, e pompa nova; E d'Amor nova fiamma, e novo dardo: L'ingegno impouerito hor si ritrova, Pur la bellezaa tua per sè si vanta, Et è souerchio, che la lingua io mova. Chi m'interrompe io sento Amor, che canta. Loda il nome di Giulia, e dice spesso, Al mondo non fù mai bellezza tanta. Taci Signor, ch'io ne uò dir appresso: Ei mi risponde, con humano stile Ragionar di costei, non è concesso. Hor passo à l'altre, se non m'hanno à vile Vna ueggo io, che Caterina ha nome, E non vidi più mai beltà simile. Fatta di Fiamme, io non sò dove, ò come Deh miratela ben, che narro il uero; Foco i begli occhi son, foco le chiome. Segue pur Caterina, un viso altero Pur d'ardenti bellezze; e pur accende; Amor da gli occhi suoi riceve impero Portia tanta vaghezza in te risplende, Che quanto fà di bello la Natura, Imitatrice tua da tè l'apprende. Chi da nova Isabella hor m'assicura? Tacqui di lei, quando di quattro dissi, Alto scrittor, che de' begli' occhi ha cura Scusa il difetto, ch'io di lei non scrissi; Dicendo pur, che 'l troppo ardente raggio Non ardij di mirar con occhi fissi. Se sguardo à tanto lume infermo io haggio, Ei, che con vista d'Aquila il sostene; Mova per cantar lei stil grande, e saggio: La difesa de l'altre à me convene: E se campion si debile hanno à sdegno La lor beltà per se ben si mantene. Et ecco à dir de la primiera io uegno; Sassi prendete spirito, & amate Viso tanto gentil, che n'è ben degno: Voi con nouo miracolo cangiate Vostri sospiri in uoce humana ò venti; E d'altro, che di lei non ragionate. Et ecco l'altra; ò lumi troppo ardenti: Io che dirò de le bellezze estreme, Che fan cieche, & attonite le genti. Facciasi un corpo de le stelle insieme, Et al giorno, & al Sol luce s'aggiunga, E costei d'esser uinta ancor non teme. Historia formarei pur troppo lunga Se ne dicessi quanto posso, e pure Tanto non posso dir, ch' al uero giunga. Veggio uenir la Terza in vesti oscure: E ben direi, che quei foschi colori Minacciassero morti, e sepolture Se non, che da begli occhi han vita i cori: E come Sol, che da le nubi luce, Escon da neri panni i suoi splendori. Segue la quarta; e gran peso m'adduce: Iscusatemi pur, se mi confondo: Quando nacque costei, nacque la luce, El Sole cominciò girar à tondo: Parean le cose languide, & al fine Prima di lei non era vago il mondo. Hercole terminò l'onde marine Con due colonne, e la Natura pose Con duo begli occhi à la beltà confine. Veramente direi mirabil cose. Di questa schiera, ch' io cotanto honor, Ma son già stanco, & è ragion, ch’io pose. Notisi sù l'argento à lettre d'oro: Anzi s'intagli su'l diamante duro: Deh troua ingegno mio più bel lavoro: Scrivasi pur in Ciel sopra l'azuro Con eterni caratteri di stelle, E poi si legga, quando il mondo è oscuro: Non han par in beltà quattro Isabelle. CAPITOLO QVARTO. DELLA BELLEZZA prensente sentita per fama. MOLTE belle che son d'Amor la gloria Da noi divise per gran lontananza, Conta la fama, e ne fà degna historia. Altri à la fama diè cotal sembianza: E' mal di cui null'altro, è più leggiero: Picciola nasce, e poi tanto s'avanza Che cela fra le nubi il capo altero: La partorì la terra vltima suora Ad Encelado, e Ceo: mostro ampio, e fero; Cui quante penne escon del corpo fora, Tanti occhi desti ò meraviglia, e tante Son lingue, è bocche, e tante orrechie ancora Vola per l'ombre de le notti errante: Di giorno siede in alto, e fa la scorta, E con vista feroce, e minacciante Spesso a l'ampie Città terror apporta: Hora nuntia bugiarda; & hor verace; Le menzogne non men, che ’l vero porta. Perdonami, se troppo io sono audace, Tu, che la disegnasti alto pittore, Cosi strana figura à me non piace. A cotal mostro pien di tanto horrore Non si conven parlar di cose belle; L'harebbe à sdegno la Natura, e Amore. Nel monte, che sostegno è de le Stelle Sù l'altezze maggiori hanno ricetto Ben mille uelocissime donzelle; Alate, e uarie d'habito, e d'aspetto; Cercan con occhi lunghi ogni contrada, E uisto alcun meraviglioso effetto Auidamente in giù prendon la strada; E ne parlano intorno, e fan, che l'opra Eterna, in compagnia degli anni vada. Altra nel raccontar del ben s’adopra: Questa nel uiso agli angioli somiglia. Et il manto del Sol par, che la copra; Dolce ragiona in suon di merauiglia: Uola fin doue l'ocean confina; Al suo passar la gente alza le ciglia; Ciascun la loda, ognun l'ama, e l'inchina; Gloria si chiama, il nome ancora è adorno: Veramente è costei cosa diuina. Vn'altra poi, che porta il mal intorno: Horrido il uolto, & ha la gonna oscura; A tutti in odio, in ogni parte ha scorno, Ma ne disprezzo, ne vergogna cura: Ha nome infamia la Donzella vile; Sì fà sentir con voce roca, e dura. Cosi ciascuna à queste due simile, Qual è cara ad altrui, qual odiosa: Qual di costume reo, qual di gentile. Trouasi pur colà turba otiosa Di Larve menzogniere, & han pur ali, E pur uista hor nemica, hor amorosa. Narrano i finti beni, e i finti mali: Ma si dileguan come fumo al uento E i loro voli son caduchi, e frali: Hor per lo nostro Ciel la voce io sento D’una, che fra 1'adorne è la più chiara; Dice con soavissimo concento: Son due Giouanne di bellezza rara; L’una ancor piange del consorte priua; Torbida morte con tempesta amara Suelse pianta gentil quando fioriua; L'altra è ben tal, che ne dimostra a i segni, Che dal fonte regal d'Austria deriva; Altera coppia, a cui devonsi regni, De la bella Sicilia habitatrice: La dove porge alto spauento a i legni Scilla ingorda di lor devoratrice; Stà con piè fermo in mezo à mobil'onde Non molto lunge l'Isola felice: Colà dentro uoragini profonde, Che da bocche fumanti esalan foco Il sepolto gigante Etna nasconde: O per le belle mal sicuro loco: Pluton quindi Proserpina rapio, Onde di queste due temo non poco: Ma pur quel predator d'inferno uscio; Hor à tanto rapina il Cielo stesso Si mouerebbe con maggior desio. Frà sette Colli al Sacro Tebro appresso Un' alto Monte erge non aspra cima; Qual per iscala al Ciel si và per esso: Da lai spunta, & in lui risplend prima Qualunque raggio di virtù si scorge Ne la valle del Mondo oscura, & ima: Da lui fontana d'acque dolci sorge A ben mille assetati ampio ristoro: Et ei riposo ad ogni stanco porge: Quindi adorne di pompe, e ricche d'oro Due vaghe Ninfe non selvaggie usciro: Poche son di bellezza eguali à loro: Orsina meraviglie in tè rimiro; Più, che lo Ciel ne' spati ampi contene Tù mostri ne' begli occhi in breve giro: Luci di mille, e mille soli piene Dentro la sfera d'un leggiadro volto Girano sempre mai liete, e serene. Flavia de' pregi tuoi potrei dir molto: Felice tè, che ne l'honeste braccia Venere bella hai novo Marte accolto. Tu lusinghi colui, che i Rè minaccia. Nacque dal'Orsa, hor di tal parto altera Roma i nutrici da la lupa taccia. Giungono due sorelle in questa schiera Onde Amor il suo regno, e se stesso arma: Veggio Augusta d'aspetto la primiera Con bianca mano il fren stringer di Parma: Ma congiunta con lui, che pur da lunge Co'l nome abbatte popoli, e disarma: L'altra a l'Heroe di Mondragon s'aggiunge: Il ragionar di lor bellezza è uano, Che ne pur il pensier tant'alto giunge. O Nepoti di lui, che ’l Cielo in mano Tenne pur dianzi, & hor co'l piê lo preme. Ne taccio l'altro lor pregio sourano L'alto Signor, che co'l Zio grande insieme Sì gouernò del Pescator la naue, Che di mar tempestoso ella non teme. La gran Colonna à cui non fora grave Peso d'impero, honor di nostra gente, Ornamento maggior di lei non have Ch' andò di Roma à far Genoua ardente: Viso gentil la cui bellezza è tanta, Che ueste di beltà quanto ha presente. La lingua mia veraci effetti canta Il Sol perche ricchissimo è di lume Quanto rimira di sua luce ammanta. Gloriosa Giouanna huom, che presume Raccontar le tue lodi, ei uà cercando Raccorre in uaso picciolo ampio fiume. Hor d'una Livia mi vò rimembrando, Che mostra in sè, cose non uiste altrove: Deh come costei venne al mondo, e quando; Chi la feo; chi le die forme si noue? Chi cerca quel, che sia splendor divino Senza, che uada in Ciel, costei ritrove. Doue Metauro fà torto camino Quercia d'alte radici i rami spande Sotto l'ombra di cui riposa Vrbino, E del secolo d'or gode le ghiande: Di quel ceppo è troncon la Donna vaga; Già, già nasce da lei rampollò grande. Qualunque teme d'amorosa piaga L'orecchio al nome da Marfisa chiuda, Nome, che posto a bella donna, impiaga: Costei quantunque sia di ferro nuda, I cor più forti co' begli occhi atterra; L'armi son dolci, e lor ferita è cruda. Prima, che gran campion mova la guerra, Suona le trombe, le bandiere spiega, E di raccolto stuol copre la terra. Questa ne tempo, ne fatica impiega; Mille eserciti pronti ha nel bel uiso: Ven, vede, e vince, e d'oro i venti lega: Deh come cotanto unguardo, un riso? Parto di sangue Estense un ualor tanto E’ costume degli Aui. Hor ben m'auiso. Turca d'altero cor veggio da canto: O d'amor à gran torto aspra nemica: Pinger si fà, sdegnando gonna, e manto Con l’arme, che portò Pallade antica: Se, così pensa dimostrarsi acerba, Cangi pensier, i che vana è la fatica. Pur alletta beltà quando è superba: Non perde donna per andar armata Qual natio dolce, che ne gli occhi serba. Uscì d'Arno bellezza aventurata Cui Mincio riverente hor bacia il piede: O regal donna à doppio impero nata. Tuo chiaro sangue le città ti diede; Tuo vago uolto ti fè don de' cori, E chi t' è ligio libertà non chiede. Tù da Medici Augusti i tuoi splendori Trahesti, hor godi al gran Gonzaga unita; E Flora, e Manto Eleonora honori. Ecco à nove grandezze io son rapita: A ragionar de le Sirene sue La regina de' mari Adria m'invita. Non cosi dolce di sembranti fue L'antica schiera de le trè famose, Come ne son frà questi scogli due; Ne mortali però, ne perigliose; Deh venite securi ò nauiganti; Qui non sono lusinghe insidiose, Ne dormirete à gli homicidi canti; Il maggior mal, chi di tal uista harete, Saran dolci sospiri, e dolci pianti; Qui la uaga Cecilia, e qui uedrete Viena la bella in compagnia di lei Raddolcir l'onde, e far le rive liete; Del sangue Contaren pompe, a trofei: Dove lasso Maria la Loredana, Quai meraviglie di lei dir potrei. Veggio frà lor l'altissima Grimana, Piova sopra di lei di fiori un nembo: Cingala pur, che non è cosa humana. Azurro manto di stellato lembo: Occhi, e capelli in paradiso nati Credo à 1'Idea de la bellezza in grembo. E se gli anni più uerdi ha già uarcati, Non perde il Sol per uolger d'anni luce; Ne pò tempo cangiar corpi beati; Santo Himineo la fà compagna al Duce, Che la gran patria, di tal senno è pieno, Pur fra le paci al trionfar conduce; Marin di nome, et hà d'un mare il freno; Ben posso dir, che l'alta donna sia Teti nouella à gran Nettuno in seno. Ecco uengo à gli scettri: Ecco Maria Prima gloria di Francia; à tanto nomi L'aere s'empie di gioia, e d'armonia: Mostrando lei le coronate chiome Caccia l'assedio de le nubi il cielo: Gittano l'Alpi lor neuose some; Nascono fior; rinverdesi ogni stelo; L'acque correnti con piè sciolto vanno A cui dinanzi pose i ceppi il gelo; Musica dolce i uenticelli fanno; E'l Mondo prende l'habito, che sole Di primauera al rinouar de l'anno: E pur queste virtù non sono sole Fà tanti cieli, quanti move passi, Ad ogni sguardo da lei nasce un Sole: La rosa è bella frà le spine, e i sassi; Questa rosa d'odor celeste piena In bel terren frà Gigli d'oro stassi: Già Figlia d'Arno, et hor Donna di Sena: Francia felice, à cui tanta bellezza Peregrina regal d'Italia mena. Se dir à pien de la costei grandezza Pensassi, ne sarei, molto ripresa, Non pò uolo inalzarsi à tanta altezza. Ancor mi resta troppa grande impresa La maestà di Margherita io veggio Dianzi à la monarchia del mondo ascesa. Qui piego le ginocchia humili, e chieggio Perdono à lei, se con seuerchio ardire Alcuna pur di tante pompe ombreggio. A costei non bisognà in ciel salire Per adornarsi di splendore eterno; Ogni loco per cui si vide gire Il bel pianeta, che fà state, e verno Sia presto, ò lunge; o pur sia terra, ò mare, Ha regina si grande in suo governo: Anzi, se quei desia di riposare S'inchina, & à la Spagna in grembo scende, Colà spoglia le uesti ardenti, e chiare: Dunque se nel terren di lei risplende, Certo è di lei soggetto, e d'alcun raggio Degno tributo à gli occhi belli rende: Crederò, che tal hor per suo uantaggio, La riceua nel carro, e sù i zaffiri Se la meni compagna al suo viaggio; Et indi poi la Donna augusta miri Hauer col Mondo i regni suoi confine. Ma taci lingua, che troppo alto aspiri. Qui la donzella al suo cantar pon fine; E già distende à cercar novo polo L'ali, che sempre mai son peregrine Deh ferma ò uaga pur vn poco il volo: Già le belle di Napoli io cantai. Ma noto sì, che n'hò uergogna, e duolo: Quel, che Napoli sia, ben tù lo sai: Alcun pezzo di Ciel quà giù caduto A la felicità spesso il pensai. Io cantai sì, ma fù canto si muto, Che non giunse à lontane orecchie il suono: A ciò vorrei da la tua lingua aiuto. Canta di lor, che merauiglie sono: E se pur ti parrà soverchio peso, Poiche di lungo numero io ragiono: Quattro Isabelle son, l'hai forse inteso, Incendij conosciuti a' lidi nostri, Che 'l mar Tirreno han co' begli occhi acceso. Dammi nove parole, e novi inchiostri Per concetti più belli un più bel Mondo Altramente non sò com'io le mostri. Tu desiosa ti raggiri à tondo: Se di veder la bella schiera chiedi, Vanne là dove l'aere è più giocondo; Che pensi? e come si dubbiosa riedi? Ahi ben conosco, che cantar vorresti H'alta beltà, ma di poter non credi. Almeno, e ciò negar non mi potresti. Porta il bel nome d'Isabella in bocca. O quanta lode in ogni parte haresti. Nome, che stilla mel, che manna fiocca: Che ne l'orecchie altrui dolce percote, Che de le labbra altrui dolce trabocca. Mi concede costei quel, ch'ella pote; Già ricomincia suoi leggiadri accenti, Odo, che mi risponde in queste note. Cercarò varie parti, e uarie genti: Ciascuno mi suol chiedere onde uegno; Quali forze, e di cui son più potenti; Qual più felice, e più beato regno; Qual aere più seren; qual Ciel più chiaro; Qual sito più di merauiglia degno; Qual più strano miracolo, e piu raro; Qual più superba fabrica, e più nova; Qual tesoro più nobile, e più caro In qual minera oro più fin si trova; Qual pianta, o fior nasce più bello in prato; Qual medicina à languidi più giova. Qual corpo di maggior bellezza ornato; Qual alma per uirtù più tiensi in pregio; E qual sangue più chiaro, & honorato; Dove si trova ogni costume egregio; Dove Amor d'ogni tempo hà l'arme pronte; Dove pose Natura ogni suo fregioi; Dove distilla di dolcezza un fonte Puro in se stesso, e d'altrui labbro intatto; Doue si vede il ciel dentro vna fronte; Doue si uede il sol quà giù ritratto; Qual frà tutte le cose è la piu bella; Et in qual guisa il paradiso è fatto; Et io risponderò sempre Isabella. IL FINE. Corregimento degli errori scorsi nello stampare. Gli errori della prosa si rimettono al giuditio de' Lettori Gli errori de' versi sono questi. Lettere grandi, e picciole mal vsate. Accenti, punti e comme ò mancanti, o soverchi. La parola begli molte volte scritta diuersa e con apostrofe; e malamente. Non si notano i luoghi in particolar, che sarebbe lungo, e supplirà chi legge. Carta 9. Capitolo 2. Ternario 5. Verso 1. la parola destuto, si legga, destrutto. Carta 19. Capitolo 3. Ternario 4. Verso 2. le particelle, a &, si leggano & à. Carta 21. pur Capitolo 3. Ternario 3. Verso 1. la parola casa, si legga, cosa. Nella stessa carta, e Cap. 3. Ternario 7. Verso 1. la parola accolto, si legga, avolto. Carta 29. Capitolo 4. Ternario 6. Verso 2. le parole ne spaci ampi, si leggano, ne' suoi spatij. Carta 32. nello stesso Capitolo Ternario 2. Verso 3. la parola Venti, leggasi, Vinti. Capta 37. Capitolo 4. Ternario 5. Verso 3. questa particella h'alta, leggasi, l'alta.

Toolbox

Themes:

Marcello Macedonio's Capitoli della bellezza (1605): A Basic TEI Edition Galileo’s Library Digitization Project Crystal Hall OCR cleaning Jonathan Lerdau XML creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Capitoli della bellezza del Filenio Pelegrino alla Serenissima Morosina Grimani Principessa di Venetia Macedonio, Marcello Venice Ciotti, Giovan Battista 1605

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

Capitoli della bellezza del Filenio Pelegrino alla Serenissima Morosina Grimani Principessa di Venetia. Con privilegio. In Venetia appresso Gio. Battista Ciotti MDCV.
1605
CAPITOLI DELLA BELLEZZA DI FILENIO PELEGRINO ALLA SERENISSIMA Morosina Grimani Principessa di Venetia. ALLA SERENISS.MA MOROSINA GRIMANI PRINCIPESSA DI VENETIA. FILENIO PEREGRINO. ESSENDO io giunto quì in Venetia più tosto gittato da naufragio, che dirizzato da timone, mercè delle tempeste d'alcinì travaglie miei, che mi raggirano in mare molto pericoloso, e divisando fra pochi giorni partir quindi per Costantinopoli, & indi avanzarmi f ino à Gierusalemme per visitar il Santissimo Sepolchro; ho ragionato à caso con alcuni nobilissimi spiriti di questi miei Capitoli della bellezza, & alcuno è stato vago di dargli alle Stampe; lo che io non ho ambito ne ricusato. Hora douendo essi comparire al mondo, ho stimato cosa ragioneuole dedicargli alla Serenità Vostra; sì, perche, sono stampati in questa Serenissima Città di cui ella è meritevolissima Principessa; sì, perche, materia trattante della bellezza con ogni ragione si doueua à chi nel mondo ha dato si grande testimonio di bellezza; sì, perche ella in essi Capitoli ha luogo fra le lodate Offero dunque il tributo all'Imperio, la bellezza alla bellezza, le lodi a i meriti, e con vna parola lei stessa à lei stessa. Opera di volume picciola, d’ingegno pouera, di suggetto dignissima. L'accetti dunque la Serenità Vostra; e se si degnerà d'aprirmi il Serenissimo Cielo della sua gratia, haverò tranquille le tempeste,secure le peregrinationi, consolati gli affanni. Et inchinandomi profondamente le fo humilissima riuerenza priegando Nostro Signore le conservi lungo tempo le meritamente acquistata grandezza, che maggiore ne sò, ne posso desiderarle. Di Venetia li 30. d’Aprile 1605. Della Serenità Vostra Humiliss. e Deuotiss. Ser. Filenio Peregrino. COPIA. Gli Eccellentissimi Signori Capi dell’Illustrissimo Cons. de X. Infrascritti hauuta fede dalli Signori Riformatori dello Studio di Padoua per relation delli due à ciò Deputati, cioè Reuerendo Padre Inquisitor, & del Circ. Segretario del senato Zuane Marauegia con giuramento, che nel Libro intitolato Capitoli della Bellezza di Filenio Peregrino. Non si trova cosa contra le leggi, & è degno di stampa, concedono licentia, che possa esser stampato in questa Città. Dat. die 29. Aprilis. 1605. D. Nicolò Querini. D. Gio. Batt.Cont. Capi dell'Illust. Cons. di X. D. Lunardo Moc. Illustr. Cons. X. Secretarius Leonardus Ottobonus. LO STAMPATORE A'LETTORI. PER maggior intendimento di questo picciolo poema con pochissime. parole farò brieue racconto delle persone lodate, & insieme darò, chiarezza de gli auenimenti, o de' fatti per cagion de' quali sono cosi lodate, protestandomi però, che non ragionerò ne d'artifitio poetico, ne di cosa alcuna toccante alla poesia. In ciò si potrà occupare più otiosa penna se n' hauerà vaghèzza. Ma perche l'autore diuide l'opera in tre parti; Chiamai la primiera della bellezza antica; la seconda della bellezza presente ueduta; la terza della bellezza presente sentita per fama; e stringe l'’una nel primo; l'altra nel secondo, e nel terzo; e l’ultima nel quarto capitolo per tanto lasciando adietro la prima, che non ha bisogno della spositione chr posso dar io; trapasso alla seconda CAPITOLO SECONDO Della bellezza presene veduta. ET ecco oggetti nobili e diuersi, &c. Di nome, e di ualor uera Beatrice. Carafa. Moglie di D. Giouan di Lena della casa de' principi d’Ascoli. La prima in vesti lugubri’ s'affanna. Per la morte di D. Pietro Maiorica Suo Marito. Segue Isabella: o quanto il nostro lido, La prima delle quattro tanto celebrate. La terza à l'altre due par in bellezza. Di Carlò Tappra Consigliero per la corona di Spagna, nel Regno di Napoli. Ecco segue Maria. Di Mendozza. già di D. Alonso di Mendozza Castellano del Castel Nouo di Napoli. Hor vedoua. Gloria d'Ispagna. perche sà ciascuno quanto la casa di Mendozza fra la nobiltà Spagnuola si pregi. Due ninfe virginelle in chiusa valle, Pur di Mendozza. E figlie della Marchesa dellaValle. occasione del concetto. Noua Isabella dopò lor si vede Carafa. la seconda fra le quattro. Che posa a l’ombra della quercia amata, Intende il Duca di Cerza suo marito, però che la quercia con voce da contado vien chiamata Cerza. Stella con stella, si congiunge in cielo perche l'e Cugina Donna ne la beltà pari, e nel nome Isabella Tuttauilla vedoua, pur fra le quattro. Alta musa cantò &c. Et hor chi canterà noua Camilla? Gaetana figlia del Duca di Traetto. Non mancò: à tal che di sue glorie canti perche è maritata in D.Filippo Gaetano; e 'l gentilissimo Caualiero, non è manco innamorato delle muse, che della sua bella donna. Accenno sol di Caterina i vanti Marchesa di Morcone. Chi l’arno affrena di costei si uanti. Accenna la casa de' Medici. L auezzosa Maria &c. D’Acugna. Virgilia uien con loro &c. Rauaschiera. d’Annibai Caracciolo. Spesso queste tre sogliono vedersi in compagnia. Emilia vien sù la natiua spina. Spinella. Suora del Principe della Scalea. Che la Spina allude alla Casa, e quindi forma l'allegoria della rosa. Imara dolce à gli occhi amara a i cori. Di Mendozza. Vna Chiara di nome e più di ciglia. Gesualda di Cesare Gesualdo. Ecco dell'Anne la leggiadra coppia. L’vna Riuera, e l'altra Pescara. Coppia, perche son Cognate. L'una Felice, & l'altera Diana Ambedue d’Aquino, ambedue sorelle del principe di Castiglione; l'vna di D.Thomaso d'Aquino, e l'altra di Ferrante di Capua. Io cerco pure, e non ueggio Adriana. per la singularità del nome, per lo sangue, e per la pianta lontananza costei vien conosciuta per la figlia del Principe di S.Siuero. Altroue porta de’ begli occhi il lume A. riconoscere suoi Vassallaggi. Non taccio Eleonora la tua gloria Della Tolsa. di Placido di sanguine. Claudia ne lassate la penna stanca. Pescicella. d’Astorge Agnese. Nona Maria di nuova luce splende Mi vien detto che più sono le belle di questo nome; però si stima che si lodi la Griffa di Scipion Theodoro. non m’assicuro se duellò sia difetto, o pur fatto ad arte, che sò io se l’autore volesse far un viaggio, e duo seruigii. Beltà non conosciuta io veggio in tanto Odi lontano venuta; ò pur in luogo sacro allevata, & indi per cagion di matrimonio vscita. Date a Roberto fra le belle il vanto. Carafa. nome singulare. Gieronima oue mira, infiora i prati. Di Gennaro. Di Gio: Battista Theodoro. Clarice empie di raggi il viso adorno. Ghevara nome non comune, maritata in Fabio d'Anna del Sacro Conseglio di Napoli. Beatrice Ghevara, & ha ben loco Per se stessa Contessa di potenza per cagion di suo marito Marchesa di S. Agata. E voi Lucretia non habbiate à sdegno Carafa. suora del Principe della Roccella, Moglie del Marchesa di Coroleto. l'abondanza delle lodi è significatrice del merito del soggetto. Cosi per far di voi leggiadra mostra. Accenna il viaggio di Spagna con l'occasione del Regentato di suo marito. Livia la Luna, & Isabella il Sole. Nate dal primiero matrimonio della detta, & della casa Sanseuerina nota à tutta Italia. Se Liuia bella v’appario giamai. Minor dell'altra sorella, di D. Pietro di Vera d’Aragona presidente supremo nel Conseglio regale di Napoli. Segue Isabella: ò che beato viso. Di D. Francesco di Costanzo primogenito del Marchese di Coroleto pur del primiero matrimonio del detto. costei chiude quel felice numero delle quattro. CAPITOLO TERZO: Giunta alla bellezza presente veduta. Questo sogno introdotto mi dà a credere, che le mormorationi delle belle tralasciate spronassero la penna dell'Autore a questa nuova carriera. Ero io già stanco &c. Nova Lucretia: e fu men bella assai. Cattinaria. Contessa di Castro. La dove l'onda &c. Forse gita à diporto. Merto di lei da la lontana Ispagna. Stima fra le glorie della detta, che persona della qualità di D. Francesco di Castro, già ne gli anni più teneri Vicerè di Napoli; superando generosamente non picciola schiera d'impedimenti fraposti; venisse d'Ispagna, per dar effetto a questo matrimonio. Segue dopo costei gran Margherita. Consorte di D. Ferrante d'Avalo, figlio del principe di Montesarchio, e Cugino del Marchese del Vasto. Che per molta bellezza è pretiosa. Continoua la metafora della perla rappresentatagli dal nome. Nelle corone sue più ricco pregio. Il Regno d'Aragon non hebbe avanti. Perche è della casa d'Aragona. Con lei veggio Isabella un ramo egregio. Principessa della Roccella. In un bel prato d'alte pompe pieno. Accenna lo splendore della casa Belprato. Virginia da veder cose si nove. Della detta casa, e Principessa della Rocca Romana. La beltà di Maria mi volge altrove. Ancorche questo nome sia comune à molte belle come s'è detto di sopra; con tutto ciò mi vien referito, che, come huomo ò Donna si conosce per similissimo ritratto; cosi per questi versi si conosce Maria Antenora. Qui vorrei certo d'eloquenza fiumi, &c. O Clarice ancor chiara ancor vivace Carafa. già Duchessa di Lucera, & hora principessa di S. Sivero. Quella beltà che la tua figlia honora. Casata col Principe della Riccia. Violante cui l'arte il nome infiora. Principessa di Noia, di famosa bellezza. Ho dopò lei la bella nuora loco. Co'l titolo di Marchesa di Cerchiaro. Ecco altissimi oggetti, &c. L'alta Isabella e la gran zia con lei La prima Duchessa d'Airola, la seconda Contessa della Rocca: quella figlia, e questa sorella al Duca di Bouino il vecchio. E ben farei sentir con altro suono. Per una particolar professione, che si fà in quella casa di cristiana religione. La veggio un fior che nato è di Gennaro Per la casa di Gennaro. Il suo nome beato è Beatrice Di Fabio Macedonio, ha gran titoli di virtù e bellezza. A ragion noua Hippolita si dice Carmignana. di Geronimo Macedonio. Non hebbe Alcide cosi dura impresa Accenna matrimonio desiderato, lungo tempo per alcuno accidente impedito; & alla fine ottenuto. Segue nuoua Isabella, & egualmente Pur di quelle vie bipartite, che tal'hor arrestano i viandanti: io per non trauiare accenno l'una, che sarebbe la Caracciola, figlia del Marchese di Santo Ermo, e Duchessa di casa Calenda: e non taccio l'altra, che sarebbe la della Tolsa Marchesa di Capurzo. Ma come tu Maria giungi si tardo. Questo luogo, fra le molte Marie, non si può togliere alla Marchese di Vico. Loda il nome di Giulia, e dice spesso Barile. Una vegg'io che Caterina ha home Ortis. di Marco Antonio Morra. Foco i begli occhi son foco le chiome, Accenna i capelli gratiosamente rossi. Segue pur Caterina, un uiso altero Di Capua di D. Pietro Castelletto, costei non ha riuale, che le contenda questo luogo. Portia tanta vaghezza te risplende. Sanseverina sorella Conte della Saponara, di D. Geronimo Sciac. Chi da noua Isabella hor m'assicura? L'origine di questa lite fù un Madrigale fatto da persona di molto merito, qual io taccio, non assicurandomi, che le piaccia d'esser nominata per tal cagione; e fù scritto in loda d'Isabella Coscia Dama molta leggiadra; non sò per qual accidente taciuta dall'Autor de' Capitoli nel secondo. Il Madrigal fù questo. Cantò nobil Poeta, Di questo nouo Ciel le quattro stelle Più lucenti e più belle; Ma sol di uoi non scrisse, Perche a i raggi del Sole, Non ardì di tener le luci fisse; Ma le uostre bellezze uniche e sole, Con silentio honorò non con parole. La difesa de l'altre à me convene. Forse à l'Autor de' Capitoli pareua che fusse offesa alle quattro il nome di stelle; concesso ad altra il nome di Sole. Et ecco à dir della primiera ui vegnon Leva. Et ecco l'altra, o lumi troppo ardenti. Duchessa di Cerza. Veggio venir la terza in vesti oscure. Tuttauilla. Segue la quarta, e gran peso m'adduce Sanseuerina. Tanto mi basta hauer detto della Seconda Parte, di questa Operetta contenuta nel secondo, & terzo Capitolo, e contenente la bellezza presente veduta. Et assicurisi ciascuno di non esser stato ingannato con bugiarda relatione; Perche quantunque io Napoletano non sia; con tutto ciò sono stato informato da persone di quella Città è prattiche, e veritieri. CAPITOLO QUARTO Della bellezza presente sentita per fama. NON mi bisognerà: molto badare intorno à questa Terza Parte, come quella che ragiona di persone notisssime e ciarissimamente. Son due Giovanne di bellezza rara L'vna ancor piange del consorte priua. Pignatella. suora del Duca di Monteleone, e Duchessa di Terranoua, al presente vedoua. L'altra è ben tal, che ne dimostra a i segni Nota à tutti. Frà sette colli d sacro Tebro appresso. Fa racconto della grandezza e magnanimità del Cardinal Montalto. Quindi adorne di pompe, e ricche d’oro, Due vaghe Ninfe non selvaggie vsciro, perche gli son sorelle. Orsina meraviglie in te rimiro Già principessa Colonna, & hora Marchesa di Carauaggio. Flauia de’ pregi tuoi potrei dir molto Duchessa di Bracciano. Venere bella hai nouo Marte accolto. Ragiona del marito, honor del-la Italiana militia. Nacque dall'Orsa, &c. Accenna la casa Orsina. O nepoti di lui che 'l cielo in mano, &c. Ricorda la Santità di Clemente Ottauo. Ne taccio l'altro lor pregio sourano. Tocca i meriti del Cardinal Aldobrandino. Ch' andò di Roma à far Genoua ardente, D. Giouanna Colonna Borromea, nuora del Principe d’Oria. Turca d'altero cor veggio da canto. Chiama costei dalla casa, & è Marchesa d'Ariano, l'Autore n'haverà veduto il rittratto. Quì la donzella al suo cantar pon fine. Arte nuoua per dar vn’altra volta luogo alle quattro Isabelle. Almeno, è ciò negar non mi potresti Porta il bel nom d'Isabella in bocca. Hora con Ssottile auedimènto le lodi delle quattro restringe in vna. Cosi nel chiuder del secondo Capitolo fece dicendo Quattro Isabelle son ciascuna bella, Sai che non amo, e se pensassi amare, &c. Dal che vado argomentando, che questo nome delle quattro sia colore, è che solamente l'vna delle quattro lodata sia: e certo chi misturasse le parole trouarebbe in alcuna di loro qualche partialità di lode. CAPITOLO PRIMO. DELLA BELLEZZA ANTICA. LUNGE da me lingue mordaci, lunge Serpi, che l'altrui fama auelenata Quì non s'offende altrui, quì non si punge. Animi ìnuidiosi, ch'ascoltate. L'altrui uergogne con ingordo orrecchio, Il mio nouo cantar non aspettate. Solamente a le lodi io m'apparecchio. Leggete ò belle donne i uersi miei; Che di uoi si stesse questa carta è specchio; Leggete pur, che ui uedrete in lei: Sarà materia à l'amoroso stile Trionfo di bellezza e suoi trofei. Soccorri ò Musa à l'opera gentile; Tu mi detta i pensieri, e le parole, Poiche il mio ingegno per se stesso è vile. Chi cerca d'imparar dentro le scole, Ciò, che bellezza sia, cangi viaggio, Che cerca in luoghi tenebrosi il Sole. La chiami pur del vero lume un raggio; O pur ombra, od imagine di Dio; Troui concetto più sottil, più saggio: Ben, che moue in altrui di se desio, Di membra, e di colori ordin la chiami Nulla, ò poco l'intende al creder mio. A qualunque Filosofo, che brami Di penetrar, che cosa sia bellezza: Io, per quanto ne sò, dirò, che l'ami. Del vero isperienza è la certezza: Hor proui dunque l'amoroso ardore, E i nodi, che ne pur Hercole spezza, Proui lo strale, che trafigge il core, Proui quei soauissimi diletti Frà sospiri, le lagrime, e 'l dolore. Vedrà che la cagion de' grandi effetti Stà pur nascosta sotto velo, ò gonna, Dico gli occhi sereni, e i molli petti, Quindi conchiuderà, se non assona, Se quanto la beltà la donna pote, Altro non è beltà, che bella donna. Già ricomincio più superbe note: Canto le forze di si gran guerriera, Che con armi di pace altrui percote: O quanto dolce più, tanto più fera Nemica tal, che ne le sue contese Allor è cruda quando è lusinghiera. Voi, che vi gloriate d'alte imprese; Che gli eserciti uniti havete sparsi; E le forti Città vinte, ò difese; I fiumi, hor trauiati, hor secchi, od arsi; Sotto il giogo de' ponti il mar domato; Fatto i monti chinar; le valli alzarsi; Non è vostro il valor da voi vantato: Questo popolo, e quello insieme accolto, Et à l'opere grandi hauete armato: Ma 'l mondo tutto con un cenno han volto; Non pur feriti, ò incatenati i cori Occhi amorosi in diasarmato volto. Beltà rapita moue alti rumori: Fabrica mille naui il Greco altero Per vendicar gli ingiuriosi amori: Porta per l'acque incendio grande, e fero; Cade Troia superba, e non appare Vestigio più d'incenerito Impero. Di là con voglie pronte al guerreggiare Stà pur Antonio incontra Augusto invitto: Teme nascosto sotto i legni il mare: Ecco in duello ven Roma, & Egitto: L'aere pieno d'armi à gli occhi asconde Il vivo, il morto, il vincitor, e 'l vitto: Già la battaglia stringesi, e confonde, Romponsi à l'urto le ferrate navi Nuotano i corpi sù l'horribil onde. Fiammeggiano le prore, ardon le travi, O fortunato chi di ferro giacque Trafitto, e non sentio mali più gravi; Tal fuggendo l'ardor cade ne l'acque; Poi dentro l'acque da di piglio al foco; A forza piace quel, che dianzi piacque; Cosi due morti in una morte han loco. Rimbomba d'alto strepito ogni parte; A tal rumor nome di tuono è poco. Nauigio spettator staua in disparte Mirabil di figura, e d'ornamento. Di pretioso canape ha le sarte; Il timon d'oro; e l'ancore d'argento; Poppa d'auorio; e d'ebeno ambo i lati; Porpora spiega fu l'antenne al uento. Fra cento suoi con varia pompa armati La Regina del Nilo altera siede: Angelico sembiante, occhi beati. Costei, che 'n dubio la vittoria vede Fugge per entro il mar di Sangue tinto: E lassa Antonio, & ei, che se n'auede Segue, & in fuga volontaria è spinto: L'alto campion non da nemica forza, Ma dal'amata fuggitiva è vinto. Tenera è Iole, e pur Alcide Sforza: Cangiano arnesi; ei ten la rocca, e 'l fuso; Ella la Clava, e la ferina scorza; Cosi dal Dio d'amor Marte è deluso: Amor co' vezzi suoi toglie le glorie: Amor fà variar natura, & uso. Taccio le Greche, e le Latine historie: Mi soven de l'altissimo campione Di cui gia lessi ne l'ebree memorie. Io ueggio incontra a' Filistei Sansone: Arma d'unosso la guerriera mano; E gli armate di ferro in fuga pone: Solo scampa da lui chi uà lontano: Già s'impaluda la campagna aprica Di sangue, e cresce por gli estinti il piano: Ecco il cor ualoroso Amor intrica: Perde i capelli, e co' capelli ancora Le forze in grembo à l'infedel amica. Dauide scorgo appresso: ei s'inamora Mentre manda otioso intorno il guardo: Pur questi di Golta vinto s'honora: Ei d'armi nudo incontra à quel gagliardo Con giovinetta man la fionda gira; Nuda beltà contra iui scocca il dardo: Sfoga le voglie, e move il Ciel ad ira: Segue à breve diletto un lungo pianto: Prima d'Amore, e poi di duol sospira. Salamon che frà saggi havesti il vanto, Chi tuo chiaro intelletto abbaglia, e offende? Al fin profano al cominciar sì santo. Donna cotanto il tuo valor s'estende. Ma già sento l'ingegno stanco, e frale, Che dal suo volo à riposarsi scende Per ispiegar un'altra uolta l'ale. CAPITOLO SECONDO. DELLA BELLEZZA presente veduta. ET ecco oggetti nobili, e diuersi; Io veggio noua e gloriosa schiera; Musa dettami nouelli uersi. Veggio donna gentil, che uen primiera, Di nome, e di valor vera Beatrice; Già di se stessa, hor di tre figlie altera; Numero eletto; compagnia felice Antonia, & Isabella, e Marianna; Tre son le Gratie; antica fama il dice. La prima in vesti lugubri s'affanna Quel tortorella in suo vedovo nido, Morte i begli occhi a lagrimar condanna. Segue Isabella: ò quanto il nostro lido Le ricche chiome,e gli occhi cari apprezza: Vera beltà frà noi l'acquista grido. La terza, à l'altre due par' in bellezza; Parla così, come usignol si lagna, Mira così, che i duri marma spezza. Ecco segue Maria gloria d'Ispagna. Bellezza scompagnata, e avolta in lutto; Amor per la pietà par, che ne piagna, Quasi che’l regno suo, vegga desstuto; Morte gira la falce; e mai non falle Miete matura, e miete acerbo il frutto. Due ninfe virginelle in chiusa valle Quasi due cerve di fugate piede A gl' inganni d'Amor volgon le spalle: Nova Isabella dopò lor si cede, Che posa à l'ombra de la Quercia amata: Più famoso scrittor costei richiede. Beltà non come l'altre al mondo natia; Ma per man de l'altissimo architetto Ad esempio de gli Angnoli formita. Quai raggi mostra nel sereno aspetto. Qual virtù ne begli occhi; e ne le chiome? Quai parole, costumi, & Intelletto? A costei s'accompagna, e dirò, come Stella con stella si congiunge in cielo Donna ne la beltà pari, e nel nome. Copre l'honesto sen vedovo velo; Oscurità, che spelende, e par, che dica Sotto al manto gran tesoro io celo. Alta Musa cantò vergine antica Forte ne l'arme si, che Enea Sentilla Feroce, & accerbissima nemica. Et hor, chi canterà nova Camilla? Non manca à tal, che di sue glorie canta: Cielo per ambo duo cortese unilla. Accenno sol di Caterina i vanti: Poco, dirò con dir beltà infinta: Chi l'Arno affrena di costei si vanti. La Vezzosa Maria uà seco unita: Tranquillo mar di leggiadria, di gratia, Spira da le sue rive aura di vita. Vergilia uen con loro: Amor ringratia Lo ciel, che feo costei si pellegrina; Le scherza in fronte, e ne begli occhi spatia. Emilia ven, sù la nativa spina Rosa che, che sparge pretiosi odori, Imporporata di beltà divina. Imara dolce à gli occhi, amara ai cori De la terra, e del Ciel sei meraviglia; Hor la terra t'adori, e 'l ciel t'honori. L'alta bellezza di costei somiglia Et è novo miracolo frà noi Una Chiara di nome, e più di ciglia. Che veggio? e che dirò prima, e che poi? Ecco de l'Anne la leggiadra coppia Beltà la serba frà tesori suoi: Forza unita più vale: Amor l'accoppia, Acciò, chi mira le guerriere belle, Cada trafitto di ferita doppia. Splendono in Cielo due germane stelle, E son duo figli de la bella Leda: Cosi splendon fra noi due Sorelle. Venga ciascuno, e lor be' gli occhi veda. L'una Felice, & è l'altra Diana; Non so, cui più beltà lo ciel conceda. Io cerco pur, e non veggio Adriana Donna real di Sangue, e di costume: Piangi Napoli mia, che t'è lontana; Pianga Sebeto il tuo diletto fiume: Si come Sol, che va girando à tondo, Altrove porta de' begli occhi il lume. O te Felice, che la desti al mondo Signor, di cui virtù tanto si gloria, Verace albergo di valor profondo. Non taccio ELeonora la tua gloria; Pompa maggior de la beltà non manca Loco per te ne l'amorosa historia. Claudia ne lassa a tè la penna stanca, Che, se ben miro, il Sol gli occhi t'accende, L'alba le guancie t'invermiglia, e inbianca. Nova Maria di nova luce spende; Ma, se non tempra suoi splendori alquanto, Nulla dirò, che la mia vista offende. Beltà non conosciuta io veggio intanto: Se non, che sento un mormorio da' lati, Date a Roberta fra le belle il vanto. Geronima, ove mira, infiora i prati; Il mar tranquilla; il Ciel rischiara intorno. Veramente virtù d'occhi beati. Clarice empie di raggi il viso adorno; Raggi i begli occhi son; raggi i capelli; Par c'habbia impoverito il Sole, e 'l giorno. Segue tal, che conven, che ne favelli, Beatrice Ghevara, & hà ben loco Frà chiari sangui, e frà volti più belli: Anima illustre di voi dico poco: Voi valor infinito, io poco ingegno, Voi troppo chiara, & io troppo son roco. E voi Lucretia non habbiate a sdegno Se non posso spiegar tanto alto l'ale, Che de' meriti vostri aggiunga al segno: Con celeste beltà lingua mortale Non ben s'accorda, & à divina luce Nostro humano intelletto è diseguale. Come cosa mirabil si conduce. Di contrada in contrada, e si dimostra, E in ogni parte meraviglia adduce: Cosi per far di voi leggiadra mostra Amor per lontanissimo viaggio Condusse un tempo la bellezza vostra. Ispagna disse. Hor qual novo vantaggio? Io veggio doppio Sol, doppio Oriente, Ne la Terra, e nel Ciel con doppio raggio. Et hora più che mai sete lucente: Come foco per foco arder più sole, Cosi vostra beltà fassi più ardente. Unita à le due figlie al mondo sole: Nova Latona, che portaste in seno Livia la Luna, & Isabella il Sole. Come quando la Luna in Ciel sereno Spiega Regina de le stelle i rai, A tutte l'altre lo splendor ven meno: Cosi quando frà Donne io mi trovai Subito vidi scolorir ciascuna Se Livia bella v'appario giamai. O tesoro infinito: in lei s'aduna Amor, Fortuna, Ciel, Natura, & Arte Più, che mille bellezze val quest'una. Indarno tento di ritrarla in carte; Miei color foschi, e mio pennello à pena Ombreggiano di lei la minor parte. Mà già lo spirto mancami, e la Lena: Resta Isabella; o che beato viso: Amor dal Cielo un'Angiola à noi mena. Come si parla, o ride in paradiso; Con eguale dolcezza apre costei Le soavi parole, e 'l dolce riso. Come si fà la sù, cosi direi, Che 'l piè leggiadro i passi honesti mova: I costumi del Ciel son tutti in lei. Cosa nel Mondo peregrina, e nova, Spirti gentil fate à begli occhi honore; Chi cerca la beltà, quì la ritrova. Ma sento Amor, che mi ragiona al core Tutto dubbioso, e chiede al pensier mio Qual sia di tante la beltà maggiore. Perdonami fanciullo, io non oblio L'antica lite della Valle Idea, Che pose in Troia incendio grande, e rio. Gradì l'incauto giudice una Dea, E due n'empio di gravi sdegni, e duri; Ó giusta fusse la sentenza: ò rea. Ma tu mi stringi, e pur prieghi, e scongiuri Almen quel, ch’io dirò non raccontare: Se ueramente di ciò m'assicuri Dirò, ma di lontan ciò, che mi pare, Quattro Isabelle son, ciascuna bella; Sai, che non amo, e se pensassi amare Forse amerei di tante un'Isabella. CAPITOLO TERZO. GIUNTA ALLA BELLEZZA prensente veduta. ERA già lasso, e'l sonno dolcee intanto Portò ne gli occhi stanchi il suo riposo, E vidi meraviglie, & hor le canto. Pareami caminar per loco ombroso Pien di pensieri, e portar gli occhi bassi; E mi parea, che sopra un seggio herboso A la riua d'un Fiume Orfeo trovassi: Ei ua toccando la soave lira, Et ecco apresso gli ascoltanti Sassi; La quercia intorno al musico s’aggira Hauendo il natio monte abbandonato; L'orso, e la Tigre à l'armonia sospira: Et ecco ti ueggio tronco, e lacerato Da l'empie Donne di furor accese Ne porta l'onda il capo insanguinato. Io mi destai, tanto timor mi prese, Poi dissi, ripensando ai casi indegni; Già il roco suon de' versi miei s'intese, Ma tacqui oggetti ualorosi, e degni Temo vendetta, e già ne trema il core: Di Donna troppo son duri gli sdegni. Tu pietà, tu perdon m'impetra Amore; Et io per adempir tanto difetto Torno à cantar de la beltà l' honore. Musa dolce mia cura, e mio diletto Vien, che senza tuo spron fatto restio Al faticoso arringo è l'intelletto. Regal fanciulla di lontan vegg'io, Amor dentro i begli occhi nacque, e crebbe: Beltà con lei d'un parto al mondo uscio. Chi del viso leggiadro à pien direbbe? Noua Lucretia, e fù men bella assai L'altra, cui per honor viver increbbe. Là doue l'onda, che non posa mai De l' antica Caieta i lidi bagna, Fanno giorno amoroso i dolci rai. Merto di lei da la lontana Ispagna Tira famoso Heroe, beltà infinita A ualor infinito hor s'accompagna. Segue dopò costei gran' Margherita Che per molta bellezza è pretiosa; Et in se stessa gran tesoro addita. Conta la fama per mirabil cosa La perla, che 'n bevanda al caro Amante Diede una uolta barbara pomposa Cangi soggetto, e questa per la hor uante; Ne le corone sue più ricco pregio Il regno d'Aragon non hebbe avante. Con lei veggio Isabella, un ramo egregio De lo stesso tron con pur d'Aragona; Bellezza imperiosa in sangue regio. E' regina de l'alme; Amor le dona Scettro; e di maestà l'adorna il viso; E de l'oro del crin le fa corona. Ma che nouo spettacolo improviso? Apre il cielo i christalli, e mostra in seno Ne gli abissi di luce il paradiso: In un bel prato d'alte pompe pieno Virginia fà veder cose si nove Girando il dolce suo sguardo sereno. La beltà di Maria mi volge altrove Deh venite, mirate, & istupite, Che l' Aurora frà noi parla, e si move, La conosco a la fronte: a & be' lumi Veggio le membra di splendor vestite. Qui vorrei certo d'elquenza fiumi; Veggio meriti grandi in viso adorno, Et in donna sublime alti costumi. Beltà matura, e giunta al mezzo giorno Piacque ne l'alba, & hor non manco piace Ancora vola a be' gli occhi Amor intorno: O Clarice ancor chiara, ancor vivace: De le grandezze tue la lingua mia Il manco accenna, il più confusa tace E qual ingegno raccontar poria Quella beltà, che la tua figlia honora; Non io, non altri, ma la famia sia. Violante, cui l'arte il nome infiora, Natura il corpo, e fù la primauera, La state hor sembra, cosi scalda ancora. La sù non gira si cocente spera Come i begli occhi, & arde manco il foco: Pensate s'hoggi è tal dianzi qual era. Ha dopò lei la bella nuora loco: Degna di lei, che dir più non potrei, E con dir tanto sol non dirò poco. Ecco altissimi oggetti à uersi miei: Riui del fonte di Gheuara sono L'alta Isabella, e la gran Zia con lei. E ben farei sentir con altro suono Mille virtù, di cui famose uanno; Ma qui de la beltà solo ragiono. O splendori del Ciel, che 'n Terra stanno: Se mai le Stelle, e gli occhi belli miro A la similitudine io m'inganno. Certo le belle donne in Ciel saliro Per uie non conosciute, e s'adornaro De' più bei lumi de l'ottavo giro. Io ueggio un fior, che nato è di Gennaro, Pingon le foglie su uarij colori, E per farlo si vago si mischiaro I ligustri, le rose, & altri fiori: Ancor è fresco, & hà uerde de lo stelo. . Vince l'Arabia co' soaui odori: Là dove non si sente arsura, o gelo, Frà ruscelli di manna, al uero Sole. Crebbe ne' prati de l'empireo Cielo. Casa si bella il mondo haver non sole: Il suo nome beato è Beatrice; A che più ricercar nove parole? Veggio bella Guerriera: o lui felice, Che dopò le battaglie al fin l'hà presa: A ragion nova Hippolita si dice: Non hebbe Alcide cosi dura impresa, Per acquistar l'Amazona potente: Amor è uincitor d'ogni contesa. Segue un'altra Isabella: & egualmente Adorna di bellezza il nome, e 'l volto; Per l'orecchie, e per gl'occhi à i cori ardenti: O che fin' oro ha sù la fronte accolto? O come caldo ne' begli occhi il guardo: Amor dimmi se sai, donde l'ha tolto? Ma come tu Maria giungi si tardo? Di beltà novo pregio, e pompa nova; E d'Amor nova fiamma, e novo dardo: L'ingegno impouerito hor si ritrova, Pur la bellezaa tua per sè si vanta, Et è souerchio, che la lingua io mova. Chi m'interrompe io sento Amor, che canta. Loda il nome di Giulia, e dice spesso, Al mondo non fù mai bellezza tanta. Taci Signor, ch'io ne uò dir appresso: Ei mi risponde, con humano stile Ragionar di costei, non è concesso. Hor passo à l'altre, se non m'hanno à vile Vna ueggo io, che Caterina ha nome, E non vidi più mai beltà simile. Fatta di Fiamme, io non sò dove, ò come Deh miratela ben, che narro il uero; Foco i begli occhi son, foco le chiome. Segue pur Caterina, un viso altero Pur d'ardenti bellezze; e pur accende; Amor da gli occhi suoi riceve impero Portia tanta vaghezza in te risplende, Che quanto fà di bello la Natura, Imitatrice tua da tè l'apprende. Chi da nova Isabella hor m'assicura? Tacqui di lei, quando di quattro dissi, Alto scrittor, che de' begli' occhi ha cura Scusa il difetto, ch'io di lei non scrissi; Dicendo pur, che 'l troppo ardente raggio Non ardij di mirar con occhi fissi. Se sguardo à tanto lume infermo io haggio, Ei, che con vista d'Aquila il sostene; Mova per cantar lei stil grande, e saggio: La difesa de l'altre à me convene: E se campion si debile hanno à sdegno La lor beltà per se ben si mantene. Et ecco à dir de la primiera io uegno; Sassi prendete spirito, & amate Viso tanto gentil, che n'è ben degno: Voi con nouo miracolo cangiate Vostri sospiri in uoce humana ò venti; E d'altro, che di lei non ragionate. Et ecco l'altra; ò lumi troppo ardenti: Io che dirò de le bellezze estreme, Che fan cieche, & attonite le genti. Facciasi un corpo de le stelle insieme, Et al giorno, & al Sol luce s'aggiunga, E costei d'esser uinta ancor non teme. Historia formarei pur troppo lunga Se ne dicessi quanto posso, e pure Tanto non posso dir, ch' al uero giunga. Veggio uenir la Terza in vesti oscure: E ben direi, che quei foschi colori Minacciassero morti, e sepolture Se non, che da begli occhi han vita i cori: E come Sol, che da le nubi luce, Escon da neri panni i suoi splendori. Segue la quarta; e gran peso m'adduce: Iscusatemi pur, se mi confondo: Quando nacque costei, nacque la luce, El Sole cominciò girar à tondo: Parean le cose languide, & al fine Prima di lei non era vago il mondo. Hercole terminò l'onde marine Con due colonne, e la Natura pose Con duo begli occhi à la beltà confine. Veramente direi mirabil cose. Di questa schiera, ch' io cotanto honor, Ma son già stanco, & è ragion, ch’io pose. Notisi sù l'argento à lettre d'oro: Anzi s'intagli su'l diamante duro: Deh troua ingegno mio più bel lavoro: Scrivasi pur in Ciel sopra l'azuro Con eterni caratteri di stelle, E poi si legga, quando il mondo è oscuro: Non han par in beltà quattro Isabelle. CAPITOLO QVARTO. DELLA BELLEZZA prensente sentita per fama. MOLTE belle che son d'Amor la gloria Da noi divise per gran lontananza, Conta la fama, e ne fà degna historia. Altri à la fama diè cotal sembianza: E' mal di cui null'altro, è più leggiero: Picciola nasce, e poi tanto s'avanza Che cela fra le nubi il capo altero: La partorì la terra vltima suora Ad Encelado, e Ceo: mostro ampio, e fero; Cui quante penne escon del corpo fora, Tanti occhi desti ò meraviglia, e tante Son lingue, è bocche, e tante orrechie ancora Vola per l'ombre de le notti errante: Di giorno siede in alto, e fa la scorta, E con vista feroce, e minacciante Spesso a l'ampie Città terror apporta: Hora nuntia bugiarda; & hor verace; Le menzogne non men, che ’l vero porta. Perdonami, se troppo io sono audace, Tu, che la disegnasti alto pittore, Cosi strana figura à me non piace. A cotal mostro pien di tanto horrore Non si conven parlar di cose belle; L'harebbe à sdegno la Natura, e Amore. Nel monte, che sostegno è de le Stelle Sù l'altezze maggiori hanno ricetto Ben mille uelocissime donzelle; Alate, e uarie d'habito, e d'aspetto; Cercan con occhi lunghi ogni contrada, E uisto alcun meraviglioso effetto Auidamente in giù prendon la strada; E ne parlano intorno, e fan, che l'opra Eterna, in compagnia degli anni vada. Altra nel raccontar del ben s’adopra: Questa nel uiso agli angioli somiglia. Et il manto del Sol par, che la copra; Dolce ragiona in suon di merauiglia: Uola fin doue l'ocean confina; Al suo passar la gente alza le ciglia; Ciascun la loda, ognun l'ama, e l'inchina; Gloria si chiama, il nome ancora è adorno: Veramente è costei cosa diuina. Vn'altra poi, che porta il mal intorno: Horrido il uolto, & ha la gonna oscura; A tutti in odio, in ogni parte ha scorno, Ma ne disprezzo, ne vergogna cura: Ha nome infamia la Donzella vile; Sì fà sentir con voce roca, e dura. Cosi ciascuna à queste due simile, Qual è cara ad altrui, qual odiosa: Qual di costume reo, qual di gentile. Trouasi pur colà turba otiosa Di Larve menzogniere, & han pur ali, E pur uista hor nemica, hor amorosa. Narrano i finti beni, e i finti mali: Ma si dileguan come fumo al uento E i loro voli son caduchi, e frali: Hor per lo nostro Ciel la voce io sento D’una, che fra 1'adorne è la più chiara; Dice con soavissimo concento: Son due Giouanne di bellezza rara; L’una ancor piange del consorte priua; Torbida morte con tempesta amara Suelse pianta gentil quando fioriua; L'altra è ben tal, che ne dimostra a i segni, Che dal fonte regal d'Austria deriva; Altera coppia, a cui devonsi regni, De la bella Sicilia habitatrice: La dove porge alto spauento a i legni Scilla ingorda di lor devoratrice; Stà con piè fermo in mezo à mobil'onde Non molto lunge l'Isola felice: Colà dentro uoragini profonde, Che da bocche fumanti esalan foco Il sepolto gigante Etna nasconde: O per le belle mal sicuro loco: Pluton quindi Proserpina rapio, Onde di queste due temo non poco: Ma pur quel predator d'inferno uscio; Hor à tanto rapina il Cielo stesso Si mouerebbe con maggior desio. Frà sette Colli al Sacro Tebro appresso Un' alto Monte erge non aspra cima; Qual per iscala al Ciel si và per esso: Da lai spunta, & in lui risplend prima Qualunque raggio di virtù si scorge Ne la valle del Mondo oscura, & ima: Da lui fontana d'acque dolci sorge A ben mille assetati ampio ristoro: Et ei riposo ad ogni stanco porge: Quindi adorne di pompe, e ricche d'oro Due vaghe Ninfe non selvaggie usciro: Poche son di bellezza eguali à loro: Orsina meraviglie in tè rimiro; Più, che lo Ciel ne' spati ampi contene Tù mostri ne' begli occhi in breve giro: Luci di mille, e mille soli piene Dentro la sfera d'un leggiadro volto Girano sempre mai liete, e serene. Flavia de' pregi tuoi potrei dir molto: Felice tè, che ne l'honeste braccia Venere bella hai novo Marte accolto. Tu lusinghi colui, che i Rè minaccia. Nacque dal'Orsa, hor di tal parto altera Roma i nutrici da la lupa taccia. Giungono due sorelle in questa schiera Onde Amor il suo regno, e se stesso arma: Veggio Augusta d'aspetto la primiera Con bianca mano il fren stringer di Parma: Ma congiunta con lui, che pur da lunge Co'l nome abbatte popoli, e disarma: L'altra a l'Heroe di Mondragon s'aggiunge: Il ragionar di lor bellezza è uano, Che ne pur il pensier tant'alto giunge. O Nepoti di lui, che ’l Cielo in mano Tenne pur dianzi, & hor co'l piê lo preme. Ne taccio l'altro lor pregio sourano L'alto Signor, che co'l Zio grande insieme Sì gouernò del Pescator la naue, Che di mar tempestoso ella non teme. La gran Colonna à cui non fora grave Peso d'impero, honor di nostra gente, Ornamento maggior di lei non have Ch' andò di Roma à far Genoua ardente: Viso gentil la cui bellezza è tanta, Che ueste di beltà quanto ha presente. La lingua mia veraci effetti canta Il Sol perche ricchissimo è di lume Quanto rimira di sua luce ammanta. Gloriosa Giouanna huom, che presume Raccontar le tue lodi, ei uà cercando Raccorre in uaso picciolo ampio fiume. Hor d'una Livia mi vò rimembrando, Che mostra in sè, cose non uiste altrove: Deh come costei venne al mondo, e quando; Chi la feo; chi le die forme si noue? Chi cerca quel, che sia splendor divino Senza, che uada in Ciel, costei ritrove. Doue Metauro fà torto camino Quercia d'alte radici i rami spande Sotto l'ombra di cui riposa Vrbino, E del secolo d'or gode le ghiande: Di quel ceppo è troncon la Donna vaga; Già, già nasce da lei rampollò grande. Qualunque teme d'amorosa piaga L'orecchio al nome da Marfisa chiuda, Nome, che posto a bella donna, impiaga: Costei quantunque sia di ferro nuda, I cor più forti co' begli occhi atterra; L'armi son dolci, e lor ferita è cruda. Prima, che gran campion mova la guerra, Suona le trombe, le bandiere spiega, E di raccolto stuol copre la terra. Questa ne tempo, ne fatica impiega; Mille eserciti pronti ha nel bel uiso: Ven, vede, e vince, e d'oro i venti lega: Deh come cotanto unguardo, un riso? Parto di sangue Estense un ualor tanto E’ costume degli Aui. Hor ben m'auiso. Turca d'altero cor veggio da canto: O d'amor à gran torto aspra nemica: Pinger si fà, sdegnando gonna, e manto Con l’arme, che portò Pallade antica: Se, così pensa dimostrarsi acerba, Cangi pensier, i che vana è la fatica. Pur alletta beltà quando è superba: Non perde donna per andar armata Qual natio dolce, che ne gli occhi serba. Uscì d'Arno bellezza aventurata Cui Mincio riverente hor bacia il piede: O regal donna à doppio impero nata. Tuo chiaro sangue le città ti diede; Tuo vago uolto ti fè don de' cori, E chi t' è ligio libertà non chiede. Tù da Medici Augusti i tuoi splendori Trahesti, hor godi al gran Gonzaga unita; E Flora, e Manto Eleonora honori. Ecco à nove grandezze io son rapita: A ragionar de le Sirene sue La regina de' mari Adria m'invita. Non cosi dolce di sembranti fue L'antica schiera de le trè famose, Come ne son frà questi scogli due; Ne mortali però, ne perigliose; Deh venite securi ò nauiganti; Qui non sono lusinghe insidiose, Ne dormirete à gli homicidi canti; Il maggior mal, chi di tal uista harete, Saran dolci sospiri, e dolci pianti; Qui la uaga Cecilia, e qui uedrete Viena la bella in compagnia di lei Raddolcir l'onde, e far le rive liete; Del sangue Contaren pompe, a trofei: Dove lasso Maria la Loredana, Quai meraviglie di lei dir potrei. Veggio frà lor l'altissima Grimana, Piova sopra di lei di fiori un nembo: Cingala pur, che non è cosa humana. Azurro manto di stellato lembo: Occhi, e capelli in paradiso nati Credo à 1'Idea de la bellezza in grembo. E se gli anni più uerdi ha già uarcati, Non perde il Sol per uolger d'anni luce; Ne pò tempo cangiar corpi beati; Santo Himineo la fà compagna al Duce, Che la gran patria, di tal senno è pieno, Pur fra le paci al trionfar conduce; Marin di nome, et hà d'un mare il freno; Ben posso dir, che l'alta donna sia Teti nouella à gran Nettuno in seno. Ecco uengo à gli scettri: Ecco Maria Prima gloria di Francia; à tanto nomi L'aere s'empie di gioia, e d'armonia: Mostrando lei le coronate chiome Caccia l'assedio de le nubi il cielo: Gittano l'Alpi lor neuose some; Nascono fior; rinverdesi ogni stelo; L'acque correnti con piè sciolto vanno A cui dinanzi pose i ceppi il gelo; Musica dolce i uenticelli fanno; E'l Mondo prende l'habito, che sole Di primauera al rinouar de l'anno: E pur queste virtù non sono sole Fà tanti cieli, quanti move passi, Ad ogni sguardo da lei nasce un Sole: La rosa è bella frà le spine, e i sassi; Questa rosa d'odor celeste piena In bel terren frà Gigli d'oro stassi: Già Figlia d'Arno, et hor Donna di Sena: Francia felice, à cui tanta bellezza Peregrina regal d'Italia mena. Se dir à pien de la costei grandezza Pensassi, ne sarei, molto ripresa, Non pò uolo inalzarsi à tanta altezza. Ancor mi resta troppa grande impresa La maestà di Margherita io veggio Dianzi à la monarchia del mondo ascesa. Qui piego le ginocchia humili, e chieggio Perdono à lei, se con seuerchio ardire Alcuna pur di tante pompe ombreggio. A costei non bisognà in ciel salire Per adornarsi di splendore eterno; Ogni loco per cui si vide gire Il bel pianeta, che fà state, e verno Sia presto, ò lunge; o pur sia terra, ò mare, Ha regina si grande in suo governo: Anzi, se quei desia di riposare S'inchina, & à la Spagna in grembo scende, Colà spoglia le uesti ardenti, e chiare: Dunque se nel terren di lei risplende, Certo è di lei soggetto, e d'alcun raggio Degno tributo à gli occhi belli rende: Crederò, che tal hor per suo uantaggio, La riceua nel carro, e sù i zaffiri Se la meni compagna al suo viaggio; Et indi poi la Donna augusta miri Hauer col Mondo i regni suoi confine. Ma taci lingua, che troppo alto aspiri. Qui la donzella al suo cantar pon fine; E già distende à cercar novo polo L'ali, che sempre mai son peregrine Deh ferma ò uaga pur vn poco il volo: Già le belle di Napoli io cantai. Ma noto sì, che n'hò uergogna, e duolo: Quel, che Napoli sia, ben tù lo sai: Alcun pezzo di Ciel quà giù caduto A la felicità spesso il pensai. Io cantai sì, ma fù canto si muto, Che non giunse à lontane orecchie il suono: A ciò vorrei da la tua lingua aiuto. Canta di lor, che merauiglie sono: E se pur ti parrà soverchio peso, Poiche di lungo numero io ragiono: Quattro Isabelle son, l'hai forse inteso, Incendij conosciuti a' lidi nostri, Che 'l mar Tirreno han co' begli occhi acceso. Dammi nove parole, e novi inchiostri Per concetti più belli un più bel Mondo Altramente non sò com'io le mostri. Tu desiosa ti raggiri à tondo: Se di veder la bella schiera chiedi, Vanne là dove l'aere è più giocondo; Che pensi? e come si dubbiosa riedi? Ahi ben conosco, che cantar vorresti H'alta beltà, ma di poter non credi. Almeno, e ciò negar non mi potresti. Porta il bel nome d'Isabella in bocca. O quanta lode in ogni parte haresti. Nome, che stilla mel, che manna fiocca: Che ne l'orecchie altrui dolce percote, Che de le labbra altrui dolce trabocca. Mi concede costei quel, ch'ella pote; Già ricomincia suoi leggiadri accenti, Odo, che mi risponde in queste note. Cercarò varie parti, e uarie genti: Ciascuno mi suol chiedere onde uegno; Quali forze, e di cui son più potenti; Qual più felice, e più beato regno; Qual aere più seren; qual Ciel più chiaro; Qual sito più di merauiglia degno; Qual più strano miracolo, e piu raro; Qual più superba fabrica, e più nova; Qual tesoro più nobile, e più caro In qual minera oro più fin si trova; Qual pianta, o fior nasce più bello in prato; Qual medicina à languidi più giova. Qual corpo di maggior bellezza ornato; Qual alma per uirtù più tiensi in pregio; E qual sangue più chiaro, & honorato; Dove si trova ogni costume egregio; Dove Amor d'ogni tempo hà l'arme pronte; Dove pose Natura ogni suo fregioi; Dove distilla di dolcezza un fonte Puro in se stesso, e d'altrui labbro intatto; Doue si vede il ciel dentro vna fronte; Doue si uede il sol quà giù ritratto; Qual frà tutte le cose è la piu bella; Et in qual guisa il paradiso è fatto; Et io risponderò sempre Isabella. IL FINE. Corregimento degli errori scorsi nello stampare. Gli errori della prosa si rimettono al giuditio de' Lettori Gli errori de' versi sono questi. Lettere grandi, e picciole mal vsate. Accenti, punti e comme ò mancanti, o soverchi. La parola begli molte volte scritta diuersa e con apostrofe; e malamente. Non si notano i luoghi in particolar, che sarebbe lungo, e supplirà chi legge. Carta 9. Capitolo 2. Ternario 5. Verso 1. la parola destuto, si legga, destrutto. Carta 19. Capitolo 3. Ternario 4. Verso 2. le particelle, a &, si leggano & à. Carta 21. pur Capitolo 3. Ternario 3. Verso 1. la parola casa, si legga, cosa. Nella stessa carta, e Cap. 3. Ternario 7. Verso 1. la parola accolto, si legga, avolto. Carta 29. Capitolo 4. Ternario 6. Verso 2. le parole ne spaci ampi, si leggano, ne' suoi spatij. Carta 32. nello stesso Capitolo Ternario 2. Verso 3. la parola Venti, leggasi, Vinti. Capta 37. Capitolo 4. Ternario 5. Verso 3. questa particella h'alta, leggasi, l'alta.